PDA

View Full Version : La Sapienza, unica università italiana tra le prime 100 nel mondo


Adric
05-09-2006, 11:50
Mercoledì 30 Agosto 2006

La Sapienza tiene alta l’Italia: unica nella top 100 mondiale

di VERONICA CURSI

E’ la migliore università d’Italia. Tra le prime cento nel mondo. Con la qualità dei suoi docenti e una ricerca scientifica all’avanguardia, la Sapienza di Roma, la più grande città universitaria d’Europa, si piazza al primo posto tra gli atenei del Bel Paese, superando a livello mondiale giganti dell’istruzione come Bonn, Singapore e Francoforte. Secondo la classifica internazionale della Jiao Tong di Shanghai, “l’Academic Ranking of World Universities 2006”, che ogni estate ad agosto redige l’elenco delle 500 migliori università del mondo, l’ateneo capitolino si aggiudica infatti il centesimo posto nella graduatoria mondiale quanto a ricerca scientifica, premi Nobel conseguiti, qualità dei docenti e dei ricercatori, raggiungendo la 34esima posizione a livello europeo. Da quanto emerge dalla ricerca cinese, la Sapienza, con i suoi 150 mila alunni, è la migliore università italiana, seguita a distanza dalla Statale di Milano, gli atenei di Pisa e Torino, Firenze, Padova e Bologna, che tra le colleghe europee, si piazza al 100esimo posto. Vince come l’anno scorso l’imbattibile Harvard, l’università più prestigiosa del mondo, che continua ad essere in testa alla classifica con il massimo del punteggio rispetto a tutti i parametri presi in considerazione nello studio di Shanghai: qualità del corpo docente, numero di pubblicazioni sulle riviste scientifiche, premi Nobel conseguiti, produttività dei ricercatori, efficienza degli atenei.
Nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente (nel 2005 la Sapienza si piazzava al 97esimo posto in graduatoria, 33esima in tutta Europa), il rettore dell’ateneo romano, Renato Guarini si dice comunque «soddisfatto per il posto occupato dalla Sapienza che premia gli sforzi fatti per coniugare ricerca e didattica». «Una vera università - afferma - deve saper esprimere e svolgere queste funzioni parallelamente. Tuttavia ritengo necessario rivolgere una riflessione critica per il sistema universitario del nostro Paese che si rivela debole su scala internazionale ed eccessivamente frammentato: 77 università in Italia sono davvero troppe». E una puntualizzazione va anche al metodo utilizzato da queste classifiche internazionali: «se fossero state premiate le università oltre che per la ricerca scientifica anche per la loro attività umanistica - afferma Guarini - la Sapienza, che eccelle nell'archeologia, nella filosofia, nelle lettere antiche, nella giurisprudenza, sarebbe stata sicuramente più avanti».
Sta di fatto comunque che secondo la ricerca dell’“Academic Ranking of World”, tra le università europee e quelle americane emergerebbe un nettissimo divario nelle materie tecnico scientifiche. Solo Cambridge (al secondo posto) ed Oxford (al decimo), infatti, riuscirebbero a tenere il passo dei prestigiosi atenei Usa collocandosi nella top ten. Secondo Giovanni Donzelli, presidente nazionale di Azione Universitaria, «la posizione de La Sapienza, è frutto della storica assenza di meritocrazia nel sistema accademico italiano che, incatenato dalle solite logiche baronali non ha incentivato sviluppo, ricerca e produzione».
(Il Messaggero)

avalon1860
05-09-2006, 15:34
il rettore dell’ateneo romano, Renato Guarini si dice comunque «soddisfatto per il posto occupato dalla Sapienza che premia gli sforzi fatti per coniugare ricerca e didattica»
:rolleyes:



Bocconi e Luiss credo neanche ci siano nella lista pur avendo molta considerazione alla estero, non avrei mai pensato che dopo le inglesi e svizzere la prima università europea in lista sia quella di Utrecht a cui sto seriamente pensado per il corso di economia :eek:

Adric
05-09-2006, 15:46
Certo che fa riflettere che una come Anna La Rosa insegni Giornalismo Politico all’Università Statale di Tor Vergata e Giornalismo televisivo alla Luiss. :doh:

sebyweb
05-09-2006, 16:05
Certo che fa riflettere che una come Anna La Rosa insegni Giornalismo Politico all’Università Statale di Tor Vergata e Giornalismo televisivo alla Luiss. :doh:

Anna La Rosa cha fa Alice su rai2?

Adric
05-09-2006, 16:10
E non solo Alice ma anche Telecamere su RAI3 da anni, nonchè direttrice dei servizi parlamentari RAI, coinvolta in varie inchieste penali :rolleyes:

avalon1860
05-09-2006, 16:13
poveri noi.....

Scoperchiatore
07-09-2006, 22:24
A me sembra una valutazione alquanto esagerata.
IMHO è una università ben poco consigliabile. Poi lì mettono a posti alti delle università che vedo pubblicare articoli solo al fine di buttare carta straccia. Nell'ultimo periodo ho dovuto mio malgrado leggere tante cose pubblicate da ricercatori USA, e sinceramente mi sono chiesto come fa questa gente a definirsi "scienziata" (intendendo con tale parola colui che lavora nel rispetto del metodo scientifico)

Sono proprio cose che lasciano il tempo che trovano. IMHO sono fondamentali le persone. Un'università orrenda può avere una personalità forte, brava e geniale, e tu, lavorandoci a contatto, guadagnerai molto di più di quello che avresti stanto in un posto "sulla carta" migliore.

mark41176
09-09-2006, 15:23
ma perchè credete veramente alla veridicità di queste classifiche?
mah...... per favore..... :mbe: ..... vale quanto l'aria fritta........ quali sarebbero i criteri obiettivi per poter stabilire delle graduatorie del genere?
il numero di iscritti, la media dei voti, la media del numero di anni per il conseguimento della laurea, il livello di ricerca offerto, il nome dei docenti, i collegamenti con le aziende leader mondiali, le pubblicazioni scientifiche?
..... ormai sono ben poche le cose a cui credo...... non certo queste classifiche/pubblicità avallate da troppi autori (coloro che poi le pubblicano) accondiscendenti....

Campionidelmondo
09-09-2006, 15:36
ma perchè credete veramente alla veridicità di queste classifiche?
mah...... per favore..... :mbe: ..... vale quanto l'aria fritta........ quali sarebbero i criteri obiettivi per poter stabilire delle graduatorie del genere?
il numero di iscritti, la media dei voti, la media del numero di anni per il conseguimento della laurea, il livello di ricerca offerto, il nome dei docenti, i collegamenti con le aziende leader mondiali, le pubblicazioni scientifiche?
..... ormai sono ben poche le cose a cui credo...... non certo queste classifiche/pubblicità avallate da troppi autori (coloro che poi le pubblicano) accondiscendenti....

Sono d'accordo...Sono aria fritta e arrostita, anche io prima di iscrivermi ed ai primi anni dell'università ero schiavo di tali classifiche.

Poi col tempo e guardando un po' intorno, ti accorgi del nullo valore che anno.

thotgor
09-09-2006, 18:02
valgono tanto quanto le classifiche musicali

eraser
09-09-2006, 19:01
La Sapienza...uhm....ah si, in effetti a livello informatico alcuni server che ospitano gli aggiornamenti dei software antivirus non sono il massimo della sicurezza :D

presidenzanelsuodna
06-09-2007, 12:26
Cari lettori,
queste classifiche presentano degli aspetti certamente veritieri; tuttavia vanno integrate con altri dati: ciò significa che "La Sapienza" può eccellere in taluni ambiti mentre in altri deve, inevitabilmente, soccombere.
A mio modesto avviso - che proprio modesto non è - Harvard è complessivamente la numero 1: certamente lo è per giurisprudenza e per medicina.
Per economia le migliori sono l' M.T. (sempre di Boston) e Stanford (San Francisco). In Italia la Bocconi (Milano), poi Luiss (Roma) ma solo in relazione ad uno dei tre canali e Tor Vergata (Roma). Tenete presente che la maggior parte dei Professori "ordinari" di Tor Vergata sono anche Professori "a contratto" alla Luiss.
Per medicina ottima è la Cattolica di Roma, l'Università del Policlinico Gemelli.
Per giurisprudenza il discorso è un pò più complesso: la più blasonata - e forse anche la più formativa - rimane complessivamente "La Sapienza", la quale, a mio avviso, ha l'unico torto di essere molto disorganizzata. In relazione ai diversi insegnamenti la stessa "Sapienza" eccelle in diritto civile (tre PROFF. su tutti: Bianca, Irti, Gazzoni) ed in diritto commerciale (Angelici, Gambino, Libonati). In diritto e procedura penale propendo per l'Università di Milano, oltre ovviamente al Prof. Coppi della Sapienza. In diritto pubblico e costituzionale non credo che la Luiss abbia nulla da invidiare a nessuno, potendo vantare tra le sue file due ex-giudici della Corte costituzionale quali Mezzanotte e Baldassarre; stesso discorso per diritto processuale civile dove può fregiarsi del Prof. Vaccarella, anch'egli ex- giudice cosituzionale.