summer77
05-09-2006, 10:44
Ciao a tutti, sono nuova, e non sono molto esperta di fotografia, così vorrei chiedere consiglio a voi per la scelta della nuova macchinetta digitale.
Innanzitutto quello che mi servirebbe:
- che faccia ottime foto di paesaggi, primi piani non sfocati, colori vivi;
- che abbia uno zoom ottico elevato (10-12x)
- che faccia buoni video con la possibilità di utilizzare zoom anche nella funzione video;
- che abbia batterie che durino possibilmente ricaricabili.
Vorrei sapere soprattutto quali altri parametri dovrei valutare per la scelta della macchinetta (oltre ai mp e allo zoom) tipo l'obiettivo, il sensore, l'apertura, la velocità.
Detto questo inizialmente ero orientata nella scelta tra queste 2 macchinette: la canon powershot s3 e la sony cyber-shot h5 (facile direte voi, sono praticamente il top delle compattine non reflex!) con una propensione verso la sony (che tra l'altro in quasi tutti i negozi che ho visitato è esaurita mentre la canon mi hanno detto che non si vende tanto), l'unica cosa che mi piaceva della canon è lo schermo orientabile.
Poi anche leggendo le vostre discussioni ho scoperto altre possibili scelte e ora sono indecisa tra queste:
-sony cyber-shot h2 (prezzo migliore 338 euro)
-kodak easy share z650 (prezzo migliore 255 euro)
-kodak easy share p850 (prezzo migliore 285 euro)
-fuji fine pix s5600 (prezzo migliore 228 euro)
Inutile dire che la fuji mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo ma mi hanno detto che supporta delle memorie che costicchiano di + delle altre, anche di quelle della sony che invece ha abbassato i prezzi e costano quasi come le sd. La mia preferita tra queste però mi sembra sempre la sony (non che voglia essere una sonysta per forza, ma mi è stata consigliata da + persone), la h2 perchè è praticamente uguale alla h5 (cambia lo schermo che devo ammettere, nella h5 è stupendo e la risoluzione) ma il prezzo è sensibilemente inferiore.
Ora vorrei chiedervi:
- quale mi consigliate?
- oltre a queste ci sono altre valide alternative?
e poi vorrei chiedevi una cosa: un mio amico mi ha fatto notare che l'apertura della sony h2 è: f/2.8-3.7 quindi secondo lui molto bassa rispetto per esempio alla kodakz650 nella quale è: f/2.8-8, è un parametro che devo tenere in considerazione?
Grazie mille delle vostre risposte e scusate il post prolisso, ma questo forum invece di eliminare alcuni dubbi ne ha aumentati!!!
Ciao e grazie ancora.
Innanzitutto quello che mi servirebbe:
- che faccia ottime foto di paesaggi, primi piani non sfocati, colori vivi;
- che abbia uno zoom ottico elevato (10-12x)
- che faccia buoni video con la possibilità di utilizzare zoom anche nella funzione video;
- che abbia batterie che durino possibilmente ricaricabili.
Vorrei sapere soprattutto quali altri parametri dovrei valutare per la scelta della macchinetta (oltre ai mp e allo zoom) tipo l'obiettivo, il sensore, l'apertura, la velocità.
Detto questo inizialmente ero orientata nella scelta tra queste 2 macchinette: la canon powershot s3 e la sony cyber-shot h5 (facile direte voi, sono praticamente il top delle compattine non reflex!) con una propensione verso la sony (che tra l'altro in quasi tutti i negozi che ho visitato è esaurita mentre la canon mi hanno detto che non si vende tanto), l'unica cosa che mi piaceva della canon è lo schermo orientabile.
Poi anche leggendo le vostre discussioni ho scoperto altre possibili scelte e ora sono indecisa tra queste:
-sony cyber-shot h2 (prezzo migliore 338 euro)
-kodak easy share z650 (prezzo migliore 255 euro)
-kodak easy share p850 (prezzo migliore 285 euro)
-fuji fine pix s5600 (prezzo migliore 228 euro)
Inutile dire che la fuji mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo ma mi hanno detto che supporta delle memorie che costicchiano di + delle altre, anche di quelle della sony che invece ha abbassato i prezzi e costano quasi come le sd. La mia preferita tra queste però mi sembra sempre la sony (non che voglia essere una sonysta per forza, ma mi è stata consigliata da + persone), la h2 perchè è praticamente uguale alla h5 (cambia lo schermo che devo ammettere, nella h5 è stupendo e la risoluzione) ma il prezzo è sensibilemente inferiore.
Ora vorrei chiedervi:
- quale mi consigliate?
- oltre a queste ci sono altre valide alternative?
e poi vorrei chiedevi una cosa: un mio amico mi ha fatto notare che l'apertura della sony h2 è: f/2.8-3.7 quindi secondo lui molto bassa rispetto per esempio alla kodakz650 nella quale è: f/2.8-8, è un parametro che devo tenere in considerazione?
Grazie mille delle vostre risposte e scusate il post prolisso, ma questo forum invece di eliminare alcuni dubbi ne ha aumentati!!!
Ciao e grazie ancora.