Mauro80
04-09-2006, 22:27
Oggi torno a casa stanchino, vedo due fogli sul tavolo.
Li leggo per curiosità; sono le tasse o meglio le tariffe come le chiamano ora sui rifiuti.
Da quest' anno nel mantovano c'è una nuova società si chiama SIEM, il metodo di pagamento è passato dalla tassa alla tariffa, si è applicato il motto
"meno produci rifiuti meno paghi"
allora iniziamo a dire: "niente di più falso"
Mio padre ha un attività di alimetari, soprattutto ortofrutta, paga la bellezza di 830€ ,calcolati come?
genere attività: ortofrutta e affini
tariffa fissa 3,23€ €/mq * 50mq (sup attività)
tariffa variabile 11,2 €/mq * 50mq
addizionale prov 5% sul fisso
addizionale prov 5% sul variabile
+10% d'Iva et voilà, 830€ il quadruplo dell'anno passato
non è finita... per la residenza
Componenti nucleo 6, superficie 253mq (considerando il garage, è la casa che abbiamo ereditato dal nonno, abbiamo solo questa)
tassa fissa 6*0,42€/mq
tassa variabile 266€
le solite addizionali provinciali al 5%
la solita IVA (ovvero la TASSA sulla TASSA)
Totale 430€
Somma delle due "tariffe" 1260€
Vorrei far notare che mio padre produce rifiuti di legno,plastica e cartone ,articoli che io separo con minuzia e dovere da cui si può trarre energia o prodotti riciclati.
Il nucleo familiare non è di 6 persone, domani dovrò dirlo a quei beoti dell'ufficio comunale, mia nonna vive in una casa di riposo da 2 anni e mia sorella col suo ragazzo da 1 anno (tutto già documentato e registrato)
Non ho parole, provo solo a pensare a tutti quei colleghi di mio padre che hanno attività in perdita, quando hanno visto le "tariffe" si saranno messi a piangere.
Se mio padre avesse un negozio di 100mq (come molti suoi colleghi) e se fosse in perdita (come molti suoi colleghi, molte botteghe vanno male al giorno d'oggi) dovrebbe pagare quasi 1700€ di rifiuti ( a meno che ci siano tariffe diverse per metrature diverse)
Paghi anche quando sei in perdita, ovvero anche quando non produci rifiuti (se non vendi non produci rifiuti, è ovvio).
Non ho parole, spero tanto che il verbo d'Ichino faccia sempre più proseliti
oltre all'IRAP, la tassa che paghi anche quando non hai soldi o sei pieno di debiti, ora c'è anche la TIA (la tariffa d'igiene ambientale) la tassa che paghi anche con un reddito negativo.
Al mio amico che vende biciclette oggi è arrivata una tariffa di 3000€ (ditemi voi che rifiuti produce uno che vende biciclette).
Senza parole... stato di farabutti
Li leggo per curiosità; sono le tasse o meglio le tariffe come le chiamano ora sui rifiuti.
Da quest' anno nel mantovano c'è una nuova società si chiama SIEM, il metodo di pagamento è passato dalla tassa alla tariffa, si è applicato il motto
"meno produci rifiuti meno paghi"
allora iniziamo a dire: "niente di più falso"
Mio padre ha un attività di alimetari, soprattutto ortofrutta, paga la bellezza di 830€ ,calcolati come?
genere attività: ortofrutta e affini
tariffa fissa 3,23€ €/mq * 50mq (sup attività)
tariffa variabile 11,2 €/mq * 50mq
addizionale prov 5% sul fisso
addizionale prov 5% sul variabile
+10% d'Iva et voilà, 830€ il quadruplo dell'anno passato
non è finita... per la residenza
Componenti nucleo 6, superficie 253mq (considerando il garage, è la casa che abbiamo ereditato dal nonno, abbiamo solo questa)
tassa fissa 6*0,42€/mq
tassa variabile 266€
le solite addizionali provinciali al 5%
la solita IVA (ovvero la TASSA sulla TASSA)
Totale 430€
Somma delle due "tariffe" 1260€
Vorrei far notare che mio padre produce rifiuti di legno,plastica e cartone ,articoli che io separo con minuzia e dovere da cui si può trarre energia o prodotti riciclati.
Il nucleo familiare non è di 6 persone, domani dovrò dirlo a quei beoti dell'ufficio comunale, mia nonna vive in una casa di riposo da 2 anni e mia sorella col suo ragazzo da 1 anno (tutto già documentato e registrato)
Non ho parole, provo solo a pensare a tutti quei colleghi di mio padre che hanno attività in perdita, quando hanno visto le "tariffe" si saranno messi a piangere.
Se mio padre avesse un negozio di 100mq (come molti suoi colleghi) e se fosse in perdita (come molti suoi colleghi, molte botteghe vanno male al giorno d'oggi) dovrebbe pagare quasi 1700€ di rifiuti ( a meno che ci siano tariffe diverse per metrature diverse)
Paghi anche quando sei in perdita, ovvero anche quando non produci rifiuti (se non vendi non produci rifiuti, è ovvio).
Non ho parole, spero tanto che il verbo d'Ichino faccia sempre più proseliti
oltre all'IRAP, la tassa che paghi anche quando non hai soldi o sei pieno di debiti, ora c'è anche la TIA (la tariffa d'igiene ambientale) la tassa che paghi anche con un reddito negativo.
Al mio amico che vende biciclette oggi è arrivata una tariffa di 3000€ (ditemi voi che rifiuti produce uno che vende biciclette).
Senza parole... stato di farabutti