PDA

View Full Version : 1300€ di tassa sui rifiuti


Mauro80
04-09-2006, 22:27
Oggi torno a casa stanchino, vedo due fogli sul tavolo.
Li leggo per curiosità; sono le tasse o meglio le tariffe come le chiamano ora sui rifiuti.
Da quest' anno nel mantovano c'è una nuova società si chiama SIEM, il metodo di pagamento è passato dalla tassa alla tariffa, si è applicato il motto
"meno produci rifiuti meno paghi"

allora iniziamo a dire: "niente di più falso"

Mio padre ha un attività di alimetari, soprattutto ortofrutta, paga la bellezza di 830€ ,calcolati come?

genere attività: ortofrutta e affini

tariffa fissa 3,23€ €/mq * 50mq (sup attività)
tariffa variabile 11,2 €/mq * 50mq
addizionale prov 5% sul fisso
addizionale prov 5% sul variabile

+10% d'Iva et voilà, 830€ il quadruplo dell'anno passato

non è finita... per la residenza

Componenti nucleo 6, superficie 253mq (considerando il garage, è la casa che abbiamo ereditato dal nonno, abbiamo solo questa)

tassa fissa 6*0,42€/mq
tassa variabile 266€
le solite addizionali provinciali al 5%
la solita IVA (ovvero la TASSA sulla TASSA)

Totale 430€

Somma delle due "tariffe" 1260€

Vorrei far notare che mio padre produce rifiuti di legno,plastica e cartone ,articoli che io separo con minuzia e dovere da cui si può trarre energia o prodotti riciclati.

Il nucleo familiare non è di 6 persone, domani dovrò dirlo a quei beoti dell'ufficio comunale, mia nonna vive in una casa di riposo da 2 anni e mia sorella col suo ragazzo da 1 anno (tutto già documentato e registrato)

Non ho parole, provo solo a pensare a tutti quei colleghi di mio padre che hanno attività in perdita, quando hanno visto le "tariffe" si saranno messi a piangere.
Se mio padre avesse un negozio di 100mq (come molti suoi colleghi) e se fosse in perdita (come molti suoi colleghi, molte botteghe vanno male al giorno d'oggi) dovrebbe pagare quasi 1700€ di rifiuti ( a meno che ci siano tariffe diverse per metrature diverse)
Paghi anche quando sei in perdita, ovvero anche quando non produci rifiuti (se non vendi non produci rifiuti, è ovvio).

Non ho parole, spero tanto che il verbo d'Ichino faccia sempre più proseliti
oltre all'IRAP, la tassa che paghi anche quando non hai soldi o sei pieno di debiti, ora c'è anche la TIA (la tariffa d'igiene ambientale) la tassa che paghi anche con un reddito negativo.
Al mio amico che vende biciclette oggi è arrivata una tariffa di 3000€ (ditemi voi che rifiuti produce uno che vende biciclette).

Senza parole... stato di farabutti

Tefnut
05-09-2006, 08:14
540€ di rifiuti.

casa grande ma dentro ci siamo in 3 (è una casa contadina, ma non può + essere riconosciuta tale)

Gemma
05-09-2006, 08:21
c'era una battuta a riguardo:
"la tassa sui rifiuti... e i rifiuti ce li metto io! Pensa se ce li mettevano loro!" :D

a me una volta mi hanno messo la macchina in fermo perchè non l'avevo pagata... (avevo traslocato e non mi era arrivato il foglio col computo).

Sinclair63
05-09-2006, 08:26
Ai comuni servono soldi soldi soldi...lo stato ne passa sempre meno e loro devono farlo a tutti i costi con tutti i metodi possibili anche i più bizarri, tipo la tassa sull'aria respirata se necessario :rolleyes: ...e il povero cittadino paga paga paga :muro:

Gemma
05-09-2006, 08:30
Ai comuni servono soldi soldi soldi...lo stato ne passa sempre meno e loro devono farlo a tutti i costi con tutti i metodi possibili anche i più bizarri, tipo la tassa sull'aria respirata se necessario :rolleyes: ...e il povero cittadino paga paga paga :muro:
respirata no, ma occupata si, lo sapevi?

Tassa sull'occupazione di aria comunale (non so se la dicitura è esatta, cmq esiste): si applica sui tendaggi esterni dei negozi (quelli parasole).

RiccardoS
05-09-2006, 08:33
ringraziamo chi dice che vanno tagliati i soldi agli enti locali, ovvero i comuni.

fino a quando si chiamava "tassa", gran parte del costo era a carico dei comuni, ora che questi di soldi NON NE HANNO PRATICAMENTE PIU', hanno cambiato in "tariffa", modificando alcune regole sull'applicazione (ovvero calcolandola sia in base alle persone del nucleo, sia in base ai m^2 dell'abitazione ed ancora, nel caso di attività commerciali, anche in base al tipo di attività, ed ovviamente (e giustamente, dico io) gli ortofrutta e similari sono fra i più penalizzati, vista la quantità di rifiuti che producono) non potendo più far fronte direttamente al problema dello smaltimento.

v10_star
05-09-2006, 08:39
MMM! e consideratevi pure fortunati che una volta ritirata la spazzatura non siete costretti ad esalarne gli afrori. Pensate a chi paga e tocca sentire pure il puzzo 365/365 d/y!

e il bello che queste società fanno miliardi.... E PRENDONO PURE SOLDI DAL COMUNE!!! :muro: :mad: :mad:

non faccio nomi e non dico cifre CERTE che in un forum pubblico non è proprio il caso... vi ricordate del Gabibbo a Ospedaletto/Este (PD)?

Tefnut
05-09-2006, 09:14
infatti il problema è che ci mangiano sopra..

e non ventemi a dire che il motivo è mancanza di soldi.
qua tutto aumenta sia che abbiano soldi o meno.. privatizzano e aumentano

Leron
05-09-2006, 09:20
a me una volta mi hanno messo la macchina in fermo perchè non l'avevo pagata... (avevo traslocato e non mi era arrivato il foglio col computo).
idem

Mauro80
05-09-2006, 19:47
ringraziamo chi dice che vanno tagliati i soldi agli enti locali, ovvero i comuni.

fino a quando si chiamava "tassa", gran parte del costo era a carico dei comuni, ora che questi di soldi NON NE HANNO PRATICAMENTE PIU', hanno cambiato in "tariffa", modificando alcune regole sull'applicazione (ovvero calcolandola sia in base alle persone del nucleo, sia in base ai m^2 dell'abitazione ed ancora, nel caso di attività commerciali, anche in base al tipo di attività, ed ovviamente (e giustamente, dico io) gli ortofrutta e similari sono fra i più penalizzati, vista la quantità di rifiuti che producono) non potendo più far fronte direttamente al problema dello smaltimento.

ma GIUSTAMENTE cosa?
scusa il maiuscolo ,ma mio padre produce rifiuti nobili, con le cassette di legno fanno i mobili per ufficio (vedi Sadepan Legno e Sadepan Chimica per più informazioni).
La plastica delle cassette è pura,non sporca, si tratta di polipropilene il più delle volte o polietilene , un termoplastico quindi riciclabilissimo per fare altre cassette oppure può essere bruciato nei termovalorizzatori senza che si producano sostanze inquinanti (contiene solo C e H ed ha un alto PCI).
Gli altri rifiuti sono il cartone che non ha bisogno di presentazioni, è la cosa più facile da riciclare.
Io REGALO materia pregiata, che divido PERSONALMENTE ed ACCURATAMENTE sotto gli occhi dell'addetto e consegnata all'apposito centro a mie spese (la trasporto col MIO Camion).
L'umido lo tratto personalmente con una compostiera da 1000 litri acquistata coi MIEI soldi.
Non produco alcun rifiuto pericoloso, ne nocivo ne tantomeno tossico.

Quindi Riccardo prima di scrivere che io dovrei essere giustamente vessato, cerca di pensare...

Onisem
05-09-2006, 20:11
Visto che è una tassa comunale vai direttamente dal sindaco o al comune. Se mai ci si fa sentire e vedere... Comunque è un sopruso, una vergogna.

RiccardoS
06-09-2006, 07:09
ma GIUSTAMENTE cosa?
scusa il maiuscolo ,ma mio padre produce rifiuti nobili, con le cassette di legno fanno i mobili per ufficio (vedi Sadepan Legno e Sadepan Chimica per più informazioni).
La plastica delle cassette è pura,non sporca, si tratta di polipropilene il più delle volte o polietilene , un termoplastico quindi riciclabilissimo per fare altre cassette oppure può essere bruciato nei termovalorizzatori senza che si producano sostanze inquinanti (contiene solo C e H ed ha un alto PCI).
Gli altri rifiuti sono il cartone che non ha bisogno di presentazioni, è la cosa più facile da riciclare.
Io REGALO materia pregiata, che divido PERSONALMENTE ed ACCURATAMENTE sotto gli occhi dell'addetto e consegnata all'apposito centro a mie spese (la trasporto col MIO Camion).
L'umido lo tratto personalmente con una compostiera da 1000 litri acquistata coi MIEI soldi.
Non produco alcun rifiuto pericoloso, ne nocivo ne tantomeno tossico.

Quindi Riccardo prima di scrivere che io dovrei essere giustamente vessato, cerca di pensare...


questo forse lo fa tuo padre (e complimenti, se è così) ma secondo te il 99,9% dei commercianti si comporta così? giusto per dirne una, nel mio paese quando hanno cambiato da tassa a tariffa, hanno istituito il porta a porta per tutti i privati cittadini, mentre per le attività commerciali hanno lasciato i bidoni generici dove ci cacciano dentro di tutto, dandogli una chiave con la quale li possono aprire solo loro.
In un paese vicino, il porta a porta ancora non c'è, quindi puoi benissimo immaginare che razza di quantità di roba (e non prendere in giro, non ci sono solo le cassette ed i cartoni di rifiuti prodotti da un'attività come questa: tutto l'organico dove lo metti? il cellophan?) finisce nei bidoni.

ho un ortofrutta sotto casa e cmq 'ste robe le so e le vedo perchè ho lavorato anche per un'azienda che si occupava del ritiro dei rifiuti, quindi non venirmi a dire "cerca di pensare". parlo solo quando so cosa dico.

Mauro80
07-09-2006, 18:00
l'anno scorso ho pagato 350€ per il residenziale e 260 per l'attività, quasi il quadruplo per l'attività dall'anno scorso a quest'anno