View Full Version : Sony T9 e selezione scene preimpostate
justaman
04-09-2006, 16:39
ciao a tutti!
ieri sulle rive (a Trieste) ho fatto un "paio" di foto alla mia ragazza con il mare alle spalle (a dir la verità ero anche in controluce) e sono venute le prime scure (modalità spiaggia) poi giocando con EV lei è venuta bene ma il mare dietro sembrava di sale...
con la fuji riuscivo a far meglio le foto in queste situazioni con la modalità neve che non spiaggia...
ma forse con la questa (tranne che per il neon o in altri casi estremi) è meglio lasciar stare i preimpostati e regolarsi con EV?
p.s. alla fine dopo una nottata di photoshop andavano bene ma se posso recuperare qualche ora di sonno...
grazie in anticipo!
Cerca la funzione Flash Fill-in; un lampo di schiarita sulle ombre è necessario nei controluce.
Dovrebbe essere ritratto notturno o simile... fai un po' di prove con un oggetto davanti ad una finestra.
Ciao
justaman
04-09-2006, 18:15
Cerca la funzione Flash Fill-in; un lampo di schiarita sulle ombre è necessario nei controluce.
Dovrebbe essere ritratto notturno o simile... fai un po' di prove con un oggetto davanti ad una finestra.
Ciao
grazie mille! domani provo (accidenti ormai il sole è tramontato!)
-però nel ritratto notturno l'esposizione è lenta (2"),
se devo forza forzare il flash in questo caso posso farlo anche in modalità
normale e con la sicronizzazione lenta (ma anche qui i tempi desposizione crescono)
ciao
grazie mille! domani provo (accidenti ormai il sole è tramontato!)
-però nel ritratto notturno l'esposizione è lenta (2"),
se devo forza forzare il flash in questo caso posso farlo anche in modalità
normale e con la sicronizzazione lenta (ma anche qui i tempi desposizione crescono)
ciao
Dipende dalla macchina, non conosco la T9, magari ha la funzione ritratto in controluce... ho detto ritratto notturno perché su alcune macchine ho visto che usa il flash di schiarita.
Ciao
justaman
04-09-2006, 18:36
Dipende dalla macchina, non conosco la T9, magari ha la funzione ritratto in controluce... ho detto ritratto notturno perché su alcune macchine ho visto che usa il flash di schiarita.
Ciao
no purtroppo ritratto in controluce non c'è!
c'è il classico preflash degli occhi rossi oppura la forzatura normale (e flash SL) però forse avrei anche dovuto usare la misurazione della luminosità ponderata al centro
certo c'è ne sono di alternative...
dal manuale sembrerebbe che il preflash su questa macchina serva a misurare + che altro la quantità di flash (figurati che faro che monta)
però tra tutte le digicam che ho cambiato i manuali lasciavano sempre a desiderare, non che pretendessi un'enciclopedia il bello stà anche nel provare, però...
no purtroppo ritratto in controluce non c'è!
c'è il classico preflash degli occhi rossi oppura la forzatura normale (e flash SL) però forse avrei anche dovuto usare la misurazione della luminosità ponderata al centro
certo c'è ne sono di alternative...
dal manuale sembrerebbe che il preflash su questa macchina serva a misurare + che altro la quantità di flash (figurati che faro che monta)
però tra tutte le digicam che ho cambiato i manuali lasciavano sempre a desiderare, non che pretendessi un'enciclopedia il bello stà anche nel provare, però...
Purtroppo in queste compattine, eccezionali dal punto di vista dell'immagine e del design, manca la possibilità di sbizzarrirsi...
Comunque se usi la misurazione ponderata al centro dovresti avvicinarti ad una esposizione più bilanciata sulla persona (sempre che tu voglia mettere la persona al centro... che di regola non andrebbe fatto), ma prova comunque ad usare anche il flash SL; se SL, come penso, sta per Slow, allora serve appunto a schiarire le ombre nei controluce o a gli sfondi nei ritratti notturni.
Ciao
justaman
04-09-2006, 18:51
stà propio per slow!
in effetti rispetto alla canon (A530 niente di speciale) i settaggi sono un molto + ridotti però questa mi stà nel taschino e ha un tempo d'accensione davvero ridotto, per il tipo di foto che faccio mi va benissimo e tra l'latro sono anche rimasto sorpreso dalla qualità dell'immagine (per una super compatta)
anche vero che te la fanno pagare!
grazie davvero appena ho modo faccio un pò di prove, sarà dura convincere la mia ragazza a ritornare allo stesso posto e alla stessa ora, che sarebbe l'ideale -ma vabbè mi accontenterò di farle a vuoto!!!
ciao ciao
justaman
06-09-2006, 13:23
ciao, ho fatto delle prove con il sole di fronte e in effetti come dicevi te con il flash forzato vengono bene, le zone d'ombra sono + chiare e i colori sono migliori molto + caldi!
nelle propietà exif mi dà sempre "luce di ritorno non rilevata", ad ogni modo i risultati sono migliori!
non ho ben capito del perchè sono migliori semplicemente quando il flash è forzato che non in modalità forzato sl e perchè non fa mai il preflash (oltre che per gli occhi rossi) per la misurazione
cmq quando forzo il flash nel bilanciamento del bianco esce l'opzione l'iconcina flash sw, ma in quel modo le foto tornano ad essere troppo scure!
farò delle altre prove....
grazie di nuovo dei consigli sono stati molto utili!
ciau!
ciao, ho fatto delle prove con il sole di fronte e in effetti come dicevi te con il flash forzato vengono bene, le zone d'ombra sono + chiare e i colori sono migliori molto + caldi!
nelle propietà exif mi dà sempre "luce di ritorno non rilevata", ad ogni modo i risultati sono migliori!
non ho ben capito del perchè sono migliori semplicemente quando il flash è forzato che non in modalità forzato sl e perchè non fa mai il preflash (oltre che per gli occhi rossi) per la misurazione
cmq quando forzo il flash nel bilanciamento del bianco esce l'opzione l'iconcina flash sw, ma in quel modo le foto tornano ad essere troppo scure!
farò delle altre prove....
grazie di nuovo dei consigli sono stati molto utili!
ciau!
La modalità flash SL (ossia fill-in) serve per schiarire solo le ombre, la macchina prende l'esposizione con luce naturale e poi emette il flash, solitamente il flash va compensato (o impostato manualmente) a seconda dell'effetto voluto; in modalità flash (normale) l'esposizione viene rilevata sulla luce diretta del flash.
Evidentemente, non essendo molto potente il flash della tua macchina, è meglio fare foto con il flash forzato.
Ciao
justaman
06-09-2006, 15:42
La modalità flash SL (ossia fill-in) serve per schiarire solo le ombre, la macchina prende l'esposizione con luce naturale e poi emette il flash, solitamente il flash va compensato (o impostato manualmente) a seconda dell'effetto voluto; in modalità flash (normale) l'esposizione viene rilevata sulla luce diretta del flash.
Evidentemente, non essendo molto potente il flash della tua macchina, è meglio fare foto con il flash forzato.
Ciao
ho capito, infatti con tre modalità flash (automatico, forzato o sempre attivo e SL o sincronizzione lenta) nelle ultime due, nell'opizione del bilanciamento del bianco esce fuori l'icona flash-WB, con questo settaggio la macchina compensa l'uscita del flah prendendo l'esposposizione dalla luce naturale...
appena ho l'occasione cmq le provo tutte di nuovo, flah forzato,
flash forzato SL, flash forzato + (icona flash) WB e flash forzato SL + (icona flash) WB!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.