PDA

View Full Version : Scelta università: Padova o Venezia?


ozymandias
04-09-2006, 17:23
Questo è stato per me l'ultimo anno di scuole superiori (ho frequentato un liceo scientifico).
Ora mi ritrovo a dover scegliere che università frequentare e da sempre la mia preferenza si era rivolta verso Padova ( Facoltà di Ingegneria Informatica ). Iscrivermi in tale università comporterebbe però il problema di trovare una sistemazione proprio a Padova, in quanto troppo distante da dove abito.

Da qualche tempo ho adocchiato anche la Facolta di Ingegneria Informatica dell'università Ca'Foscari di Venezia che si trova più vicino a dove abito. Potrei frequentare tale corso spostandomi in auto o in treno senza dover cercare una sistemazione come per Padova. Inoltre confrontando i programmi didattici quelli di Venezia mi sembrano più interessanti rispetto alla controparte.

Il dubbio che mi rimane riguarda la validità degli insegnamenti delle due università, la preparazione del corpo docenti e la qualità delle strutture; ambiti riguardo i quali nei rispettivi siti internet si trova poco o niente. :confused:

Volevo quindi conoscere le impressioni e i consigli di chi ha frequentato tali università. :help:

Vi ringrazio da subito se mi fornirete validi motivi per prendere la decisione finale.

Morpheus_/_Neo
04-09-2006, 19:28
ciao, sono uno studente terminale :-D dell'uni di padova (Ing Info Vecchio ordinamento). Per quanto ne so a Venezia NON esiste Ing Info, ma solo Info come corso della facoltà di SSMMFF. Se la tua preferenza è per Ing, allora PD, per Info pura forse è meglio VE, ma non sono molto informato su info pura a PD.

A tue disposizione per altre domande, ma tieni presente che sono del vecchio ordinamento quindi molte cose del nuovo ordinamento non le so

M_/_N

IspiCiosa
04-09-2006, 21:31
ciao
sono studente di informatica a venezia (la sede di informatica si trova a mestre)....non esiste ingegneria informatica a Cà foscari....

ti consiglio se vuoi ingegneria di andare a padova altrimenti informatica a venezia (che la sede sarebbe in via torino a mestre)

cmq credo che anche informatica a padova non sia male...alcuni professori insegnano in entrambe le universià

ozymandias
04-09-2006, 22:46
Grazie per le risposte :D

Per quanto riguarda l'università di Venezia intendevo proprio il corso di Informatica della facoltà di SSMMFF.

Volevo chiederti, IspiCiosa, visto che tu frequenti informatica a Venezia, se tutte le lezioni si tengono nella sede di via Torino a Mestre o se qualcuna anche in altre sedi.
Poi, per quanto riguarda l'ambiente (se non sono troppo indiscreto) come ti trovi?

ozymandias
05-09-2006, 18:26
Nessun altro sa consigliarmi? (Anche se ormai sono orientato verso Venezia) :help:

IspiCiosa
05-09-2006, 19:54
tutte le lezioni vengono svolte in via torino....
io a venezia per università non ci sono mai andato a parte per l'iscrizione al primo anno....

IspiCiosa
05-09-2006, 19:55
per l'ambiente mi trovo bene....

ozymandias
05-09-2006, 21:02
Grazie per avermi aiutato a dissipare i miei dubbi :D

Domani andrò lo stesso a fare il test a Padova ma comunque vada ormai ho deciso di iscrivermi all'università di Venezia :O

Icemanrulez
07-09-2006, 19:25
Grazie per avermi aiutato a dissipare i miei dubbi :D

Domani andrò lo stesso a fare il test a Padova ma comunque vada ormai ho deciso di iscrivermi all'università di Venezia :O
c'èro ankio a pd a fare il test di ingegneria :cool: però faccio ingegneria delle telecomunicazioni... :)

aenema82
03-10-2006, 09:51
Io sono al 5° anno di ing Informatica a PD (N.O.).
Ti dico subito che Informatica e Ing sono due cose abbastanza diverse...
se vuoi diventare rapidamente un programmatore ti consiglio di fare informatica, li farai molta pratica.
a Ing finirai per studiare molte materie che con l'info non c'entrano molto, almeno per i primi anni e cmq gli insegnamenti sono tutti molto teorici, in 5 anni non mi è capitato molto spesso di dover scrivere programmi...
Ricordati che tutti gli ing hanno una preparazione comune, vedi gli esami di matematica, fisica, elettronica, comunicaz e automaz, e solo dopo finiscono per specializzarsi nel proprio ramo, ma sono organizzati per avere una base comune.
mentre info si occupa di programmazione principalmente, credo ci sia meno teoria.

per quanto riguarda le differenze tra informatica a Padova o a Venezia, propendo per Padova, ma solo perchè la conosco e sono certo della loro serietà.

delete_Daniel_Nero_delete
03-10-2006, 10:30
Io sono al 5° anno di ing Informatica a PD (N.O.).
Ti dico subito che Informatica e Ing sono due cose abbastanza diverse...
se vuoi diventare rapidamente un programmatore ti consiglio di fare informatica, li farai molta pratica.
... ma esiste ancora gente che crede a queste cose?
ma sei mai andato a vedere un corso di informatica?
la prima, e dico la prima cosa che ti dicono (o almeno, a me hanno detto) è "lo scopo di questo corso non è quello di insegnarvi n corsi di programmazione, ma quello di insegnarvi a sviscerare il problema, conoscere i motivi della programmazione ed i suoi fondamenti, darvi il metodo di ragionamento rigoroso tipico delle scienze matematiche, cosicchè voi possiate risolvere qualsiasi problema con gli opportuni algoritmi e con l'opportuno linguaggio di programmazione"
tutti i corsi si basano su questo semplice concetto: il modo di pensare matematico. Rigoroso, non ambiguo e soprattutto mai superficiale.
Quello che ti insegnano con conta moltissimo.. certo, i programmi li fai ma pensa che al primo anno si utilizza scheme e java. stop.
dire "se vuoi diventare rapidamente un programmatore allora fai informatica" è una boiata di quelle galattiche. se vuoi diventare davvero un programmatore allora fai un corso di c, java, c++ o quello che credi.
ma nella scienza informatica prima vengono gli algoritmi, poi la programmazione ed infine l'elaboratore. (e ti sfido a dimostrarmi il contrario, visto che è impossibile essere anche solo buoni programmatori senza avere una buona capacità di risoluzione dei problemi, a prescindere dai linguaggi utilizzati..)
ed è ovvio che sia così. pensa se io mi laureo oggi conoscendo, che so, il c, java, c++, pascal, ecc.. e tra 5 anni esce il linguaggio xyz, completamente diverso da quelli che ho imparato io. Sono fottuto? L'università non è servita a niente?
no, semplicemente con le conoscienza ed il modo di pensare che mi ha dato l'università io laureato in informatica sono in grado di imparare velocemente e correttamente "qualsiasi" nuovo linguaggio di programmazione. Proprio perchè è un semplice strumento e niente più.
l'informatica non gira affatto sulla programmazione

mentre info si occupa di programmazione principalmente, credo ci sia meno teoria.
anche questo è assurdo, assurdo, assurdo.
semplicemente è difficile per molta gente riuscire ad accettare che le scienze matematiche e l'ingegneria sono due cose dannatamente diverse a prescindere quasi dai singoli corsi.
non è meglio nè una ne l'altra, semplicemente sono indispensabili tutte e due.

per l'autore, tu cosa vuoi fare? io non so di cosa si occupa l'ingegneria informatica, ma sicuramente dire informatica non è programmare e basta. sappilo.

mad_hhatter
03-10-2006, 21:26
beh, se non sai cosa fanno a ing info come fai ad affermare che info pura e ing info sono completamente diverse? ad esempio, io ho visto i programmi del corso di laurea in info pura di venezia e rispetto a ing info di padova non sono poi cosi diversi... in sostanza a info non c'è tutta la parte di automazione industriale e analisi dei sistemi, mentre è più pronunciata la matematica di tipo logico... a livello di forma mentale non credo che siano poi cosi diverse... forse info è piu astratta mentre a ing info cmq ti danno buone basi di fisica e matematica per il trattamento di segnali fisici o per la comprensione e la modellazione di sistemi reali, ma anche a ing info hai una formazione di tipo prettamente astratto

sia chiaro, non sto polemizzando, è da quando ho scelto ing info al posto di info che certo di capire la differenza, ma non sempre mi è chiara

mad_hhatter

beppe68
04-10-2006, 01:20
PADOVA

Icemanrulez
04-10-2006, 10:56
PADOVA
pure io sono a padova e ti sto scrivendo dall'aula di informatica :cool:

delete_Daniel_Nero_delete
04-10-2006, 12:13
beh, se non sai cosa fanno a ing info come fai ad affermare che info pura e ing info sono completamente diverse?
no beh, aspetta. io non ho detto di non avere la più pallida idea di cosa sia ingegneria.. :) dico che, siccome non sono iscritto a ingegneria e non conosco nel dettaglio l'ambiente, non mi sento di dare consigli o di giudicare quell'ambiente.
prima di iscrivermi però mi sono informato molto bene, poi ho fatto la mia scelta.

ad esempio, io ho visto i programmi del corso di laurea in info pura di venezia e rispetto a ing info di padova non sono poi cosi diversi...
ti risponderai da solo in quello che dici in seguito ;)

in sostanza a info non c'è tutta la parte di automazione industriale e analisi dei sistemi, mentre è più pronunciata la matematica di tipo logico... a livello di forma mentale non credo che siano poi cosi diverse...
in un corso dove tutto si basa su "la matematica di tipo logico..." come fai a dire che non ci sia un forma mentale diversa? che poi il 90% degli studenti di informatica probabilmente non voglia cogliere questa cosa ma pensa solo a programmare o a imparare le reti, è un'altro discorso! ;)
l'ingegneria e la scienza sono due mondi diversi... diametralmente opposti.
certo, spesso lavorano assieme (come nel caso dei computer), ma le strade sono davvero diverse..

forse info è piu astratta mentre a ing info cmq ti danno buone basi di fisica e matematica per il trattamento di segnali fisici o per la comprensione e la modellazione di sistemi reali, ma anche a ing info hai una formazione di tipo prettamente astratto
ma il modo di risolvere i problemi è lo stesso?
io credo proprio di no, e lunedì ne ho avuto la conferma in un espisodio che non sto a raccontarti se no mi dilungo troppo e finiamo esageratamente ot. :)
ma ripeto ancora, non sto qui a dirti che gli ingegneri sono delle teste di cavolo... sia ben chiaro.

sia chiaro, non sto polemizzando, è da quando ho scelto ing info al posto di info che certo di capire la differenza, ma non sempre mi è chiara

cerco di aiutarti io, se posso.
non conosco come si opera a ingegneria della tua università, ma posso quello che mi ha detto il professore di architettura degli elaboratori alla primissima lezione quando introduceva il corso, che ritengo significativo.
Spiegando il senso del corso, metteva molta differenza tra l'evoluzione scientifica dei calcolatori e quella tecnologica (ingegneristica, diciamo).
la visione scientifica dei calcolatori (che riguarda una minima parte dell'informatica.. i computer sono solo uno strumento, e non l'oggetto di studio dell'informatica) la puoi vedere come la visione logica dell'architettura di un calcolatore, del concetto di macchina multilivello, del concetto di parallelismo, codice, ecc... cmq tutto quanto visto dal punto di vista prettamente LOGICO.. da questo punto di vista, non c'è alcuna differenza tra un pentium III e un pentium IV! :) non è importante dal punto di vista scientifico se il tal processore ha n registri o quanta cache abbia.. questa è "solo" evoluzione tecnologica che permette di avere macchine sempre più veloci ma dal punto scientifico non c'è una vera e propria "rivoluzione" dal pentium III o IV o M che sia al core duo.. :) (o perlomeno credo, visto che non ho studiato certo l'architettura dei processori moderni vista la loro complessità).
teoricamente la differenza dovrebbe essere questa e spero che effettivamente sia così, visto che abbiamo tutti bisogno di tutte e due le cose.

mad_hhatter
04-10-2006, 12:51
no beh, aspetta. io non ho detto di non avere la più pallida idea di cosa sia ingegneria.. :) dico che, siccome non sono iscritto a ingegneria e non conosco nel dettaglio l'ambiente, non mi sento di dare consigli o di giudicare quell'ambiente.
prima di iscrivermi però mi sono informato molto bene, poi ho fatto la mia scelta.

si si, quello che avevi detto non lasciava spazio a fraintendimenti, la mia era appunto un'osservazione sulla tua conoscenza o meno dei programmi di studio a ing.


in un corso dove tutto si basa su "la matematica di tipo logico..." come fai a dire che non ci sia un forma mentale diversa? che poi il 90% degli studenti di informatica probabilmente non voglia cogliere questa cosa ma pensa solo a programmare o a imparare le reti, è un'altro discorso! ;)
l'ingegneria e la scienza sono due mondi diversi... diametralmente opposti.
certo, spesso lavorano assieme (come nel caso dei computer), ma le strade sono davvero diverse..

guarda, su questo non sono troppo d'accordo. In altri settori dell'ing, la differenza con le scienze e' nettissima, ma quando si considerano ing info e info pura le differenze non sono poi cosi' marcate. Non so cosa pensi che facciamo a ing info, ma ti assicuro che anche per noi il ragionamento di tipo logico e' il cardine della nostra formazione didattica e mentale. Il fatto e' che entrambe hanno un approccio prettamente astratto, cosa che differenzia molto ing info dalle altre ing a mio parere... da questo punto di vista info e ing info hanno grosse aree in comune. Anche ing info si fonda sul ragionamento logico e astratto!


ma il modo di risolvere i problemi è lo stesso?
io credo proprio di no, e lunedì ne ho avuto la conferma in un espisodio che non sto a raccontarti se no mi dilungo troppo e finiamo esageratamente ot. :)
ma ripeto ancora, non sto qui a dirti che gli ingegneri sono delle teste di cavolo... sia ben chiaro.

sono curioso, magari capisco il tuo punto di vista in base alle tue esperienze, magari mandami un pvt se non vuoi andare OT


cerco di aiutarti io, se posso.
non conosco come si opera a ingegneria della tua università, ma posso quello che mi ha detto il professore di architettura degli elaboratori alla primissima lezione quando introduceva il corso, che ritengo significativo.
Spiegando il senso del corso, metteva molta differenza tra l'evoluzione scientifica dei calcolatori e quella tecnologica (ingegneristica, diciamo).
la visione scientifica dei calcolatori (che riguarda una minima parte dell'informatica.. i computer sono solo uno strumento, e non l'oggetto di studio dell'informatica) la puoi vedere come la visione logica dell'architettura di un calcolatore, del concetto di macchina multilivello, del concetto di parallelismo, codice, ecc... cmq tutto quanto visto dal punto di vista prettamente LOGICO.. da questo punto di vista, non c'è alcuna differenza tra un pentium III e un pentium IV! :) non è importante dal punto di vista scientifico se il tal processore ha n registri o quanta cache abbia.. questa è "solo" evoluzione tecnologica che permette di avere macchine sempre più veloci ma dal punto scientifico non c'è una vera e propria "rivoluzione" dal pentium III o IV o M che sia al core duo.. :) (o perlomeno credo, visto che non ho studiato certo l'architettura dei processori moderni vista la loro complessità).
teoricamente la differenza dovrebbe essere questa e spero che effettivamente sia così, visto che abbiamo tutti bisogno di tutte e due le cose.

se la differenza e' tutta qui allora non c'e' differenza, perche' ti assicuro che per un ing info un P3, un P4, un AMD ecc non sono per niente diversi proprio perche' noi, esattamente come voi info puri, vediamo i dispositivi da un punto di vista strettamente logico e astratto (tanto per ripetermi). Forse per un ing elettronico sono molto diversi, ma per un ing info, a parte alcuni dettagli, sono la stessa identica cosa. A ing ingo la parte hardware non esiste, e' tutto improntato nell'ottica del software con una forte connotazione algoritmica e progettuale. Quindi davvero non riesco a cogliere queste differenze abissali...

mad_hhatter

delete_Daniel_Nero_delete
04-10-2006, 15:53
guarda, su questo non sono troppo d'accordo. In altri settori dell'ing, la differenza con le scienze e' nettissima, ma quando si considerano ing info e info pura le differenze non sono poi cosi' marcate.
premetto innanzitutto che, come hai potuto notare, non faccio nomi nè di persone e nè di atenei, proprio per generalizzare il più possibile e parlare di "teoria" e non di quello che poi succede magari in qualche ateneo.

Non so cosa pensi che facciamo a ing info, ma ti assicuro che anche per noi il ragionamento di tipo logico e' il cardine della nostra formazione didattica e mentale.
su questo non ho il minimo dubbio e non ho mai affermato il contrario.. sono ben consapevole che pure voi dovete fare analisi matematica! :)

Il fatto e' che entrambe hanno un approccio prettamente astratto, cosa che differenzia molto ing info dalle altre ing a mio parere... da questo punto di vista info e ing info hanno grosse aree in comune. Anche ing info si fonda sul ragionamento logico e astratto!
allora, partiamo da un presupposto: è difficile dare una definizione di informatica. credo che non sia un mistero a nessuno che ci si sono un pò di definizioni differenti di informatica.
cmq, condivido la definizione dell'informatica come disciplina evolutiva della matematica facente strettamente parte di essa tantè che io eliminerei il dipartimento di informatica e inserirei questo corso nel dipartimento di matematica. detto questo è facile capire come la penso: ingegnerizzare una scienza è un qualcosa di ben diverso dalla scienza stessa.
è la natura dell'ingegnere e del corso stesso: fornire una preparazione ingegneristica più ampia rispetto a quella dell'informatica, che spazia dall'elettronica alla chimica alle telecomunicazioni.
la figura dell'ingegnere è ben diversa da quella di uno scienziato: è molto più trasversale.
devi perdonarmi, non sono molto bravo a parlare di queste cose cercando di evitare di sfociare nel flame (come purtroppo accade di sovente tra ingegneri inf. e informatici :( ), ma ho trovato questo (http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:207&p_a_acc=2007&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=1) trafiletto del politecnico di torino che condivido.
vai in fondo dove c'è la FAQ :)


sono curioso, magari capisco il tuo punto di vista in base alle tue esperienze, magari mandami un pvt se non vuoi andare OT
certamente, anche se magari questo piccolo episodio può essere significativo per me ma non per te.
a patto che però mi dici poi la tua impressione! :)

se la differenza e' tutta qui allora non c'e' differenza, perche' ti assicuro che per un ing info un P3, un P4, un AMD ecc non sono per niente diversi proprio perche' noi, esattamente come voi info puri, vediamo i dispositivi da un punto di vista strettamente logico e astratto (tanto per ripetermi).
scusa l'ironia, ma se vedete l'hardware allo stesso modo in cui lo vediamo noi, allora a cosa servite? :D

Forse per un ing elettronico sono molto diversi, ma per un ing info, a parte alcuni dettagli, sono la stessa identica cosa. A ing ingo la parte hardware non esiste, e' tutto improntato nell'ottica del software con una forte connotazione algoritmica e progettuale. Quindi davvero non riesco a cogliere queste differenze abissali...

ribadisco la mia perplessità allora sull'utilità di avere corsi di laurea di campo informatico nelle facoltà di scienze e in quella di ingegneria, se le differenze non ci fossero...
e non la penso solo io così, visto che la facoltà di ingegneria di genova dice

Laurea in Informatica | Laurea in Ingegneria Informatica
Materie relative allo sviluppo e alla progettazione del software -> 60% o più | 35%
Reti informatiche, trasmissione dati, multimedia ecc. 7% | 15%
Automazione e informatica per l'automazione 0% 15%
Elettronica, hardware 0% | 15%
Materie di base (matematica, fisica...) 25% | 25%
Altre materie obbligatorie (inglese, "cultura di contesto", impresa... ) 10% | 5%
Prova finale (tirocinio, tesi) 4% | 4%
e ancora

Dal punto di vista qualitativo, c'è una differenza di impostazione e di obiettivi:

ad Informatica lo scopo è preparare "specialisti in informatica" (sul versante della progettazione del software, o delle architetture, o delle applicazioni) con una cultura di base di matematica e fisica;
ad Ingegneria Informatica lo scopo è preparare un ingegnere (caratterizzato dalla tipica cultura di base in matematica, fisica, meccanica, chimica, elettronica...), con una specializzazione in informatica e/o in automazione, in grado di collaborare con ingegneri specialisti in settori diversi, di progettare sistemi complessi, e, se necessario, anche di operare in settori diversi dell'ingegneria.

Riassumendo:

Il Corso di Laurea in Informatica fornisce una cultura informatica più profonda sulle basi e sugli aspetti teorici, sviluppando in gran parte gli aspetti legati al software;
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica fornisce una base culturale più ampia e maggiori agganci verso settori vicini (elettronica, automazione, telecomunicazioni), avendo come punto centrale lo sviluppo del software con metodologia industriale.
Una importante differenza riguarda inoltre laboratori e attività didattiche integrative. Progressivamente, gli studenti di Ingegneria accedono ai laboratori di ricerca (segui il link "direzione e docenti" per avere un esempio) e ad attività didattiche aggiuntive di tipo industriale e professionalizzante. E' una organizzazione molto costosa; il costo dell'iscrizione, per questo, è mediamente più alto che nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
(anche se è abbastanza discutibile l'esempio dei laboratori... pure noi li abbiamo e la frase "riguardo al software, la visione dell'ingegnere è coerente con una famosa frase di Donald Knuth, uno dei padri dell'informatica:
Le persone interessate al computer in modo non solo occasionale dovrebbero avere almeno qualche idea di come è fatto l'hardware sottostante. In caso contrario, i programmi che essi scriveranno saranno alquanto bizzarri." non significa nulla visto che il corso di Architettura degli Elaboratori a informatica serve proprio a questo.
inoltre permettimi di quotare l'intervento di un ing.elettronico su di un newsgroup che condivido appieno

La principale differenza è nell'approccio alla materia.
gli informatici sono scienziati mentre gli ingegneri sono ingegneri(scusa il
gioco di parole).
Ad ingegneria studieresti un sacco di materie più tecniche come
l'elettronica, la teoria dei segnali, i controlli automatici e le
telecomunicazioni,
senza contare la ricerca operativa e l'economia. Lo scopo dell'ingegnere è
quello di applicare la scienza dell'informazione alla risoluzione dei
problemi
che gli si presentano.
Gli informatici, studiano più informatica teorica degli ingegneri, fanno più
programmazione, più materie "teoriche" ma non sanno un fico secco di
elettronica,
telecomunicazioni e automatica.
A loro spetta però il difficile compito di far progredire la scienza
dell'informazione soprattutto sviluppando la logica e la matematica che ci
sta dietro.
Sia gli ingegneri che gli informatici sono figure indispensabili per il
progresso di questa meravigliosa scienza.
Tanto sia gli informatici puri che gli ingegneri informatici non
esisterebbero senza noi ing.elettronici :-)
In bocca al lupo per tutto.
Ciao
"Xig" <[email protected]> ha scritto nel messaggio
news:[email protected]...
l'ultima frase, anche se un pò di parte :) la condivido cmq

mad_hhatter
04-10-2006, 17:30
allora, partiamo da un presupposto: è difficile dare una definizione di informatica. credo che non sia un mistero a nessuno che ci si sono un pò di definizioni differenti di informatica.
cmq, condivido la definizione dell'informatica come disciplina evolutiva della matematica facente strettamente parte di essa tantè che io eliminerei il dipartimento di informatica e inserirei questo corso nel dipartimento di matematica. detto questo è facile capire come la penso: ingegnerizzare una scienza è un qualcosa di ben diverso dalla scienza stessa.
è la natura dell'ingegnere e del corso stesso: fornire una preparazione ingegneristica più ampia rispetto a quella dell'informatica, che spazia dall'elettronica alla chimica alle telecomunicazioni.
la figura dell'ingegnere è ben diversa da quella di uno scienziato: è molto più trasversale.


ecco perchè nelle percentuali da te riportate appare che la quota di materie informatiche a ing info è abbastanza ridotta rispetto a info... cmq è innegabile che a info ci siano corsi come Linguaggi di programmazione e Compilatori che mancano a ing info ma che a me piacciono molto più che tutti i corsi di elettronica e automazione messi insieme... purtroppo forse la differenza sta tutta qui, come pare emergere dalla FAQ del poli di TO: a info si approfondiscono aspetti teorici delle fondamenta logiche dell'informatica, aspetti che a ing info sono solo accennati e lasciati alla curiosità degli studenti, e questo mi sembra i naccordo con il programma del corso di info dell'uni di PD che ho visto ieri sera...

ti faccio un esempio. a info ho visto che c'è un corso di programmazione apposito per alcuni concetti di un linguaggio di programmazione moderno tra cui il multithreading e la gestione della concorrenza. Immagino quindi che un informatico acquisirà competenze sufficientemente solide in quest'ambito. A ing info la parte di multithreading era inserita all'interno del corso di sistemi operativi, quindi noi non possiamo che avere una semplice infarinatura che deve essere completata in modo autonomo. Lo stesso dicasi per la statistica: voi avete un corso apposito, per noi invece è infilata nel corso di teoria dei segnali...


certamente, anche se magari questo piccolo episodio può essere significativo per me ma non per te.
a patto che però mi dici poi la tua impressione! :)

beh certo, sarebbe un ulteriore spunto per approfondire la discussione!


scusa l'ironia, ma se vedete l'hardware allo stesso modo in cui lo vediamo noi, allora a cosa servite? :D

:D :D

aenema82
04-10-2006, 18:47
per l'autore, tu cosa vuoi fare? io non so di cosa si occupa l'ingegneria informatica, ma sicuramente dire informatica non è programmare e basta. sappilo.

Caro amico Daniel_Nero,
ti voglio fare un esempio relativo all'università di Padova, non so come sia fuori.
hai presente la crittografia? esiste un corso a informatica di padova al quale possono accedere pure gli ingegneri che si occupa di questa materia appunto. Ovviamente ha la sua parte teorica e la sua parte pratica, mi pare ovvio che che la teoria ci deve essere sempre, altrimenti non ha senso scrivere codice senza nozioni su di esso.
A ing però esiste un corso che si chiama elementi di algebra, che a info non c'è; o almeno nei contenuti non c'è. ( ovvio poi che i matematici ne faranno di più avanzati, ma gli informatici non lo fanno ).
L'utilità di questo corso è un pochino dubbia, nel senso che potrà essere utile solo a chi da grande farà il ricercatore o andrà a progettare algoritmi o altre cose di un certo livello.
L'algebra serve a far funzionare la crittografia ma chi va ad implementare nn necessità un corso apposito.

Insomma, intendo dire che uno studente di ingegneria può laurearsi senza aver mai scritto una riga di codice C o altro ( non io ), mentre un informatico impara a programmare durante i suoi studi.
Con questo, concordo con te nel dire che info non è solo programmazione, ma un ingegnere ha tendenzialmente una preparazione più teorica nel senso che ha più esami nel campo di matematica, fisica, teoria dei segnali e altro....

Saluti!

delete_Daniel_Nero_delete
04-10-2006, 19:25
ecco perchè nelle percentuali da te riportate appare che la quota di materie informatiche a ing info è abbastanza ridotta rispetto a info... cmq è innegabile che a info ci siano corsi come Linguaggi di programmazione e Compilatori che mancano a ing info ma che a me piacciono molto più che tutti i corsi di elettronica e automazione messi insieme...
accidenti... allora perchè non hai fatto informatica?
(premesso che io non ho un corso chiamato Linguaggi di programmazione e Compilatori ... ci sono Linguaggi di programmazione, laboratorio e metodi di programmazione, paradigmi di programmazione, lab. di progettazione sistemi software, lab. di programmazione di rete, sistemi operativi e lab. di sistemi operativi. credo siano questi i corsi che caratterizzano il lato software in informatica. almeno da me. correggimi se sbaglio e c'è qualche corso che fate anche voi)

purtroppo forse la differenza sta tutta qui, come pare emergere dalla FAQ del poli di TO: a info si approfondiscono aspetti teorici delle fondamenta logiche dell'informatica, aspetti che a ing info sono solo accennati e lasciati alla curiosità degli studenti, e questo mi sembra i naccordo con il programma del corso di info dell'uni di PD che ho visto ieri sera...
già, infatti.
ma non è una differenza da poco: ne escono due figure professionali molto diverse

ti faccio un esempio. a info ho visto che c'è un corso di programmazione apposito per alcuni concetti di un linguaggio di programmazione moderno tra cui il multithreading e la gestione della concorrenza. Immagino quindi che un informatico acquisirà competenze sufficientemente solide in quest'ambito. A ing info la parte di multithreading era inserita all'interno del corso di sistemi operativi, quindi noi non possiamo che avere una semplice infarinatura che deve essere completata in modo autonomo. Lo stesso dicasi per la statistica: voi avete un corso apposito, per noi invece è infilata nel corso di teoria dei segnali...
sinceramente non lo so, diciamo che a info quello che ti insegna programmazione è la natura dei programmi, come è fatto un linguaggio di programmazione, ecc... viene data più importanza alla conoscenza dei "metodo di programmazione" che alla conoscenza di n linguaggi..

mad_hhatter
04-10-2006, 19:48
accidenti... allora perchè non hai fatto informatica?
(premesso che io non ho un corso chiamato Linguaggi di programmazione e Compilatori ... ci sono Linguaggi di programmazione, laboratorio e metodi di programmazione, paradigmi di programmazione, lab. di progettazione sistemi software, lab. di programmazione di rete, sistemi operativi e lab. di sistemi operativi. credo siano questi i corsi che caratterizzano il lato software in informatica. almeno da me. correggimi se sbaglio e c'è qualche corso che fate anche voi)

a volte me lo chiedo anch'io... cmq quasi tutti i corsi da te citati li ho frequentati anch'io. l'unico che mi incuriosisce è paradigmi di programmazione... in cosa consiste?
Per la cronaca, a ing info ho fatto un corso di informatica teorica che comprende teoria della computazione, teorema di goedel e linguaggi formali tra le altre cose.. quindi come vedi anche noi abbiamo nozioni di fondamenti della scenza informatica... e per questo ledifferenze con info pura sono abbastanza sfumate.


già, infatti.
ma non è una differenza da poco: ne escono due figure professionali molto diverse

dipende molto dall'approccio personale, il solo corso di studi non formatta ( :D ) il cervello di una persona... lo influenza, ma noncancella le propensioni mentali preacquisite.


sinceramente non lo so, diciamo che a info quello che ti insegna programmazione è la natura dei programmi, come è fatto un linguaggio di programmazione, ecc... viene data più importanza alla conoscenza dei "metodo di programmazione" che alla conoscenza di n linguaggi..
anche in questo mi ritrovo perfettamente, tanto per accentuare la mi non comprensione delle differenze tra le due facoltà ...

delete_Daniel_Nero_delete
04-10-2006, 20:11
Caro amico Daniel_Nero,
ti voglio fare un esempio relativo all'università di Padova, non so come sia fuori.
hai presente la crittografia? esiste un corso a informatica di padova al quale possono accedere pure gli ingegneri che si occupa di questa materia appunto. Ovviamente ha la sua parte teorica e la sua parte pratica, mi pare ovvio che che la teoria ci deve essere sempre, altrimenti non ha senso scrivere codice senza nozioni su di esso.
A ing però esiste un corso che si chiama elementi di algebra, che a info non c'è; o almeno nei contenuti non c'è. ( ovvio poi che i matematici ne faranno di più avanzati, ma gli informatici non lo fanno ).
L'utilità di questo corso è un pochino dubbia, nel senso che potrà essere utile solo a chi da grande farà il ricercatore o andrà a progettare algoritmi o altre cose di un certo livello.
sinceramente non so a cosa possa servire, ma sicuramente un'utilità ingegneristica ci sarà.

L'algebra serve a far funzionare la crittografia ma chi va ad implementare nn necessità un corso apposito.

Insomma, intendo dire che uno studente di ingegneria può laurearsi senza aver mai scritto una riga di codice C o altro ( non io ), mentre un informatico impara a programmare durante i suoi studi.
partendo dal presupposto che nessuno dei 2 corsi intende sfornare programmatori (infatti non serve un laureato per saper programmare), non è lavoro dell'ingegnere informatico fare il programmatore.. poi che uno lo sappia anche fare, vabbè.. meglio così

Con questo, concordo con te nel dire che info non è solo programmazione, ma un ingegnere ha tendenzialmente una preparazione più teorica nel senso che ha più esami nel campo di matematica, fisica, teoria dei segnali e altro....
Saluti!
secondo me è un errore madornale soffermarsi sui corsi e sul loro nome..
ribadisco che è il modo in cui si conducono i 5 anni di studio che è MOLTO differente...

delete_Daniel_Nero_delete
04-10-2006, 20:17
a volte me lo chiedo anch'io... cmq quasi tutti i corsi da te citati li ho frequentati anch'io. l'unico che mi incuriosisce è paradigmi di programmazione... in cosa consiste?
non te lo so dire per esperienza diretta perchè non l'ho ancora frequentato, ma, come dice wikipedia, "un paradigma di programmazione è un insieme di strumenti concettuali forniti da un linguaggio di programmazione per la stesura di programmi, e definisce/determina il modo in cui il programmatore concepisce e percepisce il programma."

Per la cronaca, a ing info ho fatto un corso di informatica teorica che comprende teoria della computazione, teorema di goedel e linguaggi formali tra le altre cose.. quindi come vedi anche noi abbiamo nozioni di fondamenti della scenza informatica... e per questo ledifferenze con info pura sono abbastanza sfumate.
e ci mancherebbe altro che non avete nozioni di fondamenti informatici! :) siete ingegneri informatici, che nozioni dovreste avere? di medicina? :D
ma un conto è avere nozioni, un conto è studiare una disciplina.
è diverso... anche se indubbiamente ci occupiamo della stesso mondo, ovviamente

anche in questo mi ritrovo perfettamente, tanto per accentuare la mi non comprensione delle differenze tra le due facoltà ...
si, ma ti ritrovi tu o l'ingegneria in questo concetto?