guarda, su questo non sono troppo d'accordo. In altri settori dell'ing, la differenza con le scienze e' nettissima, ma quando si considerano ing info e info pura le differenze non sono poi cosi' marcate.
premetto innanzitutto che, come hai potuto notare, non faccio nomi nè di persone e nè di atenei, proprio per generalizzare il più possibile e parlare di "teoria" e non di quello che poi succede magari in qualche ateneo.
Non so cosa pensi che facciamo a ing info, ma ti assicuro che anche per noi il ragionamento di tipo logico e' il cardine della nostra formazione didattica e mentale.
su questo non ho il minimo dubbio e non ho mai affermato il contrario.. sono ben consapevole che pure voi dovete fare analisi matematica! :)
Il fatto e' che entrambe hanno un approccio prettamente astratto, cosa che differenzia molto ing info dalle altre ing a mio parere... da questo punto di vista info e ing info hanno grosse aree in comune. Anche ing info si fonda sul ragionamento logico e astratto!
allora, partiamo da un presupposto: è difficile dare una definizione di informatica. credo che non sia un mistero a nessuno che ci si sono un pò di definizioni differenti di informatica.
cmq, condivido la definizione dell'informatica come disciplina evolutiva della matematica facente strettamente parte di essa tantè che io eliminerei il dipartimento di informatica e inserirei questo corso nel dipartimento di matematica. detto questo è facile capire come la penso: ingegnerizzare una scienza è un qualcosa di ben diverso dalla scienza stessa.
è la natura dell'ingegnere e del corso stesso: fornire una preparazione ingegneristica più ampia rispetto a quella dell'informatica, che spazia dall'elettronica alla chimica alle telecomunicazioni.
la figura dell'ingegnere è ben diversa da quella di uno scienziato: è molto più trasversale.
devi perdonarmi, non sono molto bravo a parlare di queste cose cercando di evitare di sfociare nel flame (come purtroppo accade di sovente tra ingegneri inf. e informatici :( ), ma ho trovato questo (http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.corsi?p_sdu_cds=37:207&p_a_acc=2007&p_header=N&p_lang=IT&p_tipo_cds=1) trafiletto del politecnico di torino che condivido.
vai in fondo dove c'è la FAQ :)
sono curioso, magari capisco il tuo punto di vista in base alle tue esperienze, magari mandami un pvt se non vuoi andare OT
certamente, anche se magari questo piccolo episodio può essere significativo per me ma non per te.
a patto che però mi dici poi la tua impressione! :)
se la differenza e' tutta qui allora non c'e' differenza, perche' ti assicuro che per un ing info un P3, un P4, un AMD ecc non sono per niente diversi proprio perche' noi, esattamente come voi info puri, vediamo i dispositivi da un punto di vista strettamente logico e astratto (tanto per ripetermi).
scusa l'ironia, ma se vedete l'hardware allo stesso modo in cui lo vediamo noi, allora a cosa servite? :D
Forse per un ing elettronico sono molto diversi, ma per un ing info, a parte alcuni dettagli, sono la stessa identica cosa. A ing ingo la parte hardware non esiste, e' tutto improntato nell'ottica del software con una forte connotazione algoritmica e progettuale. Quindi davvero non riesco a cogliere queste differenze abissali...
ribadisco la mia perplessità allora sull'utilità di avere corsi di laurea di campo informatico nelle facoltà di scienze e in quella di ingegneria, se le differenze non ci fossero...
e non la penso solo io così, visto che la facoltà di ingegneria di genova dice
Laurea in Informatica | Laurea in Ingegneria Informatica
Materie relative allo sviluppo e alla progettazione del software -> 60% o più | 35%
Reti informatiche, trasmissione dati, multimedia ecc. 7% | 15%
Automazione e informatica per l'automazione 0% 15%
Elettronica, hardware 0% | 15%
Materie di base (matematica, fisica...) 25% | 25%
Altre materie obbligatorie (inglese, "cultura di contesto", impresa... ) 10% | 5%
Prova finale (tirocinio, tesi) 4% | 4%
e ancora
Dal punto di vista qualitativo, c'è una differenza di impostazione e di obiettivi:
ad Informatica lo scopo è preparare "specialisti in informatica" (sul versante della progettazione del software, o delle architetture, o delle applicazioni) con una cultura di base di matematica e fisica;
ad Ingegneria Informatica lo scopo è preparare un ingegnere (caratterizzato dalla tipica cultura di base in matematica, fisica, meccanica, chimica, elettronica...), con una specializzazione in informatica e/o in automazione, in grado di collaborare con ingegneri specialisti in settori diversi, di progettare sistemi complessi, e, se necessario, anche di operare in settori diversi dell'ingegneria.
Riassumendo:
Il Corso di Laurea in Informatica fornisce una cultura informatica più profonda sulle basi e sugli aspetti teorici, sviluppando in gran parte gli aspetti legati al software;
Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica fornisce una base culturale più ampia e maggiori agganci verso settori vicini (elettronica, automazione, telecomunicazioni), avendo come punto centrale lo sviluppo del software con metodologia industriale.
Una importante differenza riguarda inoltre laboratori e attività didattiche integrative. Progressivamente, gli studenti di Ingegneria accedono ai laboratori di ricerca (segui il link "direzione e docenti" per avere un esempio) e ad attività didattiche aggiuntive di tipo industriale e professionalizzante. E' una organizzazione molto costosa; il costo dell'iscrizione, per questo, è mediamente più alto che nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
(anche se è abbastanza discutibile l'esempio dei laboratori... pure noi li abbiamo e la frase "riguardo al software, la visione dell'ingegnere è coerente con una famosa frase di Donald Knuth, uno dei padri dell'informatica:
Le persone interessate al computer in modo non solo occasionale dovrebbero avere almeno qualche idea di come è fatto l'hardware sottostante. In caso contrario, i programmi che essi scriveranno saranno alquanto bizzarri." non significa nulla visto che il corso di Architettura degli Elaboratori a informatica serve proprio a questo.
inoltre permettimi di quotare l'intervento di un ing.elettronico su di un newsgroup che condivido appieno
La principale differenza è nell'approccio alla materia.
gli informatici sono scienziati mentre gli ingegneri sono ingegneri(scusa il
gioco di parole).
Ad ingegneria studieresti un sacco di materie più tecniche come
l'elettronica, la teoria dei segnali, i controlli automatici e le
telecomunicazioni,
senza contare la ricerca operativa e l'economia. Lo scopo dell'ingegnere è
quello di applicare la scienza dell'informazione alla risoluzione dei
problemi
che gli si presentano.
Gli informatici, studiano più informatica teorica degli ingegneri, fanno più
programmazione, più materie "teoriche" ma non sanno un fico secco di
elettronica,
telecomunicazioni e automatica.
A loro spetta però il difficile compito di far progredire la scienza
dell'informazione soprattutto sviluppando la logica e la matematica che ci
sta dietro.
Sia gli ingegneri che gli informatici sono figure indispensabili per il
progresso di questa meravigliosa scienza.
Tanto sia gli informatici puri che gli ingegneri informatici non
esisterebbero senza noi ing.elettronici :-)
In bocca al lupo per tutto.
Ciao
"Xig" <
[email protected]> ha scritto nel messaggio
news:
[email protected]...
l'ultima frase, anche se un pò di parte :) la condivido cmq