PDA

View Full Version : Bloccare Il PC Dopo Un Virus. COME ?


MarcoGG
04-09-2006, 15:33
Come sicuramente capitato a molti di voi, a volte la condivisione di un PC con altri utenti che hanno accesso ad internet può essere parecchio problematica, specialmente con utenti ( uTONTI ) che hanno il vizio di prendere 3 virus ogni 2 click di mouse.

Al momento uso NOD32 e mi trovo bene, ma sto cercando qualcosa di più.

Quello che vorrei è una utility, o più in generale un modo per bloccare completamente il pc, renderlo non utilizzabile o addirittura spegnerlo di botto, NON APPENA VIENE BECCATO UN VIRUS.

Non mi risulta ci siano opzioni del genere a livello O.S. ( Windows XP Pro ) e nemmeno in NOD32.

COME FARE ?

Grazie a tutti per ogni consiglio e/o suggerimento. :)

Fra-90
04-09-2006, 15:39
Non penso esistano cose del genere

Marco Giunio Silano
04-09-2006, 16:03
ma a che ti serve? tanto prima o poi devi riaccenderlo.

Marco Giunio Silano
04-09-2006, 16:04
cmq mi sembra che con McAfee (vshield) può lanciare un'applicazione quando rileva un virus, la tua applicazione può essere lo spegnimento.

naso
04-09-2006, 17:00
cercare un antivirus che li blocchi e li elimini...... io con kaspersky 5... x adesso, tra un po lo aggiorno al 6, nn ho mai avuto problemi.... mi ha sempre beccato qualsiasi cosa....

MarcoGG
04-09-2006, 22:11
Beh, intanto GRAZIE per l'attenzione.

Non è che le vostre risposte siano un granchè confortanti. :(
Comunque sia non è una cosa poi così campata in aria.
Sarebbe interessante avere ad esempio un AntiVirus che dopo un certo numero di virus beccati ( che io imposterei a UNO ! :D ), che so, disabilita l'accesso per l'uTONTO incriminato, che ovviamente NON è l'amministratore di sistema, che credavate ?

Sarebbe una feature molto utile.

Proprio sicuri che non esista nulla in giro ? Me la devo programmare io ?! :rolleyes:

naso
04-09-2006, 22:20
Beh, intanto GRAZIE per l'attenzione.

Non è che le vostre risposte siano un granchè confortanti. :(
Comunque sia non è una cosa poi così campata in aria.
Sarebbe interessante avere ad esempio un AntiVirus che dopo un certo numero di virus beccati ( che io imposterei a UNO ! :D ), che so, disabilita l'accesso per l'uTONTO incriminato, che ovviamente NON è l'amministratore di sistema, che credavate ?

Sarebbe una feature molto utile.

Proprio sicuri che non esista nulla in giro ? Me la devo programmare io ?! :rolleyes:
il fatto che io nn becchi nulla, nn vuol dire che i virus nn cerchino di entrare... come vorresti fare tu, dopo 10 secondi ti ritroveresti il pc bloccato....

MarcoGG
06-09-2006, 12:07
il fatto che io nn becchi nulla, nn vuol dire che i virus nn cerchino di entrare... come vorresti fare tu, dopo 10 secondi ti ritroveresti il pc bloccato....


Allora forse non mi ero spiegato. :(

Anzitutto sto parlando di virus, non di tentativi di accesso indesiderato dalla rete. Non sto parlando di firewall.

Se NOD32 becca un virus lo sai eccome. Non ci sono virus "che tentano di entrare", come dici tu, e di cui NOD32 ( come moltissimi altri AntiVirus ) non tenga traccia e non registri la cosa almeno nel log.
Non esiste infezione, reale o potenziale di cui NOD32 non faccia cenno all'utente nel momento in cui si presenta.

Detto questo, ovviamente non cerco un modo per bloccare me stesso, amministratore del sistema, che di virus ne prendo forse 1 al bimestre, MA BLOCCARE L'UTENTE ( con limitazioni, con restrizioni ecc..., ma comunque NON amministratore ) CHE USA IL PC QUANDO IO NON CI SONO ! :D

Una cosa del tipo : "Ti avvevo avvisato. Hai beccato un virus. Game Over !"
E quell'utente il mio pc non lo usa finchè torno ! Semplice no ?

Ora, si può dire che una cosa del genere non esista e vabbeh, anche se mi stupisco un po'.
Ma è fuor di dubbio che sarebbe un'opzione MOLTO interessante di un AntiVirus e/o S.O.

Forse adesso sono stato... spiegato ! :)

naso
06-09-2006, 14:04
Allora forse non mi ero spiegato. :(

Anzitutto sto parlando di virus, non di tentativi di accesso indesiderato dalla rete. Non sto parlando di firewall.

Se NOD32 becca un virus lo sai eccome. Non ci sono virus "che tentano di entrare", come dici tu, e di cui NOD32 ( come moltissimi altri AntiVirus ) non tenga traccia e non registri la cosa almeno nel log.
Non esiste infezione, reale o potenziale di cui NOD32 non faccia cenno all'utente nel momento in cui si presenta.

Detto questo, ovviamente non cerco un modo per bloccare me stesso, amministratore del sistema, che di virus ne prendo forse 1 al bimestre, MA BLOCCARE L'UTENTE ( con limitazioni, con restrizioni ecc..., ma comunque NON amministratore ) CHE USA IL PC QUANDO IO NON CI SONO ! :D

Una cosa del tipo : "Ti avvevo avvisato. Hai beccato un virus. Game Over !"
E quell'utente il mio pc non lo usa finchè torno ! Semplice no ?

Ora, si può dire che una cosa del genere non esista e vabbeh, anche se mi stupisco un po'.
Ma è fuor di dubbio che sarebbe un'opzione MOLTO interessante di un AntiVirus e/o S.O.

Forse adesso sono stato... spiegato ! :)


quando parlo di entrare nel pc nn intendo tentativi di attacco, ma virus che sono entrati nel pc... e se il tuo antivirus li blocca eliminandoli ecco fatto che il tentativo c'è stato...
lo sai che basta che tu metta che lui cancelli senza dire nulla e nn te ne accorgi e a meno di nn andare nel log? se sono utenti limitati cosa gliene frega di sapere che un virus è stato beccato ed eliminato?
e cmq ti basta andare su alcuni siti anche x caso (vedi pubblicità) e ti segnala almeno 2 o 3 virus che hanno cercato di entrare nel tuo pc... ed ecco che il tuo pc è bloccato.. meglio il tuo utente è bloccato... e le ore di lavoro perse solo xchè il tuo antivirus ha fatto il suo lavoro?
se parli di virus che il tuo antivirus nn individua.... come fai a saperlo?

MarcoGG
06-09-2006, 20:43
quando parlo di entrare nel pc nn intendo tentativi di attacco, ma virus che sono entrati nel pc... e se il tuo antivirus li blocca eliminandoli ecco fatto che il tentativo c'è stato...


Esatto. Quindi l'AntiVirus se ne accorge, no ? Almeno su questo siamo d'accordo. :p


lo sai che basta che tu metta che lui cancelli senza dire nulla e nn te ne accorgi e a meno di nn andare nel log?


Non fa una grinza. Questo non toglie che comunque l'AV se ne sia accorto.


se sono utenti limitati cosa gliene frega di sapere che un virus è stato beccato ed eliminato?


A ridaje ! E' a ME che interessa. Non all'utente limitato. Ci sei ? Io chiedevo appunto che l'utente limitato venisse bloccato come "punizione" per aver preso un virus e per non causare ulteriori danni ai files o al S.O.
Quante volte te lo devo ripetere ? :D


e cmq ti basta andare su alcuni siti anche x caso (vedi pubblicità) e ti segnala almeno 2 o 3 virus che hanno cercato di entrare nel tuo pc... ed ecco che il tuo pc è bloccato.. meglio il tuo utente è bloccato... e le ore di lavoro perse solo xchè il tuo antivirus ha fatto il suo lavoro?


Ecco. Qui NON siamo d'accordo.
Dal mio punto punto di vista, e per come ho configurato il PC, uno non va su siti non affidabili "x caso", come dici tu. Ci va perchè se la va a cercare !
Tu dici di lasciar correre, io no. Eh lo so, sono un po' cattivo. :mad:

Io internet lo uso da una vita. E agli inizi i miei bravi virus li ho presi anch'io. Ma poi, o ci fai o ci sei. Errare è umano, perseverare è diabolico. Chiaro no ?


se parli di virus che il tuo antivirus nn individua.... come fai a saperlo?


Era OVVIO che non parlavo di questi virus. Se l'AntiVirus fa cilecca, la colpa è MIA ( l'amministratore ) che dovrebbe tenerlo aggiornato o scegliere un AV più efficace. Su questo non ci piove.

Comunque, per concludere, rimane la mia richiesta e la mia idea che una utility simile sarebbe MOLTO, ma MOLTO utile, soprattutto con certi utenti ( che io personalmente metterei al muro solo per il modo che hanno di navigare ! ).

naso
07-09-2006, 08:21
Ecco. Qui NON siamo d'accordo.
Dal mio punto punto di vista, e per come ho configurato il PC, uno non va su siti non affidabili "x caso", come dici tu. Ci va perchè se la va a cercare !
Tu dici di lasciar correre, io no. Eh lo so, sono un po' cattivo. :mad:

Io internet lo uso da una vita. E agli inizi i miei bravi virus li ho presi anch'io. Ma poi, o ci fai o ci sei. Errare è umano, perseverare è diabolico. Chiaro no ?

sarà anche una vita che navighi, ma nnn hai esperienza di utonti...
primo ci sono siti tipo last minute (nn quello ufficiale ma il primo che incontri quando fai la ricerca con google quello sponsorizzato) che almeno sino a ieri a me infettava il pc, o almeno ci provava, con un troyan... ecco quindi che l'utente normale cercando il sito lastminute, rimane bloccato.. nn potrebbe più navigare xchè si è fidato di google...
poi quello che ti arriva via mail... ci hai pensato? e lì, nn centra nulla l'esperienza dell'utente, xchè se io ti mando un virus, a te arriva e se hai un antivirus, te lo blocca.... oltre che nel tuo caso bloccarti il pc...
potrebbe questo tuo software rivelarsi un ottima arma x bloccare milioni di pc... ti mando 2 mail con 2 virus e ti blocco il lavoro....

forse il tuo prg potrebbe andare in casa tua... ma in ambito lavorativo no. io ti denuncio x mancate ore di lavoro e x le ore di tecnico che dovrei spendere ogni giorno x sbloccare il pc....
quando il pc del utonto si blocca completamente x via dei troppi virus (che cmq basta avere un buon antivirus e il problema nn si presenta, un firewall, anche quello di windows e magari l'utilizzo di firefox o di spybot con tutto attivato) io gli faccio pagare il lavoro del tecnico, scalandolo dallo stipendio, sopratutto xchè ho i log dell'antivirus, e quindi posso sapere da dove sono arrivati i virus...
in ogni caso in una azienda nn potrebbe mai andare bene una cosa del genere, nn ha senso bloccare il lavoro xchè un utente che nn naviga riceve 3 mail con virus allegati che il proprio antivirus ha bloccato, quindi senza causare problemi di sorta....

MarcoGG
07-09-2006, 08:59
sarà anche una vita che navighi, ma nnn hai esperienza di utonti...
primo ci sono siti tipo last minute (nn quello ufficiale ma il primo che incontri quando fai la ricerca con google quello sponsorizzato) che almeno sino a ieri a me infettava il pc, o almeno ci provava, con un troyan... ecco quindi che l'utente normale cercando il sito lastminute, rimane bloccato.. nn potrebbe più navigare xchè si è fidato di google...
poi quello che ti arriva via mail... ci hai pensato? e lì, nn centra nulla l'esperienza dell'utente, xchè se io ti mando un virus, a te arriva e se hai un antivirus, te lo blocca.... oltre che nel tuo caso bloccarti il pc...
potrebbe questo tuo software rivelarsi un ottima arma x bloccare milioni di pc... ti mando 2 mail con 2 virus e ti blocco il lavoro....

forse il tuo prg potrebbe andare in casa tua... ma in ambito lavorativo no. io ti denuncio x mancate ore di lavoro e x le ore di tecnico che dovrei spendere ogni giorno x sbloccare il pc....
quando il pc del utonto si blocca completamente x via dei troppi virus (che cmq basta avere un buon antivirus e il problema nn si presenta, un firewall, anche quello di windows e magari l'utilizzo di firefox o di spybot con tutto attivato) io gli faccio pagare il lavoro del tecnico, scalandolo dallo stipendio, sopratutto xchè ho i log dell'antivirus, e quindi posso sapere da dove sono arrivati i virus...
in ogni caso in una azienda nn potrebbe mai andare bene una cosa del genere, nn ha senso bloccare il lavoro xchè un utente che nn naviga riceve 3 mail con virus allegati che il proprio antivirus ha bloccato, quindi senza causare problemi di sorta....


Ti stai lanciando in una specie di strana filippica contro la semantica della cosa che vorrei fare. Non ho mai chiesto un parere "etico" a nessuno, mi pare.
Comunque.
Dal mio punto di vista uno non se ne va a zonzo durante le ore di ufficio a cercarsi la vacanzetta last-minute o a spulciare la sua mail, a chattare in giro ecc... Se lo fa è giusto che ne paghi le conseguenze. Mi pare di ricordare che la stessa Microsoft multava i suoi dipendenti che facevano queste cose al lavoro, e forse lo fa ancora.

Il punto della discussione non è di carattere etico-semantico ( se è giusto o meno farlo ecc... ) ma strettamente tecnico.
Vale a dire : SI PUO' O NON SI PUO' FARE ? E SE SI PUO' , COME ?

A quanto pare non si può. Pace e amen. Cercherò qualche altro modo.
Te saluto. :D

naso
07-09-2006, 10:00
Il punto della discussione non è di carattere etico-semantico ( se è giusto o meno farlo ecc... ) ma strettamente tecnico.
Vale a dire : SI PUO' O NON SI PUO' FARE ? E SE SI PUO' , COME ?

A quanto pare non si può. Pace e amen. Cercherò qualche altro modo.
Te saluto. :D
nn so magari nn hai mai programmato seriamente, ma un programma deve tenere conto delle ore lavoro e tecniche che eventualmente fa perdere.... quindi il mio nn è una considerazione etica... ma semplicemente commerciale/pratica...
poi ripeto, oltre alla navigazione, esistono anche le mail.. mai iscritto x lavoro alla newsletter di un fornitore? o nn ricevi mai email con allegati dai fornitori? e lì nn puoi farci nulla.. mentre x la navigazione puoi limitarla, x le mail no...
cmq
x il tuo prb, hai mai pensato che dovresti crearlo in maniera tale che si integri con i milioni di antivirus che esistono? nn puoi farlo solo che funzioni con un tipo di antivirus.. ma con tutti.. (almeno con buona parte...)
hai provato cmq a chiedere a chi li produce, se c'è un modo per "connettersi" con il loro antivirus e tenere traccia con il tuo prg dei virus?
visto che il tuo prg si deve integrare con gli antivirus, mi sembra la prima cosa da vedere... ancora prima di creare il prg stesso....

maxime
07-09-2006, 10:21
Ti stai lanciando in una specie di strana filippica contro la semantica della cosa che vorrei fare. Non ho mai chiesto un parere "etico" a nessuno, mi pare.
Comunque.
Dal mio punto di vista uno non se ne va a zonzo durante le ore di ufficio a cercarsi la vacanzetta last-minute o a spulciare la sua mail, a chattare in giro ecc... Se lo fa è giusto che ne paghi le conseguenze. Mi pare di ricordare che la stessa Microsoft multava i suoi dipendenti che facevano queste cose al lavoro, e forse lo fa ancora.

Il punto della discussione non è di carattere etico-semantico ( se è giusto o meno farlo ecc... ) ma strettamente tecnico.
Vale a dire : SI PUO' O NON SI PUO' FARE ? E SE SI PUO' , COME ?

A quanto pare non si può. Pace e amen. Cercherò qualche altro modo.
Te saluto. :D


Il punto è questo:
1. Se hai un antivirus attivo e ti entra un virus, significa che l'antivirus non l'ha individuato. Per fare lo spegnimento (come dici tu) deve esserci il presupposto che l'antivirus abbia individuato il virus. Lo spegnimento è quindi una fase successiva all'individuazione.
2. Non conosco virus (almeno negli ultimi 3-4 anni) che infettano UN SOLO UTENTE, quindi il fatto di disabilitare un utente che ha beccato il virus è valido solo a scopo "t'ho beccato, se stato tu", non a scopo cautelativo per gli altri utenti.

Come dici tu, quello che vuoi fare non si può fare... ciao :)

MarcoGG
07-09-2006, 17:06
Il punto è questo:
1. Se hai un antivirus attivo e ti entra un virus, significa che l'antivirus non l'ha individuato. Per fare lo spegnimento (come dici tu) deve esserci il presupposto che l'antivirus abbia individuato il virus. Lo spegnimento è quindi una fase successiva all'individuazione.
2. Non conosco virus (almeno negli ultimi 3-4 anni) che infettano UN SOLO UTENTE, quindi il fatto di disabilitare un utente che ha beccato il virus è valido solo a scopo "t'ho beccato, se stato tu", non a scopo cautelativo per gli altri utenti.

Come dici tu, quello che vuoi fare non si può fare... ciao :)


1. Si. Siamo d'accordo. l'ho detto io prima :rolleyes: .

2. I virus infettano LA MACCHINA. Non ho mai parlato di virus-killer che vanno a cercare l'utente x piuttosto che y. La macchina, la macchina ! :D

Esatto. E' ( o meglio SAREBBE, visto che non esiste ) valido allo scopo di punire lo stronzo che ha beccato il virus ! Ma è così difficile da capire ?
Il sistema LO SA chi lo prende per primo. O no ?

Gli altri "n" utenti che usano lo stesso PC NON avranno ripercussioni, perchè NON hanno preso virus.

Concludendo, non si può fare. Ok. Grazie per l'attenzione. :)