PDA

View Full Version : Creamware Scope Home+ SFP 4.0


dave77
04-09-2006, 15:00
Salve ragazzi, volevo sapere se questa scheda Creamware Scope Home +SFP 4.0 a 135 euro e un buon prezzo

Leonka
05-09-2006, 09:32
Cos'è SFP?

cicciociccio
05-09-2006, 13:08
Ciao.
Il prezzo mi sembra giusto, anche se ultimamente non conosco la quotazione dell'usato per Creamware, senti se insieme a SFP4.0 ha qualche pacchetto plugins comprato.


X Leonka. SFP è il sistema operativo della Luna e di tutte le schede creamware, ti permette di gestire le entrate e uscite della scheda e dei software, con un'interfaccia grafica proprietaria, immagina un control pannel molto elaborato dove puoi inserire e gestire mixer,synth,effetti, routing del segnale audio e midi.

Fabio70rm
05-09-2006, 15:37
Con che software intendi utilizzarla? So che con alcuni ci sono problemi di compatibilità con i drivers.

dave77
05-09-2006, 15:39
Con che software intendi utilizzarla? So che con alcuni ci sono problemi di compatibilità con i drivers.

Ciao, uso questi 3 programmi di base, il Reason3.0 , Reaktor 5 ed per il campionato il recycle

dave77
05-09-2006, 15:41
Ciao.
Il prezzo mi sembra giusto, anche se ultimamente non conosco la quotazione dell'usato per Creamware, senti se insieme a SFP4.0 ha qualche pacchetto plugins comprato.


X Leonka. SFP è il sistema operativo della Luna e di tutte le schede creamware, ti permette di gestire le entrate e uscite della scheda e dei software, con un'interfaccia grafica proprietaria, immagina un control pannel molto elaborato dove puoi inserire e gestire mixer,synth,effetti, routing del segnale audio e midi.

Ciao, come programmi c'e incluso anche Modular II synthesizer ,STS-4000 sampler ,e 35 plug in

Fabio70rm
05-09-2006, 15:42
Personalmente, se hai un budget migliore, ti consiglierei di prendere altre schede, tipo una Presonus o una Hercules. Le Creamware mi sembrano, dalle caratteristiche, non proprio ottime schede. Quanto alla compatibilità con i programmi citati, non dovresti avere problemi, so però che ad es. Sibelius non funziona con la Creamware, e anche il software Steinberg ha dei problemini ogni tanto. Valuta tu.

dave77
05-09-2006, 15:53
Personalmente, se hai un budget migliore, ti consiglierei di prendere altre schede, tipo una Presonus o una Hercules. Le Creamware mi sembrano, dalle caratteristiche, non proprio ottime schede. Quanto alla compatibilità con i programmi citati, non dovresti avere problemi, so però che ad es. Sibelius non funziona con la Creamware, e anche il software Steinberg ha dei problemini ogni tanto. Valuta tu.

Ciao, l'ho gia comperata, speriamo bene!!!!!

cicciociccio
06-09-2006, 09:53
Personalmente, se hai un budget migliore, ti consiglierei di prendere altre schede, tipo una Presonus o una Hercules. Le Creamware mi sembrano, dalle caratteristiche, non proprio ottime schede. Quanto alla compatibilità con i programmi citati, non dovresti avere problemi, so però che ad es. Sibelius non funziona con la Creamware, e anche il software Steinberg ha dei problemini ogni tanto. Valuta tu.

Scusa Fabio mi dici dove hai letto ste stro...te? le schede da te citate non valgono neanche le vite che regge una creamware sullo chassis del pc, stai parlando di un sistema con il miglior routing audio presente sul mercato, hai DSP che lavorano autonomamente quindi non gravano sulla CPU del PC, hai degli algoritmi (plugins chiamali come vuoi) di livello professionale, mixer, synth,effetti sviluppati dalle migliori marche, convertitori di altissima qualità e se non bastasse puoi metterli di altre marche via adat come Apogee,Crystal ecc.
Non ha nessun problema con qualunque software, anzi grazie al suo routing audio puoi farli lavorare insieme basta che questi non usino lo stesso driver.
Poi se la potenza di calcolo non bastasse puoi aggiungere altre schede creamware collegate tramite cavo S/TDM (128 canali contemporaneamente) aggiungere entrate e uscite ADAT, in più puoi scaricare svariati plugins free di ottima qualità.

Scusatre lo sfogo, ma quando leggo delle incorrettezze come Hercules è meglio.... non ci vedo più.

Fabio70rm
06-09-2006, 13:06
Scusa Fabio mi dici dove hai letto ste stro...te? le schede da te citate non valgono neanche le vite che regge una creamware sullo chassis del pc, stai parlando di un sistema con il miglior routing audio presente sul mercato, hai DSP che lavorano autonomamente quindi non gravano sulla CPU del PC, hai degli algoritmi (plugins chiamali come vuoi) di livello professionale, mixer, synth,effetti sviluppati dalle migliori marche, convertitori di altissima qualità e se non bastasse puoi metterli di altre marche via adat come Apogee,Crystal ecc.
Non ha nessun problema con qualunque software, anzi grazie al suo routing audio puoi farli lavorare insieme basta che questi non usino lo stesso driver.
Poi se la potenza di calcolo non bastasse puoi aggiungere altre schede creamware collegate tramite cavo S/TDM (128 canali contemporaneamente) aggiungere entrate e uscite ADAT, in più puoi scaricare svariati plugins free di ottima qualità.

Scusatre lo sfogo, ma quando leggo delle incorrettezze come Hercules è meglio.... non ci vedo più.

Procediamo con ordine.

Anzitutto si parlava della Scope Home, che non è che, leggendo le sue caratteristiche, sia questo ultra che dici: non ha uscite bilanciate, non ha ingressi bilanciati, 1IN/1 Out, un pannello aggiuntivo con collegamento interno al pc tramite connettore piatto che è esattamente uguale a quello della Terratec DMX 6 Fire, quindi presumo che avrà gli stessi problemi di cattura di ronzio che ha quello.
Potrei concordare al limite con te se tutto il panegirico che hai enunciato si riferisse alla versione top, ossia alla Scope Professional. Che in effetti a leggere le sue caratteristiche sembra di eccellente fattura. Tuttavia il fatto che abbiano "il miglior routing audio" è una tua opinione; conosco gente che reputa altre marche al top, professionisti che lavorano con l'audio che considerano la Scope Professional come una valida aggiunta alla loro dotazione hardware, ma che mai la utilizzerebbero come scheda principale. Vogliamo fare la guerra su quale scheda è migliore o peggiore? Stiamo al livello delle diatribe Apple-Windows, o se sia meglio Pro-Tools o Nuendo o Logic e così via...e personalmente non mi interessano molto. Non ho mai espresso giudizi di merito su nessuna scheda, l'unico sbilanciamento che ho è per la RME, e credo che sia giustificabile, vista l'elevatissima qualità delle schede che fa, riconosciuta da tutti.

Quanto ai problemi con i software mi limito a riportare le richieste che arrivano al reparto di assistenza tecnica Steinberg e Sibelius in Italia, dato che conosco alcune persone che ci lavorano.

Detto questo ti auguro una buona giornata. :)

PS: le stro..te sono relative come la verità, bisogna sempre vederla nel sistema di riferimento che usi. Citare Hercules come scheda schifosa e portarla a paragone della Scope Home beh...leggendo così le caratteristiche non mi sembra un eresia affermare che si equivalgano quantomeno!

cicciociccio
06-09-2006, 14:01
Prima di tutto non offenderti perchè ho detto dove hai "LETTO" e non Perchè "DICI" delle cacchiate.
Cmq non ho mai detto che la scope Home o luna ha le uscite bilanciate anche se volendo aggiungendo delle espansioni che si trovano usate a 2 lire, lo puoi fare via adat, o al limite aggiungendo una pulsar1 (in + hai 4 DSP in più) sempre per un 100naio di euro puoi avere sia il bilanciato che l'Aes/Ebu (volendo ho degli schemi che ti permettono di costruire un'interfaccia che ti permette di avere tutte le entrate e uscite disponibili nelle configurazioni Creamware).
La differenza tra la versione professional che ho io e la Home è solo il numero maggiore di DSP presenti sulla scheda e l'aggiunta di pacchetti plugins.
Per il fatto del routing ho lavorato svariati anni con Protools (validissimo per carità ma ti permette solo di fare HD recording e editing audio niente più) e se mi permetti si scorda il routing della creamware, per quanto riguarda la RME anche questa ti permette di fare solo Hd recording, ha dei buoni convertitori ma come detto via Adat con la creamware posso metterci anche 2X Rosetta Apogee800 o altre marche.
Io lavoro da anni (una delle prime 3 Pulsar1 arrivate in Italia era la mia) con Creamware e Steinberg senza nessun problema, infatti è da un pò di tempo che creamware non aggiorna i driver, quindi driver stabilissimi, chi ha di questi problemi molto probabilmente non ha una buona configurazione del pc o software crakkati, Sibelius l'ho solo provato ma anche questo non mi ha dato mai problemi.
In più la presenza di DSP non fà altro che aiutare la CPU, snellendo il carico di lavoro quando carichi plugins, che non sono VST ma proprietari CW, o altro.
E se la vogliamo dire tutta la creamware è un sistema a DSP open source, che ti permette di configurarla come vuoi basta saper usare visual DSP++, cioè ti permette di trasformarla da scheda audio a scheda video, strumento di misura ecc.
Dimenticavo la Luna o Home con il box o A16ultra (16in/16out 24bit96Khz bilanciati) attaccato non porta nessun tipo di ronzio, testato con vari monitor da studio HHb,Genelec,Event.
Ci sono molte altre funzione che ti permette di fare CW, Hd recording senza passare da nessun software, puoi pilotare ADAT hardware tramite un'emulazione del BRC ecc, se lo richiedi la CW ti manda un software di sviluppo proprietario che ti permette di crearti plugins,mixer, synth, tools ecc.
Boh....non sò che dirti se trovi una scheda con tutte queste funzioni, che costi una bazzecola (135 euro nel nostro caso, anche se usata) valutiamola.
Senza risentimenti ma sono pro CW :D

Fabio70rm
06-09-2006, 21:10
Prima di tutto non offenderti perchè ho detto dove hai "LETTO" e non Perchè "DICI" delle cacchiate.
Cmq non ho mai detto che la scope Home o luna ha le uscite bilanciate anche se volendo aggiungendo delle espansioni che si trovano usate a 2 lire, lo puoi fare via adat, o al limite aggiungendo una pulsar1 (in + hai 4 DSP in più) sempre per un 100naio di euro puoi avere sia il bilanciato che l'Aes/Ebu (volendo ho degli schemi che ti permettono di costruire un'interfaccia che ti permette di avere tutte le entrate e uscite disponibili nelle configurazioni Creamware).
La differenza tra la versione professional che ho io e la Home è solo il numero maggiore di DSP presenti sulla scheda e l'aggiunta di pacchetti plugins.
Per il fatto del routing ho lavorato svariati anni con Protools (validissimo per carità ma ti permette solo di fare HD recording e editing audio niente più) e se mi permetti si scorda il routing della creamware, per quanto riguarda la RME anche questa ti permette di fare solo Hd recording, ha dei buoni convertitori ma come detto via Adat con la creamware posso metterci anche 2X Rosetta Apogee800 o altre marche.
Io lavoro da anni (una delle prime 3 Pulsar1 arrivate in Italia era la mia) con Creamware e Steinberg senza nessun problema, infatti è da un pò di tempo che creamware non aggiorna i driver, quindi driver stabilissimi, chi ha di questi problemi molto probabilmente non ha una buona configurazione del pc o software crakkati, Sibelius l'ho solo provato ma anche questo non mi ha dato mai problemi.
In più la presenza di DSP non fà altro che aiutare la CPU, snellendo il carico di lavoro quando carichi plugins, che non sono VST ma proprietari CW, o altro.
E se la vogliamo dire tutta la creamware è un sistema a DSP open source, che ti permette di configurarla come vuoi basta saper usare visual DSP++, cioè ti permette di trasformarla da scheda audio a scheda video, strumento di misura ecc.
Dimenticavo la Luna o Home con il box o A16ultra (16in/16out 24bit96Khz bilanciati) attaccato non porta nessun tipo di ronzio, testato con vari monitor da studio HHb,Genelec,Event.
Ci sono molte altre funzione che ti permette di fare CW, Hd recording senza passare da nessun software, puoi pilotare ADAT hardware tramite un'emulazione del BRC ecc, se lo richiedi la CW ti manda un software di sviluppo proprietario che ti permette di crearti plugins,mixer, synth, tools ecc.
Boh....non sò che dirti se trovi una scheda con tutte queste funzioni, che costi una bazzecola (135 euro nel nostro caso, anche se usata) valutiamola.
Senza risentimenti ma sono pro CW :D

Beh a parte che parli come un dimostratore Creamware :D

Comunque tranquillo non sono arrabiato, specie se anzichè sbraitando mi si ribatte con argomentazioni come hai fatto ora.

Scherzi a parte, personalmente trovo alcune affermazioni che fai abbastanza inesatte.

Anzitutto non è che con Pro-Tools fai solo HD recording ed editing audio..e te lo dice uno che non ha molto in simpatia questo software! (guarda te se mi tocca difenderlo a me! :rolleyes: )

Stando alle caratteristiche del sito la Home, a differenza della Professional, non ha uscite ed ingressi bilanciati, e questo mi da già una bella differenza tra le due schede.

Inoltre non sono la quantità dei convertitori a fare la qualità di una scheda, bensì la qualità ed il modo con cui lavorano. Ti ripeto la CW Pro l'ho vista utilizzata da molti professionisti come scheda di espansione non come scheda principale. E sinceramente non mi risulta che la Creamware sia considerata ai top come convertitori...può darsi che mi sbagli, ma io sapevo diversamente.

Inoltre sulla RME, è una scheda espandibilissima, lavora benissimo accoppiata a convertitori e altre schede audio, quindi sbagli quando dici che non è accoppiabile.

Di norma poi una scheda audio dovrebbe fare solamente conversione A/D e D/A, se vuoi schede di routing o di plugin utilizzi schede di espansione, e realizzi una soluzione tipo Pro-Tools HD, che però ti può arrivare a costare un occhio della testa.

Per finire sulla compatibilità software: ti confermo i problemi che diversi utenti con la CW hanno avuto e hanno tuttora con il software Steinberg e Sibelius.

Di nuovo un saluto! :)

BountyKiller
06-04-2007, 13:11
ho seguito la discussione, io sarei orientato per una creamware pulsar, ma mi chiedo se prima o poi ne arriverà una con interfaccia pci-express. conviene aspettare o mi butto su una con interfaccia pci 32 bit?

dave77
06-04-2007, 14:17
Ragazzi poi alla fine ho cambiato con una M-Audio Fast track pro....perche ha pure gli ingressi per strumenti(ci ho attaccato i synt) e mi sembra che suona bene anzi vi posto una traccia che ho creato..e da equalizzare il basso ( e un Pulse Analogico fa bassi da paura)

http://www.soundclick.com/bands/songInfo.cfm?bandID=622564&songID=5179784

luckyartist
10-03-2008, 22:58
ciccio ha perfettamente ragione.
Approfitto x chiedervi aiuto. Ho smarrito i numeri seriali della pulsar II plus. vi prego aiutatemi sennò non posso reinstallarla. grazie. frank




Scusa Fabio mi dici dove hai letto ste stro...te? le schede da te citate non valgono neanche le vite che regge una creamware sullo chassis del pc, stai parlando di un sistema con il miglior routing audio presente sul mercato, hai DSP che lavorano autonomamente quindi non gravano sulla CPU del PC, hai degli algoritmi (plugins chiamali come vuoi) di livello professionale, mixer, synth,effetti sviluppati dalle migliori marche, convertitori di altissima qualità e se non bastasse puoi metterli di altre marche via adat come Apogee,Crystal ecc.
Non ha nessun problema con qualunque software, anzi grazie al suo routing audio puoi farli lavorare insieme basta che questi non usino lo stesso driver.
Poi se la potenza di calcolo non bastasse puoi aggiungere altre schede creamware collegate tramite cavo S/TDM (128 canali contemporaneamente) aggiungere entrate e uscite ADAT, in più puoi scaricare svariati plugins free di ottima qualità.

Scusatre lo sfogo, ma quando leggo delle incorrettezze come Hercules è meglio.... non ci vedo più.

cicciociccio
14-03-2008, 14:53
Ciao.
Manda una mail alla creamware specificando che sistema operativo hai "SFP4.0" o "SFP4.5" e scrivigli il numero seriale dell'hardware, dicendogli che l'hai smarrita, la prossima volta salva il file .key da qualche parte, così ti eviti sta scassatura di balls!!!!

luckyartist
14-03-2008, 16:27
ciao ciccio...
si ho mandato già due mail come dici te al tizio della cream.... ma non mi cagano!! non si degnano di rispondermi. Mo che faccio? sono nella m....da

cicciociccio
15-03-2008, 09:44
Beh.....? di solito dopo un paio di giorni ti rispondono.
Cmq, vedi sulla scheda se c'è li il software serial number, di solito sta su un adesivo attaccato alla scheda, chiaramente deve essere corrispondente alla versione del sistema operativo di creamware sfp4.0 o 4.5, se la scheda non è troppo vecchia dovrebbe essere il 4.0, se è recentissima dovrebbe avere il 4.5, dovresti ricordarti se è uno o l'altro sistema operativo (quello che avevi installato prima di perdere le chiavi) se la scheda l'hai comprata tu, dovrebbe essere riportato da qualche parte anche sul manuale.

cicciociccio
15-03-2008, 09:50
Dimenticavo... appena risolvi registrati al sito della cream. cosi le chiavi le scarichi da loro, ops...... dimenticavo un'altra cosa, mi sa che se ti registri sul sito e immetti solo l'hardware serial number ti dovrebbero mandare il software serial number della versione 4.0 e se avevi la 4.5 dovrebbero mandarti le chiavi per questa versione.

luckyartist
15-03-2008, 18:25
Il problema qui è che non risolvo niente!!!
Ora provo a registrarmi sul sito ok... ma il modo di comunicare con loro è sempre e cmq scrivergli via mail che, puntualmente loro se ne sbattono e non rispondono. :muro:
Non so più che pesci pigliare con sta gente qui.
grazie lo stesso per l'aiuto.
ciao

davide_genova
16-03-2008, 22:16
Ciao.
Il prezzo mi sembra giusto, anche se ultimamente non conosco la quotazione dell'usato per Creamware, senti se insieme a SFP4.0 ha qualche pacchetto plugins comprato.


X Leonka. SFP è il sistema operativo della Luna e di tutte le schede creamware, ti permette di gestire le entrate e uscite della scheda e dei software, con un'interfaccia grafica proprietaria, immagina un control pannel molto elaborato dove puoi inserire e gestire mixer,synth,effetti, routing del segnale audio e midi.

ciao, dato che hai anche tu pulsar ,se gentilmente leggi il mio post..e riesci ad aiutarmi.....grazie davide_genova

luckyartist
16-03-2008, 23:12
x davide genova:
non ho capito con chi stai parlando, se con me o con ciccio.
Se ti riferisci a me, non ho capito di cosa hai bisogno.
Se gentilmente mi fai capire meglio... te ne sono grato.
ciao

davide_genova
17-03-2008, 09:39
grazie lucky
il mio problema è il seguente:
ho una creamware pulsar (la prima serie) che ha funzionato strabene per questi anni...fintanto che girava su win98.
ora ho sostituito il pc e il sistema operativo con wip xp home.
ho installato (la vecchia)pulsar con i driver scope (tutti fino al 4.5)il problema è che .
registro in wave sulla traccia 1 .....tutto ok
registro la traccia 2 ..e la prima non si sente in monitoraggio (e cioè mentre registro la seconda traccia mi sparisce il preascolto della prima)questo succede con il tasto rosso del rec attivato..perche' se vado a sentire in play c'è sia la prima che la seconda traccia in play.
premetto che io uso la pulsar con cakewalk 9 e registro solo in wave non uso il midi e non attivo nessun programma creamware di cui è accessoriata la versione 4.5 scope platform.(cosi ho sempre fatto ed ha sempre funzionato tutto a dovere,
se mi puoi aiutare anticipatamente ringrazio.

luckyartist
17-03-2008, 10:00
Caro Davide....
purtroppo non ti so aiutare. Io uso Cubase sx e non conosco il software che usi te. Qui i problemi possono essere molti:
1°) la versione xp home so che già ad altri ha dato problemi coi programmi musicali, mentre non ne da la versione professional.
2°) il programma che usi magari ha dei settaggi di default che, con la versione home di xp possono funzionare in modo strano.
3°) bisogna vedere i driver se sono compatibili.
4°) com'è settata la tua pulsar in comparazione con il tuo software di musica.
Dal canto mio ho questa pulsar II plus da un po ma, onestamente a parte che suona bene, non ci capisco dentro una favazza. La trovo troppo complicata per me. E non so neppure come si distingue una della prima serie da una della seconda. Anzi... non sapevo neppure che esistessero prima e seconda... magari cen'è pure una terza?
Non sono un esperto di Pulsar, ne di pc... sono solo un musicista.
ciao

cicciociccio
18-03-2008, 09:36
X davide.
Il problema non è pulsar ma è sicuramente un settaggio su cakewalk, purtroppo non uso questo software e non so aiutarti, provo a sentire qualcuno che conosce il problema che se non ricordo male è capitato a più di una persona.

X Lucky.
Ma sei sicuro che sulla scheda o sul manuale non c'è il numero di serie software della tua pulsar? hai controllato? cmq se ti registri mi sembra che ti mandano il serial (chiavi) della versione 4.0.

luckyartist
18-03-2008, 10:59
:cry: :muro: :muro: :muro: :incazzed: :boxe:
si che c'è il num. sulla scheda... e infatti pur avendo inviato il num della scheda a Ralph... e non solo, gliel'ho pure scannerizzata, in modo che potesse vedere che la scheda esiste...mi ha inviato i num sbagliati. Ma ora il punto è un altro: i miei serial numb. li ho ritrovati!!! erano in una panca e non so come ci sono finiti e ok vabbè... La mia domanda è: questi serial numb. sono della versione del software 3.1c ora so che se reinstallo la 3.1c tutto torna come prima e va bene ok... So pure che si può scaricare free la 4.0 o la 4.5 che però non riesco a trovare in nessun sito. La domanda è: i miei serial numb. vanno sempre bene anche per la 4.0 o 4.5 o cambiano? ce ne vogliono altri? ok e chi me li da? Insomma in definitiva per aggiornare sta c...o di pulsar II plus come si fa?
grazie per la tua pazienza




X Lucky.
Ma sei sicuro che sulla scheda o sul manuale non c'è il numero di serie software della tua pulsar? hai controllato? cmq se ti registri mi sembra che ti mandano il serial (chiavi) della versione 4.0.[/QUOTE]

Stesla
08-01-2009, 19:18
ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono iscritto semplicemente perche ho letto cose insensate sulla pulsar che e' la miglior scheda uscita negli ultimi anni a mio parere. Premetto che la utilizzo da circa 7 anni nelle sue varie reincarnazioni che si portano dietro il suo grande software. ho letto affermazioni di un utente che parlava di un inferiorita' sulla carta di questa scheda per esempio perche non ha entrate e uscite sbilanciate. al che mi son fatto una ristata. La filosofia dietro al sistema scope/creamware e' molto complessa e enormemente stabile. ed e' molto diversa dalle schede che ci sono sul mercato, 10 anni fa era avanti di 10 anni alle altre, al momento e' avanti altri 10 anni. la creamware non punta sui 2 analog in bilanciati o sbilanciati che siano , che vengono connsiderati come "sidecar", MA sulle 16 in e le 16 out ADAT (che col simpatico Z-Link sono a 24bit 96khz), tramite l uso di un convertitore esterno che ogni brava persona che ha uno studio vero ha. queste 16 in/ out sono cumulabili con altri 16 in e out se metti nel pc un altra scheda e ancora cumulabili con altre 16 in e out se sei matto e vuoi mettercene 3. ovviamente vanno a sommarsi anche i DSP che (per chi non lo sapesse dato che le schede comunemente in commercio non li hanno a parte pro tools e UAD) DA 6 PER DIRE POSSONO DIVENTARE 12 o 18. tutto cio per dire: una buona scheda audio non e' una buona scheda audio solo perche ha i convertitori buoni. sono altri i parameri.
Prima TUtte le schede facevano le schede, e i convertitori erano ESTERNI cioe vuol dire LA SCHEDA IN SE NON SUONA :D non puo suonare bene o male, non ha convertitori, e un tramite che trasferisce su computer i numeri che arrivano da un convertitore esterno!!!!
ora le schede hanno i convertitori integrati e ognuno ci mette dentro quel che vuole il sistema e' NON espandibile tranne in alcuni casi. creamware ti permetteva di decidere se vuoi comprare un convertitoer BEHRINGER o comprarti un ROSETTA APOGEE e collegarlo via adat lightpipe. Insomma abbastanza diverso dai sistemi compatti che girano oggi (che secondo me sono per persone con poca fantasia hehe :D)
il sistema di routing e' praticamente onnipotente, cioe' ti consente di collegare TUTTE le entrate e uscite di TUTTI i device virtuali a tutto quello che vuoi. cioe' ti permettono di SBAGLIARE anche se vuoi. non e' una scheda per tutti, ma se sei un po creativo e un po smanettone puoi farci cose veramente meravigliose. Non siamo assolutamente sul campo delle schedacce nominate a confronto. Ma per poterlo capire, bisogna passarci qualche anno di pratica giornaliera o ovviamente leggersi il manuale d istruzione. il resto sono dicerie da forum e sentito dire usato in sostituzione di esperienza personale. una malattia diffusa da quando esiste internet.

Ciao a tutti! Buona musica a tutti!

luckyartist
09-01-2009, 01:09
:cry: :muro: :muro: :muro: :incazzed: :boxe:
si che c'è il num. sulla scheda... e infatti pur avendo inviato il num della scheda a Ralph... e non solo, gliel'ho pure scannerizzata, in modo che potesse vedere che la scheda esiste...mi ha inviato i num sbagliati. Ma ora il punto è un altro: i miei serial numb. li ho ritrovati!!! erano in una panca e non so come ci sono finiti e ok vabbè... La mia domanda è: questi serial numb. sono della versione del software 3.1c ora so che se reinstallo la 3.1c tutto torna come prima e va bene ok... So pure che si può scaricare free la 4.0 o la 4.5 che però non riesco a trovare in nessun sito. La domanda è: i miei serial numb. vanno sempre bene anche per la 4.0 o 4.5 o cambiano? ce ne vogliono altri? ok e chi me li da? Insomma in definitiva per aggiornare sta c...o di pulsar II plus come si fa?
grazie per la tua pazienza




X Lucky.
Ma sei sicuro che sulla scheda o sul manuale non c'è il numero di serie software della tua pulsar? hai controllato? cmq se ti registri mi sembra che ti mandano il serial (chiavi) della versione 4.0.[/QUOTE]

eh ma io l'ho comprata usata. Non ci capisco una favazza di come si usa. La trovo ostica. I numeri seriali li ho persi. mi ero registrato sul loro sito, mi avevano mandato dei numeri seriali ma erano sbagliati. Gli avevo scritto delle mail... ma non ho mai ricevuto nè risposta nè assistenza. Che bella professionalità però!! Ora appena trovo chi la vuole, la vendo e mi compro la RME FIREFACE 800. ciao

belin2
28-08-2013, 12:09
chiedo gentilmente se qualcuno che ringrazio anticipatamente puo' risolvere il seguente mio problema.
presonus vede la scheda audio scope pci , riesco a settare ingressi
midi scope 1 e 2 su tutti i canali midi ma il midi non si connette
con nessuno dei strumenti di presonus studio one v.2.5 64bit
forse scope 5.1 64bit è incompatibile con presonus ?
faccio presente che non ho questi problemi con cbase 5.0
Sarei felice di utilizzare scope.5.1 (appena aggiornato con 120 euro)
con presonus 2.5
grazie per l'aiuto
belin2

luckyartist
28-08-2013, 15:59
Eccomi di nuovo. Alla fine, sono riuscito poi a trovare il foglio con tutti i numeri seriali e ho ripristinato la Pulsar II plus e va beh... Poi siccome è passato un bel po' di tempo, quel pc è diventato vecchio e ho dovuto rimpiazzarlo con uno nuovo. Finalmente ho preso la RME Fireface 800 e non ci ho pensato più!! Ahhh che figata!!