PDA

View Full Version : fuji finepix s6500


fabiobr
04-09-2006, 14:12
chi sa qualcosa di piu' riguardo questa fotocamera?e dove si riesce a comprare on line?(solo siti italiani possibilmente..con la lingua straniera non me la cavo molto..)ciao
fabio

mike1964
04-09-2006, 23:13
Veramente, non è ancora in vendita; dovrebbe arrivare verso ottobre... ;)

Sgogeta
04-09-2006, 23:57
Su sanmarinophoto l'arrivo della 6500 e' previsto per il 10/09.

nargotrhond
05-09-2006, 17:26
su amazon è già acquistabile....

rgart
06-09-2006, 12:56
Io quasi quasi la compro... Mio zio va negli USA a novembre,dovrebbe essere già calata un pò di prezzo la dato che è già in vendita,ed inoltre il cambio eruo-dollaro è favorevole...

Cosa ne dite?

Io mi ero indirizzato verso l'olympus,ma questa sembra avere delle doti migliori a partire dal sensore + grande 1/2,5 rispetto a 1/1,7 della fuji...

Qualche esperto può dare un'occhiata alle caratteristiche qui (http://www.dpreview.com/news/0607/06071302fujifilms6500fd.asp) e dirmi cosa ne pensa....

ciop71
06-09-2006, 13:04
La Fuji s6500 dalle caratteristiche promette molto bene, in pratica è una s9500 ridotta.
Bisogna vedere a quanto la vendono, se al momento del lancio sarà non troppo sopra i 300€ sarebbe da prendere molto in considerazione.

nargotrhond
06-09-2006, 13:35
dovrebbe costare sui 450-500 euro circa...

ciop71
06-09-2006, 13:49
Adesso la s9500 si trova già sotto i 500€, la s6500 sarà più vicina ai 400 piuttosto che ai 450€.

nargotrhond
06-09-2006, 14:06
su amazon la vendono a 499 dollari, mentre la 9500 a qualcosa meno!

nargotrhond
07-09-2006, 17:47
:mad: 501 euro su pixmania.....è un po' cara, anche più del previsto!

fabiobr
07-09-2006, 17:51
501 euro su pixmania.....è un po' cara, anche più del previsto


si..in effetti la s9500 sempre su pix costa 506 euro..mi sa che alla fine mi butto sulla panasonic fz7..

rgart
07-09-2006, 19:48
dite che è tanto??? in fin dei conti è una macchina nuovo con 10X di zoom,controlli manulai,sensore bello grande,stabilizzatore...

se aveste la possibilità di prenderla in usa con il fattore cambio a vostro favore ci fareste un pensierino oppure no....?

dibe
07-09-2006, 22:02
dite che è tanto??? in fin dei conti è una macchina nuovo con 10X di zoom,controlli manulai,sensore bello grande,stabilizzatore...

se aveste la possibilità di prenderla in usa con il fattore cambio a vostro favore ci fareste un pensierino oppure no....?

a quel prezzo sinceramente prenderei la s9500. ormai dovrebbero aver risolto i problemi che caratterizzavano i primi modelli.

rgart
08-09-2006, 09:23
a quel prezzo sinceramente prenderei la s9500. ormai dovrebbero aver risolto i problemi che caratterizzavano i primi modelli.


Che problemi aveva??? mi sai dire qualcosa in + su questa S9000... non riesco a capire cosa la distingue dalla s6500...!

Ma a diciamo 100 dollari in meno xcui 399 con il cambio a favore xcui on euro sono circa 310 euro tu cosa faresti?

nargotrhond
08-09-2006, 10:40
se la Sp510UZ della olympus fa foto con meno rumore della sp500,e se la fuji non scende un po' di prezzo non la compra nessuno.

tommy781
08-09-2006, 16:39
la canon spara 500 euro per la s3is e tutti la corrono a comperare...le altre marche se arrivano a quel prezzo passano per ladre...mi fa riflettere questa cosa. 500 euro come prezzo iniziale ci può stare calcolando che già verso natale è destinato a scendere nelle grandi catene di almeno 50 euro seguendo la tendenza di questi anni. piuttosto bisogna aspettare di vedere test e foto per valutare se li vale o meno, se darà poco rumore e poche distorsioni allora sarà un buon acquisto altrimenti sarà l'ennesimo clone delle varie panasonic.

nargotrhond
08-09-2006, 17:34
la canon spara 500 euro per la s3is e tutti la corrono a comperare...le altre marche se arrivano a quel prezzo passano per ladre...mi fa riflettere questa cosa. 500 euro come prezzo iniziale ci può stare calcolando che già verso natale è destinato a scendere nelle grandi catene di almeno 50 euro seguendo la tendenza di questi anni. piuttosto bisogna aspettare di vedere test e foto per valutare se li vale o meno, se darà poco rumore e poche distorsioni allora sarà un buon acquisto altrimenti sarà l'ennesimo clone delle varie panasonic.
...e allora la sp510 che ne costa 330? costa meno perchè non è all'altezza?

nargotrhond
08-09-2006, 17:37
ma sta 6500 è stabilizzata o no?
dal web c'è chi dice si e c'è chi dice no..... :confused:

fabiobr
08-09-2006, 17:42
ma sta 6500 è stabilizzata o no?
dal web c'è chi dice si e c'è chi dice no.....
a quanto ho letto io nessuna fuji e' stabilizzata..quindi penso nemmeno questa..

tommy781
08-09-2006, 17:54
...e allora la sp510 che ne costa 330? costa meno perchè non è all'altezza?


da stimatore della olympus ti posso dire che è all'altezza probabilmente ma a livello costruttivo, se non sarà radicalmente migliore della 500 allora rimarrà un giocattolo purtroppo, molto del prezzo lo decidono anche le plastiche usate, le finiture ecc...

mike1964
08-09-2006, 22:17
ma sta 6500 è stabilizzata o no?
dal web c'è chi dice si e c'è chi dice no..... :confused:

La s6500 NON E' stabilizzata; ha un programma chiamato antiblur, che in pratica imposta un tempo veloce per evitare il mosso, alzando anche la sensibilità iso, se necessario.

Il suo punto forte dovrebbero essere gli alti ISO; ha lo stesso sensore della f30, per cui arriva, come lei, a 3200 iso; inoltre ha lo stesso obiettivo della s9500, che nella prova su dpreview è arrivato a un valore di risoluzione stratosferico: 2500 x 2400; una ottima lente, quindi, pienamente in grado di supportare i 6mp della s6500; queste premesse debbono tutte essere verificate; ma se va come dovrebbe... :) :) :)

rgart
09-09-2006, 07:59
ma lo stabilizzatore è indispensabile? io su internet avevo letto che ce l'ha... sul sito c'è scritto questo (http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/s6500fd/index.html)

mike1964
09-09-2006, 09:34
ma lo stabilizzatore è indispensabile? io su internet avevo letto che ce l'ha... sul sito c'è scritto questo (http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/s6500fd/index.html)

E' come ti ho detto; sulla s6500 l'hanno chiamato "picture stabilitation", sulla s5600 e la s9500 si chiama "antiblur". Funziona benissimo, ma in effetti, per chi conosce un poco le basi della fotografia, è abbastanza superfluo :)

dibe
09-09-2006, 09:39
edit

:doh:

rgart
09-09-2006, 10:19
Alla fine sono arrivato al bvandolo della matassa...

O questa macchina o l'olympus sempre bridge (spero sia corretto il termine...)

A favore di questa c'è il sensore, a favore dell'olympus la posa B... Ora vedrò di tenerle in mano entrambe e poi deciderò!

tommy781
09-09-2006, 15:49
ma lo stabilizzatore è indispensabile? io su internet avevo letto che ce l'ha... sul sito c'è scritto questo (http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/s6500fd/index.html)


se questa fuji avesse uno stabilizzatore, per esempio come quello della panasonic che è uno dei migliori, sarebbe la macchina ideale perchè permetterebbe di lavorare con tempi normali e iso solo leggermente alti tipo 200 o 400 puliti, sarebbe una favola..ed infatti non lo possiede costringendo ad alzare gli iso per abbassare i tempi e minimizzare l'effetto mosso. per una 10x è quasi indispensabile, specialmente se non puoi salire con la sensibilità, altro che superfluo, di ultra zoom ne ho avute diverse e senza stabilizzatore il micromosso a massimo ingrandimento è praticamente impossibile. la fuji porta avanti le sue scelte, probabilmente perchè dotare le macchine di stabilizzatore farebbe alzare troppo il prezzo finale.

nargotrhond
09-09-2006, 18:57
la risoluzione del problema è:
chi ha più soldi vince.
Se avessi tanti soldi comprerei una bella canon 5d (che sfrutterei si e no x il 5%) e una mezza dozzina di ottiche canon IS...magari un bel 600mm da 12000 euro o il mitico 1200, che non so neanche quanto costi!!!

...credete a me non ce la faccio più, sembra che le case lo facciano apposta a creare macchine con sempre qualche difetto!
cmq ribadisco, se non scende di prezzo la s6500 non la compra nessuno, nonostante la buona ottica e l'ottimo sensore!

ing.gatti
10-09-2006, 22:14
Al di là del fatto che la s6500 abbia o no lo stabilizzatore è decisamente meglio della 9500 per la semplice ragione che il sensore è più grande, l'iso arriva a 3200, ha il face detection e poi il processore è nuovo e consente scatti più rapidi. Di 9 MP non te ne fai molto e 6,3 bastano e avanzano, c'è solo il problema dello stabilizzatore ma quello neppure la 9500 lo possiede e poi proprio volendo metterci tutti i pregi, ha anche uno schermo di dimensioni maggiori. Si intuisce quindi facilmente perchè il prezzo sia molto vicino a quello della 9500.

Gabriyzf
11-09-2006, 08:25
Al di là del fatto che la s6500 abbia o no lo stabilizzatore è decisamente meglio della 9500 per la semplice ragione che il sensore è più grande, l'iso arriva a 3200, ha il face detection e poi il processore è nuovo e consente scatti più rapidi. Di 9 MP non te ne fai molto e 6,3 bastano e avanzano, c'è solo il problema dello stabilizzatore ma quello neppure la 9500 lo possiede e poi proprio volendo metterci tutti i pregi, ha anche uno schermo di dimensioni maggiori. Si intuisce quindi facilmente perchè il prezzo sia molto vicino a quello della 9500.

no, il sensore della 9500 è più grande di quello della 6500: in quest'ultima, però, è minore la densità di pixel.
il face detection è inutile se sai fotografare ed esponi correttamente

nargotrhond
11-09-2006, 10:17
quoto

dibe
11-09-2006, 10:43
imho l'unica cosa buona della 6500 è l'ottica e la ghiera manuale di zoom e messa a fuoco..:)

fermo restando che se costa come una 9500 prendo questa..:D

nargotrhond
11-09-2006, 12:43
ti consiglio di aspettare un po', perchè fra non mklto deve uscire la s9600.

ing.gatti
11-09-2006, 14:44
no, il sensore della 9500 è più grande di quello della 6500: in quest'ultima, però, è minore la densità di pixel.
il face detection è inutile se sai fotografare ed esponi correttamente

Guarda che ti sbagli, dal sito fujifilm dice che quello della 9500 è 1/1.6" Super CCD HR e quello della 6500 invece 1/ 1.7" Super CCD HR
http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/performance.html#sss

Il face detection effettivamente è una stronzata. Per quanto riguarda la 9600 l'unica differenza è il monitor lcd di dimensioni maggiorate e quindi non cambia molto.

Aladar74
11-09-2006, 14:52
Guarda che ti sbagli, dal sito fujifilm dice che quello della 9500 è 1/1.6" Super CCD HR e quello della 6500 invece 1/ 1.7" Super CCD HR
http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/performance.html#sss

Il face detection effettivamente è una stronzata. Per quanto riguarda la 9600 l'unica differenza è il monitor lcd di dimensioni maggiorate e quindi non cambia molto.

un sensore di 1/1.6 è più grande di 1/1.7, ma come densità di mpixel diciamo che è a favore della 6500

Gabriyzf
11-09-2006, 18:09
Guarda che ti sbagli, dal sito fujifilm dice che quello della 9500 è 1/1.6" Super CCD HR e quello della 6500 invece 1/ 1.7" Super CCD HR
http://www.fujifilm.com/products/digital/lineup/performance.html#sss

Il face detection effettivamente è una stronzata. Per quanto riguarda la 9600 l'unica differenza è il monitor lcd di dimensioni maggiorate e quindi non cambia molto.

quanto fa 1/1.6"?
e 1/1.7"?
è una divisione, non è difficile :sofico:
per la densità, come ho già detto, siamo d'accordo.

JamesT
11-09-2006, 18:09
Be' boys, occhio :O che l'ottica della s6500 è una 28mm equivalente, quella della 9500 è una 35mm.
Cambia molto? Da possessore di una 28mm sì! ;)

Gabriyzf
11-09-2006, 18:13
Be' boys, occhio :O che l'ottica della s6500 è una 28mm equivalente, quella della 9500 è una 35mm.
Cambia molto? Da possessore di una 28mm sì! ;)

no, anche la 9500 parte da 28mm

dibe
11-09-2006, 18:51
Be' boys, occhio :O che l'ottica della s6500 è una 28mm equivalente, quella della 9500 è una 35mm.
Cambia molto? Da possessore di una 28mm sì! ;)

l'ottica è la stessa.

ing.gatti
11-09-2006, 21:28
Boh in ogni caso 9Mp sono inutili e foto così occupano un casino di spazio. Detto questo, forse la 6500 ha qualche funzione in più e il fatto che sia il processore che il sensore siano nuovi dovrebbe imporre una miglio qualità dell'immagine.

mike1964
11-09-2006, 21:45
Ragazzi, stavolta abbandono la mia proverbiale cautela e mi sbilancio; posso pure sbagliare, ma secondo me la s6500 sarà una bomba; almeno dal punto di vista della nitidezza.

Il sensore della s6500 sembra essere il medesimo della f30: superCCD HR, grandezza 1/17", sensibilità da 100 a 3200 iso.

Bene, la f30 ha una nitidezza impressionante; secondo Dpreview l'estinzione delle linee arriva al valore di 2.200 x 2.150 (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page15.asp); abbiate presente che le rivali Canon SD700 e Panasonic FX01 si fermano entrambe a 1650 x 1800, e - in aggiunta - arrivano a tali valori con degli artefatti, mentre la fuji ci arriva pulita: un abisso!

A questo punto mi sento di dire che, se supportato da un'ottica decente questo sensore non si tira certamente indietro; ma quale gruppo ottico monta la nuova s6500? a tutti gli effetti sembrerebbe il medesimo della s9500-s9600; se davvero è così, mi aspetto grandi cose; la s9500, infatti, nelle prove di risoluzione è arrivata a 2.400 x 2.350; si tratta perciò di un'ottica perfettamente in grado di supportare in maniera adeguata il sensore della f30.

La s6500 potrebbe ripetere l'exploit della f30? sinceramente lo spero... :D

Ho un unico dubbio: il gruppo ottico della s6500 è davvero lo stesso della s9500-9600 o ci assomiglia soltanto?

Di seguito vi posto i crop della f30 e della s9500 tratti da dpreview:

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/resolution/FujiF30_F5.6-002.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS9000/samples/resolution/FUJI9500-002.jpg

http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/Samples/resolution/FujiF30_F5.6-003.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS9000/samples/resolution/FUJI9500-003.jpg

...giusto per curiosità: guardatevi pure questi valori...

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page28.asp

:) :) :)

rgart
12-09-2006, 10:13
Allora modestamente da Nubbio ho fatto la scelta giusta :D :D :D

Io cmq aspetto novembre quando mio zio va in america e se x quel mese i prezzi sono già un pò scesi e le recensioni suffragano queste ottime impressioni allora questa sarà la mia prima macchina seria!

Aladar74
15-09-2006, 13:30
Su sanmarinophoto la s6500 è a 435 €

rgart
15-09-2006, 14:04
Su amazon è sempre a 499 dollari...

Sembra quasi impossibile che costi meno in europa rispetto che agli usa....!

ing.gatti
15-09-2006, 14:23
Beh 435 euro mi sembra un buon affare. ho deciso. Vada per la 6500, se poi dite che ha un sensore così buono, perchè no?

rgart
15-09-2006, 14:48
bene bene.... così fai da cavia :D :D :D :D :D

Sgogeta
15-09-2006, 22:15
Foto della S6500fd dal Giappone :

http://article.pchome.net/00/13/60/31/index_7.phtml?14,0
http://product.pchome.net/sample_pic_42561.html

Come vi sembrano ?

nargotrhond
16-09-2006, 10:31
sembrano ottime, cmq ci vuol poco a taroccare....se sono original bella macchina.
Cmq sono usabili "solo" fino a iso 800, poi a 1600 il rumore diventa molto forte :read: ....certo che per una compatta...

ing.gatti
16-09-2006, 15:13
Ma dici che nella 9500\9600 il rumore è inferiore?

nargotrhond
16-09-2006, 17:14
Ma dici che nella 9500\9600 il rumore è inferiore?
assolutamente no :D ! (vedi anche http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/)
il sensore dalla 9500 è quello della precedente generazione (la quinta credo), mentre quello della nuova è presente solo sulla 6500 e sulla f30 :cool: (vedi http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/).

ing.gatti
16-09-2006, 18:23
Vabbè non potendomi permettere una reflex allora prenderò la 6500 :mc:

rgart
21-09-2006, 19:25
UP

Qualcuno ha novità???

ing.gatti
21-09-2006, 21:48
Ho visto il prezzo della 9600 :eek: spaventoso! oltre 100€ in più della 9500 e solo per un monitor leggermente più grosso e qualche difettuccio risolto....

nargotrhond
22-09-2006, 12:35
Ho visto il prezzo della 9600 :eek: spaventoso! oltre 100€ in più della 9500 e solo per un monitor leggermente più grosso e qualche difettuccio risolto....
Quoto, spaventoso! :sbavvv:

Aladar74
24-09-2006, 19:11
Ragazzi il prezzo della s6500 è sceso ancora, 390€ su sanmarino :)

rgart
24-09-2006, 19:25
Ragazzi il prezzo della s6500 è sceso ancora, 390€ su sanmarino :)


:eek: :eek: Di già???

Ma qualche recensione su internet c'è? Nessuno l'ha presa?

NZ
24-09-2006, 19:54
Ragazzi il prezzo della s6500 è sceso ancora, 390€ su sanmarino :)
ottimo :)
se a Natale il prezzo sarà sotto i 350€ sarà mia :D

PS: ma ci sono recensioni in giro? :confused:

tommy781
24-09-2006, 20:02
ma le avete viste a grandezza piena?:http://img.product.pchome.net/sample_pic/00/04/25/61/42561_1_32.JPG non ditemi che c'è da gridare al miracolo per questa immagine, dettagli inesistenti, impastamento notevole ecc...esattamente come tutte le altre macchine che arrivano a 800iso, usabili sì ma solo per stampre piccole tipo 13x19 dove l'mpastamento è meno evidente. onestamente speravo meglio visti i risultati della f30, qua non vedo nulla di eccezionale che dovrebbe farla preferire alle altre se non il prezzo che sembra essere davvero aggressivo e secondo me un motivo ci deve essere visto che nessuno regala nulla....

ing.gatti
24-09-2006, 21:40
Comunque credo sia un'offerta quella di sanmarinophoto per il fatto che sta per uscire, poi probabilmente il prezzo tornerà a 435€. Almeno così credo.

Aladar74
25-09-2006, 11:37
ma le avete viste a grandezza piena?:http://img.product.pchome.net/sample_pic/00/04/25/61/42561_1_32.JPG non ditemi che c'è da gridare al miracolo per questa immagine, dettagli inesistenti, impastamento notevole ecc...esattamente come tutte le altre macchine che arrivano a 800iso, usabili sì ma solo per stampre piccole tipo 13x19 dove l'mpastamento è meno evidente. onestamente speravo meglio visti i risultati della f30, qua non vedo nulla di eccezionale che dovrebbe farla preferire alle altre se non il prezzo che sembra essere davvero aggressivo e secondo me un motivo ci deve essere visto che nessuno regala nulla....


La tua panasonic fz50 fa meglio? perchè non posti qualche foto ad 800 iso.
La fz50 è un ottima macchina ma costa 600€

rgart
29-09-2006, 16:17
Up altre foto???

Altre recensioni???

Gabriyzf
29-09-2006, 16:21
La tua panasonic fz50 fa meglio? perchè non posti qualche foto ad 800 iso.
La fz50 è un ottima macchina ma costa 600€

fuji: sccd da 1/1.7" da 6 Mp
pana: ccd da 1/1.8" da 10 Mp
la pana è, senza ombra di dubbio, peggio, indipendentemente dalle alchimie del venus III.
prima di criticare meglio riflettere

nargotrhond
29-09-2006, 16:32
i grossi problemi della s6500 sono:
1 peso eccessivo (è grande e pesa come una 350D +18-55mm)
2 mancanza dello stabilizzatore.

secondo me il suo prezzo dovrebbe essere intorno ai 350Euro, non di più!

nargotrhond
29-09-2006, 16:33
per quanto riguarda la qualità sembra molto meglio della S3, e ho detto tutto.

Gabriyzf
29-09-2006, 16:45
io aspetterei qualche prova approfondita e anche dpreview: il comparto sensore+processore sono gli stessi della F30 in compagnia (sulla carta) di un'ottica migliore: vedremo.

Sgogeta
29-09-2006, 17:20
i grossi problemi della s6500 sono:
1 peso eccessivo (è grande e pesa come una 350D +18-55mm)
2 mancanza dello stabilizzatore.

secondo me il suo prezzo dovrebbe essere intorno ai 350Euro, non di più!

Personalmente non ritengo tanto grave la mancanza dello stabilizzatore, quello che invece non mi va tanto a genio sono le dimensioni, guardatevi questo video (http://www.shinyshiny.tv/2006/09/one_minute_vide_19.html) di 1 minuto,...che bestia !

Aladar74
29-09-2006, 17:25
fuji: sccd da 1/1.7" da 6 Mp
pana: ccd da 1/1.8" da 10 Mp
la pana è, senza ombra di dubbio, peggio, indipendentemente dalle alchimie del venus III.
prima di criticare meglio riflettere


infatti dovresti riflettere meglio... se leggi bene ho usato il punto interrogativo...
cmq ti spiego, il mio intervento era a favore della s6500 anche perchè ci sto facendo un pensierino.
;)

Gabriyzf
29-09-2006, 17:30
infatti dovresti riflettere meglio... se leggi bene ho usato il punto interrogativo...
cmq ti spiego, il mio intervento era a favore della s6500 anche perchè ci sto facendo un pensierino.
;)
o.k., fraintendimento :D :cincin:

Aladar74
29-09-2006, 17:35
o.k., fraintendimento :D :cincin:

:)
:ubriachi:

ing.gatti
29-09-2006, 21:35
per quanto riguarda la qualità sembra molto meglio della S3, e ho detto tutto.
Se è meglio della S3 per natale me la regalo :D Tanto con tutta la palestra che ho fatto potrebbe pesare anche 10Kg e riuscirei a tenerla fermissima facendo a meno dello stabilizzatore :asd:

Art83
30-09-2006, 18:56
novità???

io entro la prossima settimana devo comprare una fotocamera a scelta tra la s9500 o la s6500!!!!

quale prendo???

devo ordinarla per lunedì, dato che la devo portare il sabato ad un compleanno per essere regalata!

ing.gatti
30-09-2006, 20:11
Io prenderei la 6500: Di 9Mp non te ne fai nulla.

NZ
01-10-2006, 06:37
quello che invece non mi va tanto a genio sono le dimensioni, guardatevi questo video (http://www.shinyshiny.tv/2006/09/one_minute_vide_19.html) di 1 minuto,...che bestia !
:eek:
è enorme!!! Sembra più grande di una reflex :(

Vabbè...
ma una recensione o una galleria fotografica già si trova sul web?
Vorrei capire se e di quanto è megliore rispetto alla S5600.
:)

Sgogeta
05-10-2006, 12:21
Foto e test della S6500fd di un utente tedesco di dpreview :
Fuji S6500Fd Vs Sony Dsc-H5 (http://www.mg-fotos.de/);
Ritratti con e senza face detection (http://www.mg-fotos.de/testfd.html);
Foto all' esterno (http://www.mg-fotos.de/s6500fd03102006.html).
Le foto sono state solo ridimensionate con photoshop ed hanno i dati exif.

ciop71
05-10-2006, 14:23
Con o senza Face Detection mi sembra che non cambi nulla.
A 800 e soprattutto a 1600 ISO surclassa alla grande la Sony H5, i 3200 ISO invece ci sono solo per far figura sulla confezione.
Appena ho un po' di tempo mi scarico le foto e le guardo con calma.

fastezzZ
05-10-2006, 14:38
La tua panasonic fz50 fa meglio? perchè non posti qualche foto ad 800 iso.
La fz50 è un ottima macchina ma costa 600€
qui qualche sample
http://computers.news.livedoor.com/series_detail?id=46509
;)

Sgogeta
05-10-2006, 15:09
Sempre sul forum di dpreview ho trovato anche questo : S6500fd vs S5600 iso test pics (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=20293589).

ing.gatti
05-10-2006, 18:54
:ave: Assolutamente bellissime le foto della S6500, come anche quelle della S5600. Questa sì che ha un bel sensore, altro che quello della H5 :sofico:
La panasonic non è male però il grandangolo mi fa un po' pena......

borso78
05-10-2006, 19:07
Io prenderei la 6500: Di 9Mp non te ne fai nulla.

QUOTO alla stragrande!!! :read:

albaluce
07-10-2006, 18:04
:eek:
è enorme!!! Sembra più grande di una reflex :(

Vabbè...
ma una recensione o una galleria fotografica già si trova sul web?
Vorrei capire se e di quanto è megliore rispetto alla S5600.
:)

Speriamo che sia una nana la tipa altrimenti è veramente grande!! :sofico:
Cmq le foto scattate con la H5 mi sembrano scattate malino, io personalmente la ho e non ho mai visto foto così poco nitide anche al chiuso... boh! Io aspetterei la recensione di un qualche sito più autorevole per vedere effettivamente come va... anche io sono interessato!!!! Ho la F30 ed è una bomba come compattina!
Albaluce :D

nargotrhond
07-10-2006, 19:36
è veramente grande sta fuji!

stefanojoy
09-10-2006, 22:33
Ragazzi oggi sono andato a vederla e devo dire che e' grande quasi come la 9600.... molto bella ed il tizio del negozio me ne ha parlato molto bene.... pero' vi convince l'ottica? Voglio dire, e' un 2.8-4.8 se non sbaglio.... molto piu' buia delle varie s3, fz7, h5, fz50 ecc ecc ecc... che ne dite? Inoltre ha molto meno zoom!

tex200
09-10-2006, 22:50
come al solito i fujisti prendono il volo........
mi tocca riportarli a terra :D
come fa ad essere meglio della is 3 se costa molto meno.
ma in fuji i tecnici sono dei geni??
via ,per piacere parlate con cognizione.
comunque se costa meno di 300 euriz è una buona macchina considerando la dotazione

stefanojoy
09-10-2006, 23:19
come al solito i fujisti prendono il volo........
mi tocca riportarli a terra :D
come fa ad essere meglio della is 3 se costa molto meno.
ma in fuji i tecnici sono dei geni??
via ,per piacere parlate con cognizione.
comunque se costa meno di 300 euriz è una buona macchina considerando la dotazione



Veramente in america costa di piu' ( 80-90 dollari in piu')...

il mio dubbio e' sull'ottica e sulla mancanza di stabilizzatore.... a differenza della s3.... certo che secondo me la s3 produce immagin i troppo morbide....

tommy781
10-10-2006, 09:46
come al solito i fujisti prendono il volo........
mi tocca riportarli a terra :D
come fa ad essere meglio della is 3 se costa molto meno.
ma in fuji i tecnici sono dei geni??
via ,per piacere parlate con cognizione.
comunque se costa meno di 300 euriz è una buona macchina considerando la dotazione



il costo è relativo, non ha lo stabilizzatore e già questo incide molto sul prezzo finale, per farti un esempio tutti sostenevano che la fz50 sarebbe costata almeno 800 euro...inveche la trovi tranquillamente a 530. calcola anche che certe case come la canon non regalano mai le proprie macchine anche se solo per il marchio, ci sono diverse politiche su questo punto. la storia delle macchine fotografiche è piena di cessi venduti a prezzi esorbitanti quando altre che costavano di meno facevano foto migliori, io aspetterei di vedere foto fatte da utenti per valutarla bene.

Aladar74
10-10-2006, 10:08
come al solito i fujisti prendono il volo........
mi tocca riportarli a terra :D
come fa ad essere meglio della is 3 se costa molto meno.
ma in fuji i tecnici sono dei geni??
via ,per piacere parlate con cognizione.
comunque se costa meno di 300 euriz è una buona macchina considerando la dotazione

Azz... pensavo che per valutare una macchina fotografica si guardavano le foto. :doh:

tex, ma tu come metro di valutazione prendi il costo di una macchina???

Gannjunior
10-10-2006, 11:33
Ragazzi se provate a fare una ricerca dei msg d tex200, scoprirete che è PALESEMENTE un TROLL contro i fujisti.

la cosa simpatica è che NON porta ARGOMENTAZIONI x "screditare" queste macchine (specie la s5600) che x chi desidera avvicinarsi alla fotografia in modo serio senza impegni economici rilevanti. (le foto la 5600 o la 6500 non le fanno da sole! bisogna guadagnarsele ma poter cominciare ad approciarsi al RAW nell'ottica d acquistare in futuro una reflex è un valore aggiunto che non tutte le fotocamere a quei livelli d prezzo permettono).

Mentre noi proviamo a fargli capire, ARGOMENTANDO e portando prove della bontà della fuji, che, senz'altro, ad oggi, ha un rapporto qualità prezzo incredibile.
Eppure non lo vuole capire, glissa sulle nostre risposte puntuali e la sua argomentazione piu GETTONATA è quella del prezzo (in sostanza se una macchina costa meno da meno e se una costa d piu deve dare di piu...beh...cavolo il discorso è un po piu complesso, eh!) che adesso sta portando anche sulla 6500...

Gannjunior
10-10-2006, 11:38
le critiche, ovviamente, come in tutte le cose, sono assolutamente BEN accette e sono anzi fondamentale al nostro miglioramento e arricchimento, ma devono necessariamente essere COSTRUTTIVE.
anche le fuji hanno difetti e limiti, ma questo certo non viene nascosto.

tommy781
10-10-2006, 12:44
mha...piuttosto dovrebbe riflettere se effettivamente altre macchine che costano di più rendono effettivamente di più ed in che misura. io ho pagato abbastanza la mia reflex e la mia fz50 ma non scredito di sicuro prodotti meno dispendiosi ma pur sempre validi.

stefanojoy
10-10-2006, 16:01
Ragazzi tornando al discorso ottiche.... la 6500 e' un 28-300 pero' un parecchio buia rispetto a tutte le altre.... perche'? Non vi fa paura questo?

Aladar74
10-10-2006, 16:18
Ragazzi tornando al discorso ottiche.... la 6500 e' un 28-300 pero' un parecchio buia rispetto a tutte le altre.... perche'? Non vi fa paura questo?

Mentre tutte le altre partono da uno zoom di 35 - 36, la s6500 parte da un 28, credo che il motivo sia questo...

ciop71
10-10-2006, 16:59
La 6500 come apertura massima è f2.8-4.9, mentre Canon e Sony sono f2.7-3.5 e f2.8-3.7. E' un po' più buia a zoom elevati (siamo intorno al mezzo stop), ma questi ultimi in genere si usano di giorno, quindi la cosa non dovrebbe essere limitante.

tex200
10-10-2006, 17:50
Azz... pensavo che per valutare una macchina fotografica si guardavano le foto. :doh:

tex, ma tu come metro di valutazione prendi il costo di una macchina???

certo ,perche
tu quando compri qualcosa non valuti il prezzo in rapporto alla dotazione ???
oppure semplicemente acquisti perche costa poco.?
su questi parametri potremmo asserire che le golf siano peggiori delle punto..
pero' purtroppo la fiat e quasi andata in out :D
per chi mi dice che dovrei riflettere ,reispondo ,puo' essere tutti abbiamo bisogno di rilettere ,l'importante che dopo accurate riflessioni non si continui a ripetere costantemente gli stessi errori .... :D
in non seguo il gregge in nessuna circostanza ,ho avto 2 fuji e giudico in base alle mie esperienze ,
quindi non si puo dire che sia un troll.
forse semplicemente non vi piace chi la pensa diversamente da voi . :stordita:

fabiobr
10-10-2006, 17:56
certo ,perche
tu quando compri qualcosa non valuti il prezzo in rapporto alla dotazione ???
oppure semplicemente acquisti perche costa poco.?
su questi parametri potremmo asserire che le golf siano peggiori delle punto..
pero' purtroppo la fiat e quasi andata in out :D
per chi mi dice che dovrei riflettere ,reispondo ,puo' essere tutti abbiamo bisogno di rilettere ,l'importante che dopo accurate riflessioni non si continui a ripetere costantemente gli stessi errori .... :D
in non seguo il gregge in nessuna circostanza ,ho avto 2 fuji e giudico in base alle mie esperienze ,
quindi non si puo dire che sia un troll.
forse semplicemente non vi piace chi la pensa diversamente da voi . :stordita:
perche'...ci vorresti far credere..che tu pensi??? :muro: :muro:

tex200
10-10-2006, 18:38
effetivamente i geni nascono in puglia..... :D
il piu grande cervello che avete prodotto è LINO BANFI:.. :asd: :asd:

tommy781
10-10-2006, 19:16
tex, il punto non è il prezzo ma la bontà della foto in relazione ad esso. se una macchina costa poco ma mi dà buoni risultati la preferitò sempre ad una costosa con risultati più modesti. sto parlando in generale ovviamente. comunque non credere che macchina costoso=buon risultato, sarebbe un grave errore, non so da quanto tu segua il mondo digitale ma ti assicuro che negli ultimi 8 anni se ne sono viste di pessime macchine estremamente costose.

sgviti
10-10-2006, 20:52
Tenete presente che la fuji ha un sensore di 1/1.7" contro 1/2.5" delle altre. Ecco perché è più ingombrante. Ma il sensore più grande e sensibile compensa abbondantemente la minore luminosità dell'obiettivo.

Un'ottica che parte da 28mm e arriva fino a 300mm è difficile da realizzare, soprattutto a quel prezzo, non sarà certamente di qualità paragonabile ad obiettivi reflex o ad obiettivi di compatte con minore estensione focale. Il sensore è lo stesso della F30 ma la qualità delle immagini potrebbe essere inferiore per la difficoltà dell'ottica. Se avessero realizzato allo stesso prezzo un 32-200 di migliore qualità l'avrei preferito.

madking
10-10-2006, 21:27
Veramente in america costa di piu' ( 80-90 dollari in piu')...

il mio dubbio e' sull'ottica e sulla mancanza di stabilizzatore.... a differenza della s3.... certo che secondo me la s3 produce immagin i troppo morbide....

non voglio assolutamente entrare in questa arena, che rischia di prendere la piega di quella tra h5 ed s3, ma vorrei anche io vedere le immagini che ti hanno fatto arrivare a questa conclusione della morbidezza, e proportene qualcuna che la possa far cambiare, perchè la s3 ha molti punti deboli, ma quello della nitidezza direi che non è tra questi (almeno per quello che ho potuto vedere in un paio di mesi). non mi interessa ripeto la discussione su "la mia è più bella della tua", vorrei solo che come molte volte si parla male delle panasonic o delle fuji solo per sentito dire (e a torto, visto che molte volte le opinioni si basano su voci e non su prove personali), così non si tendesse a parlare male di canon solo perchè è più cara delle altre o perchè sul forum c'è una maggioranza di utenti canon

detto questo, saluti e buone foto a tutti (qualsiasi sia la vostra cam :) )

Aladar74
10-10-2006, 22:49
Caro tex, prima hai fatto il paragone tra la tua canon s3 e la fuji dicendo che la tua canon è migliore, ora mi domando come fai a dire che una è meglio dell'altra?
Quale confronto hai fatto, le foto della fuji le hai viste?
Come fai a dare un giudizio su una macchina che sta uscendo ora e di conseguenza ancora non ci sono delle recensioni, delle foto serie di prova e ne qualcuno che l'abbia comprata??? Domanda???
Te ne esci sempre con le solite frasi....che ne hai avuto due, che non ti sei trovato bene ecc... così su ogni discussione che tratta di fuji ti sei assunto l'incarico di sputtanarle.
Da parte mia ho visto le foto della canon s3 e ti dico che non sono male, anzi, ma tenendola in mano mi ha dato l'impressione di essere troppo fragilina e per questo non la comprerei. Attenzione questo è un parere mio.

Sulla carta la s6500 è una macchina formidabile, speriamo non deluderà... in tal caso mi unirò con tex :doh: :D :D :D nella sua battaglia...

tex200
10-10-2006, 22:53
tex, il punto non è il prezzo ma la bontà della foto in relazione ad esso. se una macchina costa poco ma mi dà buoni risultati la preferitò sempre ad una costosa con risultati più modesti. sto parlando in generale ovviamente. comunque non credere che macchina costoso=buon risultato, sarebbe un grave errore, non so da quanto tu segua il mondo digitale ma ti assicuro che negli ultimi 8 anni se ne sono viste di pessime macchine estremamente costose.

effetivamente la 6500 potrebbe veramente essere una buona macchina , ha un sensore piu grande , chiaramente sforna foto meno rumorose ,
anche la lunghezza dell'ottica non è male ,il 28 300 copre sia il grandangolare che tele.
MA...
esistono anche i ma :D
è enorme ed ha un ottica che non rientra nel corpo.
quindi iniziamola a confrontarte con macchine con caratteristiche simili,quindi z50,9600 ecc,,,,anzi io la metterei nello stesso segmento reflex.
altrimenti la parola compatta non ha senso .
io compro una compatta perche ho esigenze particolari.
non è stabilizzata ,non è poco al giorno d'oggi,io sto cercando un telefonino con lo stabilizzatore ,e anche un tostapane :D
il monitor non è orientabile .

qundi vediamo che queste piccole caratterusticheoppure optional se le vogliamo chiamare ,fanno scendere il prezzo notevolmente.

quindi invece di gridare al miracolo,io parlarei di una buona macchina con dotazioni discrete,basso costo ed un risultato sodisfacente..
il che è molto diverso che confrontarle con macchine con dotazioni superiori.

Aladar74
10-10-2006, 22:58
effetivamente la 6500 potrebbe veramente essere una buona macchina , ha un sensore piu grande , chiaramente sforna foto meno rumorose ,
anche la lunghezza dell'ottica non è male ,il 28 300 copre sia il grandangolare che tele.
MA...
esistono anche i ma :D
è enorme ed ha un ottica che non rientra nel corpo.
quindi iniziamola a confrontarte con macchine con caratteristiche simili,quindi z50,9600 ecc,,,,anzi io la metterei nello stesso segmento reflex.
altrimenti la parola compatta non ha senso .
io compro una compatta perche ho esigenze particolari.
non è stabilizzata ,non è poco al giorno d'oggi,io sto cercando un telefonino con lo stabilizzatore ,e anche un tostapane :D
il monitor non è orientabile .

qundi vediamo che queste piccole caratterusticheoppure optional se le vogliamo chiamare ,fanno scendere il prezzo notevolmente.

quindi invece di gridare al miracolo,io parlarei di una buona macchina con dotazioni discrete,basso costo ed un risultato sodisfacente..
il che è molto diverso che confrontarle con macchine con dotazioni superiori.

Perchè la canon s3 ha dotazioni superiori.....? :rotfl:

tex200
10-10-2006, 23:06
risposta non valida
scusa ma bisogna avere almeno 13 anni per rispondere.

Aladar74
10-10-2006, 23:29
Sai cos'è la cosa buffa, che quando leggo i tuoi post mi ammazzo dalle risate.

FreeMan
11-10-2006, 00:05
perche'...ci vorresti far credere..che tu pensi??? :muro: :muro:

sospeso 2gg

in questi 3gg "invito" fabiobr nel trovare 5min per editare la sua signature dato che è irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


effetivamente i geni nascono in puglia..... :D
il piu grande cervello che avete prodotto è LINO BANFI:.. :asd: :asd:

risposta non valida
scusa ma bisogna avere almeno 13 anni per rispondere.

sospeso 5gg

>bYeZ<

stefanojoy
11-10-2006, 00:56
No no io non ho ne fuji ne' canon ne' pana.... sono sul punto di prenderne una e vorrei capire quale mi conviene prendere per avere foto piu' nitide.... non lo so, ma molte foto viste sui vari siti di fotografia digitale o sui forum fatte con la s3 mi parevano molto meno dettagliate e morbide della fz50 per es o anche della fz7....

Non lo so fra una settimana parto per gli usa e torno l'1 dicembre.... ho trovato tutte, la s3, la fz50, la 9600, la 6500, l'h5, la fz7 ecc ecc ecc a prezzi ridicoli rispetto a qui, e volevo solo capire su quale orientarmi... non volevo assolutamente criticare canon a favore di pana o fuji.... dicevo solo che sulla carta la s3 sembra essere ottima, ma nessuna foto che ho visto mi ha impressionato..... e vorrei comprare qualcosa di "impressionante" :D :D :D

tommy781
11-10-2006, 07:44
ti posso parlare delle macchine che ho potuto provare personalmente, la s3is e la fz50 che alla fine ho scelto. il motivo è semplice: mi piacevano di più le foto che mi restituiva. la canon per prima cosa non è una bridge ma una semi compatta evoluta, le mancano le ghiere dello zoom e della messa a fuoco per potersi definire bridge. già questa mancanza per me era pesante abituato come sono alla reflex, messa in relazione poi alle foto che mi dava mi ha fatto propendere verso la panasonic. quest'ultima non è sicuramente la macchina perfetta, ci mancherebbe, ha i sui lati oscuri come la relativa lentezza nelle foto a raffica e la sensibilità che è buona fino a 400iso, discreta a 800 ed inutilizzabile a 1600, però io non salgo praticamente mai sopra i 200 quindi non mi interesava questo fattore. la fuji dalle foto che si vedono in rete, fatte dai neo possessori, dà foto morbide stile canon con le impostazioni in automatico ma spero che chi compra queste macchine abbandoni presto tali impostazioni per dedicarsi a quelle manuali. in sostanza ritengo che si equivalgano come risultati e non starei troppo a preoccuparmi, piuttosto dovresti prenderle in mano e vedere quale ti senti meglio addosso, deve essere come un guanto ed in base a quello sceglierei puntando leggermente più sulla fuji se ti piacciono i paesaggi e le foto notturne e più sulla panasonic se ti piacciono foto naturalistiche e scatti prevalentemente con luce o flash.

madking
11-10-2006, 07:53
No no io non ho ne fuji ne' canon ne' pana.... sono sul punto di prenderne una e vorrei capire quale mi conviene prendere per avere foto piu' nitide.... non lo so, ma molte foto viste sui vari siti di fotografia digitale o sui forum fatte con la s3 mi parevano molto meno dettagliate e morbide della fz50 per es o anche della fz7....

Non lo so fra una settimana parto per gli usa e torno l'1 dicembre.... ho trovato tutte, la s3, la fz50, la 9600, la 6500, l'h5, la fz7 ecc ecc ecc a prezzi ridicoli rispetto a qui, e volevo solo capire su quale orientarmi... non volevo assolutamente criticare canon a favore di pana o fuji.... dicevo solo che sulla carta la s3 sembra essere ottima, ma nessuna foto che ho visto mi ha impressionato..... e vorrei comprare qualcosa di "impressionante" :D :D :D

no problem figurati, anzi fa piacere confrontare pareri e opinioni. Come detto qui sopra si pensa che un utente che acquista una macchina di questo tipo passi presto alle impostazioni manuali o che cmq lasci subito indietro l'automatico, altrimenti si orienterebbe verso una punta-e-scatta

se ti possono aiutare ti invito a guardare le foto che ci sono qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292680

fatte con S3 e ritoccate o bilanciate solo nei livelli/colori, senza maschera di contrasto

saluti e buona scelta.

PS: attento alle macchine acquistate fuori europa, potresti avere seri problemi con la garanzia

stefanojoy
11-10-2006, 08:56
Tommy, a parte le ghiere ,parlando esclusivamente di qualita' e nitidezza d'immagine hai trovato molta differenza tras3 e fz50 (come si comportano usando al massimo il tele?)... a me non importano ghiere ecc ecc ma solo il risultato finale...


Madking grazie del link.... bellissime foto.....che casino!!!
Comunque tutti gli elettronici che ho li acquisto la'.... tanto torno spesso nel corso dell'anno e poi quasi tutti hanno garanzia internazionale.... grazie delconsiglio comunque! ;)

tommy781
11-10-2006, 09:16
fermo restando che qui si parla della fuji...ti dico solo che io ho preferito la panasonic alla canon perchè le foto rispondono maggiormente ai miei gusti, abbastanza marcate, ben dettagliate e con colori vivi. a massima lunghezza focale tutte le lenti perdono leggermente di nitidezza nelle ultra zoom, purtroppo è un compromesso necessario esattamente come è un compromesso necessario avere ottiche leggermente più buie sulla fuji che ti va a coprire i 28-300, ovviamente ciò non vuole dire che a massimo zoom perdi dettagli in modo clamoroso ma sicuramente qualcosina la lasci per strada.

ing.gatti
11-10-2006, 21:03
certo ,perche
tu quando compri qualcosa non valuti il prezzo in rapporto alla dotazione ???
oppure semplicemente acquisti perche costa poco.?
su questi parametri potremmo asserire che le golf siano peggiori delle punto..
pero' purtroppo la fiat e quasi andata in out :D
per chi mi dice che dovrei riflettere ,reispondo ,puo' essere tutti abbiamo bisogno di rilettere ,l'importante che dopo accurate riflessioni non si continui a ripetere costantemente gli stessi errori .... :D
in non seguo il gregge in nessuna circostanza ,ho avto 2 fuji e giudico in base alle mie esperienze ,
quindi non si puo dire che sia un troll.
forse semplicemente non vi piace chi la pensa diversamente da voi . :stordita: Innanzitutto la panda 4X4 è un mostro e comunque pure io ho avuto una fuji e la possiedo tutt'ora dopo quasi 7 anni funaiona perfettamente. Quindi sulla qualità costruttiva mi pare molto buona. Poi vedi tu...

ing.gatti
11-10-2006, 21:11
effetivamente la 6500 potrebbe veramente essere una buona macchina , ha un sensore piu grande , chiaramente sforna foto meno rumorose ,
anche la lunghezza dell'ottica non è male ,il 28 300 copre sia il grandangolare che tele.
MA...
esistono anche i ma :D
è enorme ed ha un ottica che non rientra nel corpo.
quindi iniziamola a confrontarte con macchine con caratteristiche simili,quindi z50,9600 ecc,,,,anzi io la metterei nello stesso segmento reflex.
altrimenti la parola compatta non ha senso .
io compro una compatta perche ho esigenze particolari.
non è stabilizzata ,non è poco al giorno d'oggi,io sto cercando un telefonino con lo stabilizzatore ,e anche un tostapane :D
il monitor non è orientabile .

qundi vediamo che queste piccole caratterusticheoppure optional se le vogliamo chiamare ,fanno scendere il prezzo notevolmente.

quindi invece di gridare al miracolo,io parlarei di una buona macchina con dotazioni discrete,basso costo ed un risultato sodisfacente..
il che è molto diverso che confrontarle con macchine con dotazioni superiori.

1) Della dimensione personalmente me ne sbatterei: abbiamo vissuto con reflex enormi fino a pochi anni fa e adesso se una macchina è appena un po' fuori misura non dobbiamo neppure comperarla nonostante sia di buona qualità?????

2) Lo stabilizzatore non è fondamentale....a meno che tu non abbia il parkinson......

3) Lo schermetto orientabile è ASSOLUTAMENTE superfluo

madking
12-10-2006, 08:43
1) Della dimensione personalmente me ne sbatterei: abbiamo vissuto con reflex enormi fino a pochi anni fa e adesso se una macchina è appena un po' fuori misura non dobbiamo neppure comperarla nonostante sia di buona qualità?????

2) Lo stabilizzatore non è fondamentale....a meno che tu non abbia il parkinson......

3) Lo schermetto orientabile è ASSOLUTAMENTE superfluo

concordo sulla dimensione, per lo stabilizzatore posso concordare sul fatto che non sia fondamentale (ma rimane cmq comodo se c'è) e per lo schermo orientabile per te è assolutamente superfluo, magari ad altri fa comodo

non vedo il motivo di urlare e di emettere sentenze, quando sono solamente opionioni personali condivisibili o meno :)

tommy781
12-10-2006, 09:18
anche io ritenevo lo schermo orientabile superfluo, però devo ammettere che in certe situazioni come per esempio delle macro o foto in cui non voglio far notare che sto scattando è veramente comoso, io uso al 95% il mirino però nel restante 5% che uso il monitor lo uso sempre in posizioni particolari.

ermyluc
12-10-2006, 09:33
..raga, vi segnalo una preview (la prima!) sulla macchina in questione:
LINK PREVIEW (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-S6000fd-First-Impressions-Review.htm)
Birretta per me! :D

JamesT
12-10-2006, 10:30
Da obbligato delle foto anti-sgamo (tele al massimo) spesso in interni (scarsa luinosità) dico che che lo stabilizzatore è sì non fondamentale, ma molto comodo.

ciop71
13-10-2006, 08:17
..raga, vi segnalo una preview (la prima!) sulla macchina in questione:
LINK PREVIEW (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-S6000fd-First-Impressions-Review.htm)
Birretta per me! :D
Letta. La macchina è descritta bene, peccato che non ci sia nessuna foto d'esempio.
Il corpo sembra fatto bene, anche se molte impostazioni sono sepolte nei menù, il monitor LCD ha un'ottima risoluzione.
I difetti maggiori sembrano essere il mirino con poca risoluzione :( e lo scatto a raffica decisamente scarso (definire 0.7 fps una raffica è un complimento).
Adesso aspettiamo delle foto.

Lotharius
15-10-2006, 14:14
HO FATTO LA PAZZIA!!! L'ho comprata! Assolutamente fuori dal mio budget, alla fine ho speso sti 390 Euro per comprare questo gioiellino di S6500fd :D

Che dire, la qualità costruttiva è ottima, restituisce una sensazione di solidità e di qualità dei materiali. L'ergonomia è perfetta, si impugna e si maneggia senza il minimo problema.

Dico subito una cosa che, prima dell'acquisto, mi frenava un po': la complessità dei menù. Non è vero che sono ingarbugliati e che per trovare l'opzione desiderata si deve fare la caccia al tesoro; in pochi secondi si seleziona tutto quello che serve, senza problemi. Inoltre, ogni situazione di scatto ha le sue opzioni contestuali, quindi tutto quello che serve viene automaticamente mostrato a seconda del tuipo di scatto che si sta per fare (ovviamente dall'impostazione AUTO non si deve settare quasi niente, fino alla FULL MANUAL in cui si deve settare tutto, ma anche in questo caso non ci vuole niente).

Per quanto riguarda la qualità degli scatti, ragazzi, lo ammetto... sono un niubbaccio maledetto... non riesco a trovare un settaggio ottimale... le foto mi vengono tutte sovraesposte, sottoesposte o pelose e mosse... :cry:
Devo capire che relazione c'è fra tempo di posa, apertura del diaframma e sensibilità ISO e il tutto con o senza flash. In particolare, c'è qualche proporzione precisa che lega queste impostazioni? Qualche calcoletto veloce per trovare il settaggio preciso dei valori a seconda del tipo di scatto?
In ogni caso la fotocamera ha una abbondante rosa di preimpostazioni fra le quali scegliere, dai ritratti con Face Detection, ai panorami naturali e architettonici, paesaggi notturni, fuochi d'artificio, sport e scene veloci, museo, neve e spiaggia, alba e tramonto, fiori e oggetti ravvicinati... insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Inoltre ognuno di questi preset può comunque essere personalizzato con ulteriori tocchi personali.
In più ci sono le modalità di priorità di tempi e priorità diaframmi (ovviamente non capendoci ancora una ceppa ci vorrà un po' prima di riuscire a ottenere qualcosa di accettabile da queste ultime modalità di scatto...).

Appena posso posterò qualche scatto effettuato sia in interni che in esterni, ma prima datemi il tempo di prendere un po' di confidenza con mondo della fotografia seria (finora ho usato una Nikon Coolpix 2100 :stordita: ).

Per il momento vi posso assicurare che questa fotocamera è davvero ottima e spremendola al massimo potrà sicuramente fare felici anche i fotografi esigenti ;)

ermyluc
15-10-2006, 16:52
Ciao!!
Di regolette ce ne sono a tonnellate, ma cerca sempre di seguire quelle basilari.
Ad esempio cerca di cominciare a testare l'ottica in tutte le sue capacità (full wide, mid e full tele) senza necessariamente cominciare a sparare con gli ISO come si vede fare troppo spesso in giro.A cosa serve fare una foto a 3200 ISO e vedere che queste fanno pena nel 95% delle situazioni? E' meglio individuare quel 5% tramite sotterfugi piuttosto che fare il contrario...no?
Ti consiglio di utilizzare la "A" come impostazione che lascia alla macchina la scelta del tempo di scatto in maniera che tu possa solo selezionare l'apertura del diaframma (gli "F"), usa un cavalletto e mettiti in una posizione in cui ci sia ottima luce per eseguire i test (evita pieno sole, diciamo tra le 11:00 e le 16:00). Prova a fotografare partendo dal minimo ISO consentito dalla macchina e esegui diversi scatti (di norma tre...) in wide, medio e tele. Sali uno scalino successivo con gli ISO e riesegui i tre scatti e via dicendo.
Una volta portate nel pc le foto, crea dei crop al 100% al centro dell'immagine e ad un estremità (in alto a sinistra ad esempio) e fai una specie di "campionatura" degli scatti ottenuti e magari mettile a disposizione di tutti: di sicuro ci saranno milioni di persone più esperte di me che sapranno meglio consigliarti per spremere il massimo dalla tua nuova Fuji!
Ultimo consiglio...evita le scene preimpostate e l'AUTO per eseguire i tuoi test...potrai apprezzare le preimpostazioni solo dopo aver conosciuto gli esatti limiti della S6500!

Saluti!

tiamomagirati
16-10-2006, 18:09
Ho comprato la S5600 :D
non riesco a fare le foto di soggetti in movimento: windsurf, moto in curva, gatto che balza! Vengono tutte mosse e sfocatissime!

Mi consigliate impostazioni sia in manuale che in automatio per questo tipo di foto?

Un'altra cosa, se metto il flash in automatico, anche se c'è luce scatta lo stesso e l'immagine viene tutta bianca..
Se si accende quando non dovrebbe, che automatico del piffero è ... :mad: ?

ermyluc
17-10-2006, 12:05
Ho comprato la S5600 :D
non riesco a fare le foto di soggetti in movimento: windsurf, moto in curva, gatto che balza! Vengono tutte mosse e sfocatissime!

Mi consigliate impostazioni sia in manuale che in automatio per questo tipo di foto?

Un'altra cosa, se metto il flash in automatico, anche se c'è luce scatta lo stesso e l'immagine viene tutta bianca..
Se si accende quando non dovrebbe, che automatico del piffero è ... :mad: ?
...scusa ma ti sei accorto che qui si parla della S6500fd?????
:mbe:

badtzmaru
17-10-2006, 12:38
hem, sara' forse che provengo dalla fotografia "tradizionale" e sono abituato a parlare di certi argomenti in certi termini, ma qui si parla di esposizione con la stessa approssimazione con cui si parla delle suonerie dei cellulari gh :fagiano:

Se si vuole usare una macchina non in automatico, bisogna imparare a leggere l'esposimetro prima ancora di parlare di regolette perche' queste non sono delle apparecchiature che registrano le condizioni ambientali, quello invece si :)

Ricordando la fuji che avevo io e che poi ho venduto, la S9500, immagino che l'esposimetro in effetti fosse un po' ostico da capire per chi non ne avesse mai visto uno e se fuji ha lasciato le cose invariate sul nuovo modello, un po' di confusione e' comprensibile.

E' bene quindi imparare come legge un esposimetro (tutto campo con prevalenza centrale o spot) e cosa sono le sovra e sotto esposizioni in base ad un tot numero di EV (o stops).

Pensare a delle "regolette" quando si ignora l'esistenza dell'unico mezzo indispensabile per fare foto correttamente esposte (o cmq esposte in base al proprio gusto) e' assolutamente inutile.

Badtzu.

Lotharius
17-10-2006, 15:05
Per l'appunto badtzmaru. La mia situazione attuale è che provengo da un modo d'uso degli apparecchi fotografici assolutamente automatico (il classico punta e scatta senza troppi pensieri). Anche quando avevo una macchinetta analogica con rullino la situazione era pressochè identica. Le uniche regole della fotografia a cui mi sono sempre attenuto sono quelle basilari per far venire degli scatti accettabili (evitare il controluce e altre scemenzine del genere).
Ora che il mio interesse per la fotografia è cresciuto e finalmente ho anche un mezzo adeguato per ottenere dei bei risultati, mi manca proprio la "teoria": devo capire come funzionano certi "meccanismi" e che significato hanno; devo acquisire un certo metodo nel comporre i miei scatti, senza fare le cose alla rinfusa...
Ammetto che questa S6500fd mi ha un po' spiazzato con quella valanga di settaggi manuali che consente di fare, quindi, oltre alle istruzioni e alla lettura di qualche forum, credo che romperò un po' le balle a qualche mio conoscente che ci capisce più di me di fotografia, sperando di ottenere questo famoso "metodo"...

Comunque appena riuscirò a esegurie qualche scatto degno di questa bellissima fotocamera non tarderò a postarlo in questo thread ;)

ermyluc
19-10-2006, 14:21
Ciao a tutti!
Potreste per darmi le esatte dimensioni della S6500?
Su internet ne ho trovati ma differenti:

lunghezza/altezza/profondità
131 /98 /128
130,7 /97,2 /119,5
130,9 /97,5 /128

A me interessa sapere esattamente l'altezza incluso le sporgenze (oculare) che solitamente le case costruttrici evitano di comunicare, e nella misura della profondità includete anche il tappo copriobiettivo!
Inoltre, potreste pesare la S6500 con xD, batterie, tappo obiettivo e tracolla...secondo i miei calcoli dovremmo stare sui 713g...
Saluti a tutti i S6500ISTI

ciaps
20-10-2006, 11:18
salve a tutti ho acquistato la 5600 3 settimane fa sfruttando l'offerta di mediamondo e finalmente dopo alcuni anni di punta e scatta con una Nikon S1 mi sono riappacificato con il mondo delle macchine fotografiche digitali. le uniche cose che forse mi lasciano perlplesso della 5600 sono la mancanza delle ghiere di messa a fuoco e zoom ...mi conviene passare ad una 6500 ne troverei un effettivo miglioramento?

tommy781
20-10-2006, 11:34
ciaps, hai appena speso 200 euro....io fossi in te imparerei ad usare a fondo la macchina che hai e poi, tra un annetto passerei a qualcosa di nuovo con più esperienza e maggiore possibilità di sfruttare a fondo il nuovo acquisto

tex200
20-10-2006, 11:42
HO FATTO LA PAZZIA!!! L'ho comprata! Assolutamente fuori dal mio budget, alla fine ho speso sti 390 Euro per comprare questo gioiellino di S6500fd :D

Che dire, la qualità costruttiva è ottima, restituisce una sensazione di solidità e di qualità dei materiali. L'ergonomia è perfetta, si impugna e si maneggia senza il minimo problema.

Dico subito una cosa che, prima dell'acquisto, mi frenava un po': la complessità dei menù. Non è vero che sono ingarbugliati e che per trovare l'opzione desiderata si deve fare la caccia al tesoro; in pochi secondi si seleziona tutto quello che serve, senza problemi. Inoltre, ogni situazione di scatto ha le sue opzioni contestuali, quindi tutto quello che serve viene automaticamente mostrato a seconda del tuipo di scatto che si sta per fare (ovviamente dall'impostazione AUTO non si deve settare quasi niente, fino alla FULL MANUAL in cui si deve settare tutto, ma anche in questo caso non ci vuole niente).

Per quanto riguarda la qualità degli scatti, ragazzi, lo ammetto... sono un niubbaccio maledetto... non riesco a trovare un settaggio ottimale... le foto mi vengono tutte sovraesposte, sottoesposte o pelose e mosse... :cry:
Devo capire che relazione c'è fra tempo di posa, apertura del diaframma e sensibilità ISO e il tutto con o senza flash. In particolare, c'è qualche proporzione precisa che lega queste impostazioni? Qualche calcoletto veloce per trovare il settaggio preciso dei valori a seconda del tipo di scatto?
In ogni caso la fotocamera ha una abbondante rosa di preimpostazioni fra le quali scegliere, dai ritratti con Face Detection, ai panorami naturali e architettonici, paesaggi notturni, fuochi d'artificio, sport e scene veloci, museo, neve e spiaggia, alba e tramonto, fiori e oggetti ravvicinati... insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Inoltre ognuno di questi preset può comunque essere personalizzato con ulteriori tocchi personali.
In più ci sono le modalità di priorità di tempi e priorità diaframmi (ovviamente non capendoci ancora una ceppa ci vorrà un po' prima di riuscire a ottenere qualcosa di accettabile da queste ultime modalità di scatto...).

Appena posso posterò qualche scatto effettuato sia in interni che in esterni, ma prima datemi il tempo di prendere un po' di confidenza con mondo della fotografia seria (finora ho usato una Nikon Coolpix 2100 :stordita: ).

Per il momento vi posso assicurare che questa fotocamera è davvero ottima e spremendola al massimo potrà sicuramente fare felici anche i fotografi esigenti ;)

ECCO LE REGOLE BASE ...
metti su M
inquadri e vedi l'anteprima sull'lcd ,nel caso sovraesposta o sottoesposta ,regoli subito la velocita dell'otturatore.(tempi)ricorda che non puoi MAI scendere sotto i 0/50 centesimi di secondo per scatti a mano libera(questo vale sempre indifferentemente da qualunque tipo di impostazione)
se non riesci a scendere sotto i 050 centesimi di secondo ,ti puoi aiutare aprendo il diaframma ed infine alzondo gli iso.

il diaframma invece ha bisogno solo di piccole correzioni per avere maggior o minore profondita'di campo,ma nelle compatte è un po un optonal .

gli iso sono una cosa a parte ,tienili al minimo ,ed alzali solo in condizioni di luce sfavorevole.
alzando gli iso ,ogni stop ,dimezzerai i tempi di scatto ma aumenterai il disturbo del segnale (rumore)

street
20-10-2006, 12:03
se interessa, ho trovato una serie di foto fatte con la 6500

http://amal.ps.pl/photos/

ermyluc
20-10-2006, 12:10
Ciao a tutti!
Potreste per darmi le esatte dimensioni della S6500?
Su internet ne ho trovati ma differenti:

lunghezza/altezza/profondità
131 /98 /128
130,7 /97,2 /119,5
130,9 /97,5 /128

A me interessa sapere esattamente l'altezza incluso le sporgenze (oculare) che solitamente le case costruttrici evitano di comunicare, e nella misura della profondità includete anche il tappo copriobiettivo!
Inoltre, potreste pesare la S6500 con xD, batterie, tappo obiettivo e tracolla...secondo i miei calcoli dovremmo stare sui 713g...
Saluti a tutti i S6500ISTI
Allora? Me la misurate? :read:

dididj
20-10-2006, 13:26
HO FATTO LA PAZZIA!!! L'ho comprata! Assolutamente fuori dal mio budget, alla fine ho speso sti 390 Euro per comprare questo gioiellino di S6500fd :D


dove lai presa?

pax8281
20-10-2006, 15:28
Bellissime le Foto...Questa Macchina, da quanto dicono in giro sembra sfonderà x Natale quando il prezzo scenderà sotto i 350,00 euro, mi sa che allora me la prenderò come seconda Macchina...

albaluce
22-10-2006, 14:08
Le dimensioni contano!
qui c'è un test: http://www.fotoaparat.cz/article/10337/1
http://img92.imageshack.us/img92/9500/comparezq4.jpg (http://imageshack.us)
Alb@luce

albaluce
23-10-2006, 11:15
Ecco una prima recensione comprensibile anche se non completa!

http://www.phototropic.co.uk/notebook/view/reviewfujifilm_s6500fd_with_sample_images

Alb@luce
_________________

pax8281
23-10-2006, 22:23
Be che dire steticamente parlando...La S6500 è Tutto un'altra cosa a differenza della S5600 la S6500 è Moooolto Vicina alla S9500 Esteticamente, e direi che con quel suo display ha fatto centro, ma non solo per il display ma anche x le sue caratteristiche Tecniche. Penso che sotto Natale Questa me la Prendo, Dato che ora riesco ad Averla a 350,00 ...In Quel Periodo sarà arrivata almeno a 320,00 310,00...Speriamo Xchè Mi Piace Tanto

P.S. Solo una Cosa Voglio Capire, spero qualcuno ne sappia qualche cosa...Ma il Mirino è ottico o Elettronico? Spero OTTICO, quello della H5 nonostante la H5 fosse una Signora Macchina, il Mirino elettronico peccava Tanto e x me quello era il suo Unico Difetto.

Kophangan
23-10-2006, 22:30
Elettronico
Viewfinder 0.33 inch low-temperature polysilicon TFT (approx. 115,000
pixels) , approx. 100 % coverage

marklevi
24-10-2006, 12:55
P.S. Solo una Cosa Voglio Capire, spero qualcuno ne sappia qualche cosa...Ma il Mirino è ottico o Elettronico? .


nessuna superzoom può avere un mirino ottico galileiano. probabilmente per problemi di costruzione, errore di paralellasse.

tex200
24-10-2006, 18:48
non puo averlo semplicemente perche non ha uno specchio reflex..
il fascio di luce colpisce direttamente il sensore ecc ecc......

tex200
24-10-2006, 18:50
nessuna superzoom può avere un mirino ottico galileiano. probabilmente per problemi di costruzione, errore di paralellasse.

mark ma che stai a di' :D

mike1964
24-10-2006, 19:35
non puo averlo semplicemente perche non ha uno specchio reflex..
il fascio di luce colpisce direttamente il sensore ecc ecc......

guarda che la domanda era diversa: ha chiesto se il mirino fosse ottico, non se fosse reflex; un mirino ottico potrebbe essere anche galileiano, ma in quel caso, dato la notevolissima escursione dello zoom, si avrebbero quasi sicuramente insormontabili problemi di parallasse e precisione, come giustamente notava marklevi :)

MAGILTON
09-01-2007, 00:25
mi interessa molto la s6500 ma voevo domandare a chi posside questa macchina, come si comporta usando i programmi predefiniti SPORT e EVENTI VELOCI, in manuale si riescono ad ottenere risultati migliori?
grazie