PDA

View Full Version : super pi 51 sec su dual core... faccio diviso due? :D


blackbit
04-09-2006, 13:38
raga il maledetto superpi mi sfrutta mezzo processore!!:D

lo so, è risaputo che funziona soltanto su uno dei due core. al massimo si può avviare in due istanze, ma il tempo resta quello.

come mi regolo col tempo? 51 secondi sfruttando un solo core... quindi il mio procio fa 25.5? :D

blackbit
04-09-2006, 17:24
raga ditemi... alora se avessi avuto un quad core?? quanto diavolo avrei fatto al super pi? 2 minuti?? :D

giulio81
04-09-2006, 17:26
se ci dai la tua congigurazione sarebbe meglio... :rolleyes:

blackbit
04-09-2006, 17:31
a ke serve la conf??

è un p4 northwood 2800 cloccato 3207... mobo p4s800 con fsb portato a 229x14

Ddr in asincrono 166mhz portata a 190mhz (quindi ddr380), timings a 2 3 3 7 (i timings di default a 166)


il procio per chi non lo sapesse è un dual core

Sir Alamon
04-09-2006, 17:42
non è dual core!! è hyper threading ;)
il tempo è quello, nn va diviso.

certo altino eh

blackbit
04-09-2006, 17:59
eh??????

no raga, non ditemi che il mio superpi è 51... non ci voglio credere :D cavoli, il procio più del 50% non va quando lancio il superpi! quindi cavolo, non può essere quello il mio tempo

lucadue
04-09-2006, 18:05
imho il tempo è quello
cmq neanche nei dual core il tempo va diviso :fagiano:

blackbit
04-09-2006, 18:07
scusate la testardaggine... ma se quel dannato superpi usasse tutto il 100% del processore... non credo proprio che farebbe 51!!

HeDo_Progz
04-09-2006, 18:07
E invece si :Prrr: :Prrr:
Avevo il tuo stesso identico procio e l'ho occato fino a 3.4Ghz alzando non mi ricordo di quanto il voltaggio, e facevo intorno ai 46 sec... non ti puoi aspettare molto da un procio del genere anche se l'overclock è veramente portentoso :D :D

lucadue
04-09-2006, 18:11
io faccio 55sec con l'amd athlon 2000+ occato a 2100mhz :D

blackbit
04-09-2006, 18:14
volete dire ke non potrò mai sperare in un 30 sec, come tutti i comuni mortali???? :D

cavolo no... se uscirà un superpì che mi sfrutti il 100%... vi farò vedere come il mio tempo sarà molto migliore ;)

giulio81
04-09-2006, 19:55
:D :D :D

davidTrt83
04-09-2006, 21:34
volete dire ke non potrò mai sperare in un 30 sec, come tutti i comuni mortali???? :D

Su A64 i 30s sono un traguardo che superano in pochi, altro che tutti i comuni mortali.

cavolo no... se uscirà un superpì che mi sfrutti il 100%... vi farò vedere come il mio tempo sarà molto migliore ;)
Certo, quando succede fammi un fischio. :D

Giux-900
04-09-2006, 23:06
Su A64 i 30s sono un traguardo che superano in pochi, altro che tutti i comuni mortali.




Dothan :sofico:

29.500sec daily
[Downclock&downvolt+Overclock] dinamici con Speedstep attivo e P-state intermedi !

(mi domando perchè li hanno fatti i P4 ?? :D )

toto20
04-09-2006, 23:11
Ragazzi scusate ma io non ne capisco molto... si parla di SuperPI a quanto? 1M?

Giux-900
04-09-2006, 23:17
Ragazzi scusate ma io non ne capisco molto... si parla di SuperPI a quanto? 1M?

Si, 1M...

toto20
04-09-2006, 23:19
Si, 1M...
ah... ma io con il P4 630HT@default su scheda mamma attualmente scrausa (cioè P5VD1-X) faccio 44sec...

51 non è altino?

The Force
05-09-2006, 08:17
ma disabilitando l'HT? :mbe:

R3D
05-09-2006, 09:58
Scusate se mi intrometto....ma in ufficio uso un Dual Xeon 2800 che di fatto hanno l'HT....ho stesso problema....quella furbetta di Intell si è inventata sta cosa dell'HT per vendere....ma vi assicuro che secondo me...(e lavoro in 3D)...è una vera boiata....andate immediatamente nel BIOS e disabilitate l'HT....e vedrete che scenderete non dico sotto i 30 ma secondo me sotto i 40 ci entrerete di diritto!!!! ;)

Senza considerare il terribile boost che si ottiene in determinati programmi....e voglio sbilanciarmi...secondo me anche i giochi che non prevedono il multiprocessore andranno il doppio...visto che l'HT per vederne 2 non fa altro che dividere a metà il clock della macchina 3Ghz diventano 2 P4 a 1.5Ghz....i programmi monoprocessore andranno con una potenza di calcolo di un P4 a 1.5....(anche SuperPi) ;););)...buon esperimento a tutti! ;)

R3D.

The Force
05-09-2006, 12:05
naturalmente credo che nelle singole applicazioni vada meglio, ma se se ne usa più di una il vantaggio si sente... (credo) :D

R3D
05-09-2006, 13:19
personalmente non mi sono mai trovato ad eseguire un filtro di photoshop mentre sto facendo un render con 3dsmax.....direi che hai ragione ma è meglio senza HT...........lo uso per lavoro.....poi fate voi! ;)


Ciao!

lucasnapy
05-09-2006, 13:49
Scusate se mi intrometto....ma in ufficio uso un Dual Xeon 2800 che di fatto hanno l'HT....ho stesso problema....quella furbetta di Intell si è inventata sta cosa dell'HT per vendere....ma vi assicuro che secondo me...(e lavoro in 3D)...è una vera boiata....andate immediatamente nel BIOS e disabilitate l'HT....e vedrete che scenderete non dico sotto i 30 ma secondo me sotto i 40 ci entrerete di diritto!!!! ;)

Senza considerare il terribile boost che si ottiene in determinati programmi....e voglio sbilanciarmi...secondo me anche i giochi che non prevedono il multiprocessore andranno il doppio...visto che l'HT per vederne 2 non fa altro che dividere a metà il clock della macchina 3Ghz diventano 2 P4 a 1.5Ghz....i programmi monoprocessore andranno con una potenza di calcolo di un P4 a 1.5....(anche SuperPi) ;););)...buon esperimento a tutti! ;)

R3D.
Mi sa che non hai capito molto dell'HT, non funziona di certo così. Sarebbe stata una catastrofe per Intel, altro che feature aggiuntiva.
Da come avevo capito io il secondo core logico entrava in azione sfruttando i cicli non utilizzati del core fisico. Quindi non interferendo o al massimo interferendo molto poco durante l'esecuzione di applicazioni single-thread. Il sistema però appariva più reattivo in svariate condizioni.
Mi scuso per eventuali inesattezze, ma il concetto più o meno dovrebbe esserci...

sirus
05-09-2006, 14:21
Ragazzi non diciamo baggianate. HT è una feature ottima e attivarla porta solo benefici. Come ha appena spiegato lucasnapy entra in funzione solo quando la pipeline lunghissima dei Pentium 4 tende a svuotarsi, e di fatto (anche se le prestazioni non sono le medesime) è come un "dual-core dinamico". :)
Nel caso particolare del super-pi abilitando o meno HT non si notano vantaggi di nessun tipo, solitamente quando lo si esegue non c'è null'altro software in esecuzione e quindi i cicli di clock persi dalla penosa architettura NetBurst non vengono mai usati è per quello che la CPU difficilmene supera il 50% del carico, se non vi fosse abilitato HT allora il carico sarebbe al 100% ma il tempo rimarrebbe pressoché identico (forse questione di millisecondi divuti alla latenza nella circuiteria di controllo per HT). :)

Scusate se mi intrometto....ma in ufficio uso un Dual Xeon 2800 che di fatto hanno l'HT....ho stesso problema....quella furbetta di Intell si è inventata sta cosa dell'HT per vendere....ma vi assicuro che secondo me...(e lavoro in 3D)...è una vera boiata....andate immediatamente nel BIOS e disabilitate l'HT....e vedrete che scenderete non dico sotto i 30 ma secondo me sotto i 40 ci entrerete di diritto!!!! :)

Senza considerare il terribile boost che si ottiene in determinati programmi....e voglio sbilanciarmi...secondo me anche i giochi che non prevedono il multiprocessore andranno il doppio...visto che l'HT per vederne 2 non fa altro che dividere a metà il clock della macchina 3Ghz diventano 2 P4 a 1.5Ghz....i programmi monoprocessore andranno con una potenza di calcolo di un P4 a 1.5....(anche SuperPi) :) :) :) ...buon esperimento a tutti! :)

R3D.
Che Xeon monta la tua workstation? Se si tratta di Xeon Nocona allora dispongono di HT altrimenti no.
Comunque la seconda parte del tuo messaggio contiene troppo imprecisioni. HT non genera due CPU che operano separatamente, ma fa in modo di effettuare operazioni durante i cicli di clock che il processore non riesce a sfruttare in modo da rendere l'architettura nettamente più efficiente. :rolleyes:

Un Pentium 4 3.00GHz non diventa quindi 2 * Pentium 4 1.50GHz... :rotfl:
altrimenti io con il mio Pentium 4 1.80GHz dovrei stare sui 50 s. al super-pi 1M invece a default sto su 1 min. 30 s. :muro:
Il tempo di 50 s. per quella ciofeca di architettura è ottimo - se la CPU fosse un Pentium 4 2.80GHz non overclockato, solo scalando molto in frequenza si ottengono buoni risultati con i Pentium 4...
sta di fatto che 51 s. a 3.4xGHz sono veramente troppi, li probabilmente ci sono le RAM che sono impostate malissimo e soprattutto c'è un sistema operativo poco curato dal punto di vista driver/ottimizzazioni.

PS: considerate che a 3.40GHz (200*17) e sistema operativo ottimizzato (driver ecc...) si dovrebbe ottenere circa 45 s. al super-pi 1M (senza esagerare sulle RAM).

sirus
05-09-2006, 14:30
personalmente non mi sono mai trovato ad eseguire un filtro di photoshop mentre sto facendo un render con 3dsmax.....direi che hai ragione ma è meglio senza HT...........lo uso per lavoro.....poi fate voi! ;)

Ciao!
:doh: quando esegui un filtro di PhotoShop il sistema operativo potrebbe dover fare altro quindi potrebbe sfruttare - tramite HT - i cicli di clock persi dalla CPU per eseguire i suoi servizi.
Non pensare che solo perché c'è un solo programma in esecuzione il tuo ambiente sia single-tasking, solo con il sistema operativo (se questo è moderno) in esecuzione l'ambiente in idle è multi-tasing.

Lord_Crassus
05-09-2006, 14:31
Ragazzi non diciamo baggianate. HT è una feature ottima e attivarla porta solo benefici. Come ha appena spiegato lucasnapy entra in funzione solo quando la pipeline lunghissima dei Pentium 4 tende a svuotarsi, e di fatto (anche se le prestazioni non sono le medesime) è come un "dual-core dinamico". :)
Nel caso particolare del super-pi abilitando o meno HT non si notano vantaggi di nessun tipo, solitamente quando lo si esegue non c'è null'altro software in esecuzione e quindi i cicli di clock persi dalla penosa architettura NetBurst non vengono mai usati è per quello che la CPU difficilmene supera il 50% del carico, se non vi fosse abilitato HT allora il carico sarebbe al 100% ma il tempo rimarrebbe pressoché identico (forse questione di millisecondi divuti alla latenza nella circuiteria di controllo per HT). :)


Che Xeon monta la tua workstation? Se si tratta di Xeon Nocona allora dispongono di HT altrimenti no.
Comunque la seconda parte del tuo messaggio contiene troppo imprecisioni. HT non genera due CPU che operano separatamente, ma fa in modo di effettuare operazioni durante i cicli di clock che il processore non riesce a sfruttare in modo da rendere l'architettura nettamente più efficiente. :rolleyes:

Un Pentium 4 3.00GHz non diventa quindi 2 * Pentium 4 1.50GHz... :rotfl:
altrimenti io con il mio Pentium 4 1.80GHz dovrei stare sui 50 s. al super-pi 1M invece a default sto su 1 min. 30 s. :muro:
Il tempo di 50 s. per quella ciofeca di architettura è ottimo, solo scalando molto in frequenza si ottengono buoni risultati con i Pentium 4...
sta di fatto che 51 s. a 3.4xGHz sono veramente troppi, li probabilmente ci sono le RAM che sono impostate malissimo e soprattutto c'è un sistema operativo poco curato dal punto di vista driver/ottimizzazioni.

PS: considerate che a 3.40GHz (200*17) e sistema operativo ottimizzato (driver ecc...) si dovrebbe ottenere circa 45 s. al super-pi 1M (senza esagerare sulle RAM).


Parole sacrosante.

HeDo_Progz
05-09-2006, 14:41
Parole sacrosante.

straquoto

sualocin
05-09-2006, 16:56
Su A64 i 30s sono un traguardo che superano in pochi, altro che tutti i comuni mortali.

yeah co mio ventinove sono immortale o non sono comune :)

toto20
05-09-2006, 17:03
PS: considerate che a 3.40GHz (200*17) e sistema operativo ottimizzato (driver ecc...) si dovrebbe ottenere circa 45 s. al super-pi 1M (senza esagerare sulle RAM).
allora mi ritengo soddisfatto:

P4 630 HT su Asus P5DV1-X (serie economica), 2*512Mb DDR V-Data (niente di che) e tutto @default faccio 44sec...

sirus
05-09-2006, 17:04
Anche questa storia della difficoltà nel rientrare nei 30 s. al super-pi 1M con gli Athlon64 di ogni specie è IMO da sfatare. I 30 s. si fanno a 2.70GHz circa, con un 270*10 con memorie in 1:1 si va tranquilli (senza ottimizzare il sistema operativo a "più non posso")... chi con più VCore, chi con meno, a quella frequenza ci arrivano quasi tutti gli Athlon64 single-core; forse i dual-core fanno un po' più di fatica ma ci arrivano anche loro (magari non per il day-use).
Per i Pentium 4 invece, i 30 s. si fanno a circa 4.10/4.20GHz e con i Pentium 4 6xx/Pentium D 9x0 quelle frequenze sono facilmente raggiungibili, con alcuni esemplari anche ad aria. ;)

sirus
05-09-2006, 17:10
allora mi ritengo soddisfatto:

P4 630 HT su Asus P5DV1-X (serie economica), 2*512Mb DDR V-Data (niente di che) e tutto @default faccio 44sec...
Se la tua mainboard permette di modificare il VCore (magari non è neppure necessario) e se dispone dei fix sul bus PCI/AGP (IMPORTANTE) potresti azzardare un 250*15 (3.750GHz) con RAM in 5:4 (anche io dispongo delle tue stesse RAM ed a DDR400 tengono 2-3-3-5 1T @ 2.60V). Con queste impostazioni potresti benissimo scendere sotto i 40 s. e potresti essere discretamente stabile. ;)

davidTrt83
05-09-2006, 17:12
I 30 s. si fanno a 2.70GHz circa, con un 270*10 con memorie in 1:1 si va tranquilli (senza ottimizzare il sistema operativo a "più non posso")...
Non basta :)
Per i 30 netti ci voglio quasi 2.9Ghz e ram serie. clikka in firma.

---->NoS<----
05-09-2006, 17:17
io faccio 33s con il procio a 2.65ghz...quindi con il p4 nortwood è normale che tu hai quei tempi..... :D

sdjhgafkqwihaskldds
05-09-2006, 17:19
con HT attivato si fanno molti punti in + con Sandra e altri test sintetici :O

sirus
05-09-2006, 17:20
Non basta :)
Per i 30 netti ci voglio quasi 2.9Ghz e ram serie. clikka in firma.
Ho visto dei 30 s. netti e 29.xxx s. alti fatti a 300*9 con RAM in 1:1 oppure 275*10 con RAM in 1:1 (per i primi ci vogliono TCCD buoni, per il secondo sono abbastanza dei TCCD), forse con degli UTT/BH5 tirati sarebbe sufficiente anche meno di 2.70GHz.
Considera che un Athlon64 FX57 (200*14) con RAM in 1:1 (2-2-2-5 ed a DDR400 sia TCCD che UTT/BH5 li fanno con voltaggi nella norma) fa i 29.xxx s. alti/30.xxx s. bassi. ;)
Forse per fare poco più di 30 s. a 2.90GHz non hai ottimizzato alpha-timings e sistema operativo.

Giusto per portare qualche esempio ci sono screen di 32.xxx s. bassissimi fatti a 2.40GHz (266*9 o 300*8)... ;)

R3D
05-09-2006, 18:00
Beh...scusate non volevo fare nessuna polemica...soltanto dire che con i tempi di rendering mi trovo meglio con HT disabilitato....e l'ho testato...si parla di circa 30 secondi in una scena che prima veniva calcolata in circa 3 minuti....comunque mi fermo qui....

I "miei" Xeon sono Conroe...e quando l'HT è abilitato ho 4 cpu 2 fisiche e 2 logiche....

Volevo aggiungere che con la mia workstation casalinga invece ho fatto 35" al super p di 1mb e 15" con i 512K ....e i proci sono a 2400Mhz sono 2 Opteron 275 dual core..

ciao e scusate ancora! :)

R3D.

sirus
05-09-2006, 18:35
Beh...scusate non volevo fare nessuna polemica...soltanto dire che con i tempi di rendering mi trovo meglio con HT disabilitato....e l'ho testato...si parla di circa 30 secondi in una scena che prima veniva calcolata in circa 3 minuti....comunque mi fermo qui....

I "miei" Xeon sono Conroe...e quando l'HT è abilitato ho 4 cpu 2 fisiche e 2 logiche....

Volevo aggiungere che con la mia workstation casalinga invece ho fatto 35" al super p di 1mb e 15" con i 512K ....e i proci sono a 2400Mhz sono 2 Opteron 275 dual core..

ciao e scusate ancora! :)

R3D.
Ma ti pare... ;)
Comunque gli Xeon "Conroe" non esistono, esistono quelli "Woodcrest" di recente introduzioni che sono basati su architettura Core e non dispongono del HT dato che questa architettura è molto efficiente. ;)
Se ho ben capito le "tue" CPU Xeon sono dei single-core, e se sono dotati di HT significa che sono i modelli con core "Nocona", FSB800, istruzioni x86-64 e processo produttivo a 90 nm oppure con core "Prestonia"/"Gallatin", FSB533 e processo produttivo a 130 nm. ;)
Ti assicuro che in un utilizzo "professionale" quindi con software che si spera scritto decentemente (quindi parallelizzato) HT diventa molto utile, a meno che i filtri che applichi tu tramite PhotoShop non sono stati scritti in modo da parallelizzare l'esecuzione del codice dai programmatori, in tal caso potrebbe anche darsi che HT possa penalizzare, ma sono casi piuttosto rari.

Tanto per dirne una, la tua workstation casalinga è nettamente superiore a quella di cui disponi al lavoro! :sofico:

Correx
05-09-2006, 18:45
a ke serve la conf??

è un p4 northwood 2800 cloccato 3207... mobo p4s800 con fsb portato a 229x14

Ddr in asincrono 166mhz portata a 190mhz (quindi ddr380), timings a 2 3 3 7 (i timings di default a 166)


il procio per chi non lo sapesse è un dual core

51s è un pò troppo... con un northwood (che NON è dual core :D ) a 3200Mhz dovresti fare sui 42-45s

sim89
06-09-2006, 14:15
salve io con un northwood P4C 2.8Ghz HT bus800Mhz 512kb cache L2 ho fatto con varie applicazioni avviate 52 sec a superPi da 1MB... è buono come risultato? GRAZIE :D

R3D
06-09-2006, 14:33
Ma ti pare... ;)
Comunque gli Xeon "Conroe" non esistono, esistono quelli "Woodcrest" di recente introduzioni che sono basati su architettura Core e non dispongono del HT dato che questa architettura è molto efficiente. ;)
Se ho ben capito le "tue" CPU Xeon sono dei single-core, e se sono dotati di HT significa che sono i modelli con core "Nocona", FSB800, istruzioni x86-64 e processo produttivo a 90 nm oppure con core "Prestonia"/"Gallatin", FSB533 e processo produttivo a 130 nm. ;)
Ti assicuro che in un utilizzo "professionale" quindi con software che si spera scritto decentemente (quindi parallelizzato) HT diventa molto utile, a meno che i filtri che applichi tu tramite PhotoShop non sono stati scritti in modo da parallelizzare l'esecuzione del codice dai programmatori, in tal caso potrebbe anche darsi che HT possa penalizzare, ma sono casi piuttosto rari.

Tanto per dirne una, la tua workstation casalinga è nettamente superiore a quella di cui disponi al lavoro! :sofico:

Per quanto riguarda quello che ho in casa ottengo tempi migliori e non solo di 4 o 5 volte.....ma molto molto meglio....direi imparagonabili.....

Per quanto riguarda gli Xeon credo allora che siano dei Prestonia....e ti assicuro che preferisco senza HT....cmq...detto tra noi è meglio che faccia sganciare un pò di soldini per qualcosa di nuovo qui in ditta!!!!.....potrei vendergli il mio......... :mbe: ..... :D

Ciao.

sirus
06-09-2006, 15:38
salve io con un northwood P4C 2.8Ghz HT bus800Mhz 512kb cache L2 ho fatto con varie applicazioni avviate 52 sec a superPi da 1MB... è buono come risultato? GRAZIE :D
Sei +/- nella norma. :)
C'è chi a quella frequenza fa meglio e chi fa peggio, dipende da driver ed ottimizzazioni al sistema operativo. :p

blackbit
06-09-2006, 20:10
Sei +/- nella norma. :)
C'è chi a quella frequenza fa meglio e chi fa peggio, dipende da driver ed ottimizzazioni al sistema operativo. :p


dite davvero che il sistema operativo conti? secondo me non c'entra più di tanto... alla fine contano ram e cpu. si tratta di calcoli puri, non di leggere file da hard disk o altro. cosa intendi per ottimizzazione?

sirus
06-09-2006, 20:17
dite davvero che il sistema operativo conti? secondo me non c'entra più di tanto... alla fine contano ram e cpu. si tratta di calcoli puri, non di leggere file da hard disk o altro. cosa intendi per ottimizzazione?
Vallo a chiedere a chi fa i World Record con il super-pi se il sistema operativo non conta... :D
comunque si molto si recupera con ottimizzazioni al registro, configurazione di Windows, pulizia di Windows e installazione di driver sempre aggiornati e testati. ;)

overfusion
06-09-2006, 23:41
Vallo a chiedere a chi fa i World Record con il super-pi se il sistema operativo non conta... :D
comunque si molto si recupera con ottimizzazioni al registro, configurazione di Windows, pulizia di Windows e installazione di driver sempre aggiornati e testati. ;)

quoto in pieno :D all'epoca della bella nf7-s (nforce 2 Ultra 400 ke emozione) mettendo dei particolari driver recuperavo 1s al Super PI.

sim89
07-09-2006, 10:33
un mio amico con :read: prescott 1mb cache 3.2Ghz e asus p5gd1, 1Gbram ddr533Mhz, chipset intel 915P fa 42 sec, 10 sec in meno del mio :doh: :muro: :muro: . Il minimo che han fatto con superPi da 1mb quanto è stato? 7-8 sec :eek: ? GRAZIE

sirus
07-09-2006, 10:38
un mio amico con :read: prescott 1mb cache 3.2Ghz e asus p5gd1, 1Gbram ddr533Mhz, chipset intel 915P fa 42 sec, 10 sec in meno del mio :doh: :muro: :muro: . Il minimo che han fatto con superPi da 1mb quanto è stato? 7-8 sec :eek: ? GRAZIE
9.000 s. made by coolaler, Core 2 Extreme X6800 @ 5526.10MHz ;)

fede27
07-09-2006, 10:53
salve io con un northwood P4C 2.8Ghz HT bus800Mhz 512kb cache L2 ho fatto con varie applicazioni avviate 52 sec a superPi da 1MB... è buono come risultato? GRAZIE :D

sei in linea con me (vedi firma ;) ) io sto fra 51-53..

comunque per chi dubita dell'HT nei giochi provi solo a fare un 3dmark con HT prima attivo poi disabilitato. c'è una differenza di circa 600pnt a favore dell'HT attivo ;) (e il 3d mark non è certo ottimizzato per 2core/ht tanto quanto gli ultimi giochi!)

CIaO

Anomaly Rulez
07-09-2006, 12:38
40s con il precotto @ 3400

blackbit
07-09-2006, 13:58
40s con il precotto @ 3400

anomaly lo sai ke sei una bella gnocca? :D :cincin:

scheeerzo lo so che sei un m... cmq questo natale se va bene tenterò di battere i 9 secondi... so che sarà quasi impossibile ma tentar non nuoce... avendo i mezzi :D

vi farò sapere... xkè come già detto prima devo trovare un procio adatto... e approfittare delle basse temp

sirus
07-09-2006, 14:06
anomaly lo sai ke sei una bella gnocca? :D :cincin:

scheeerzo lo so che sei un m... cmq questo natale se va bene tenterò di battere i 9 secondi... so che sarà quasi impossibile ma tentar non nuoce... avendo i mezzi :D

vi farò sapere... xkè come già detto prima devo trovare un procio adatto... e approfittare delle basse temp
:eek: sei convinto di quello che dici... ?! Abbattere i 9.000 s. di coolaler :asd:
quel record come tutti gli altri che si vedono ogni giorno sono stati fatti con raffreddamenti estremi (LN2 o CO2 - akka ghiaccio secco -) pensare di batterli senza le giuste attrezzature è impossibile a dir poco.

Comunque con un Core 2 Duo abbastanza fortunello e con raffreddamenti a liquidi si può pensare di stare RS (per il day-use) a circa 3.7/3.8 GHz il che significa stare sui 13/14 s. con sistemi abbastanza buoni. ;)
Per scendere sotto i 10 s. ci voglio i 5.00GHz e quelli li si fa solo sotto cascade o LN2/CO2. ;)

sirus
07-09-2006, 14:07
sei in linea con me (vedi firma ;) ) io sto fra 51-53..

comunque per chi dubita dell'HT nei giochi provi solo a fare un 3dmark con HT prima attivo poi disabilitato. c'è una differenza di circa 600pnt a favore dell'HT attivo ;) (e il 3d mark non è certo ottimizzato per 2core/ht tanto quanto gli ultimi giochi!)

CIaO
Abbiamo la stessa ciofeca di scheda madre... :asd:

blackbit
07-09-2006, 14:24
:eek: sei convinto di quello che dici... ?! Abbattere i 9.000 s. di coolaler :asd:
quel record come tutti gli altri che si vedono ogni giorno sono stati fatti con raffreddamenti estremi (LN2 o CO2 - akka ghiaccio secco -) pensare di batterli senza le giuste attrezzature è impossibile a dir poco.

Comunque con un Core 2 Duo abbastanza fortunello e con raffreddamenti a liquidi si può pensare di stare RS (per il day-use) a circa 3.7/3.8 GHz il che significa stare sui 13/14 s. con sistemi abbastanza buoni. ;)
Per scendere sotto i 10 s. ci voglio i 5.00GHz e quelli li si fa solo sotto cascade o LN2/CO2. ;)

forse non hai capito... è proprio una dual cascade che userò :D sempre se gli amici non cambieranno idea :D:D

sirus
07-09-2006, 14:28
forse non hai capito... è proprio una dual cascade che userò :D sempre se gli amici non cambieranno idea :D:D
Beh a questo punto... posso solo farti tanti auguri! :D Mi raccomando vogliamo vedere i numeri però ed almeno qualche post nella sezione OC. ;)

PS: attento che il grande freddo (-90° C) bisogna saperlo gestire bene. :cool:

fede27
07-09-2006, 15:10
Abbiamo la stessa ciofeca di scheda madre... :asd:

ah bè se è ciofeca questa pensa che era quella che avevo prima: P4V8X-X senza nemme no doppio canale!! :read: :eekk:


:D

sirus
07-09-2006, 15:17
ah bè se è ciofeca questa pensa che era quella che avevo prima: P4V8X-X senza nemme no doppio canale!! :read: :eekk:

:D
Dal punto di vista del BIOS questa è veramente penosa, non un minimo di impostazioni per i voltaggi/fix/timings (eccetto il CAS Latency) ecc...
comunque per i 34.95€ che ho sborsato si comporta abbastanza bene, considerando che era per un Pentium 4 1.80GHz! :read:

fede27
07-09-2006, 15:46
Dal punto di vista del BIOS questa è veramente penosa, non un minimo di impostazioni per i voltaggi/fix/timings (eccetto il CAS Latency) ecc...
comunque per i 34.95€ che ho sborsato si comporta abbastanza bene, considerando che era per un Pentium 4 1.80GHz! :read:

infatti anch'io concordo in pieno che per 40 euri circa c'è poco di meglio in giro! ;)

..e comunque la p4v8x era pure peggio di questa come tweak nei bios..e ne ho provate pure 3 versioni!!!

HeDo_Progz
07-09-2006, 19:56
Eheh, con il Pentium D 930 a 4.3Ghz arrivo a 30'' spaccati, ho lo screen sull'altro computer, lo posterò!
Il raffreddamento è ad aria e m'ha fatto un po paura provare questo esperimento perchè avevo 30 gradi solo in stanza!! Avevo paura che si fondesse tutto!

sirus
07-09-2006, 20:28
Eheh, con il Pentium D 930 a 4.3Ghz arrivo a 30'' spaccati, ho lo screen sull'altro computer, lo posterò!
Il raffreddamento è ad aria e m'ha fatto un po paura provare questo esperimento perchè avevo 30 gradi solo in stanza!! Avevo paura che si fondesse tutto!
Al massimo si bloccava subito il PC se le temperature fossero state troppo alte (thermal throttle). ;)