View Full Version : CHIMICA Aiuto su quesito!
Prometeo98
04-09-2006, 12:16
Ragazzi mi aiutate!!! :shock:
E' un quesito di chimica. Eccovi il test:
Calcolare l'Hf di CH3COCH3 sapendo che per la reazione: CH3COCH3 + O2 --> CO2 + H2O (da bilanciare), il deltaHc(CH3COCH3) = -426,8 Kcal/mol; noti Hf(CO2) = -94Kcal/mol e Hf(H2O) = -68 Kcal/mol.
Calcolare inoltre quanti litri di CO2 misurati a 298K e 1atm si producino dalla combustione di 600g di acetone (CH3COCH3)
Ecco, Io ho fatto la prima parte, ovvero ho bilanciato la reazione e vien la seguente: CH3COCH3 + 4O2 --> 3CO2 + 3H2O ed ho ricavato l'Hf(CH3COCH3) = -486 Kcal/mol.
La parte su cui mi serve una mano e la seconda (quella in corsivo). Come faccio a calcolare i litri di CO2 ottenuti dalla combustione di 600g di CH3COCH3 a condizioni normali, conoscendo inoltre l'Hc(CH3COCH3) = -426,8 Kcal/mol?
Grazie.
Lucrezio
04-09-2006, 13:07
Beh, calcoli quante moli di acetone sono 600g; quindi dalla relazione stechiometrica hai le moli di CO2. pV=nRT e il gioco è fatto ;)
Prometeo98
07-09-2006, 10:49
Ragazzi di nuovo HELP!!!
Ecco il quesito:
Calcolare quanti litri di CO2 misurati a 298K e 1atm si producono dalla combustione di 1 m^3 di propano (C3H8)
Quello che mi dà grane è il fatto di avere il propano in metri cubi, come faccio a ricavarmi le corrispondenti moli!?
fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2006, 12:12
Ragazzi di nuovo HELP!!!
Ecco il quesito:
Calcolare quanti litri di CO2 misurati a 298K e 1atm si producono dalla combustione di 1 m^3 di propano (C3H8)
Quello che mi dà grane è il fatto di avere il propano in metri cubi, come faccio a ricavarmi le corrispondenti moli!?
attenzione! non sono un chimico! potrebbe essere una minchiata!
pV=nRT
n=pV/RT
hai tutto. Ti calcoli le moli.
Però non so se è un gas perfetto. Potrebbe pure essere un solido.
Lucrezio
07-09-2006, 12:39
attenzione! non sono un chimico! potrebbe essere una minchiata!
pV=nRT
n=pV/RT
hai tutto. Ti calcoli le moli.
Però non so se è un gas perfetto. Potrebbe pure essere un solido.
E' un gas e a chimica generale tutti i gas sono perfetti ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2006, 19:16
E' un gas e a chimica generale tutti i gas sono perfetti ;)
quindi è giusto? yuppiduh!!!
ma esiste la chimica quantistica?
e' meglio?
immagino la chimica sia basata sulla fisica classica... giusto? quindi non riesce a spiegare perchè non esistono reazioni complete?
Lucrezio
07-09-2006, 22:36
quindi è giusto? yuppiduh!!!
ma esiste la chimica quantistica?
e' meglio?
immagino la chimica sia basata sulla fisica classica... giusto? quindi non riesce a spiegare perchè non esistono reazioni complete?
Scusa?
Allora, la chimica quantistica (chimica fisica teorica, chimica computazionale et al) esiste eccome! Incidentalmente si tratta di quello che voglio prendere come campo di specializzazione :D
In che senso non esistono reazioni complete?
Intendi l'equilibrio?
Quello si spiega classicamente ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2006, 23:19
Scusa?
Allora, la chimica quantistica (chimica fisica teorica, chimica computazionale et al) esiste eccome! Incidentalmente si tratta di quello che voglio prendere come campo di specializzazione :D
In che senso non esistono reazioni complete?
Intendi l'equilibrio?
Quello si spiega classicamente ;)
che vantaggi porta la chimica quantistica?
Lucrezio
08-09-2006, 12:34
che vantaggi porta la chimica quantistica?
In termine di teorie di legame i vantaggi sono indiscussi: ti permette infatti di modellizzare il legame chimico e di fare delle previsioni quantitative a tavolino; ti permette inoltre lo studio dei meccanismi di reazione, la previsione di spettri e proprietà termodinamiche e via così!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.