PDA

View Full Version : [Macro] Formica


SilverF0x
04-09-2006, 11:53
Salve a tutti, questa è la mia prima foto decente, volevo qualche commento per sapere dove sono gli eventuali errori. Canon a620. E una domandina...quanto influisce la capacità del fotografo, e la qualità della macchina sul risultato? Nel senso...un fotografo bravo fa belle foto anche con una macchina cosi e cosi, oppure conta piu avere la macchina da 1000 € per fare ottime foto che le qualità del fotografo? Tnx


http://img223.imageshack.us/img223/4492/img0026qb4.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=img0026qb4.jpg)

MoreSpeed!
04-09-2006, 12:49
Provo a risponderti io, esprimendo ovviamente il mio parere personale.

Indubbiamente per "disegnare" una foto artistica, una foto che comunichi veramente qualcosa e che faccia provare delle emozioni non serve assolutamente un corredo da migliaia di euro.
Moltissimi fotografi famosi scattano meravigliose foto con macchine tutt'altro che sofisticate.

Pero...

Pressochè tutti i fotografi di cui sopra conoscono e studiano continuamente le tecniche fotografiche (il discorso è veramente immenso, te ne accorgi come inizi a studiarlo) quindi sanno anche come aggirare regole e ostacoli.

Ed ora il mio punto di vista:

Per come la vedo io una bella foto può essere fatta in tre modi:
1. con una buona dose di fortuna. Ci sono fotografi che non capiscono un H di stop, diaframmi e iso eppure gli capita di scattare foto indimenticabili.

2. io farei una distinzione importante fra una bella foto e un bel paesaggio fotografato... per intenderci mi porrei la domanda: è più bravo il fotografo o più bello il soggetto?? Da qui la seconda categoria il turista che visita luoghi incantevoli, anche lui non conosce un H di tecnica ma IL SOGGETTO è bello.

3. Ultimo, il fotografo che si impegna e studia, si preoccupa di esposizione, sa scegliere fra spot o valutativa, imposta il diaframma, scatta come se avesse a disposizione solo un'ultima foto.... in questo caso hai PER FORZA bisogno di una strumentazione che ti permetta di mettere in pratica quello che studi.

Spero di non aver esagerato! :)

mirage12345
04-09-2006, 13:01
Lo sforzo è meritevole, lo sfocato a sinistra e a destra della formica però da parecchio fastidio... ma non so se è un limite della A620.

SilverF0x
04-09-2006, 13:14
Bene molto interessante la tua idea, morespeed...in effetti per ora la macchina fotografica mi permette di regolare tutto e sto cercando di imparare proprio a perdere diverso tempo nella scelta delle impostazioni giuste prima di scattare, spero che questo porti a buoni risultati :)

Aspetto altri commenti alla foto ^^

SilverF0x
05-09-2006, 08:29
up

(IH)Patriota
05-09-2006, 08:48
Non sono molto d'accordo con Morespeed ;).

Di base per realizzare una buona fotografia è necessario avere un buon occhio , conoscere la tecnica ed avere l'attrezzatura idonea per realizare quel tipo di fotografia.

La prima cosa a cui penso quando sono attirato o devo fotografare qualcosa è "cosa voglio comunicare" la seconda "come posso esprimere al meglio quello che voglio comunicare".

Come detto prima quindi innanzitutto occhio , se non ce l' hai non riesci a trovare nulla da fotografare.La tecnica ti aiuta ad immortalare il soggetto scelto nel modo migliore , l' insieme delle due cose porta a fotografie estremamente interessanti , per fare alcuni esempi basta guardare le foto di Elwood77 (http://www.marcodonatiello.com) , spesso mi chiedo se sarei stato in grado di eseguire uno scatto simile ad uno dei suoi ... sopratutto pensando che a volte i soggetti potevano essere banali e/o gia' visti ecc..

L'attrezzatura infine permette di poter spaziare con la tecnica e poter avere un grande range tecnico ti permette di poter immaginare una foto ancora prima di eseguirla...

Non posso negare che a volte la particolarita' del soggetto (se ti fosse capitato di fotografare il crollo del WTC :rolleyes: ) piuttosto che una buona dose di fortuna possano produrre scatti interessanti se non addirittura unici , ma non credo che sia la regola , onestamente la qualita' di un fotografo la apprezzo quando da un soggetto anonimo e banale riesce a far scaturire una emozione o un punto di vista inconsueto da attirare l'attenzione.

Ciauz
Pat

MoreSpeed!
05-09-2006, 10:24
Scusa Hi-Patriota, forse mi sono spiegato male ma da quello che hai scritto ho capito che in realtà la pensiamo allo stesso modo!

Anche secondo me un buon fotografo deve avere la strumentazione adatta per mettere in pratica la teoria.

MoreSpeed!
05-09-2006, 10:29
In effetti rileggendo il mio posto credo sia facilissimo fraintendere.
Io ho diviso idealmente in tre categorie i fotografi:

1 quelli fortunati
2 "quelli che si trovano davanti a cose belissime" (potrebbe ricollegarsi al primo punto)
3 quelli che, come dici tu, riescono a fare una foto interessante partendo da un soggetto apparentemente banale. Questi sono fotografi con esperienza, occhio e pazienza, questi, secondo me, hanno bisogno senza dubbio di un'attrezzatura adeguata che permetta quantomeno controlli manuali.

SilverF0x
05-09-2006, 11:00
e quanto di questa "attrezzatura adeguata" può esserci in una canon a620? Nel senso quanto sono limitato dalla macchina? perchè vorrei capire quanto un risultato non buono è colpa mia, quanto della macchina...:) Tnx :D

(IH)Patriota
05-09-2006, 11:21
Giusto per tornare in topic (visto che sgarbatamente non ho fatto nessun commento alla tua foto ;)).

Per quanto riguarda le macro le compatte non hanno molto a che invidiare alle reflex , l' unico appunto che si potrebbe sollevare riguarda l' illuminazione non potendo fruire di 1 o 2 flash esterni.

Nella tua fotografia la formica è a fuoco , c'è una leggera bruciatura sull' addome dovuta probabilmente al riflesso del sole (visto che hai scattato con luce forte).

Gli elementi di disturbo sono in qualche modo lo sfocato perchè occupa una porzione di fotogramma importante rispetto alle dimensioni della formica e la tua ombra sul tronco.Elementi di interesse invece il disegno scavato della corteccia ed appunto la formichina.

Quindi per risolvere avrei scattato avvicinandomi il piu' possibile ed in secondo luogo avrei prestato attenzione a non invadere l' area della fotografia con la mia ombra scura.

Sapendo che non sempre è possibile aver tempo per fare tutto salverei lo scatto cosi' ..

http://img82.imageshack.us/img82/4523/img0026qb4ob3.jpg (http://imageshack.us)

Per quanto riguarda i limiti della macchina la A620 è divertente e ti permette di impratichirti , tolte le macro ed i panorami pero' per rendere al meglio sarebbe necessario avere una reflex con obiettivi luminosi , controllo del rumore ad alti iso , flash esterno , controllo della pdc ecc.. ecc.. anche se la cosa piu' difficile e' quella di farsi l' occhio , non è che con attrezzature da 10.000$$ non puoi scattare foto banali , poco interessanti ecc... per farti l' occhio la A620 è piu' che sufficiente quando poi sentirai il limite della macchina allora vorra' dire che sarai pronto per uno step in piu' ...

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
05-09-2006, 11:31
Scusa Hi-Patriota, forse mi sono spiegato male ma da quello che hai scritto ho capito che in realtà la pensiamo allo stesso modo!

Anche secondo me un buon fotografo deve avere la strumentazione adatta per mettere in pratica la teoria.

De che ti devi scusare ;) , la mia opinione vale quanto la tua , se poi sono simili meglio :oink: , quello che in molti faticano ad intendere è che la crescita deve essere bilaterale , cosi' come non ha senso comprare un corpo macchina da 3000€per avere lenti del cavolo , cosi' se il fotografo cresce ha bisogno di strumenti migliori per potersi esprimere.

Purtroppo la differenza a volte oltre alla qualita' dello scatto sta proprio nella possibilita' o meno di poter effettuare quello scatto.Per fare un esempio stupido ma efficace , se fotografare una fontana di notte con tempi lunghi (0.5sec) e non hai il cavalletto (e/o altro supporto) la foto non la scatti.

Purtroppo le foto piu' belle sono quelle in condizioni di luce particolare , spesso quel "particolare" vuol dire che di luce ce ne e' poca e solo con attrezzatura adeguata si riesce a catturare il momento evitando il mosso ... riguardando le foto fatte con la coolpix 5400 e prima la G2 mi rendo conto che di micromosso avrei da venderne :D che a volte ero leggermente fuori fuoco ed una marea di altri difetti ... ormai non le riguardo piu' perchè con il metro di oggi dovrei buttarle quasi tutte :stordita:

Scattando si impara , imparando si sentono nuove esigenze e nel limite del possibile si assecondano ;)

Ciauz
Pat

SilverF0x
05-09-2006, 12:35
ma il il cavalletto ce l'ho :cool: