PDA

View Full Version : Macbook & Videoediting


Kurtz80
02-09-2006, 21:17
Ciao a tutti!
Vorrei comprare sto bel Macbook 2ghz, spararci dentro 2 gb di ram e un hdd più capiente e farci, tra le altre cose, un pò di videoediting amatoriale (il pro costa un pò troppo :D ).
Mi chiedevo se qualcuno, con la stessa dotazione hardware, avesse avuto il piacere di lavorarci un pò su; cioè, avete già testato Final Cut o magari Premiere su xp? Se si, come si comporta in fase di rendering, visualizzazione transizioni complesse o spostamento di file grossi?L'avete messo un pò sotto sforzo per testarne la forza bruta?La scheda video, di cui ho sentito di tutto, ma alla fine non mi sembra cosi malaccia, come va in questo campo?
Avete qualche hdd in particolare da consigliare a questo scopo?
Scusate per le tante domande ma girando per i forum non ho ricavato tante info e ancora non se ne è parlato in maniera un pò più approfondita!
Grazie mille! :)

Kurtz

Mars_Artis
05-09-2006, 13:37
ti rispondo da possessore di un PowerBook G4 1.7Ghz.
Credo che però tutto quanto sto per dirti valga benissimo per il MacBookPro e magari anche per il MacBook.
Io faccio Editing video tranquillamente sul mio G4, e ho soli 768MB...
Ovviamente uso FCP, e francamente pur capendo che sui macintel ci sia la possibilità di istallare XP non vedo perchè tu debba usare Premiere al posto di FCP.
Ciò detto credo che su un MacBook come da te descritto FCP vada tranquillamente, mi lascia perplesso la dimensione dello schermo che mi sembra troppo piccolo.
Tieni presente che le prestazioni della scheda video contano ben poco rispetto lla potnza del processore che si accolla il peso del RT.
Se devi considerare l'acquisto di un HD esterno devi pensare ad un taglio minimo di 150GB, ma ti risulterà presto stretto quindi orientati su un 250GB.
E soprattutto NON comprare hd esterni USB2. Non sono in grado di mantenere la larghezza di banda richiesta dall'editing video con conseguente drop di frame durante il playback.
Quindi solo HD esterni su Firewire.
Buon Editing

Kurtz80
05-09-2006, 14:47
ti rispondo da possessore di un PowerBook G4 1.7Ghz.
Credo che però tutto quanto sto per dirti valga benissimo per il MacBookPro e magari anche per il MacBook.
Io faccio Editing video tranquillamente sul mio G4, e ho soli 768MB...
Ovviamente uso FCP, e francamente pur capendo che sui macintel ci sia la possibilità di istallare XP non vedo perchè tu debba usare Premiere al posto di FCP.
Ciò detto credo che su un MacBook come da te descritto FCP vada tranquillamente, mi lascia perplesso la dimensione dello schermo che mi sembra troppo piccolo.
Tieni presente che le prestazioni della scheda video contano ben poco rispetto lla potnza del processore che si accolla il peso del RT.
Se devi considerare l'acquisto di un HD esterno devi pensare ad un taglio minimo di 150GB, ma ti risulterà presto stretto quindi orientati su un 250GB.
E soprattutto NON comprare hd esterni USB2. Non sono in grado di mantenere la larghezza di banda richiesta dall'editing video con conseguente drop di frame durante il playback.
Quindi solo HD esterni su Firewire.
Buon Editing

Pensavo non rispondesse nessuno!Evidentemente i felici possessori di macbook non hanno ancora "acquisito" le loro vacanze! :D
Ti ringrazio intanto per la risposta;il motivo per cui ho nominato Premiere era proprio perchè, non riuscendo a trovare info tra gli utenti, speravo che tra le due piattaforme riuscivo a ricavare qualche consiglio in più.
Sicuramente con un mac comincerei ad utilizzare FCP; per lo schermo, in presenza di lavoretti più lunghi e complessi, pensavo di prendere un monitor esterno. Per l'hd esterno ero orientato effettivamente su un 200/300Gb, ma quello che mi dava da pensare era quello interno; il MacBook monta un 60Gb 5400, vorrei metterne uno più capiente, non so se sia il caso di passare anche ad un 7200, che ne pensi?

jpiero
05-09-2006, 14:57
il MacBook monta un 60Gb 5400, vorrei metterne uno più capiente, non so se sia il caso di passare anche ad un 7200, che ne pensi?


Si potresti farlo, molti hanno fatto questo passo, tuttavia avresti una minora durata della batteria, dato il maggior consumo dovuto alla maggior velocità di rotazione

edit, in realtà qualche acquisizione la ho fatta anche io da miniDv e senza alcun problema. Non ho usato FCP o AP, però non penso siano problemi.

Sentry
05-09-2006, 15:15
...
E soprattutto NON comprare hd esterni USB2. Non sono in grado di mantenere la larghezza di banda richiesta dall'editing video con conseguente drop di frame durante il playback.
Quindi solo HD esterni su Firewire.
...

Scusa Mars_Artis ... sei sicuro di questa affermazione?... mi risulta che il firewire sia "FireWire 400 (fino a 400Mbps)" mentre l'usb sia "USB 2.0 (fino a 480Mbps)"

Boh... non me ne intendo molto...però mi sembra che il concetto sia quello della velocità di trasferimento no?

Mars_Artis
05-09-2006, 16:17
quella dell'usb2 a 480mps è la truffa delle truffe.
il discorso è semplice la usb2 ha un picco teorico di 480Mps, ma nella pratica si strozza sempre percui non riesce a garantire una banda passante costante.
Se non bastassero le mie affermazioni basterebbe anche leggersi il manuale dello stesso FCP per rendersi conto che l'opzione USB2 non è assolutamente contemplata.
Quindi FW, anche la piccola 400.

Per quanto attiene alla questione hd interno. concordo con quanto già detto in merito alla durata della batteria.

E poi se in effetti prenderai un hd esterno, potrai settare FCP di modo da usare solo quello per tutte le operazioni, di scratch, render etc.

paopaperino
05-09-2006, 16:36
Il macbook ce la fa in tutto e per tutto (o quasi). L'unica cosa che fatica abbastanza è MOTION. Ma per il resto tutto final cut studio va benone... Certo, lo schermo è un 13.3" ma comunque ci puoi lavorare discretamente. Dimenticavo... Final Cut non gode di supporto su macbook. In sostanza, se hai dei problemi la apple care può decidere di non risponderne.

CIAO! E buon macbook

insane_2k
05-09-2006, 17:21
Si potresti farlo, molti hanno fatto questo passo, tuttavia avresti una minora durata della batteria, dato il maggior consumo dovuto alla maggior velocità di rotazione

L'aumento del consumo di un HD da 7200rpm rispetto ad un 5400 è ininfluente.
Si parla di pochi minuti (c'è anche un test su HwUpgrade o Tom's HW, nn ricordo...) a fronte di un bel boost prestazionale.

Ciao!

The_misterious
05-09-2006, 22:25
che io sappia i migliori hd attuali per portatile sono il Seagate Momentus 7200.2 e il Western Digital Scorpio