PDA

View Full Version : Conoscere la differenza tra lettore cd e masterizzatore (... un po' da imbranata)


utrecht
02-09-2006, 18:55
Ciao a tutti,
siccome in ufficio sono considerata quella più tecnologica (!!) sono stata incaricata dal capo di andare nell'altra sede e fare un piccolo elenco dei pc e dei principali elementi: niente di particolare però sono in crisi... perché non so distinguere, guardando di fronte un computer, se quello che vedo è un lettore cd o un masterizzatore!
C'è qualcosa di particolare che li distingue? A me guardandoli sembrano identici: pensavo che la differenza fosse il numerino che c'è stampato sopra (24x 48x, ecc.) ma mi sembra di aver capito che non è così.

Sapreste darmi qualche utile consiglio?

Grazie per gli eventuali interventi

ciao ciao

P.S. sembrerà strano: non so riconoscere un masterizzatore ma quando mi dicono che lo è riesco pure a usarlo!

fedek9001
02-09-2006, 19:28
in questa foto :
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:CD-ROM_drive.jpg

c'è un masterizzatore, lo si riconosce dalla scritta serigrafata sotto la marca Yamaha.
Dice "Compact DISC, recordable, rewritable".
Questo identifica un master rispetto al reader.

Kewell
02-09-2006, 23:07
Oppure basta dare uno sguardo in risorse del computer, sempre che ti facciano accendere/accedere al pc :p

MM
03-09-2006, 08:54
A seconda dei costruttori puoi trovare varie scritte:
Per il lettore trovi sempre la scritta della velocità (52X, 48X,....e via a scalare fino a numeri più bassi per le unità più vecchie) e di solito si trova anche la scritta "Compact disc"
Generalmente non c'è altro, a parte eventualmente la marca

Per i masterizzatori, oltre a quanto detto, (la scritta "Compact Disc Recordable Rewritable"), puoi trovare la semplice sigla CD-R / CD-RW, puoi trovare "CD Burner (+ eventuale velocità massima)"
Inoltre puoi trovare anche semplicemente una sigla del tipo "52x24x48x" o numeri simili, più grandi o più piccoli: identificano le velocità massime rispettivamente di scrittura, riscrittura e lettura

Per quanto riguarda il sistema operativo, se si tratta diWin XP, probabilmente ti dirà già direttamente di cosa si tratta, ma già Win 2000 (e precedenti) li riconosce come unità ottiche generiche, tutte quante, e quindi non è di molto aiuto