View Full Version : Hub esterno o controller?
gattaamacchie
02-09-2006, 17:57
Non so se sia questa la sezione del forum giusta, ma non so dove altro postarlo.
Sul mio pc ho due porte usb 1.1 e non ne posso più di cambiare gli spinotti tra stampante, modem, macchina fotografica ecc; mi hanno consigliato di prendere un hub esterno, meglio se autoalimentato. Ho visto però in vendita anche dei controller interni, da mettere direttamente sulla scheda madre in uno slot PCI, con 4 o anche 6 porte. Cosa conviene di più? In questo caso, l'alimentazione rimane 500 mA per porta o mi viene suddivisa? Rischio che mi si rallenti in qualche modo il pc? (ovviamente non userei tutte le periferiche contemporaneamente, vorrei solo smettere di staccare spinotti)
Sulla scatola poi c'era scritto che queste nuove porte diventerebbero usb 2.0, ma è possibile? Credevo che avere le 1.1 o 2.0 dipendesse dalle caratteristiche della scheda madre e non potessero essere cambiate.
Darkangel666
04-09-2006, 10:20
Non so se sia questa la sezione del forum giusta, ma non so dove altro postarlo.
Sul mio pc ho due porte usb 1.1 e non ne posso più di cambiare gli spinotti tra stampante, modem, macchina fotografica ecc; mi hanno consigliato di prendere un hub esterno, meglio se autoalimentato. Ho visto però in vendita anche dei controller interni, da mettere direttamente sulla scheda madre in uno slot PCI, con 4 o anche 6 porte. Cosa conviene di più? In questo caso, l'alimentazione rimane 500 mA per porta o mi viene suddivisa? Rischio che mi si rallenti in qualche modo il pc? (ovviamente non userei tutte le periferiche contemporaneamente, vorrei solo smettere di staccare spinotti)
Sulla scatola poi c'era scritto che queste nuove porte diventerebbero usb 2.0, ma è possibile? Credevo che avere le 1.1 o 2.0 dipendesse dalle caratteristiche della scheda madre e non potessero essere cambiate.
Se metti un Hub esterno hai che la banda prevista dallo standard 1.1 è condivisa tra tutte le periferiche connesse (quindi rallenta la comunicazione). Se aggiungi un nuovo controller la banda risulta inalterata.
Inoltre il controller della Mobo resta 1.1 è l'altro controller che gestisce lo standard 2.0 e si interfaccia con un bus PCI a 133 MB di banda (considera che l'USB 2.0 lavora a 480 Mbit e quindi resta abbondantemente all'interno della banda PCI).
Per quanto riguarda l'alimentazione invece se la scheda PCI risponde allo standard, ogni porta dovrebbe supportare la potenza di 500mA (nel caso di Hub esterno hai l'alimentatore che ti garantisce il rispetto dei 500mA per porta, diffida delle soluzioni senza alimentatore perche in tal caso potresti avere dei sovraccarichi sulla Mobo).
gattaamacchie
07-09-2006, 15:10
Ok, penso che mi orienterò sulla scheda interna...Dunque porte vecchie e nuove potrebbero funzionare insieme, non c'è pericolo di conflitti? Un'ultima cosa: ci sono modelli più o meno affidabili o anche la scheda che ho visto marca qualsiasi da 14 euro va bene?
Ok, penso che mi orienterò sulla scheda interna...Dunque porte vecchie e nuove potrebbero funzionare insieme, non c'è pericolo di conflitti? Un'ultima cosa: ci sono modelli più o meno affidabili o anche la scheda che ho visto marca qualsiasi da 14 euro va bene?
ciao
ho montanto un scheda usb 2.0 su un pIII di un amico, nessun problema, nornalmente, avendo winxp, quando collega un penna usb sulle porte usb 1.1 gli esce il messaggio che dice che la periferica, può funzionare più velocemente.
per il resto tutto ok
ciao
gattaamacchie
12-09-2006, 10:45
ok, grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.