molkaan.thunderhorn
02-09-2006, 16:50
Ordunque... ho acquistato codesto HD esterno http://www.pixmania.com/it/it/179078/art/toshiba/hard-disk-esterno-80-gb-5.html perchè in offerta presso Euronics a 99 euro.
convinto che fosse autoalimentato, sono rimasto spiacevolmente sorpreso quando ho scoperto che è si autoalimentato dall'usb, ma che occupa due slot della stessa perchè, come sostiene il manuale a corredo, la corrente disponibile su una unica porta è insufficiente al suo corretto funzionamento.
Io ho un MacBook, e tornato a casa l'ho attaccato ad una sola porta usb. E l'harddisk è partito tranquillamente.
L'ho attaccato ad un notebook Sony Vaio, sempre con una sola USB, ed ha ugualmente funzionato. Così come sul mio pc di casa (scheda madre Asus 8KN-E deluxe).
Ora, il dubbio amletico è: quanto è sconsigliabile utilizzarlo con una sola porta usb? Soprattutto con il MacBook, mi darebbe non poco fastidio dover scollegare il mouse... ho però paura di rovinare il controller usb e/o l'harddisk stesso...
A chi sa e vuole darmi una qualsiasi tipo di informazione... grazie in anticipo!
:)
convinto che fosse autoalimentato, sono rimasto spiacevolmente sorpreso quando ho scoperto che è si autoalimentato dall'usb, ma che occupa due slot della stessa perchè, come sostiene il manuale a corredo, la corrente disponibile su una unica porta è insufficiente al suo corretto funzionamento.
Io ho un MacBook, e tornato a casa l'ho attaccato ad una sola porta usb. E l'harddisk è partito tranquillamente.
L'ho attaccato ad un notebook Sony Vaio, sempre con una sola USB, ed ha ugualmente funzionato. Così come sul mio pc di casa (scheda madre Asus 8KN-E deluxe).
Ora, il dubbio amletico è: quanto è sconsigliabile utilizzarlo con una sola porta usb? Soprattutto con il MacBook, mi darebbe non poco fastidio dover scollegare il mouse... ho però paura di rovinare il controller usb e/o l'harddisk stesso...
A chi sa e vuole darmi una qualsiasi tipo di informazione... grazie in anticipo!
:)