PDA

View Full Version : Scaglionamento delle ferie


LUVІ
02-09-2006, 14:27
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-14/ferie-scaglionate/ferie-scaglionate.html

Cernobbio, il vicepremier lancia la proposta di aprire un dibattito
"per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia"
Rutelli: "Scaglionare le ferie
siamo fermi agli anni Sessanta"
La questione è già stata posta l'altro ieri in Consiglio dei ministri
"Aprire un dibattito con forze sociali, associazioni di categoria, enti"

<B>Rutelli: "Scaglionare le ferie<br>siamo fermi agli anni Sessanta"</B>
Il ministro Francesco Rutelli

CERNOBBIO - Aprire un dibattito nel paese per riorganizzare le vacanze degli italiani perché oggi il modello è lo stesso degli anni '60, ma da allora il cambiamento è stato profondo. A lanciare la proposta è il vicepremier Francesco Rutelli, ministro dei Beni Culturali con delega di coordinamento per il Turismo, dal workshop dello Studio Ambrosetti a Cernobbio. "Non pensiamo di pianificare le vacanze in modo sovietico - ha subito precisato il ministro - ma riorganizzare le vacanze in funzione di questa grande industria che è il turismo, naturalmente tenendo conto delle esigenze dei cittadini".

Rutelli indica che "probabilmente sono troppi tre mesi di vacanza in estate per gli studenti e pochi i giorni a natale. In estate le ferie sono concentrate su 15 giorni - sottolinea Rutelli - con il risultato di abbassamento della qualità dei servizi". Insomma, dice il ministro, "le ferie non si toccano, questo è chiaro. Si tratta di capire come distribuirle nell'arco dell'anno. Queste per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia".

Rutelli cita come esempio la collaborazione tra Germania e Austria in modo che non ci siano sovraffollamenti sulle piste di sci. Un dibattito che va ad inserirsi nella politica di rilancio dell'industria del turismo. "Abbiamo una grande industria del turismo con seri problemi competitivi" ha ribadito il vicepremier, anche per questo "occorre tornare a discutere un nuovo modo di organizzare le vacanze".

"Abbiamo troppe file, troppa folla in certi mesi dell'anno e il vuoto spinto in altri periodi e questo - ha ammonito - è uno spreco. E non è detto che sia una scelta intelligente". Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri e di aver parlato con il ministro della Scuola Fioroni "su come articolare l'anno scolastico. Intendo aprire un dibattito coinvolgendo forze sociali, associazioni di categoria, enti perché oggi siamo organizzati male".

Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri. "Il 29 e 30 settembre a Montesilvano di Pescara si terrà la Conferenza nazionale e il 19 è convocato il Comitato per le politiche turistiche". L'intenzione "è quella di aprire un dibattito nel Paese coinvolgendo tutti i soggetti interessati al rilancio di un'industria come quella del turismo che da tanto lavoro agli italiani ma che sta purtroppo perdendo colpi".

(2 settembre 2006)

E' da tempo che penso che risolverebbe di botto molti problemi :)
Voi che ne pensate?

LuVi

p.NiGhTmArE
02-09-2006, 14:42
secondo me un sistema molto buono è quello belga (ferie scolastiche ovviamente):
15 giorni di vacanza ogni due mesi e due mesi d'estate. si va a scuola il pomeriggio ma non il ssbato, con una pausa infrasettimanale il mercoledì, dove si va a scuola solo il mattino.

Zebiwe
02-09-2006, 16:32
L'idea non è male, soprattutto se le decisioni saranno prese a livello regionale/provinciale. Il perchè è presto detto: Sondrio ha clima e necessità diverse da Napoli.

In ogni caso è bello vedere che dalla necessità di spegnere l'illuminazione delle strade di notte e dalla mancanza del latte per i bambini si è arrivati a delle proposte da Stato "non allo sfascio"..proprio vero che le bugie hanno le gambe corte.

Window Vista
02-09-2006, 16:36
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-14/ferie-scaglionate/ferie-scaglionate.html

Cernobbio, il vicepremier lancia la proposta di aprire un dibattito
"per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia"
Rutelli: "Scaglionare le ferie
siamo fermi agli anni Sessanta"
La questione è già stata posta l'altro ieri in Consiglio dei ministri
"Aprire un dibattito con forze sociali, associazioni di categoria, enti"CUT
E' da tempo che penso che risolverebbe di botto molti problemi :)

Voi che ne pensate?

LuVi
Penso che io non sò se sei di estrema sinistra o centro-sinistra, in + penso che non sarebbe male.

LUVІ
02-09-2006, 16:42
Penso che io non sò se sei di estrema sinistra o centro-sinistra, in + penso che non sarebbe male.

E che c'entra cosa sono io? :D

LuVi

Window Vista
02-09-2006, 16:46
E che c'entra cosa sono io? :D

LuVi

SONO TROPPO CURIOSO

SEi di estrema sinistra o centro-sinistra???

p.NiGhTmArE
02-09-2006, 16:47
SONO TROPPO CURIOSO

SEi di estrema detsra o centro-sinistra???
luvi di estrema destra? :mbe:

Ileana
02-09-2006, 16:56
luvi di estrema destra? :mbe:
Barzelletta del secolo :sofico:
Le ferie scaglionate sono un'ottima cosa.
Soprattutto se si riuscisse a fare ciò in ambito scolastico. Che tanto le ferie chi vuole prendersele se le prende, con le settimane bianche e saltando la scuola senza problemi (raramente le ferie dei genitori coincidono con quelle dei figli, a meno che non si voglia andare a sciare a Natale).
E visto che ciò è sempre meno raro (alla facciaccia della crisi da fame e degli italiani ridotti come famiglie nigeriane), almeno si da la possibilità anche a chi economicamente non riesce di prendersi una settimanina di stacco come gli altri.

Sursit
02-09-2006, 16:57
Favorevolissimo ad una redistribuzione delle ferie.
Così non si sarebbe costretti allo stillicio di soldi agostano.

LUVІ
02-09-2006, 17:12
Si porrebbe fine all'orrido vezzo italico della bassa, media e alta stagione.

LuVi

sider
02-09-2006, 18:17
io vado in giugno oppure le prime di luglio, una goduria.
Per cui sono contrario allo scaglionamneto.

rdefalco
02-09-2006, 18:20
Si porrebbe fine all'orrido vezzo italico della bassa, media e alta stagione.

LuVi
Con conseguente raddoppio dei prezzi più che in un gioco a premi :asd:

FastFreddy
02-09-2006, 18:37
Con conseguente raddoppio dei prezzi più che in un gioco a premi :asd:


I furbetti defalcherebbero la bassa e la media lasciando solo la alta...

rdefalco
02-09-2006, 18:42
I furbetti defalcherebbero la bassa e la media lasciando solo la alta...
E la classe operaia diserterebbe i furbetti :D almeno voglio sperare :asd:

FastFreddy
02-09-2006, 18:44
E la classe operaia diserterebbe i furbetti :D almeno voglio sperare :asd:


Tutti a casa quindi...

(ma de che, con tutti quelli che chiedono finanziamenti per andare in vacanza...)

Sursit
02-09-2006, 18:49
Tutti a casa quindi...

(ma de che, con tutti quelli che chiedono finanziamenti per andare in vacanza...)
No no, tutti all'estero :fagiano:

FastFreddy
02-09-2006, 18:52
A parte che vacanze figli non sempre è uguale a vacanza famiglia, l'estate andavamo fuori solo quando mio padre prendeva le ferie dal lavoro (quando le prendeva), mica facevamo 3 mesi di vacanza....

Ziosilvio
02-09-2006, 20:27
Vi dirò che quest'idea delle ferie scaglionate è la prima proposta seria e realistica che vedo fare a questo governo.
(Per evitare polemiche: ho detto che è la prima che ho visto fare, non la prima che ha fatto. OK? ;) )
In tutti i Paesi civili ed evoluti si fa così.
Il risultato è che c'è sempre gente al lavoro, gli uffici sono aperti, e puoi trovare quello di cui hai bisogno.

KuWa
03-09-2006, 08:35
secondo me un sistema molto buono è quello belga (ferie scolastiche ovviamente):
15 giorni di vacanza ogni due mesi e due mesi d'estate. si va a scuola il pomeriggio ma non il ssbato, con una pausa infrasettimanale il mercoledì, dove si va a scuola solo il mattino.

si è vero lo fanno anche in altri paesi però il clima è diverso... la proposta di rutelli è una buffonata... studiare o lavorare con 40 gradi non il massimo e io ho sofferto come un cane a luglio visto che dovevo dare degli esami universitari...

jello biafra
03-09-2006, 08:43
si è vero lo fanno anche in altri paesi però il clima è diverso... la proposta di rutelli è una buffonata... studiare o lavorare con 40 gradi non il massimo e io ho sofferto come un cane a luglio visto che dovevo dare degli esami universitari...

lo fanno anche gli statunitensi in generale, se è per quello..

comunque favorevolissimo.. sarebbe veramente ora di smettere la tradizione tutta italiana di tenere chiuso il grosso della produzione durante il mese di agosto.

maddero
03-09-2006, 08:47
io vado in vacanza, di solito a novembre, mentre in estate sono al lavoro.
la trovo una proposta giusta.
bisognerebbe ripensare anche al sistema scolastico però.

Alien
04-09-2006, 10:00
io più che alle ferie scaglionate ripenserei seriamente gli orari delle città per cercar di renderle più facilmente accessibili e vivibili: iniziamo tutti a lavorare alle 9 e finiamo alle 18!!! ma è mai possibile???

the_joe
04-09-2006, 10:06
Vabbè, resterebbero comunque 2 mesi plausibili (luglio e agosto) per poter usufruire delle ferie estive, dovute come detto anche da altri al fatto che lavorare col caldo non fa piacere a molti....

nomeutente
04-09-2006, 10:07
Ok per scaglionare da giugno a settembre. Gli altri mesi vada in ferie chi può permettersi di cambiare emisfero tutte le volte che vuole.
In ogni caso a me sta bene anche così com'è.

Gemma
04-09-2006, 10:52
credo anche io che sarebbe ora di dismettere questo malcostume delle vacanze di agosto: per 15 giorni l'Italia si blocca.
E i dipendenti sono in gran parte impossibilitati a scegliere il proprio periodo di vacanza, dal momento che se la ditta chiude semplicemente dovranno stare a casa in que periodo.

E così si alimenta il fenomeno della "alta stagione", che non fa che svuotarci i portafogli.

Io da anni non faccio vacanze anche perchè in quel periodo proprio non me le posso permettere.

Per non parlare dei servizi statali/parastatali: anche quelli semicongelati.

Se ci riescono sono dei maghi.

das
04-09-2006, 13:56
ma quando una ditta chiude o quando un dipendente va in ferie, lo decide il proprietario. Mica lo deve decidere lo stato.

LUVІ
04-09-2006, 14:16
credo anche io che sarebbe ora di dismettere questo malcostume delle vacanze di agosto: per 15 giorni l'Italia si blocca.
E i dipendenti sono in gran parte impossibilitati a scegliere il proprio periodo di vacanza, dal momento che se la ditta chiude semplicemente dovranno stare a casa in que periodo.

E così si alimenta il fenomeno della "alta stagione", che non fa che svuotarci i portafogli.

Io da anni non faccio vacanze anche perchè in quel periodo proprio non me le posso permettere.

Per non parlare dei servizi statali/parastatali: anche quelli semicongelati.

Se ci riescono sono dei maghi.

Quoto.
Sperem ;)

LuVi

the_joe
04-09-2006, 14:26
Scusate, ma il "fenomeno" alta stagione, mica se lo sono inventati a caso, è perchè il periodo migliore per fare le vancanze è in luglio/agosto pertanto a meno di mettere mano all'asse di rotazione terrestre per far cambiare il corso alle stagioni, non vedo come possa un governo influire su questo.....

PARSI
04-09-2006, 15:02
Scusate, ma il "fenomeno" alta stagione, mica se lo sono inventati a caso, è perchè il periodo migliore per fare le vancanze è in luglio/agosto pertanto a meno di mettere mano all'asse di rotazione terrestre per far cambiare il corso alle stagioni, non vedo come possa un governo influire su questo.....

Infatti, e proprio xchè nn lo potrebbe decidere il governo voglio sbagliarmi, ma è plausibile a mio avviso che sarebbe lasciata la scelta alle aziende. Marito in Luglio (solo :oink: ), moglie in febbraio(sola :mad: ) e i figli...giugno/settembre a casa a fare i compiti.
Non mi entusiasma la proposta del Rutelli anzi...mi pare un favorino malcelato alla cdx. :mbe:

Gemma
04-09-2006, 15:54
ma quando una ditta chiude o quando un dipendente va in ferie, lo decide il proprietario. Mica lo deve decidere lo stato.
beh, le ditte potrebbero anche non chiudere i soliti canonici 15 giorni a cavallo di ferragosto se l'andazzo cambiasse, ti pare?
Lasciando così al dipendente (finalmente!!!) la libertà di decidere quando godersi le ferie.
Scusate, ma il "fenomeno" alta stagione, mica se lo sono inventati a caso, è perchè il periodo migliore per fare le vancanze è in luglio/agosto pertanto a meno di mettere mano all'asse di rotazione terrestre per far cambiare il corso alle stagioni, non vedo come possa un governo influire su questo.....
il fenomeno "alta stagione" si è consolidato in base alla nostra ormai cementata usanza (romana... degli antichi, mica di oggi) di festeggiare il ferragosto con annessi prima e dopo.

Le ferie in giugno ti assicuro sono molto più gradevoli e così pure in settembre.
Se c'è una cosa che odio è la calca del mese di agosto.

O vogliamo parlare dell'impossibilità di mettere in atto quelle che hanno cercato di venderci come "partenze intelligenti"?
Come può essere intelligente se tutti partono e tornano negli stessi giorni?

PARSI
04-09-2006, 16:01
beh, le ditte potrebbero anche non chiudere i soliti canonici 15 giorni a cavallo di ferragosto se l'andazzo cambiasse, ti pare?
Lasciando così al dipendente (finalmente!!!) la libertà di decidere quando godersi le ferie.


Ti fidi delle "libertà" concesse al dipendente in materia di ferie? Rimango molto scettico sulla possibile conciliazione delle ferie all'interno di un nucleo familiare se mi permetti.

Gemma
04-09-2006, 16:04
Ti fidi delle "libertà" concesse al dipendente in materia di ferie? Rimango molto scettico sulla possibile conciliazione delle ferie all'interno di un nucleo familiare se mi permetti.
:confused:

non ho ben capito.
Mi stai dicendo che le ferie per i dipendenti è giusto (e meglio) che le stabiliscano i datori di lavoro?

the_joe
04-09-2006, 16:16
beh, le ditte potrebbero anche non chiudere i soliti canonici 15 giorni a cavallo di ferragosto se l'andazzo cambiasse, ti pare?
Lasciando così al dipendente (finalmente!!!) la libertà di decidere quando godersi le ferie.
Questo sarebbe certamente possibile in aziende medio/grandi, in piccole realtà la cosa più pratica e realizzabile realmente è quella di chiudere e andare in ferie tutti insieme.

il fenomeno "alta stagione" si è consolidato in base alla nostra ormai cementata usanza (romana... degli antichi, mica di oggi) di festeggiare il ferragosto con annessi prima e dopo.

Le ferie in giugno ti assicuro sono molto più gradevoli e così pure in settembre.
Se c'è una cosa che odio è la calca del mese di agosto.
Le ferie di giugno e settembre le lascio volentieri fare agli altri, sia per le temperature più basse che per le giornate più corte, in realtà come ho già scritto i 2 mesi realmente utilizzabili per le vacanze sono luglio e agosto proprio per una questione climatica.


O vogliamo parlare dell'impossibilità di mettere in atto quelle che hanno cercato di venderci come "partenze intelligenti"?
Come può essere intelligente se tutti partono e tornano negli stessi giorni?
Ti sei mai chiesta il perchè TUTTI partano gli stessi giorni?
O sono tutti masochisti o esiste un altro motivo valido tipo che il periodo dove tutti vanno in ferie è il periodo in cui TUTTI VOGLIONO andare in ferie.

Personalmente se posso, qualche giorno di vacanza me lo faccio anche in altri periodi dell'anno, ma il mese di AGOSTO (anzi la prima 15ina) sono il periodo che preferisco, già ora mi viene la malinconia nel vedere le giornate che finiscono alle 19........

the_joe
04-09-2006, 16:18
:confused:

non ho ben capito.
Mi stai dicendo che le ferie per i dipendenti è giusto (e meglio) che le stabiliscano i datori di lavoro?
se ho ben capito, intendeva dire che in realtà in cui le ferie vengono scaglionate come ad esempio accade negli ospedali e altre attività continuative, spesso moglie e marito si ritrovano impossibilitati a fare le ferie nel medesimo periodo.

PARSI
04-09-2006, 16:21
:confused:

non ho ben capito.
Mi stai dicendo che le ferie per i dipendenti è giusto (e meglio) che le stabiliscano i datori di lavoro?

Ma assolutamente il contrario, mi hai frainteso. Dico che granparte dei dipendenti me compreso le ferie nn hanno la facoltà non dico di deciderle, ma nemmeno di concordarle, in barba al c.n.l.
Se non chiudesse l'azienda in agosto io le vacanze al mare con la famiglia ti assicuro che me le potrei scordare.

Freeride
04-09-2006, 16:31
Scusate, ma il "fenomeno" alta stagione, mica se lo sono inventati a caso, è perchè il periodo migliore per fare le vancanze è in luglio/agosto pertanto a meno di mettere mano all'asse di rotazione terrestre per far cambiare il corso alle stagioni, non vedo come possa un governo influire su questo.....
Perchè da italiota medio pensi che le ferie siano solo quelle fatte d'estate e trascorse in spiaggia sotto all'ombrellone! :D

PARSI
04-09-2006, 16:31
se ho ben capito, intendeva dire che in realtà in cui le ferie vengono scaglionate come ad esempio accade negli ospedali e altre attività continuative, spesso moglie e marito si ritrovano impossibilitati a fare le ferie nel medesimo periodo.

Hai ben capito.

the_joe
04-09-2006, 16:39
Perchè da italiota medio pensi che le ferie siano solo quelle fatte d'estate e trascorse in spiaggia sotto all'ombrellone! :D
Beh, io da ITALIOTA (che non so bene se considerarla un'offesa o meno :mbe: ) le ferie preferisco farle d'estate anche se puoi stare tranquillo che ho 40 anni e le ho provate (quasi) di tutte ;) però amo il caldo e il caldo in Italia lo trovo solo in estate. Per me la settimana bianca in inverno è una vacanza a metà perchè alle 16 è già buio e ti devi chiudere in casa davanti al camino e sinceramente non è che la cosa mi stimoli poi più di tanto, se potessi scegliere, per me il clima ideale sarebbe quelle tropicale.

Gemma
04-09-2006, 16:42
Le ferie di giugno e settembre le lascio volentieri fare agli altri, sia per le temperature più basse che per le giornate più corte, in realtà come ho già scritto i 2 mesi realmente utilizzabili per le vacanze sono luglio e agosto proprio per una questione climatica.
ehm... ti ricordo che il solstizio d'estate è in giugno...
i giorni in agosto sono più corti.
Ti sei mai chiesta il perchè TUTTI partano gli stessi giorni?
O sono tutti masochisti o esiste un altro motivo valido tipo che il periodo dove tutti vanno in ferie è il periodo in cui TUTTI VOGLIONO andare in ferie.
vogliono? sicuro che sia una volontà e non una impossibilità a fare altrimenti?
Io conosco e sento un sacco di persone che non sono propriamente felici di dover spendere il doppio per andare ad accalcarsi. Solo che non possono fare diversamente.

Personalmente se posso, qualche giorno di vacanza me lo faccio anche in altri periodi dell'anno, ma il mese di AGOSTO (anzi la prima 15ina) sono il periodo che preferisco, già ora mi viene la malinconia nel vedere le giornate che finiscono alle 19........
beh ma questa è una tua rispettabilissima scelta.
Ed è questo secondo me l'importante: il diritto a scegliere.
Io piuttosto che andare in vacanza ad agosto, a farmi squartare il portafogli, preferisco starmene in città e godermi la scarsità di popolazione.

Gemma
04-09-2006, 16:46
Ma assolutamente il contrario, mi hai frainteso. Dico che granparte dei dipendenti me compreso le ferie nn hanno la facoltà non dico di deciderle, ma nemmeno di concordarle, in barba al c.n.l.
Se non chiudesse l'azienda in agosto io le vacanze al mare con la famiglia ti assicuro che me le potrei scordare.
beh, ma allora è un altro discorso.
Io credo che in una azienda dove non esistano periodi "privilegiati" si possa tranquillamente concordare il periodo di ferie dei dipendenti.

Pensa per esempio alla GDO. I supermercato sono aperti sempre...

E' ovvio che una situazione simile non la si crea dall'oggi al domani, però se diamo uno sguardo oltreconfine sono certa che troviamo paesi che questo "mito dell'agosto" non ce l'hanno.

the_joe
04-09-2006, 16:50
beh, ma allora è un altro discorso.
Io credo che in una azienda dove non esistano periodi "privilegiati" si possa tranquillamente concordare il periodo di ferie dei dipendenti.

Pensa per esempio alla GDO. I supermercato sono aperti sempre...

E' ovvio che una situazione simile non la si crea dall'oggi al domani, però se diamo uno sguardo oltreconfine sono certa che troviamo paesi che questo "mito dell'agosto" non ce l'hanno.
Se si guarda alla realtà italiana fatta di piccole imprese, la cosa è e resta praticamente irrealizzabile.

PS - Prova a sentire cosa ne pensa un dipendente che DEVE lavorare in luglio e agosto e poi magari ti ricredi.....

PPS il solstizio d'estate è il 21 giugno però le giornate più calde sono in luglio e la durata cambia sostanzialmente solo a partire da dopo il 15 di agosto fino ad allora la durata è ancora buona ;)

Gemma
04-09-2006, 16:54
Se si guarda alla realtà italiana fatta di piccole imprese, la cosa è e resta praticamente irrealizzabile.

PS - Prova a sentire cosa ne pensa un dipendente che DEVE lavorare in luglio e agosto e poi magari ti ricredi.....

PPS il solstizio d'estate è il 21 giugno però le giornate più calde sono in luglio e la durata cambia sostanzialmente solo a partire da dopo il 15 di agosto fino ad allora la durata è ancora buona ;)
mah, secondo me è solo questione di abitudine.
C'è un sacco di gente che deve lavorare in luglio e agosto.
Forse per te è una cosa di particolare importanza, ti assicuro che non è er tutti così.

Sursit
04-09-2006, 16:56
Questo sarebbe certamente possibile in aziende medio/grandi, in piccole realtà la cosa più pratica e realizzabile realmente è quella di chiudere e andare in ferie tutti insieme.

Basterebbe pensarci con calma. Dove lavoro io non siamo certo in tanti, ma quando uno ci vuole andare si vede tutti assieme se può e poi ci si organizza in modo da tappare il buco.
Ci sono però altre realtà dove è più difficile, certo.
La chiusura estiva fa comodo, però ormai mi sembra anacronistica.


Le ferie di giugno e settembre le lascio volentieri fare agli altri, sia per le temperature più basse che per le giornate più corte, in realtà come ho già scritto i 2 mesi realmente utilizzabili per le vacanze sono luglio e agosto proprio per una questione climatica.

Trascurando il fatto che i giorni più lunghi sono a giugno e non ad agosto, questa è una tua opinione perchè io preferirei di gran lunga andarci a luglio. Anzi, tra l'ultima di luglio e la prima di agosto. Come altri a giugno, altri a settembre. E chi può magari si fa giugno e agosto. Io sono costretto dai miei compagni di viaggio a farle ad agosto, con sommo rammarico. Quando sono riuscito a farle in luglio mi sono sempre divertito di più.
Ma questa è una mia personale idea.
E tralasciando il fatto che quest'anno il tempo ad agosto ha fatto schifo.......
Vabbè, io ho trovato bello lo stesso :sofico:


Ti sei mai chiesta il perchè TUTTI partano gli stessi giorni?
O sono tutti masochisti o esiste un altro motivo valido tipo che il periodo dove tutti vanno in ferie è il periodo in cui TUTTI VOGLIONO andare in ferie.

Personalmente se posso, qualche giorno di vacanza me lo faccio anche in altri periodi dell'anno, ma il mese di AGOSTO (anzi la prima 15ina) sono il periodo che preferisco, già ora mi viene la malinconia nel vedere le giornate che finiscono alle 19........
Più che volere andare in ferie si va sul potere andarci. Io potrei anche evitarle, bisogna vedere quanti come me possono.
Ma bisognerebbe davvero vedere se tutti quelli che ci vanno ad agosto lo fanno per scelta o per comodità. C'è anche chi preferisce farle ad ottobre per spendere meno, però bisogna anche vedere dove si va.

the_joe
04-09-2006, 17:00
mah, secondo me è solo questione di abitudine.
C'è un sacco di gente che deve lavorare in luglio e agosto.
Forse per te è una cosa di particolare importanza, ti assicuro che non è er tutti così.
Mica ho detto che sia così per tutti, ho solo puntualizzato il fatto che se l'alta stagione per le vacanze estive è luglio/agosto un motivo c'è.

Poi conosco gente che preferisce andare in giugno e settembre e non c'è niente di male, vorrei anche puntualizzare il fatto che anche all'estero la maggiore concentrazione di vacanzieri si accentra in questi 2 mesi, magari non saranno proprio tutti concentrati nella 15ina a cavallo di ferragosto come accade in Italia, ma nemmeno troppo diluiti nei mesi lontani dalla canicola.

naitsirhC
04-09-2006, 20:49
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-14/ferie-scaglionate/ferie-scaglionate.html

Cernobbio, il vicepremier lancia la proposta di aprire un dibattito
"per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia"
Rutelli: "Scaglionare le ferie
siamo fermi agli anni Sessanta"
La questione è già stata posta l'altro ieri in Consiglio dei ministri
"Aprire un dibattito con forze sociali, associazioni di categoria, enti"

<B>Rutelli: "Scaglionare le ferie<br>siamo fermi agli anni Sessanta"</B>
Il ministro Francesco Rutelli

CERNOBBIO - Aprire un dibattito nel paese per riorganizzare le vacanze degli italiani perché oggi il modello è lo stesso degli anni '60, ma da allora il cambiamento è stato profondo. A lanciare la proposta è il vicepremier Francesco Rutelli, ministro dei Beni Culturali con delega di coordinamento per il Turismo, dal workshop dello Studio Ambrosetti a Cernobbio. "Non pensiamo di pianificare le vacanze in modo sovietico - ha subito precisato il ministro - ma riorganizzare le vacanze in funzione di questa grande industria che è il turismo, naturalmente tenendo conto delle esigenze dei cittadini".

Rutelli indica che "probabilmente sono troppi tre mesi di vacanza in estate per gli studenti e pochi i giorni a natale. In estate le ferie sono concentrate su 15 giorni - sottolinea Rutelli - con il risultato di abbassamento della qualità dei servizi". Insomma, dice il ministro, "le ferie non si toccano, questo è chiaro. Si tratta di capire come distribuirle nell'arco dell'anno. Queste per destagionalizzare certe attività e favorire la conoscenza dell'Italia".

Rutelli cita come esempio la collaborazione tra Germania e Austria in modo che non ci siano sovraffollamenti sulle piste di sci. Un dibattito che va ad inserirsi nella politica di rilancio dell'industria del turismo. "Abbiamo una grande industria del turismo con seri problemi competitivi" ha ribadito il vicepremier, anche per questo "occorre tornare a discutere un nuovo modo di organizzare le vacanze".

"Abbiamo troppe file, troppa folla in certi mesi dell'anno e il vuoto spinto in altri periodi e questo - ha ammonito - è uno spreco. E non è detto che sia una scelta intelligente". Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri e di aver parlato con il ministro della Scuola Fioroni "su come articolare l'anno scolastico. Intendo aprire un dibattito coinvolgendo forze sociali, associazioni di categoria, enti perché oggi siamo organizzati male".

Rutelli ha rivelato di aver posto la questione turismo l'altro ieri in Consiglio dei ministri. "Il 29 e 30 settembre a Montesilvano di Pescara si terrà la Conferenza nazionale e il 19 è convocato il Comitato per le politiche turistiche". L'intenzione "è quella di aprire un dibattito nel Paese coinvolgendo tutti i soggetti interessati al rilancio di un'industria come quella del turismo che da tanto lavoro agli italiani ma che sta purtroppo perdendo colpi".

(2 settembre 2006)

E' da tempo che penso che risolverebbe di botto molti problemi :)
Voi che ne pensate?

LuVi

:doh:
Son curioso di sapere se lui al mare ci va a fine ottobre. :asd:
Restando in italia ovviamente.
O suddividere le ferie in quanti periodi? :muro:
Così si passa più tempo in auto, aereo, treno, ecc. che non nel luogo di villeggiatura. :read:
Così potremmo definirle ferie scoglionate. :sofico:

Freeride
04-09-2006, 21:20
Beh, io da ITALIOTA (che non so bene se considerarla un'offesa o meno :mbe: ) le ferie preferisco farle d'estate anche se puoi stare tranquillo che ho 40 anni e le ho provate (quasi) di tutte ;) però amo il caldo e il caldo in Italia lo trovo solo in estate. Per me la settimana bianca in inverno è una vacanza a metà perchè alle 16 è già buio e ti devi chiudere in casa davanti al camino e sinceramente non è che la cosa mi stimoli poi più di tanto, se potessi scegliere, per me il clima ideale sarebbe quelle tropicale.
Da bravo italiota pensi che le vacanze invernali siano solo la settimana bianca! :D :D
Ti consiglio allora Badgastain, ti fai il bagno a 40 gradi alle terme e poi ti fiondi nudo nella neve!

Guarda un po' come fanno in francia, come ti dicevo già nell'altro 3d:

http://www.education.gouv.fr/pid184/le-calendrier-scolaire.html?dept=&annee=2&x=15&y=13

PARSI
04-09-2006, 21:56
Da bravo italiota pensi che le vacanze invernali siano solo la settimana bianca! :D :D
Ti consiglio allora Badgastain, ti fai il bagno a 40 gradi alle terme e poi ti fiondi nudo nella neve!

Guarda un po' come fanno in francia, come ti dicevo già nell'altro 3d:
http://www.education.gouv.fr/pid184/le-calendrier-scolaire.html?annee=2&dept=

Rentrée scolaire des enseignants vendredi 1er septembre 2006
Rentrée scolaire des élèves lundi 4 septembre 2006
Vacances de la Toussaint mercredi 25 octobre 2006 lundi 6 novembre 2006
Vacances de Noël samedi 23 décembre 2006 lundi 8 janvier 2007
Vacances d'hiver samedi 10 février 2007 lundi 26 février 2007
Vacances de printemps samedi 31 mars 2007 lundi 16 avril 2007
Vacances d'été mercredi 4 juillet 2007 jeudi 30 août 2007
su 3 zone.


Le chiusure scolastiche sono a cura della regione, nn ho capito l'esempio scusa.
Credi che istituzionalizzerebbero anche le chiusure di aziende e ditte private? :sofico:

Freeride
04-09-2006, 22:00
Le chiusure scolastiche sono a cura della regione, nn ho capito l'esempio scusa.
Credi che istituziozionalizzerebbero anche le chiusure di aziende e ditte private? :sofico:
28 minuti per rispondermi, ti eri appisolato!
Sono 3 zone ma ne ho linkata solo una e non si capiva.

PARSI
04-09-2006, 22:04
28 minuti per rispondermi, ti eri appisolato!


No, mi ero incartato sull' "istituzionalizzererarraraa..ecc...ecc.." :D

the_joe
05-09-2006, 08:05
Da bravo italiota pensi che le vacanze invernali siano solo la settimana bianca! :D :D
Ti consiglio allora Badgastain, ti fai il bagno a 40 gradi alle terme e poi ti fiondi nudo nella neve!
Contento tu..........

A me piace di più fare immersioni a -20mt con 40° di temperatura esterna e se vado sulla neve, mi piace sciare......


Guarda un po' come fanno in francia, come ti dicevo già nell'altro 3d:

http://www.education.gouv.fr/pid184/le-calendrier-scolaire.html?dept=&annee=2&x=15&y=13

A parte che non vedo tutta questa ricetta miracolosa, in fondo hanno accorciato le vacanze ESTIVE che comunque restano concentrate nei mesi di LUGLIO/AGOSTO per dare modo di fare 2 periodi di vacanza in inverno.

Secondo me questo porterebbe il vantaggio di poter fare tranquillamente le vancanze in inverno, ma non risolverebbe il problema delle code estive che poi alla fine sono quelle che realmente creano i problemi maggiori.

E poi un'altra cosa, per molti, il fatto che in agosto la maggior parte delle fabbriche chiudano, diventa l'unica occasione per potersi permettere le ferie, tipo i rappresentanti che approfittano della chiusura della ditta per cui lavorano.

Gemma
05-09-2006, 08:28
Mica ho detto che sia così per tutti, ho solo puntualizzato il fatto che se l'alta stagione per le vacanze estive è luglio/agosto un motivo c'è.

certo che c'è il motivo: si chiama "approfittarne".
Dal momento che ci sono i nazionali 15 giorni in agosto chi lavora nel turismo alza i prezzi del periodo corrispondente. E' una legge di mercato vecchia di secoli: aumenta la richiesta, aumenta il prezzo.

Questo però, insisto, non indica che le ferie d'agosto siano una scelta.

the_joe
05-09-2006, 08:36
certo che c'è il motivo: si chiama "approfittarne".
Dal momento che ci sono i nazionali 15 giorni in agosto chi lavora nel turismo alza i prezzi del periodo corrispondente. E' una legge di mercato vecchia di secoli: aumenta la richiesta, aumenta il prezzo.

Questo però, insisto, non indica che le ferie d'agosto siano una scelta.
Vabbè, i periodi turistici sono divisi in diverse fasce, alta e altissima naturalmente corrispondono ai periodi di maggiore richiesta, in estate, LUGLIO e AGOSTO sono alta stagione con la 15ina centrale di agosto considerata come altissima, se vai in vacanza in questi 2 mesi spendi di più che in giugno/settembre, come in giugno/settembre spendi di più che in maggio/ottobre e magari in novembre al mare spendi ancora di meno........se trovi qualche albergo aperto, non credi che dipenda anche dal clima?

Gemma
05-09-2006, 08:39
Vabbè, i periodi turistici sono divisi in diverse fasce, alta e altissima naturalmente corrispondono ai periodi di maggiore richiesta, in estate, LUGLIO e AGOSTO sono alta stagione con la 15ina centrale di agosto considerata come altissima, se vai in vacanza in questi 2 mesi spendi di più che in giugno/settembre, come in giugno/settembre spendi di più che in maggio/ottobre e magari in novembre al mare spendi ancora di meno........se trovi qualche albergo aperto, non credi che dipenda anche dal clima?
si ma guarda che per le vacanze mica c'è solo il mare, eh.
C'è un sacco di gente a cui non frega niente di fare la lucertola al sole, e magari ama visitare città d'arte delle quli per fortuna abbiamo grandissima varietà in italia.

Ridurre le vacanza ad agosto secondo me, oltre che anacronistico, è controproducente per tutti.

Ma come ho detto: una riforma così profonda di un sistema così radicato richiede tempo, non solo buoni propositi.
Prima di far dismettere un'abitudine agli italiani ce ne passa...

the_joe
05-09-2006, 08:47
si ma guarda che per le vacanze mica c'è solo il mare, eh.
C'è un sacco di gente a cui non frega niente di fare la lucertola al sole, e magari ama visitare città d'arte delle quli per fortuna abbiamo grandissima varietà in italia.

Ridurre le vacanza ad agosto secondo me, oltre che anacronistico, è controproducente per tutti.

Ma come ho detto: una riforma così profonda di un sistema così radicato richiede tempo, non solo buoni propositi.
Prima di far dismettere un'abitudine agli italiani ce ne passa...
Vabbè, la gente potrebbe andare in città d'arte, in campagna o altro, ma trovi sempre e comunque le località di mare piene e strapiene, un motivo ci sarà no?

Comunque come ho già detto, in una nazione in cui l'economia è retta dalle piccole imprese diventa difficile poter fare le ferie in modo scaglionato perchè queste piccole imprese per poter fare le ferie devono necessariamente chiudere e lo devono fare nel periodo in cui il danno economico risulta minore, un negozio di souvenir sul lungomare chiuderà in novembre, una fabbrica lo farà in agosto quando tutta l'economia è rallentata e addirittura i trasporti pesanti non possono viaggiare.....

Gemma
05-09-2006, 09:07
Vabbè, la gente potrebbe andare in città d'arte, in campagna o altro, ma trovi sempre e comunque le località di mare piene e strapiene, un motivo ci sarà no?

Comunque come ho già detto, in una nazione in cui l'economia è retta dalle piccole imprese diventa difficile poter fare le ferie in modo scaglionato perchè queste piccole imprese per poter fare le ferie devono necessariamente chiudere e lo devono fare nel periodo in cui il danno economico risulta minore, un negozio di souvenir sul lungomare chiuderà in novembre, una fabbrica lo farà in agosto quando tutta l'economia è rallentata e addirittura i trasporti pesanti non possono viaggiare.....
rispondo solo al grassetto: Sursit ti ha fornito testimonianza diel fatto che non sia assolutamente così.

ma ho l'impressione che tu non abbia la minima intenzione di muoverti di un millimetro dalle tue convinzioni, quindi probabilmente ogni mio tentativo di argomentare diventa inutile.

the_joe
05-09-2006, 09:24
rispondo solo al grassetto: Sursit ti ha fornito testimonianza diel fatto che non sia assolutamente così.

ma ho l'impressione che tu non abbia la minima intenzione di muoverti di un millimetro dalle tue convinzioni, quindi probabilmente ogni mio tentativo di argomentare diventa inutile.

Basterebbe pensarci con calma. Dove lavoro io non siamo certo in tanti, ma quando uno ci vuole andare si vede tutti assieme se può e poi ci si organizza in modo da tappare il buco.
Ci sono però altre realtà dove è più difficile, certo.
La chiusura estiva fa comodo, però ormai mi sembra anacronistica.

Partendo dal presupposto che se si parla di UNA settimana di ferie, tutto è possibile e quindi non ci sono problemi ad ottenerla nel periodo in cui fa più comodo, devi tener conto che per la legge italiana, un dipendente HA IL DIRITTO/DOVERE di godere e non può rinunciarci a 30(più o meno dipende dai contratti) giorni di ferie che trasposti in settimane di 5gg lavorativi diventano 6 settimane piene, messa così forse puoi capire la difficoltà in cui si troverebbe una azienda privata e quindi con personale ridotto al minimo indispensabile a trovare una turnazione adeguata per tutti i dipendenti e alle esigenze dell'azienda stessa.

Se puoi argomentare come sia possibile per una azienda accontentare tutti, sia i dipendenti che l'azienda stessa, con turnazioni di ferie adeguati senza chiudere, fai pure, ma la vedo dura, o perlomeno alcuni ci hanno provato, ma i risultati sono stati disastrosi, inoltre devi tener conto anche del fatto che in una famiglia di solito lavorano sia l'uomo che la donna, e quindi se possibile le ferie dei 2 dovrebbero coincidere e questo è un ulteriore ostacolo.

Come vedi, a me non importa far valere le mie convinzioni personali, cerco solo di ragionare su dati di fatto confortato anche dai dati degli altri paesi tanto osannati che alla fine le vacanze estive le concentrano sempre e comunque nei mesi di luglio/agosto.

PARSI
05-09-2006, 09:43
Partendo dal presupposto che se si parla di UNA settimana di ferie, tutto è possibile e quindi non ci sono problemi ad ottenerla nel periodo in cui fa più comodo, devi tener conto che per la legge italiana, un dipendente HA IL DIRITTO/DOVERE di godere e non può rinunciarci a 30(più o meno dipende dai contratti) giorni di ferie che trasposti in settimane di 5gg lavorativi diventano 6 settimane piene, messa così forse puoi capire la difficoltà in cui si troverebbe una azienda privata e quindi con personale ridotto al minimo indispensabile a trovare una turnazione adeguata per tutti i dipendenti e alle esigenze dell'azienda stessa.

Se puoi argomentare come sia possibile per una azienda accontentare tutti, sia i dipendenti che l'azienda stessa, con turnazioni di ferie adeguati senza chiudere, fai pure, ma la vedo dura, o perlomeno alcuni ci hanno provato, ma i risultati sono stati disastrosi, inoltre devi tener conto anche del fatto che in una famiglia di solito lavorano sia l'uomo che la donna, e quindi se possibile le ferie dei 2 dovrebbero coincidere e questo è un ulteriore ostacolo.

Come vedi, a me non importa far valere le mie convinzioni personali, cerco solo di ragionare su dati di fatto confortato anche dai dati degli altri paesi tanto osannati che alla fine le vacanze estive le concentrano sempre e comunque nei mesi di luglio/agosto.

Quoto tutto :)
Aggiungo solo che nella maggior parte dei casi dovrebbero coincidere anche con le ferie scolastiche, visto che la famiglia media in teoria è composta anche da figlo/i. :rolleyes:

Freeride
05-09-2006, 09:47
A parte che non vedo tutta questa ricetta miracolosa, in fondo hanno accorciato le vacanze ESTIVE che comunque restano concentrate nei mesi di LUGLIO/AGOSTO per dare modo di fare 2 periodi di vacanza in inverno.

Appunto, gli interessi non sarebbero toccati, non è che ti vietano qualcosa, ma daresti la possibilità "legale" di spalmare le ferie su più periodi dell'anno e non sempre e solo a pogare su "natale" e "ferragosto".
Poi se prendi la accaldata Corsica anche li vanno a scuola fino a luglio al contrario della meno accaldata sardegna!

Freeride
05-09-2006, 09:52
Aggiungo solo che nella maggior parte dei casi dovrebbero coincidere anche con le ferie scolastiche, visto che la famiglia media in teoria è composta anche da figlo/i. :rolleyes:
Appunto, e lo si fa dando dei periodi in giro per l'anno in cui è possibile farlo.

Gemma
05-09-2006, 10:00
Se puoi argomentare come sia possibile per una azienda accontentare tutti, sia i dipendenti che l'azienda stessa, con turnazioni di ferie adeguati senza chiudere, fai pure, ma la vedo dura, o perlomeno alcuni ci hanno provato, ma i risultati sono stati disastrosi, inoltre devi tener conto anche del fatto che in una famiglia di solito lavorano sia l'uomo che la donna, e quindi se possibile le ferie dei 2 dovrebbero coincidere e questo è un ulteriore ostacolo.

partendo dal presupposto che accontentare tutti sia pressochè impossibile:
a me sembra logico che maggiore sia la turnazione, maggiori siano le possibilità di avere tutti i periodi coperti.
Al massimo se ne avrà qualcuno più esposto, ma scoperto mai.
Questo proprio in base al fatto che le ferie vengono godute in periodi diversi, e quindi non tutti i dipendenti si assentano nello stesso periodo (è questo che costringe alla chiusura).
Ovvio che se mi parli di micro aziende con due dipendenti la cosa si fa un po' ardua...
Ma io ho lavorato anche in realtà medio/grandi, e vedevo che tutti, ma proprio tutti, chiudevano le due/tre settimane intorno al ferragosto, nonostante la possibilità di turnazione fosse ampiamente garantita.
A me sembra una cosa veramente assurda.

bluelake
05-09-2006, 10:00
Comunque come ho già detto, in una nazione in cui l'economia è retta dalle piccole imprese diventa difficile poter fare le ferie in modo scaglionato perchè queste piccole imprese per poter fare le ferie devono necessariamente chiudere e lo devono fare nel periodo in cui il danno economico risulta minore, un negozio di souvenir sul lungomare chiuderà in novembre, una fabbrica lo farà in agosto quando tutta l'economia è rallentata e addirittura i trasporti pesanti non possono viaggiare.....
i trasporti pesanti non possono viaggiare come conseguenza del fatto che le ditte chiudono e la gente affolla le autostrade... ditte chiuse, meno gente in strada, camion che viaggiano :fagiano: seriamente, la ditta in cui lavoro è piccolissima (3 dipendenti e 2 titolari, 5 lavoratori in tutto), quindi scaglionare le ferie tra noi e tenere aperto sempre non si può fare. Guardando al mercato e agli ordinativi, chiudere a luglio e tenere aperto ad agosto sarebbe perfetto, perché a giugno-luglio gli ordini son pochi mentre ad agosto iniziano ad essere consistenti, dato che all'estero NON chiudono tutti insieme per le ferie ma rimangono aperti sempre... il problema non è tanto la nostra volontà, quanto: se disgraziatamente ti si guasta un macchinario, chi chiamo a ripararlo il 18 agosto, se tutte le ditte a metà agosto chiudono? Per questo riuscire a far capire alle imprese che chiudere tutti nello stesso periodo fa più male che bene sarebbe una cosa moooolto utile all'economia italiana, anche perché è difficile agganciare la ripresa europea del 2007 con metodi di lavoro e abitudini risalenti al 1967... :stordita:

Gemma
05-09-2006, 10:02
i trasporti pesanti non possono viaggiare come conseguenza del fatto che le ditte chiudono e la gente affolla le autostrade... ditte chiuse, meno gente in strada, camion che viaggiano :fagiano: seriamente, la ditta in cui lavoro è piccolissima (3 dipendenti e 2 titolari, 5 lavoratori in tutto), quindi scaglionare le ferie tra noi e tenere aperto sempre non si può fare. Guardando al mercato e agli ordinativi, chiudere a luglio e tenere aperto ad agosto sarebbe perfetto, perché a giugno-luglio gli ordini son pochi mentre ad agosto iniziano ad essere consistenti, dato che all'estero NON chiudono tutti insieme per le ferie ma rimangono aperti sempre... il problema non è tanto la nostra volontà, quanto: se disgraziatamente ti si guasta un macchinario, chi chiamo a ripararlo il 18 agosto, se tutte le ditte a metà agosto chiudono? Per questo riuscire a far capire alle imprese che chiudere tutti nello stesso periodo fa più male che bene sarebbe una cosa moooolto utile all'economia italiana, anche perché è difficile agganciare la ripresa europea del 2007 con metodi di lavoro e abitudini risalenti al 1967... :stordita:
:O

:read:

bluelake
05-09-2006, 10:04
:O

:read:
ma il mio discorso era esposto in maniera molto più caotica e disorganica del tuo pur dicendo le stesse cose, quindi più adatto al forum :Prrr: :D

Freeride
05-09-2006, 10:18
i trasporti pesanti non possono viaggiare come conseguenza del fatto che le ditte chiudono e la gente affolla le autostrade... ditte chiuse, meno gente in strada, camion che viaggiano :fagiano: seriamente
Seriamente, mi ricordo che 20 anni fa ad agosto non trovavi tir nemmeno in settimana, adesso invece sabato, domenica o in piena settimana l'A4 è sempre piena.

bluelake
05-09-2006, 10:24
Seriamente, mi ricordo che 20 anni fa ad agosto non trovavi tir nemmeno in settimana, adesso invece sabato, domenica o in piena settimana l'A4 è sempre piena.
ma pure la A11, il venerdì sera tra i TIR e gli incapaci che si muovono solo il venerdì per andare al mare ci metto meno ad andare a Bologna che a Viareggio... :muro:

the_joe
05-09-2006, 11:06
i trasporti pesanti non possono viaggiare come conseguenza del fatto che le ditte chiudono e la gente affolla le autostrade... ditte chiuse, meno gente in strada, camion che viaggiano :fagiano: seriamente, la ditta in cui lavoro è piccolissima (3 dipendenti e 2 titolari, 5 lavoratori in tutto), quindi scaglionare le ferie tra noi e tenere aperto sempre non si può fare. Guardando al mercato e agli ordinativi, chiudere a luglio e tenere aperto ad agosto sarebbe perfetto, perché a giugno-luglio gli ordini son pochi mentre ad agosto iniziano ad essere consistenti, dato che all'estero NON chiudono tutti insieme per le ferie ma rimangono aperti sempre... il problema non è tanto la nostra volontà, quanto: se disgraziatamente ti si guasta un macchinario, chi chiamo a ripararlo il 18 agosto, se tutte le ditte a metà agosto chiudono? Per questo riuscire a far capire alle imprese che chiudere tutti nello stesso periodo fa più male che bene sarebbe una cosa moooolto utile all'economia italiana, anche perché è difficile agganciare la ripresa europea del 2007 con metodi di lavoro e abitudini risalenti al 1967... :stordita:
Piccole considerazioni
1) la ditta dove lavori DEVE chiudere per ferie quindi non può fare la turnazione e così la maggior parte delle imprese italiane.....
2) potrebbe chiudere in luglio e restare aperta in agosto ma non lo fa.......perchè se si guasta ecc. ecc. ma potrebbe essere lo stesso in caso che le ferie venissero fatte scaglionate perchè nessuno ti potrebbe garantire che il pezzo che ti si è rotto in Luglio sia disponibile presso la ditta che potrebbe avere chiuso anch'essa in luglio :O quindi alla fine forse è MEGLIO concentrare tutti i problemi nei 15 giorni di AGOSTO così sappiamo con certezza che nessuno lavora e siamo tranquilli, altrimenti si potrebbe pure arrivare al paradosso che scaglionando le chiusure, poi alla fine nessuno chiuderebbe più (come è accaduto per la grande distribuzione) a causa magari del concorrente che resta aperto mentre tu sei chiuso, devi restare aperto pure tu e così bye bye ferie :D

ma pure la A11, il venerdì sera tra i TIR e gli incapaci che si muovono solo il venerdì per andare al mare ci metto meno ad andare a Bologna che a Viareggio...
Beh, come dico sempre i Fiorentini potrebbero starsene tranquilli nella loro bella città d'arte, chissà perchè nei fine settimana intasano l'autostrada per il mare, mica li costringe nessuno?

Gemma
05-09-2006, 11:17
Piccole considerazioni
1) la ditta dove lavori DEVE chiudere per ferie quindi non può fare la turnazione e così la maggior parte delle imprese italiane.....

mi sono persa qualcosa?
obbligo di chiusura per ferie? :mbe:

the_joe
05-09-2006, 11:21
mi sono persa qualcosa?
obbligo di chiusura per ferie? :mbe:
Forse ti sei persa di leggere i reply
seriamente, la ditta in cui lavoro è piccolissima (3 dipendenti e 2 titolari, 5 lavoratori in tutto), quindi scaglionare le ferie tra noi e tenere aperto sempre non si può fare
Ciao

bluelake
05-09-2006, 11:21
mi sono persa qualcosa?
obbligo di chiusura per ferie? :mbe:
se la ditta ha solo 3 dipendenti, di cui solo 1 in ufficio, direi di sì... :stordita:

Exoso
05-09-2006, 11:29
si è vero lo fanno anche in altri paesi però il clima è diverso... la proposta di rutelli è una buffonata... studiare o lavorare con 40 gradi non il massimo e io ho sofferto come un cane a luglio visto che dovevo dare degli esami universitari...

Sono pienamente d'accordo sulla Buffonata, forse Rutelli può permettersi di andare a Ottobre alle Maldive, ma una persone dalle possibilità economiche diverse, di certo non và al mare a Febbraio.
Comunque la prossima vacanza la faccio a Novembre..vado chessò in Sardegna in spiaggia... :D

Gemma
05-09-2006, 11:34
se la ditta ha solo 3 dipendenti, di cui solo 1 in ufficio, direi di sì... :stordita:
ah, ma parliamo di obbligo contingente, non di legge.
Mi sembra esagerato affermare che sia così per la maggior parte delle imprese italiane.

E tornoa ribadire che secondo me è solo una questione di abitudine.

Oggi come oggi si chiude per ferie ad agosto solo perchè lo fanno tutti. Se cominciassimo a fare diversamente le cose nel tempo potrebbero anche cambiare.

Non capisco perchè essere così restii ai cambiamenti.
Negli altri paesi lo fanno

Gemma
05-09-2006, 11:35
Sono pienamente d'accordo sulla Buffonata, forse Rutelli può permettersi di andare a Ottobre alle Maldive, ma una persone dalle possibilità economiche diverse, di certo non và al mare a Febbraio.
Comunque la prossima vacanza la faccio a Novembre..vado chessò in Sardegna in spiaggia... :D
beh, vedila così: io non posso permettermi di fare le vacanze ad agosto, perchè i prezzi sono troppo alti.
Come la mettiamo?

Exoso
05-09-2006, 12:07
beh, vedila così: io non posso permettermi di fare le vacanze ad agosto, perchè i prezzi sono troppo alti.
Come la mettiamo?

Ci vai a giugno, che è bassa stagione !!!
ma non a ottobre....

bluelake
05-09-2006, 12:28
Ci vai a giugno, che è bassa stagione !!!
ma se le ditte chiudono ad agosto... come fai ad andarci a giugno? :stordita:

Exoso
05-09-2006, 12:35
ma se le ditte chiudono ad agosto... come fai ad andarci a giugno? :stordita:

stavo rispondendo a Gemma sul discorso possibilità economiche...

Gemma
05-09-2006, 13:07
stavo rispondendo a Gemma sul discorso possibilità economiche...
si ma la domanda di blu è corretta: se le ditte chiudono ad agosto, costringendoti a prendere le ferie in quel periodo, come fai ad andare in ferie a giugno?

EDIT:
fra l'altro a ottobre è possibile trovare località di mare con clima adatto (se proprio deve essere questo il tuo target di vacanza) agli stessi prezzi delle normali vacanze estive. Anzi, volendo anche a meno.

Feric Jaggar
05-09-2006, 14:49
Domenica 27 agosto:

- Smontato il Luna Park
- Chiuso l'unico locale da ballo in spiaggia della città
- Cessato il trenino turistico su gomma
- Chiuso il centro commerciale dove si mangiava "slow food" a basso costo
- Chiuso il parco giochi per bambini con i gonfiabili
- E mi sa che sono finite pure le corse del catamarano per la Croazia, sono un po' di sere che non lo vedo più

Ci sono 30 gradi, di giorno la spiaggia è piena ma la sera non sai dove andare.

Considerando che la settimana dal 13 al 20 la facevano pagare per "alta stagione", come spirito imprenditoriale non c'è male. :rolleyes:

Ma andassero a zappare la terra, ai tempi mio padre faceva i mercati anche con 39 di febbre sennò non si mangiava.

Sursit
05-09-2006, 16:38
Sono pienamente d'accordo sulla Buffonata, forse Rutelli può permettersi di andare a Ottobre alle Maldive, ma una persone dalle possibilità economiche diverse, di certo non và al mare a Febbraio.
Comunque la prossima vacanza la faccio a Novembre..vado chessò in Sardegna in spiaggia... :D
Bè, avendone la possibilità di andare a novembre alle Maldive spenderesti quanto andare ad agosto in Italia, e magari anche meno. In più, a novembre lì non ti becchi in monsoni, ed è bassa stagione. Non mi sembra affatto un cattivo affare. :D
Non vedo perchè partire a priori a dire che è una buffonata.
Ci sono dei pro e dei contro, è inevitabile. A me però sembra che la bilancia penda a favore dei pro.

Sursit
05-09-2006, 16:54
Piccole considerazioni
1) la ditta dove lavori DEVE chiudere per ferie quindi non può fare la turnazione e così la maggior parte delle imprese italiane.....
2) potrebbe chiudere in luglio e restare aperta in agosto ma non lo fa.......perchè se si guasta ecc. ecc. ma potrebbe essere lo stesso in caso che le ferie venissero fatte scaglionate perchè nessuno ti potrebbe garantire che il pezzo che ti si è rotto in Luglio sia disponibile presso la ditta che potrebbe avere chiuso anch'essa in luglio :O quindi alla fine forse è MEGLIO concentrare tutti i problemi nei 15 giorni di AGOSTO così sappiamo con certezza che nessuno lavora e siamo tranquilli, altrimenti si potrebbe pure arrivare al paradosso che scaglionando le chiusure, poi alla fine nessuno chiuderebbe più (come è accaduto per la grande distribuzione) a causa magari del concorrente che resta aperto mentre tu sei chiuso, devi restare aperto pure tu e così bye bye ferie :D


Ma infatti, gira e rigira, il senso del provvedimento sarebbe quello.
Ma se alla fine una ditta piccola per far fare le ferie ai dipendenti è costretta a chiudere, perchè una grossa dovrebbe farlo? All'estero non lo fanno. E questa è l'assurdità, perchè poi ne andrebbe anche a vantaggio dei singoli dipendenti potersi scegliere le ferie in un qualsiasi periodo dell'anno.
Se tu ci vuoi andare in agosto, bene ci vai, se il tuo collega ci vuole andare a luglio ci va, poi quello che vuole andare ad ottobre ci va ad ottobre e siamo tutti contenti, no?
Mi viene da ridere a pensare per esempio a ditte come la Geox, che facevano e fanno due oppure tre settimane di chiusura estiva. Assurdo per i magazzinieri, perchè poi a settembre c'era una botta di lavoro col magazzino per le spedizioni delle collezioni invernali. Sarebbe buona cosa, piuttosto che spedire in fretta e furia ai primi di settembre, cominciare già a metà agosto. Si lavorerebbe meglio. Invece no, bisogna chiudere. Allora a luglio si lavora come schiavi per riempire i magazzini, poi ad agosto si chiude e a settembre di nuovo sotto per spedire. Bè, non c'è che dire, bel modello di efficienza! :rolleyes:
Questo è un esempio che ho vissuto, per dare un'idea che dove si potrebbe lavorare meglio con pò più testa ma si è ancora costretti a lavorare da cani per la chiusura estiva.

tdi150cv
05-09-2006, 16:55
io vado in giugno oppure le prime di luglio, una goduria.
Per cui sono contrario allo scaglionamneto.

piu' che altro chi decide quando devo andare io , PRODI ??? :rotfl:
si insomma trattati come pezzenti ...

p.s. ma sbaglio o da qualche mese si sta andando sempre piu' verso lo stato padrone ???
:cool:

Gemma
05-09-2006, 16:56
Ma infatti, gira e rigira, il senso del provvedimento sarebbe quello.
Ma se alla fine una ditta piccola per far fare le ferie ai dipendenti è costretta a chiudere, perchè una grossa dovrebbe farlo? All'estero non lo fanno. E questa è l'assurdità, perchè poi ne andrebbe anche a vantaggio dei singoli dipendenti potersi scegliere le ferie in un qualsiasi periodo dell'anno.
Se tu ci vuoi andare in agosto, bene ci vai, se il tuo collega ci vuole andare a luglio ci va, poi quello che vuole andare ad ottobre ci va ad ottobre e siamo tutti contenti, no?
Mi viene da ridere a pensare per esempio a ditte come la Geox, che facevano e fanno due oppure tre settimane di chiusura estiva. Assurdo per i magazzinieri, perchè poi a settembre c'era una botta di lavoro col magazzino per le spedizioni delle collezioni invernali. Sarebbe buona cosa, piuttosto che spedire in fretta e furia ai primi di settembre, cominciare già a metà agosto. Si lavorerebbe meglio. Invece no, bisogna chiudere. Allora a luglio si lavora come schiavi per riempire i magazzini, poi ad agosto si chiude e a settembre di nuovo sotto per spedire. Bè, non c'è che dire, bel modello di efficienza! :rolleyes:
Questo è un esempio che ho vissuto, per dare un'idea che dove si potrebbe lavorare meglio con pò più testa ma si è ancora costretti a lavorare da cani per la chiusura estiva.
:mano:

PARSI
05-09-2006, 18:42
piu' che altro chi decide quando devo andare io , PRODI ??? :rotfl:


se l'alternativa è il datore di lavoro...SI. :D

gor
05-09-2006, 18:48
fino ad ora si e parlato di ditte piccole,non ho letto tutto e non so se ne e parlato, ma una ditta con 300 dipendenti,divisa in 2 societa che lavorano ognuna finendo il prodotto dell'altra e con i dipendenti "Contati" come puo scaglionare le ferie per i suoi dipendenti senza scaricare il carico di lavoro sugli altri che rimangono in ditta e sopratutto se non vuole assumere rinforzi?
notare anche che e una multinazionale e che anche se a parole ti dicono sceglietevi il periodo per andare in ferie, poi vedi situazioni turnazione si finisce sempre per il 15 agosto e il 20 dicembre,idee?
scusate se il post e un poco confuso ma non riesco ad esprimermi meglio :)

bluelake
05-09-2006, 18:50
piu' che altro chi decide quando devo andare io , PRODI ??? :rotfl:
si insomma trattati come pezzenti ...
lo stato mica decide quando il singolo deve andare in ferie...
il governo si è posto un obiettivo da raggiungere, cioè lo scaglionamento in maniera migliore delle ferie; una volta definito l'obiettivo, inizia la seconda fase, ovvero coinvolgere i soggetti interessati e vedere in che modo operare per raggiungerlo.

Sursit
05-09-2006, 19:19
fino ad ora si e parlato di ditte piccole,non ho letto tutto e non so se ne e parlato, ma una ditta con 300 dipendenti,divisa in 2 societa che lavorano ognuna finendo il prodotto dell'altra e con i dipendenti "Contati" come puo scaglionare le ferie per i suoi dipendenti senza scaricare il carico di lavoro sugli altri che rimangono in ditta e sopratutto se non vuole assumere rinforzi?
notare anche che e una multinazionale e che anche se a parole ti dicono sceglietevi il periodo per andare in ferie, poi vedi situazioni turnazione si finisce sempre per il 15 agosto e il 20 dicembre,idee?
scusate se il post e un poco confuso ma non riesco ad esprimermi meglio :)
Prima io ho fatto l'esempio Geox, che sono circa 300 dipendenti. E per la quale ho fatto lavori estivi per cui serviva personale in eccedenza, e proprio perchè si doveva chiudere ad agosto. Infatti nell'altro grosso perido di lavoro per le industrie calzaturiere, a marzo, riuscivano a non assumere. Meglio, avrebbero voluto lo stesso, ma trovare personale solo per uno-due mesi è pure un problema, che tamponavano bene nel periodo estivo.
Io credo che sia solo una questione organizzativa, ci sono periodi in cui si lavora meno e altri di più, un pò per tutti. Con una buona organizzazione si riuscirebbero a ridurre i tempi morti e a pianificare meglio il lavoro, e quindi a far fare le ferie a tutti lo stesso senza assumere.

gor
05-09-2006, 19:24
il problema e che noi di tempi morti ne abbiam solo a novembre,e neppure tanto,quindi di riffa o di raffa siam rovinati,vi e stato un periodo alcuni anni fà che abbiam dovuto fare settimane di 4 giorni per mancanza di ordini,ora lavoriamo anche la domenica,sinceramente se non assumono almeno altre 30 persone,lo scaglionamento delle ferie rimarra un sogno.

Sursit
05-09-2006, 20:06
Bè, ma allora quanto chiudete in estate? 3 o 4 settimane?
Perchè, se un dipendente per legge deve fare un tot di ferie, e le si fa fare tutti assieme, mi sembra che sia più per la comodità della ditta piuttosto che per il dipendente.
Penso che se all'estero non si fanno di questi problemi, non dovremmo farcene neppure noi. Siccome la soluzione loro l'hanno già pronta, basta copiarla.

gor
06-09-2006, 06:39
2 settimane in agosto e 2 a dicembre,sicuramente basterebbe fare come all'estero,il problema e che non voglion assumere nuovo personale,e neanche a dire che puoi prendere facchini,la nostra e una litografia su banda stagnata(latta) e serve personale esperto per stampare a piu colori,e li che sorge il problema,servono 2 persone a macchina,se ne mandi 1 in ferie la devi rimpiazzare,essendo contati e non volendo assumere che si fà?confido che ora comprendi meglio il problema,vabbè visto mai che riusciamo a quadrare il cerchio :D

Sursit
06-09-2006, 06:50
In effetti il problema è grosso in questo caso.
La soluzione la si sa già, bisognerebbe assumere personale, ma la ditta non vuole. In questo caso l'unica possibile soluzione sarebbe appunto quella governativa, cioè incentivare la ditta ad assumere personale senza aumentare i costi tramite sgravi fiscali. Cosa ovviamente facile a dirsi, a farsi ovviamente molto meno, si sa........ :stordita:
Staremo a vedere cosa proporrà il governo, magari non si sa mai che potrebbe essere un colpo al cerchio e uno alla botte.

tdi150cv
06-09-2006, 09:06
lo stato mica decide quando il singolo deve andare in ferie...
il governo si è posto un obiettivo da raggiungere, cioè lo scaglionamento in maniera migliore delle ferie; una volta definito l'obiettivo, inizia la seconda fase, ovvero coinvolgere i soggetti interessati e vedere in che modo operare per raggiungerlo.

a ok ... prima facciamo la promessa e poi fatta quella cercheremo come esaudirla ... uhmmmmm ... com'è che qualcosa mi suona strano ??? e a scapito di cosa ???

prio
06-09-2006, 09:53
a ok ... prima facciamo la promessa e poi fatta quella cercheremo come esaudirla ... uhmmmmm ... com'è che qualcosa mi suona strano ??? e a scapito di cosa ???

Chi ha promesso? :confused:

LUVІ
06-09-2006, 10:06
Chi ha promesso? :confused:

:eek: UN FANTASMA!

prio
06-09-2006, 14:02
:eek: UN FANTASMA!

Sono un po' troppo in carne, per essere un fantasma :D

Freeride
29-10-2006, 15:28
Ma è già merito di Rutelli se stiamo a fine ottobre con 25 gradi al nord? :D

IpseDixit
29-10-2006, 18:32
notare anche che e una multinazionale e che anche se a parole ti dicono sceglietevi il periodo per andare in ferie, poi vedi situazioni turnazione si finisce sempre per il 15 agosto e il 20 dicembre,idee?


Lavoro per una multinazionale americana, ferie a Natale manco a parlarne, ferie collettive una settimana ad agosto con la possibilità di aggiungere un altra settimana (...massimo al 30 % della forza lavoro). Un altro 20 % circa si fa le ferie a luglio....
Un problema per gli irriducibili dell'ombrellone italiano una manna per chi preferisce mete alternative.

gor
29-10-2006, 18:46
anche la "nostra" e americana,ma seguono il calendario ferie classico,evidentemente a loro conviene cosi :)

NeSs1dorma
29-10-2006, 20:40
Ma è già merito di Rutelli se stiamo a fine ottobre con 25 gradi al nord? :D
ma certo! tutto il "buono" è merito loro, ma non lo sapevi?
Ma perchè invece non scaglioniamo Rutelli? penso che alla sinistra converrebbe scaglionare le sue uscite :asd: :asd: