PDA

View Full Version : Per fare un pò di chiarezza...


rgart
02-09-2006, 14:21
Ciao a tutti,dovendo comprare la macchina digitale nuova mi sono affacciato in questa zona della comunity sperando di trovare un pò il bandolo della matassa,ma invece di sciogliere i dubbi questi sono aumentati vertiginosamente...

Il tutto Imho è dovuto ad una mancanza di ordine nella sezione...

Basterebbe davvero poco, un solo post dove periodicamente chiunque se ne intendi possa aggiungere un modello con le caratteristiche in breve e i pro e i contro obbiettivi...

credo che i molti veterani in 10 minuti riuscirebbero a stilare una lista delle macchine fotografiche in commercio divise x marca e x tipo di macchina...

Poi basterebbe aggiungere i pro e i contro x ogniuna...

Così un ragazzo che entra,si legge il thread e si fa subito un'idea... Si risparmierebbero i mille thread con richiesta di informazioni...

Cosa ne pensate?

lo_straniero
02-09-2006, 15:35
Ciao a tutti,dovendo comprare la macchina digitale nuova mi sono affacciato in questa zona della comunity sperando di trovare un pò il bandolo della matassa,ma invece di sciogliere i dubbi questi sono aumentati vertiginosamente...

Il tutto Imho è dovuto ad una mancanza di ordine nella sezione...

Basterebbe davvero poco, un solo post dove periodicamente chiunque se ne intendi possa aggiungere un modello con le caratteristiche in breve e i pro e i contro obbiettivi...

credo che i molti veterani in 10 minuti riuscirebbero a stilare una lista delle macchine fotografiche in commercio divise x marca e x tipo di macchina...

Poi basterebbe aggiungere i pro e i contro x ogniuna...

Così un ragazzo che entra,si legge il thread e si fa subito un'idea... Si risparmierebbero i mille thread con richiesta di informazioni...

Cosa ne pensate?

sono d'accordo .....perche appunto vorrei imparare pure io i modelli ecc pro e contro..


:cry:
:cry: :cry:
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

(IH)Patriota
02-09-2006, 15:44
L'idea in se non sarebbe male , c'è pero' un piccolo problema.

Visto che da quanto leggo in firma sei un motociclista ,faccio un paragone.Quando chiedi come va una moto ad un altro o quando leggi una recensione l' idea di come va e com'è dipende tantissimo da chi è il relatore.

Se è uno smanettone ti dice che tutto quello sotto al gixxer k5 non va una mazza , se è un turista ti dice che il TDM è tosto di sospensioni , se ha jap dice che le italiane sono merda se ha italiane dice che le jap andranno anche bene ma non hanno anima...

Ecco qui sentiresti chi ti dice che il 18-55 in kit con buona parte delle reflex è abbastanza buono (costo sui 70€) e chi si sente soddisfatto solo con l' 85F1.2L (1600€) e sta cercando il 200mmF1.8 ...

Per farsi un'idea basta guardare quesi pochi topic tematici (tipo sul 17-85 o sulla 350D o sulla 400D) per vedere che si dice tutto ed il contrario di tutto.

Se anche si facesse un elenco verrebbe fuori subito qualcuno a dire che non è vero che la 350D è migliore della D50 , che la A700 è superiore/inferiore alla A620 ecc.. ecc.. senza contare che un elenco del genere sarebbe da redigere da chi perlomeno le macchine le ha avute in mano e spesso invece non è cosi' ;)

Ciauz
Pat

R@nda
02-09-2006, 21:37
Sarebbe davvero complicato...
Per me è meglio andare qui:

http://www.dpreview.com/

http://www.dcresource.com/

E poi venire qui a chiedere informazioni e conferme da chi possiede il modello che interessa.
Se qualcuno conosce validi siti Italiani di recensioni ben aggiornati li indichi.

rgart
04-09-2006, 12:29
Avete ragione ci sono troppi modelli in giro....

Allora invece di un mero elenco di modelli si potrebbero almeno elencare le caratteristiche da guardare e quando una caratteristica diversa sia migliore...

Ad esempio

Risoluzione
Grandezza del sensore
I parametri dell'obbiettivo e del diaframma
ISO
Controlli manuali cosa serve x aver un minimo di controllo

E poi non so... io sono molto inesperto...

(IH)Patriota
04-09-2006, 14:47
Ad esempio

Risoluzione
Grandezza del sensore
I parametri dell'obbiettivo e del diaframma
ISO
Controlli manuali cosa serve x aver un minimo di controllo

E poi non so... io sono molto inesperto...


A grandi linee ;)

Risoluzione: Alti Mpix hanno un senso solo per stampe di dimensioni importanti , gia' con 6Mpix si possono fare stampe 30x45cm.Sono quelli che fanno piu' "moda" , piu' "sborone" e che a volte fanno decadere le prestazioni quando fanno diventare i sensori troppo densi , la tecnologia lavora per avere sensori piu' grandi e qualita' migliore quindi la regola tanti mpix = qualita' inferiore non è sempre vera.(da verificare caso per caso)

Grandezza sensore: Piu' il sensore è grande e normalmente la quantita' di rumore a parita' di ISO è inferiore (quindi maggiore qualita') , pero' come detto precedentemente la tencologia lavora per avere sensori compatti e con un controllo del rumore ad alti ISO migliore.(da verificare caso per caso)

Riduzione via software del rumore:Le ultime generazioni di macchine hanno built in una funzione per ridurre il rumore digitale quando si scatta ad alti ISO , ovviamente c'è un rovescio della medaglia ovvero l' inesorabile perdita di dettaglio.Di fatto la riduzione di rumore avviene tramite una sfocatura tipo acquarello ed una successiva applicazione di filtro di contrasto (sharp).IMHO visto che si puo' anche fare in postproduzione (photoshop) non lo userei per scattare e l' averlo o il non averlo sulla macchina non mi fa differenza.

Stabilizzatore:Altro specchietto per le allodole iper blasonato negli ultimi tempi.Riduce il mosso provocato dalle vibrazioni delle mani del fotografo , su soggetti in movimento non ha nessun effetto (se la tua nipotina corre e scatti ad 1/15 viene mossa indipendentemente dalo stabilizzatore).Viene utile per fotografie in interni o in scarsa luce ove non sia possibile usare flash e cavalletto.

Corpo macchina:dipende dai gusti , ergonomia , dimensioni , le uniche cose da tenere in considerazione sono:il tipo di batterie se ricaricabili e/o sostituibili con pile reperibili in negozio e l' eventuale possibilita' di orientare l' LCD che IMHO viene comodo.

File RAWfondamentali per poter smanettare su una serie di impostazioni (esposizione,saturazione,temperatura colore ecc.) a casa senza dover lavorare su una immagine gia' interpretata dal software della macchina in cui magari parte del dettaglio è gia' andata a farsi benedire ;)


Lente:Discorso importantissimo , tutto quello che viene ripreso in una macchina passa attraverso un pezzo di vetro , avere un sensore top ed una lente scadente porta invitabilmente ad una perdita di dettaglio.Nella lente ci sono da valutare diversi aspetti.Luminosita',lunghezza focale,risolvenza,controllo aberrazioni.
Luminosita'La luminosita' è in relazione al diaframma , F2.8 è piu' luminoso di F4.Normalmente il diaframma ha apertura massima e minima quindi si trovera' scritto qualcosa tipo F2.8-4.5 , che significa che in grandangolo avra' luminosita' F2.8 mentre zoomando il diaframma si chiude ad F4.5.Ovviamente meglio una lente piu' luminosa (permette tempi piu' rapidi)
Lunghezza focaleLa lunghezza focale si misura in mm. il riferimento "ufficiale" è con la pellicola fotografia (24x36).Salvo qualche reflex (Canon 5D e 1Ds MarkII) il sensore è piu' piccolo di 24x36mm. questo comporta un fattore di moltiplicazione che dipende dalle dimensioni del sensore.Sulle compatte le lenti possono essere 7mm-28mm che in rapporto alla pellicola 24x36 diventano 28mm-112mm a cui corrisponde uno zoom di 4x (il valore aax si ottiene diveidendo la lunghezza massima per la minima , è una misura in voga solo nelle compatte , nel mondo reflex un 70-200 resta un 70-200 non diventa un 2.8x ;)).
Risolvenza o risoluzione è la capacita' di restituire dettaglio (nitidezza e contrasto) in una fotografia , non c'è un indice e per verificarla e' necessario verificare il dettaglio restituito in fotografie non compresse e/o modificato.Per avere un'idea della risolvenza della lente bisogna verificare centro e bordi , normalmente le lenti soffrono sui bordi quindi un paragone centro bordi non guasta.
Aberrazione cromatica è la capacita' di una lente di NON generare bordi colorati (giallo-blu o rosso-cyano) sui forti controluce.

ISO E' la sensibilita' del sensore , modificabile (una volta si cambiava la pellicola ;)) serve fondalmentalmente per poter avere tempi piu' veloci in condizioni di scarsa luce.Le compatte con preview su LCD normalmente tengono il sensore sempre acceso , questo comporta la comparsa di un disturbo man mano che la sensibilita' viene alzata.Gia' a partire da 200/400ISO sulle compatte il problema comincia ad essere evidente , con le reflex (che il sensore lo accendono solo per la durata dello scatto) questo accade tra 800-1600ISO o per le migliori tra 1600-3200ISO.

Controlli manuali Per andare in manuale serve il controllo del tempo e del diaframma , purtroppo vista la normalmente corta lunghezza focale delle lenti delle compatte lo smanettare con il diaframma ha una influenza poco percettibile , per poter avere un migliore controllo e' necessario passare ad una reflex con costi superiori.

Flash Sempre sottovalutato ;) nelle compatte ha una portata estremamente limitata (qualche metro) e purtroppo porta a rendere lo sfondo nero (in modalita' auto) , se si e' appassionati di foto di sera magari controllare la possibilita' di montare un illuminatore esterno potrebbe esssere interessante.Meglio che la lampada si il piu' possibile decentrata rispetto all' obiettivo per ridurre fenomeni di rifrazione.

Questo a grandi/grandissime linee , di fatto nelle compatte qualsiasi affermazione puo' essere smentita , nelle reflex le lenti sono quelle che "la fanno da padrone" e le innovazioni non sono tantissime come nei corpi macchina quindi diciamo che ci sono un po' pi' di "certezze"

Se avete dubbi chiedete , purtroppo per saperla lunga e' necessario un costante aggiornamento.

Ciauz
Pat