View Full Version : A Quando l'Uscita Delle Prossime Digitali Compatte CANON?
Ciao,
a quando l'uscita di nuove digitali compatte della Canon?
Ero interessato alla serie A.
In primis alla A620 da 7 Megapixel, per via dell'lcd estraibile, poi alla A700 per via dello zoom ottico 6X, lo schermo da 2,5", la qualità delle foto.
Inutile dire che ho passato gli ultimi 2 mesi a leggermi un sacco di review anche comparative tra le varie Fuji, Nikon, Sony etc.
La Canon mi convince maggiormente per via della quailità delle sue lenti che mantengono ai bordi (per quanto possibile in prodotti entry-level) una buona nitidezza.
Avete info o presumete qualcosa?
Alcuni modelli sono fuori da un bel po', da oltre un annetto...
:)
Dal 26 Settembre in poi, al Photokina, verranno presentate le nuove Canon; alcune sono già state annunciate: Canon PowerShot A710IS (http://www.dpreview.com/news/0608/06082405canona710is.asp) e Canon PowerShot A630 & A640 (http://www.dpreview.com/news/0608/06082404canona630640.asp).
Non è detto che le novità siano finite qui, staremo a vedere al 26 settembre.
Ciao
Intanto grazie per la risposta.
Ma le caratteristiche di queste macchine le si conoscono? :)
edit:
ho visto adesso i link :)
In teoria la A710 dovrebbe essere peggiore per rumore rispetto alla A700, visto che hanno lo stesso sensore:
• 1/2.5 " Type CCD
• 7.1 million effective pixels
contro
• 1/2.5 " Type CCD
• 6 million effective pixels
Ciao, a proposito di novità, qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito dell'S3, cioè, sono intenzionato a comprarla entro fine mese, non è che per natale fanno uscire un nuovo modello (tipo S4). Visto il forte turnover di queste macchine e visto che di fatto tra S2 e S3 non c'è stato un forte sconvolgimento di prodotto mi aspetto che nel giro di poco arrivi la sostituta?
Avete quallche info?
Grazie
Ciao, a proposito di novità, qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito dell'S3, cioè, sono intenzionato a comprarla entro fine mese, non è che per natale fanno uscire un nuovo modello (tipo S4). Visto il forte turnover di queste macchine e visto che di fatto tra S2 e S3 non c'è stato un forte sconvolgimento di prodotto mi aspetto che nel giro di poco arrivi la sostituta?
Avete quallche info?
Grazie
La S3 è un prodotto "nuovo" in vendita, se non sbaglio, dal mese di maggio/giugno 2006. Trovo improbabile una S4 sia per motivi di tempistiche che per motivi di progetto, con quel sensore e destinazione d'uso dei modelli serie S x IS, non credo si voglia percorrere la strada dei 7/8 megapixel....
In teoria la A710 dovrebbe essere peggiore per rumore rispetto alla A700, visto che hanno lo stesso sensore:
• 1/2.5 " Type CCD
• 7.1 million effective pixels
contro
• 1/2.5 " Type CCD
• 6 million effective pixels
Che dite? :)
Che dite? :)
Che solo teoricamente è come dici; guarderei qualche test piuttosto.
Ciao
Che solo teoricamente è come dici; guarderei qualche test piuttosto.
Ciao
Quoto TEOD
Che solo teoricamente è come dici; guarderei qualche test piuttosto.
Ciao
Teoricamente?
Mi ricordo quando si parlava del confronto tra A610 da 5 Mpixel e la A620 da 6... tutti consigliavano la versione da 5 perchè tirava dentro meno rumore.
E pensare poi che si parlava di sensore (di identica tecnologia visto che è senpre il Digic II) migliore: da 1.8...
Mentre ora si parla di sensore 2.5 a 6 Mega (A700), ben più piccolo, che viene portato a 7.1...
Insomma... tra 1.8 a 5 Mega e 2.5 a 7.1 Mega mi pongo ben più di un dubbio!
Teoricamente?
Mi ricordo quando si parlava del confronto tra A610 da 5 Mpixel e la A620 da 6... tutti consigliavano la versione da 5 perchè tirava dentro meno rumore.
E pensare poi che si parlava di sensore (di identica tecnologia visto che è senpre il Digic II) migliore: da 1.8...
Mentre ora si parla di sensore 2.5 a 6 Mega (A700), ben più piccolo, che viene portato a 7.1...
Insomma... tra 1.8 a 5 Mega e 2.5 a 7.1 Mega mi pongo ben più di un dubbio!
Guarda che il digicII non è il sensore ma è il microchip che si occupa della compressione delle immagini e della riduzione del rumore.
Ricky78
La nuova a640 ha il msensore da 1/1.8 come la a620 ma ha 10Mp contro i 6 della 620.... le differenze tra 610 e 620 si notano al microscopio tanto che le foto di una si potevano facilmente confondere con l'altra.. io ho avuto due a700 per le mani e con la mia pignoleria ho trovato delle differenze.... iquindi ti consiglio di aspettare le nuove.... le a630/640 hanno display da 2.5" orientabile... la a710 ha lo stabilizzatore e col 6x serve.... aspetta i test dei siti....
Guarda che il digicII non è il sensore ma è il microchip che si occupa della compressione delle immagini e della riduzione del rumore.
Ok, dunque come si fa a sapere se il sensore è diverso o meno?
Non ha una sigla o un nome identificativo?
A fianco di 1/2.5 leggo CCD
Ricky78
La nuova a640 ha il msensore da 1/1.8 come la a620 ma ha 10Mp contro i 6 della 620.... le differenze tra 610 e 620 si notano al microscopio tanto che le foto di una si potevano facilmente confondere con l'altra.. io ho avuto due a700 per le mani e con la mia pignoleria ho trovato delle differenze.... iquindi ti consiglio di aspettare le nuove.... le a630/640 hanno display da 2.5" orientabile... la a710 ha lo stabilizzatore e col 6x serve.... aspetta i test dei siti....
Io inizialmente ero orientato per la A620 con sensore da 1/1.8 ma poi (dopo lunga indecisione e aver visto migliaia di foto fatte con tutte le digitali compatte non prosumer in commercio) per l'LCD da 2,5", lo Zoom 6X e le minori dimensioni mi ero convinto per la A700 (con sensore "peggiore" da 1/2.5).
Ora ok che la nuova A710 avrà lo stabilizzatore ma portano a 7.1 la risoluzione mantenendo il sensore 1/2.5 ...
Insomma, a meno che si tratti di uno nuovo più performante non mi sembra (parlo di rumore) un miglioramento... :muro: :muro:
Non è che la Canon sta orientandosi troppo al Marketing?
Visto che sapranno che il 99% della clientela fa l'equazione maggiori Megapixel = miglior immagini magari pensano di limitarsi solo ad aumentare le risoluzioni non perfezionando/cambiando i sensori, al fine di massimizzare i profitti da una tecnologia introdotta già da 1-2 anni... :muro: :muro:
Mi sa che alla fine chi sta lì a guardare il "pelo nell'uovo" sarà sì e no lo 0,001% delle persone che compra queste macchine.... e la Canon lo sa.
Agli acquirenti delle Reflex, molto più attenti ed esigenti, una cosa del genere non gliela puoi fare (visto anche quello che le fanno pagare...) mentre gli utenti che vanno a prendersi la compatta digitale all'Euronics, alla Mediaworld etc. non se ne accorgerebbero...
(IH)Patriota
06-09-2006, 16:32
..
Non è che la Canon sta orientandosi troppo al Marketing?
Visto che sapranno che il 99% della clientela fa l'equazione maggiori Megapixel = miglior immagini magari pensano di limitarsi solo ad aumentare le risoluzioni non perfezionando/cambiando i sensori, al fine di massimizzare i profitti da una tecnologia introdotta già da 1-2 anni... :muro: :muro:
Credo che il marketing lo stia gia' facendo , IMHO la serie A con 5 mpix sarebbe di suo gia piu' che sufficiente per stampe di dimensioni importanti (30x45cm).
I sensori per le compatte sono sempre accesi , il rumore purtroppo è inevitabile anche ad iso bassi (400ISO per una reflex è nulla ;)) , mi pare che siamo al limite al massimo vedo che l' attenzione si sta spostando sulle elaborazioni via software built in nella macchina , che IMHO sono inutili e controproducenti vista l'evidente perdita di dettaglio.
Mi sa che alla fine chi sta lì a guardare il "pelo nell'uovo" sarà sì e no lo 0,001% delle persone che compra queste macchine.... e la Canon lo sa.
Agli acquirenti delle Reflex, molto più attenti ed esigenti, una cosa del genere non gliela puoi fare (visto anche quello che le fanno pagare...) mentre gli utenti che vanno a prendersi la compatta digitale all'Euronics, alla Mediaworld etc. non se ne accorgerebbero...
Non ne sarei cosi' sicuro , la nuova 400D ha 2 mpix in piu' della 350D che va a sostituire , guardando i primi test pare che vada meglio a bassi iso e leggerissimamente peggio agli alti .
Inoltre la 20D,30D,1DsMKIIn hanno 2 mpixel in meno e sono macchine pro o semi-pro ... probabilmente 8mpix sono piu' che sufficienti ;) le uniche eccezioni sono 5D (2500€) con 12mpix in full frame , 1DsMkII (€6500) con 16Mpix in full frame e la nikon d2X ... mi chiedo quanti di 2 quei mpix in piu' rispetto alla 350D siano finiti nel sensore della 400D per progresso tecnologico e quanti invece per marketing :sofico: ..la 30D di fascia superiore uscita da 4/5 mesi ha lo stesso cmos della 20D che andava a sostituire... mumble mumble :D
Ciauz
Pat
Credo che il marketing lo stia gia' facendo , IMHO la serie A con 5 mpix sarebbe di suo gia piu' che sufficiente per stampe di dimensioni importanti (30x45cm).
I sensori per le compatte sono sempre accesi , il rumore purtroppo è inevitabile anche ad iso bassi (400ISO per una reflex è nulla ;)) , mi pare che siamo al limite al massimo vedo che l' attenzione si sta spostando sulle elaborazioni via software built in nella macchina , che IMHO sono inutili e controproducenti vista l'evidente perdita di dettaglio.
Quindi anche tu confermi che la A710 sarà peggio della A700 che va a sostituire visto che il sensore è lo stesso ed è pure un 1/2.5 invece dell' 1/1.8 della S80 da 8 Megapixel e della A620 da 6...
Quando uscirà la prima review? :)
Per la 400, è già uscita...
Voi direte perchè già in commercio ma se cercate bene qualcuno, pure qua in italia, ha già disponibile in pronta consegna la A710IS...
(IH)Patriota
07-09-2006, 14:30
Quindi anche tu confermi che la A710 sarà peggio della A700 che va a sostituire visto che il sensore è lo stesso ed è pure un 1/2.5 invece dell' 1/1.8 della S80 da 8 Megapixel e della A620 da 6...
Fino a quando non si vedono foto e' difficile fare una previsione anche perchè le compatte con sensore sempre acceso sopra i 200ISO sono devastate dal rumore e onestamente dire che a 400ISO una è meglio dell' altra ha senso solo per un mero paragone tra macchine della stessa fascia.
Di fatto i 400o piu' ISO sulle compatte restano inutilizzabili anche se ultimamente fa un sacco figo avere la macchina che puo' scattare a 800 o 1600ISO magari con il noise reduction che impasta dettagli e colori.
Teoricamente in Mpix servono per poter avere stampe sempre piu' grandi , finche' stampi un 13x17 il rumore è poco evidente (ma basterebbero anche 3Mpix ;)) quando vai sui 30x45 o piu' (dove ha senso avere 7/8/10Mpix) il rumore si nota tanto... pero' i pare che il trend sia proprio questo :D , contando che con ogni probabilita' almeno il 90% di chi ha una compatta le foto le guarda solo su PC o sulla TV , quelle rare volte che stampa lo fa per qualche sample da dare a genitori o nonni sprovvisti di PC... di fatto si ritrovano con fotografie sempre piu' grandi e sempre piu' pesanti in Mb ... ma anche quelli che producono HDD devono pur campare in qualche modo :D :D
Ciauz
Pat
Fino a quando non si vedono foto e' difficile fare una previsione anche perchè le compatte con sensore sempre acceso sopra i 200ISO sono devastate dal rumore e onestamente dire che a 400ISO una è meglio dell' altra ha senso solo per un mero paragone tra macchine della stessa fascia.
Ma La A700 ed A620 sono entrambe a sensore sempre acceso?
Sto comunque teorizzando che la A710 per via del Megapixel in più sia peggio della A700, a parità di sensore 1/2.5.
Cosa ne pensate?
Potrebbe invece essere migliore?
(IH)Patriota
08-09-2006, 09:24
Tutte le compatte hanno il sensore sempre acceso altrimenti non potresti avere la preview su LCD per puntare e scattare (dubito che qualcuno con la compatta usi il mirino ottico :D).
Non è detto invece che per quanto riguardi il rumore la 710 debba necessariamente fare peggio della A700 , vale quanto detto prima , a 400 ISO (non taroccate dal sw interno anti noise) tutte le compatte hanno un rumore evidentissimo.
Ora ,facendo un paragone , è come cercare di fare una distinzione tra mare forza 8 o forza 9 quando normalmente è calma piatta... sapendo che per fare una foto decente al massimo puoi permetterti un forza 3.
Ciauz
PAt
Tutte le compatte hanno il sensore sempre acceso altrimenti non potresti avere la preview su LCD per puntare e scattare (dubito che qualcuno con la compatta usi il mirino ottico :D).
Non è detto invece che per quanto riguardi il rumore la 710 debba necessariamente fare peggio della A700 , vale quanto detto prima , a 400 ISO (non taroccate dal sw interno anti noise) tutte le compatte hanno un rumore evidentissimo.
Ora ,facendo un paragone , è come cercare di fare una distinzione tra mare forza 8 o forza 9 quando normalmente è calma piatta... sapendo che per fare una foto decente al massimo puoi permetterti un forza 3.
Ciauz
PAt
Sì da Iso 400 sono tutte da sbatter via ed infatti di foto non ne farò mai con tale setting...
Io parlo di Iso 80-100-200.
Consolidato il fatto che il rumore aumenta dai 6 mega della A700 ai 7 della A710 con stesso sensore da 1/2.5, quello che chiedevo è se a questo punto la differenza tra la "vecchia" A610 da 5 mega e con sensore da 1/1.8 ed A710 diventa visibile agli iso di sopra...
A parità di tutto il resto, il rumore sale sicuramente passando da 6 a 7 mp. Questo per la semplice ragione che il singolo pixel diventa più piccolo, quindi meno sensibile perché colpito da meno luce.
Ciò non toglie che la canon può aver introdotto altre migliorie nel modello più nuovo, che diminuiscano il rumore alla "radice", anche senza intrallazzi software.
Il responso certo lo avrai solo con le recensioni.
Considera però che la presenza dello stabilizzatore ottico può permetterti di usare tempi di esposizione più lunghi, con abbassamento dell'ISO senza incorrere in foto mosse. Insomma, con una fotocamera dotata di stabilizzatore userai più spesso gli ISO più bassi.
Questo Imho compensa ampiamente l'eventuale maggiore rumore dovuto all'aumento della risoluzione.
Considera però che la presenza dello stabilizzatore ottico può permetterti di usare tempi di esposizione più lunghi, con abbassamento dell'ISO senza incorrere in foto mosse. Insomma, con una fotocamera dotata di stabilizzatore userai più spesso gli ISO più bassi.
Questo Imho compensa ampiamente l'eventuale maggiore rumore dovuto all'aumento della risoluzione.
Ma ad iso bassi minore è l'esposizione e minore sarà il rischio che le foto vengano mosse...
Lo stabilizzatore serve soprattutto per quando si sale di iso... tipo nelle foto notturne.
O sbaglio?
Ma di recensioni per la A710IS quando ne escono?
Per la 400D sono uscite e... da diversi giorni. :muro: :muro:
Stavo leggendo tra le caratteristiche dichiarate dalla Canon per la A710IS:
FLESSIBILITÀ FOTOGRAFICA
Il nuovo “Safety Zoom” offre alla fotocamera il vantaggio di effettuare notevoli ingrandimenti senza alterare la qualità dell’immagine. Safety Zoom consente un ingrandimento supplementare di 4 volte con un’impostazione del file di tipo Large e di 16 volte con un’impostazione Small preservando la qualità delle foto.
Ma l'ingrandimento ottico, che lascia la qualità delle immagini come senza zoom, non è mica 6X??
Non ditemi che superando i 4X la qualità dell'immagine non è più la stessa... :muro:
Ma ad iso bassi minore è l'esposizione e minore sarà il rischio che le foto vengano mosse...
Lo stabilizzatore serve soprattutto per quando si sale di iso... tipo nelle foto notturne.
O sbaglio?
non so se sbagli perché non ho capito...
Lo stabilizzatore serve ad eliminare il mosso, quando non è troppo accentuato. Le foto vengono mosse quando il tempo di esposizione è troppo lungo rispetto alla "fermezza" della mano. Il fenomeno è più accentuato con focali lunghe ("aumentando lo zoom") perché il maggior "ingrandimento" amplifica i movimenti anche microscopici. Scusa le troppe virgolette ma per rendere più semplice la cosa ho dovuto banalizzare.
Gli ISO non c'entrano direttamente. Data una certa scena, e misurata l'esposizione, la macchina sceglie il livello di ISO opportono. Se la scena è abbastanza luminosa gli iso saranno bassi e il tempo di esposizione breve. Se invece le condizioni di luce non sono ottimali la macchina (o il fotografo) dovrà scegliere se alzare gli iso, aprire il diaframma o aumentare il tempo di esposizione. Con lo stabilizzatore la tolleranza ai tempi più lunghi aumenterà e quindi la macchina potrà scegliere di usare un tempo più lungo e mantenere gli iso bassi.
Non è quindi esatto dire che lo stabilizzatore serve quando gli iso sono alti. Anzi, serve proprio a non costringere ad usare sensibilità troppo alte. Nei limiti ovviamente dell'efficacia del suo intervento (non oltre 2 stop, immagino)
Ma recensioni sulla A710IS niente?
Recensioni sulla Canon A710IS non ci sono ancora ma se vuoi su dcresource puoi vedere qualche foto scattata con questa compatta.
Invece sono curioso di vedere qualche foto fatta con la Canon A640, ho trovato solo i samples originali fatti da canon ma aspetto una recensione completa prima dell'eventuale acquisto.
Recensioni sulla Canon A710IS non ci sono ancora ma se vuoi su dcresource puoi vedere qualche foto scattata con questa compatta.
a che indirizzo?
Quelle della Canon A700 Qui: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a700-review/gallery.shtml
Quelle della Canon A700 Qui: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a700-review/gallery.shtml
Grazie :)
Ecco qua:
Foto A710IS (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a710-review/gallery.shtml)
Foto A700 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a700-review/gallery.shtml)
Le foto, con gli stessi soggetti per entrambe le camere, mi sembrano meglio definite e meno rumorose sulla A710.
Che ne dite?
Nonostante lo stesso sensore da 1/2.5 il megapixel in più non ha peggiorato la situazione, anzi...
Miglioramenti del firmware?
Questi Samples sono Della Canon A630 prese dal sito Giapponese comunque servono solo per farci un idea aspettiamo qualche recensione:
http://www.canon.co.jp/Imaging/psa630/sample/IMG_0207.JPG
http://www.canon.co.jp/Imaging/psa630/sample/IMG_0260.JPG
http://www.canon.co.jp/Imaging/psa630/sample/IMG_0387.JPG
http://www.canon.co.jp/Imaging/psa630/sample/IMG_0565.JPG
Ed ecco quelle della Canon A640 a voi i commenti:
1) http://www.canon.co.jp/Imaging/psa640/sample/IMG_0342.JPG
2) http://www.canon.co.jp/Imaging/psa640/sample/IMG_0253.JPG
3) http://www.canon.co.jp/Imaging/psa640/sample/IMG_0218.JPG
4) http://www.canon.co.jp/Imaging/psa640/sample/IMG_0399.JPG
Sono soggetti diversi... non si possono paragonare in questo caso la A630 e 640.
Ecco qua:
Foto A710IS (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a710-review/gallery.shtml)
Foto A700 (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a700-review/gallery.shtml)
Le foto, con gli stessi soggetti per entrambe le camere, mi sembrano meglio definite e meno rumorose sulla A710.
Che ne dite?
Nonostante lo stesso sensore da 1/2.5 il megapixel in più non ha peggiorato la situazione, anzi...
Miglioramenti del firmware?
Si in effetti hanno migliorato il software anche se rimane l'effetto purple fringing meno evidente rispetto a modelli precedenti sempre canon serie A tipo la A95 dove in condizioni di controluce era più netto.
Sono soggetti diversi... non si possono paragonare in questo caso la A630 e 640.
Si purtroppo ancora non ci sono foto "Vere" scattate con questi due modelli, aspettiamo una recensione completa in modo da confrontare i samples di entrambi i modelli.
Comunque che idea ti sei fatto della A710?
Si purtroppo ancora non ci sono foto "Vere" scattate con questi due modelli, aspettiamo una recensione completa in modo da confrontare i samples di entrambi i modelli.
Aspettando la recensione completa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279682
(IH)Patriota
15-09-2006, 11:15
Ma come definizione siamo li , le foto sono scattate in momenti palesemente diversi (le ombre dei cornicioni nelle foto ai palazzi lo testimoniano) e puo' ingannare l' occhio.Credo che il limite sia quello dell' ottica piu' che quello del sensore.
Come rumore è impossibile fare una valutazione , le foto (anche se non è scritto negli exif) sono state scattate a 50ISO , sensibilita' troppo bassa , vedere il rumore è praticamente impossibile , bisognerebbe vedere una foto a 200 e 400 ISO
Ciauz
Pat
Comunque che idea ti sei fatto della A710?
Fino adesso decisamente positiva.
Le foto sono fatte ad ISO 80 perchè la A710 non ha il 50.
Vedo che le lenti sono rimaste le solite ottime della Canon che non perdono di nitidezza e dettaglio ai bordi come invece avviene con il 99% delle digitali compatte non Prosumer in circolazione (ad esempio Fuji F30 e le varie Sony con il blasonato "Carl Zeiss").
In più ha uno zoom 6X ottico, con stabilizzatore ed è migliorata nonostante il megapixel in più... direi un'idea assolutamente positiva per il momento.
Speriamo che ad iso più alti ed in notturna non sia peggiorata... sono fiducioso.
Sono invece scettico sulla A640 da 10 Megapixel... poi magari mi sbaglio.
ciao,
io la A710 l'ho presa qualche giorno fa. :D
Se posso esservi utile con qualcosa.... chiedete! ;)
Ciao Dade
Anch'io la ho ordinata una settimana fa, ma ancora non è arrivata. Dove la hai acquistata? Quali sono le prime impressioni? Puoi postare qualche foto scattata? :)
ciao,
io la A710 l'ho presa qualche giorno fa. :D
Se posso esservi utile con qualcosa.... chiedete! ;)
Ciao Dade
Fai qualche foto diurna e notturna e postale :)
thx
Intanto per chi vuole farsi un'idea ho trovato la prima recensione a questo link.
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a710-review/index.shtml
non guardare col microscopio le foto dei siti.. io ho avuto per le mani due a700 è facevano foto leggermente diverse... se vuoi paragonare due foto devi farle con la cam sullo stesso 3piede una dopo l'altra.... facendola con la cam in mano magari con angolazioni diverse o addirittura in momenti della giornata diversi cambiano facilmente i colori.. ti ricordo che quello che vediamo sono colori riflessi.... credo che la 710 avendo più pixel abbia maggiori dettagli... cmq adesso vado a guardrmi se per la mia a700 ci sia un agg FW...
cmq adesso vado a guardrmi se per la mia a700 ci sia un agg FW...
Da dove lo vedi se c'è?
:)
Da dove lo vedi se c'è?
nella scheda prodotto sul sito canon... o in support... per a700 mi sembra non ci sia
p.s.: mai fatto un agg FW di una cam tempo fa avevo notato il link sul sito.. prendetemi con le pinze!
Bahamut Zero
24-09-2006, 11:27
ragazzi gli eredi delle canon a530 e a540 quali saranno?
questa è la pagina dei firmware:
http://www.canon.co.jp/Imaging/news-f-e.html
a chi interessato ricordo che la a700 e quindi anche a710 non hanno cla custodia subacquea.. anche se solo lei costa intorno alle 200€...
questa è la pagina dei firmware:
http://www.canon.co.jp/Imaging/news-f-e.html
a chi interessato ricordo che la a700 e quindi anche a710 non hanno cla custodia subacquea.. anche se solo lei costa intorno alle 200€...
Ma come mai solo sul sito giapponese li mettono?
Come ci sei arrivato?
cmq adesso vado a guardrmi se per la mia a700 ci sia un agg FW...
Aggiornamento firmware da canon per una compatta ?! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Guarda bene l'history degli aggiornamenti! Non ne rilasciano mai a meno che non ci siano errori nei menu o debbano supportare qualche scemenza tipo la stampa diretta.. cmq mai per migliorare le prestazioni... in quel caso vogliono che ti compri un modello nuovo...
Se vuoi un minimo di supporto sul fw da Canon devi andare sulle reflex
Aggiornamento firmware da canon per una compatta ?! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Guarda bene l'history degli aggiornamenti! .... appunto!!! la DIGITAL IXUS WIRELESS e la A75 sono reflex ??? Ci sono andato perché incuriosito.... visto l'uscita della a710... potevano aver inserito qualche funzione nuova anche per la a700 o magari a qualcuno aveva avuto qualche problema.... visto che diverse canon hanno problemi di pix difettosi che a volte vengono risolti solo via software...
Ma come mai solo sul sito giapponese li mettono?
Come ci sei arrivato?
Che io sappia le faq e gli aggiornamenti sono sempre sul sito principale, almeno x quelli dove ho guardato io.... Ho notato che nella pagina del prodotto a destra c'era tra i vari link anche "firmware"
appunto!!! la DIGITAL IXUS WIRELESS e la A75 sono reflex ??? Ci sono andato perché incuriosito.... visto l'uscita della a710... potevano aver inserito qualche funzione nuova anche per la a700 o magari a qualcuno aveva avuto qualche problema.... visto che diverse canon hanno problemi di pix difettosi che a volte vengono risolti solo via software...
eh appunto... dai ragione a me!! La A75 di quanti anni fa è?
E la digital Ixus wireless l'hanno rilasciato solo per problemi legati alla gestione della camera..
IN nessun caso ho mai visto per una compatta Canon un aggiornamento per migliorare l prestazioni o eliminare difetti di scatto..
Semplicemente alla Canon non gliene frega niente:una volta messo sul mercato un prodotto consumer sta cosi' finchè non ne esce un modello nuovo.. se poi qualcuno ha problemi.. meglio:se ne compra un'altra o la porta in assistenza anche per un solo intervento sw che i centri fanno col sw che canon dà solo a loro per creargli un business...
Non è cmq l'unica casa che fa cosi', anzi lo fanno quasi tutte.
vabbò!! la mia a700 a parte il pix rosso funziona più che bene quindi.... il mio di andare a vedere era una curiosità che mi sono levato. Tranqui se era per la cam la notte dormivo tranquillo.. ricky78 adesso sa che se vuol comprare una cam canon reflex o compatta se avrà problemi sa ceh si possono aggiornare i FW.
Come disse Albano: "mi sono spiegato?"
altre review sulla A710? :)
Su dpreview non è ancora uscita ed era annunciata per il 27 Settembre :mad:
Sarebbe uscita la G7, ma leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra abbia un pò deluso le aspettative...
Troppi Mp (10!!!)
No raw
No schermo mobile
No wide (al contrario della G6)
Insomma...per 600€.... :rolleyes:
Ma di recensioni della A710?
Ma di recensioni della A710?
di recensioni non ne ho viste/cercate.. cmq l'ho vista in un centro comm ed è moldo bella esteticamente...
:D e dei modelli ixus ? che ne dite? avevo visto la 900...cos ane pensate? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.