View Full Version : GOVERNO: FASSINO, SE QUESTA MAGGIORANZA NON CE LA FA SI TORNI AL VOTO
DonaldDuck
01-09-2006, 23:58
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.534325510
Va fatta una Finanziaria di rigore altrimenti “l'Italia rischia la deriva”
Fassino: ''Se questa maggioranza non ce la fa, si torni al voto''
Il leader della Quercia boccia l'idea di governo tecnico o grande coalizione. E sulle pensioni rilancia: ''Apriamo un tavolo di discussione tra governo e parti sociali''
Roma, 1 set. (Adnkronos/Ign) - “Se questa maggioranza non ce la fa, si torni al voto”. Sono le parole di Piero Fassino, segretario dei Ds, dal palco della festa dell’Unità di Pesaro. Il leader della Quercia boccia anche l’ipotesi di un governo tecnico o di una grande coalizione: “Vi immaginate voi un governo Gentiloni, Gasparri, Visco e Tremonti?”, scherza intervistato da Bianca Berlinguer. “Se ci saranno processi di allargamento - precisa però subito dopo - li valuteremo e non saremo chiusi”.
Riguardo la Finanziaria, Fassino non ha dubbi: “Noi stiamo facendo sul serio”. “Certo, questa non è una manovra leggera che facciamo tanto per fare. Non è una manovra di ordinaria amministrazione. Comunque, tra 35 e 30 miliardi non c'è una differenza” di carattere qualitativo.
E tuttavia, avverte il segretario dei Ds, va fatta una Finanziaria di rigore altrimenti “l'Italia rischia la deriva”. “Le scelte da fare - ha quindi rimarcato Fassino - vanno misurate agli obbiettivi. Veniamo da cinque anni con una riduzione della crescita, l'aumento del debito pubblico e del bilancio dello Stato, la precarizzazione del lavoro. Io chiedo: vogliamo gestire la situazione con una correzione morbida o dare una scossa al Paese?”.
Secondo il leader della Quercia, se non ci sarà una scossa “continueremo ad avere un Paese a crescita zero, i lavoratori non saranno più sicuri, i redditi familiari rischieranno di più”.
E sulla bacchettata dell’Europa, Fassino non è d’accordo: “E’ stata un po’ fuori luogo”, dice secco. Non manca un commento alla questione delle pensioni. Per il leader dei democratici di sinistra, “sarebbe giusto rimodulare tutto il tema dell'età pensionabile e superare lo scalone per costruire una nuova normativa”.
“Apriamo un tavolo di discussione tra governo e parti sociali - dice - in cui parlare delle due opzioni”. Oppure, prosegue, “se questo non si può fare, la conseguenza è che ci terremo lo scalone”.
Mentre sulla possibile normativa che regoli il conflitto di interessi, Fassino sostiene che si tratta di una cosa “utile in Italia”, ma che bisogna fare “non una legge contro qualcosa o qualcuno ma per regolare la materia. E questo vale sia se c'è al governo Berlusconi o Fassino. Insomma, no ad una legge per punire Berlusconi”, ma per disciplinare.
Darkel83
02-09-2006, 00:04
Sì sarà preso male perchè nn ha un ruolo nel governo.
Cmq mi pare condivisibile quello che dice, si nota chiaramente una serietà che il governo Berlusconi di certo non aveva ("è tutta colpa del catasstrofismo della sinistra, va tutto beeeene, siate ottimisti") :rolleyes:
DonaldDuck
02-09-2006, 00:13
Sì sarà preso male perchè nn ha un ruolo nel governo.
Cmq mi pare condivisibile quello che dice, si nota chiaramente una serietà che il governo Berlusconi di certo non aveva ("è tutta colpa del catasstrofismo della sinistra, va tutto beeeene, siate ottimisti") :rolleyes:
Fare il solito standardizzato stereotipato et fotocopiato intervento comparativo con il vostro bau bau-Silvio lascia il tempo che trova. Evidentemente qualcosa inizia a scricchiolare di brutto e mi sembra una dichiarazione di realismo più che di serietà. Un cercare di salvare il salvabile.
DonaldDuck
02-09-2006, 00:16
Sì sarà preso male perchè nn ha un ruolo nel governo.
Non aver ottenuto una poltrona e rilasciare per questo una dichiarazione di tale gravità non mi sembra indice di serietà.
Fare il solito standardizzato stereotipato et fotocopiato intervento comparativo con il vostro bau bau-Silvio lascia il tempo che trova. Evidentemente qualcosa inizia a scricchiolare di brutto e mi sembra una dichiarazione di realismo più che di serietà. Un cercare di salvare il salvabile.
già questo mi sembra migliore del gran silvio che negava e nega la realtà comunque
DonaldDuck
02-09-2006, 00:27
già questo mi sembra migliore del gran silvio che negava e nega la realtà comunque
Gran risultato a pochi mesi dalle elezioni. Ho ancora nelle orecchie l'urlo "a casa, tutti a casa!". Questa è una maggioranza che si regge con i cerotti. Spero solo che prolungando l'agonia non si aggiunga danno al danno per la nostra povera Italia.
Darkel83
02-09-2006, 00:28
Non aver ottenuto una poltrona e rilasciare per questo una dichiarazione di tale gravità non mi sembra indice di serietà.
Senso dell'umorismo portami via :rolleyes:
Darkel83
02-09-2006, 00:30
Gran risultato a pochi mesi dalle elezioni. Ho ancora nelle orecchie l'urlo "a casa, tutti a casa!". Questa è una maggioranza che si regge con i cerotti. Spero solo che prolungando l'agonia non si aggiunga danno al danno per la nostra povera Italia.
Sopo 5 anni di Berlusconi l'unico danno maggiore potrebbe essere un bombardamento nucleare sul nostro paese, tranquillo.
DonaldDuck
02-09-2006, 00:37
Senso dell'umorismo portami via :rolleyes:
L'hai detto tu che poteva esserci rimasto male per una mancata assegnazione di poltrona ;). Io ho solo aggiunto un commento.
DonaldDuck
02-09-2006, 00:39
Sopo 5 anni di Berlusconi l'unico danno maggiore potrebbe essere un bombardamento nucleare sul nostro paese, tranquillo.
Tranquillo non ci sto davvero.
Gran risultato a pochi mesi dalle elezioni. Ho ancora nelle orecchie l'urlo "a casa, tutti a casa!". Questa è una maggioranza che si regge con i cerotti. Spero solo che prolungando l'agonia non si aggiunga danno al danno per la nostra povera Italia.
eh beh la legge elettorale minchiosa è stata fatta apposta dai tuoi amichetti...
Darkel83
02-09-2006, 01:26
L'hai detto tu che poteva esserci rimasto male per una mancata assegnazione di poltrona ;). Io ho solo aggiunto un commento.
Sì ma era una battuta dai :D
DonaldDuck
02-09-2006, 07:07
eh beh la legge elettorale minchiosa è stata fatta apposta dai tuoi amichetti...
Legge elettorale o no ( che non c'entra nulla con il discorso) dopo pochi mesi è uscita questa autovalutazione. Il problema in ballo non è rappresentato dai numeri ma dalla coesione. Un esempio:
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.534223219
Duello su viale Mazzini, la vicenda lunedì al vertice di maggioranza
Rai, 'cespugli' dell'Unione in rivolta: su nomine serve confronto
Udeur: ''Serve pluralismo reale e non solo a parole''. Gasparri: ''Cda è legittimo. Nessuna motivazione per revoca consigliere Petroni''
Roma, 1 set. (Adnkronos/Ign) - Lunedì a Palazzo Chigi al vertice di maggioranza sulla finanziaria, Romano Prodi troverà una patata bollente in più. Non solo le rimostranze dell'ala sinistra dell'Unione sull'ammontare della manovra, ma anche il dossier sulle nomine Rai. Le ipotesi rimbalzate sulla stampa fanno storcere il naso a molte componenti della maggioranza. E questa volta si mettono di traverso non solo le formazioni più radicali, ma anche i moderati come l'Udeur, intenzionati a portare la questione all'ordine del giorno della riunione di lunedì.
Lo snodo delle nomine, quindi, passerà dalle parti del Campanile. Ma non solo. Anche Verdi e Comunisti italiani e Rosa nel pugno bocciano il ''balletto di nomi'' e accusano Ds e Margherita di voler fare un solo boccone del pacchetto di poltrone dell'azienda radiotelevisiva pubblica.
''Non sono i padroni'', tuona il capogruppo del Sole che ride a Montecitorio, Angelo Bonelli. E Rifondazione comunista chiede che sia le conferme che le nuove nomine siano ''condivise da tutta la maggioranza'' e Prodi deve essere garante della trasparenza delle scelte con tutti gli alleati.
Non nasconde la preoccupazione nemmeno Daniele Capezzone che vede tornare a galla gli stessi metodi di sempre. ''Siamo alla lottizzazione assoluta'' e il ''balletto di nomine'' di questi giorni ''non si distingue di una virgola dai momenti peggiori'' del servizio pubblico, spiega Capezzone.
Butta acqua sul fuoco la Margherita. Renzo Lusetti assicura che non c'e' ''nessuna trattativa e quindi nessun accordo''. Per lui sulle nomine c'è ''un'alzata di scudi preventiva''. Dribbla la questione il diessino Beppe Giulietti, ''scarsamente interessato'' alle nomine. ''Trovo incredibile - dice - che nessuno faccia nulla per il reintegro immediato di tante brave persone e ottimi professionisti, a cominciare da Enzo Biagi. Ma anche Paolo Francia e Massimo Fini, tanto per citarne due che certo non la pensano come me''.
La partita è complicata e si gioca su un doppio binario. Da una parte, infatti, sono in gioco le direzioni di tg e reti. Dall'altra, si consuma una battaglia sul Consiglio di amministrazione, 'bloccato' su una maggioranza scelta dal precedente governo.
Ago della bilancia, il consigliere Angelo Maria Petroni di nomina del Tesoro. Non fanno breccia gli inviti a dimettersi. Anzi, a quanto si apprende, Petroni si sarebbe rivolto a dei legali e avrebbe avuto la conferma che la sua posizione è inattaccabile a termini di legge. Insomma, se il consigliere non lascia il suo posto spontaneamente, è inamovibile.
L'opposizione intanto attacca a testa bassa la maggioranza, accusando l'Unione di voler occupare la Rai. ''C'è l'intenzione da parte della sinistra - spiega l'azzurro Paolo Romani - di procedere all'occupazione militare anche della Rai''.
''Il Cda è legittimo e può rimanere in carica - taglia corto Maurizio Gasparri, di An - e lo spirito della legge vigente è stato proprio quello che il presidente fosse di un orientamento diverso dalla maggioranza del Consiglio di amministrazione''. ''Giù le mani dalla Rai - avverte l'esponente del partito di via della Scrofa - che, semmai, va avviata verso il mercato per ridurre l'influenza dei partiti''. E conclude: ''Prodi si conferma il peggio boiardo e lottizzatore di ogni stagione, il burosauro che dell'appropriazione di spazi pubblici ha fatto l'unica ragione di vita''. Ma ''la logica del bottino, per quanto riguarda la Rai, non potrà passare''.
Quì si litiga anche sulla lottizzazione della Rai.
DonaldDuck
02-09-2006, 07:29
Sì ma era una battuta dai :D
La tua forse ma questa no
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/italia/news/2006-09-01_1019883.html
Fassino: rigore o si rischia deriva
ANSA)- PESARO,1 SET - O si fa una Finanziaria di rigore 'o l'Italia rischia la deriva'. Cosi' il segretario dei Ds Fassino risponde ai sindacati sulla Finanziaria.'Le scelte da fare - ha spiegato - vanno misurate agli obiettivi. Il segretario della Quercia che detto che si stanno scontando le scelte precedenti e ha chiesto: 'vogliamo gestire la situazione con una correzione morbida o dare una scossa al paese?'. Se non si interviene, ha aggiunto, 'continueremo ad avere un paese a crescita zero'.
Ma con quale senso di responsabilità si possono fare questi proclami all'interno di una manifestazione politica costata uno sproposito?
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/italia/news/2006-08-26_12616437.html
Ds: presentata la Festa dell'Unita'
A Pesaro dal 31 agosto al 19 settembre, ci sara' Benigni
(ANSA) - PESARO, 26 AGO - Svelato il programma della 61/a Festa nazionale dell'Unita', che si terra' a Pesaro dal 31 agosto al 19 settembre. Lo slogan sara' 'Vado e riparto da Pesaro', citta' dove cinque anni fa Piero Fassino divenne segretario nazionale. La Festa, che costera' 5,5 milioni di euro, ospitera' 600 eventi, 270 dei quali politici e culturali, con oltre 700 ospiti. Il clou sara' la 'lectura Dantis' di Benigni, il 5 settembre.
Ma evidentemente il governo è entrato nella fase di "mission impossible" ed espressioni di sconforto come quella che ho riportato in testa alla discussione diventano di normale amministrazione.
DonaldDuck
02-09-2006, 07:42
Un breve appunto. Se Fassino esprime malessere ne ha ben motivo:
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.534302495
FINANZIARIA: FASSINO, BACCHETTATA EUROPA FUORILUOGO
Pesaro, 1 set. - (Adnkronos) - ''Mi sembra che la bacchettata dell'Europa nei nostri confronti sia stata un po' fuoriluogo''. Piero Fassino parla di finanziaria dal palco della festa dell'Unita' di Pesaro accolto dagli applausi della platea. Il leader Ds comincia prima ringraziando ''i compagni e le compagne che hanno organizzato la manifestazione'', e poi inizia a rispondere alle domande della giornalista del Tg3 Bianca Berlinguer. In particolare, il segretario Ds replica al monito dell'Unione europea nei confronti dei nostri conti pubblici.
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/politica/prodi-festa-unita/prodi-festa-unita/prodi-festa-unita.html
Prodi: "La Finanziaria cambierà il paese
E poi interverremo sulle pensioni"
PESARO - "Nel Consiglio dei ministri ci sono posizioni diverse ma la volontà di trovare convergenza è comune. Arriveremo a una Finanziaria che farà cambiare il nostro paese". Romano Prodi ha risposto alle domande del direttore di Repubblica Ezio Mauro, al festival Nazionale dell'Unità a Pesaro. "La Bce? Avrei voluto lo stesso rigore qualche mese fa. Stiano tutti tranquilli, arriveremo sotto il 3% nel rapporto deficit-Pil".
La frase di Prodi evidenziata in grassetto si riferisce ovviamente al governo Berlusconi. Ma sia lui che Fassino dovrebbero sforzarsi di capire che evidentemente è calata la credibilità del nostro paese.
dantes76
02-09-2006, 08:10
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.534325510
ci credi veramente?
DonaldDuck
02-09-2006, 08:35
ci credi veramente?
Per come la vedo io non al 100%. Rimane comunque segno di malessere. Se ad ogni vigilia di decisioni importanti sentono la necessità di lanciare grida di dolore/ richiamo alla responsabilità penso che ci sia quantomeno una deriva all'interno dell'Unione. La vedi come sottile forma di ricatto? Allora sono ostaggi di loro stessi più di quanto si pensasse. Un passo falso sulla finanziaria ed il governo cade.
svarionman
02-09-2006, 10:55
Io ci vedo solo del realismo, era già chiaro dall'inizio, numeri alla mano, che la maggioranza era risicata, quindi nulla di nuovo...la cosa importante è "la volontà di dare una scossa al paese" per rimettere a posto i conti e far ripartire l'economia, speriamo che ci sia un pò di responsabilità da parte di tutti e nessuno metta i bastoni tra le ruote...
DonaldDuck
02-09-2006, 11:15
Io ci vedo solo del realismo, era già chiaro dall'inizio, numeri alla mano, che la maggioranza era risicata, quindi nulla di nuovo...la cosa importante è "la volontà di dare una scossa al paese" per rimettere a posto i conti e far ripartire l'economia, speriamo che ci sia un pò di responsabilità da parte di tutti e nessuno metta i bastoni tra le ruote...
I bastoni tra le ruote saranno inevitabili non in modalità ostruzionistica ma per far sentire che esiste un'altro 50% circa di elettori. Stavo leggendo sul giornale che il Cda della Rai sarà cambiato per decreto legge. Mi informo meglio e poi riporto. Comunque la scossa al paese non la dai con una finanziaria che va a toccare di nuovo pensioni e sanità. Appena ho qualche minuto di tempo ti parlerò del comparto sanità che mi vede coinvolto direttamente dal punto di vista professionale. E' una situazione gravissima, almeno dalle mie parti. Ogni 27 del mese ringraziamo Dio di percepire lo stipendio. E' un guasto che non si può attribuire ai 5 anni passati perchè ci sono storture che vanno avanti da decenni.
nomeutente
02-09-2006, 11:34
Comunque la scossa al paese non la dai con una finanziaria che va a toccare di nuovo pensioni e sanità.
Sembra di sentir parlare un comunista e invece è uno di destra.
Che paese assurdo.
DonaldDuck
02-09-2006, 11:42
Sembra di sentir parlare un comunista e invece è uno di destra.
Che paese assurdo.
:D E' semplicemente che se si riesce a superare le barriere che ci creiamo da soli forse c'è ancora un filino di speranza per un dialogo. Non siamo tutti scuri, brutti ed irragionevoli :), anzi quelli sono una minoranza.
svarionman
02-09-2006, 11:48
I bastoni tra le ruote saranno inevitabili non in modalità ostruzionistica ma per far sentire che esiste un'altro 50% circa di elettori. Stavo leggendo sul giornale che il Cda della Rai sarà cambiato per decreto legge. Mi informo meglio e poi riporto. Comunque la scossa al paese non la dai con una finanziaria che va a toccare di nuovo pensioni e sanità. Appena ho qualche minuto di tempo ti parlerò del comparto sanità che mi vede coinvolto direttamente dal punto di vista professionale. E' una situazione gravissima, almeno dalle mie parti. Ogni 27 del mese ringraziamo Dio di percepire lo stipendio. E' un guasto che non si può attribuire ai 5 anni passati perchè ci sono storture che vanno avanti da decenni.
Si, capisco....spero e credo che sappiano quello che fanno.
Ma si trova da qualche parte un riassunto che spieghi questa finanziaria o è ancora tutto da decidere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.