View Full Version : xgl + ubuntu + ati... come si fa?
giannismart
01-09-2006, 23:56
ciao ragazzi, in giro ci saranno un migliaio di guide su come mettere su xgl e i driver ati su ubuntu... ma io come al solito, quando passo dalla bandieretta sventolante di zio bill alle distro linux, cado in paranoia.... non perche non mi piacciano le soluzione open-surce... anzi!
il fatto è che tutti i forum di supporto sono in inglese e non si riesce a capire bene come risolvere un problema, che a voi sembrerà ormai banale...
ritornando a noi... sapreste darmi qualche dritta?
io aggiornando qualcosa qua e la e andando a prendere il server giusto sono riuscito ad installare i deriver ati... li ho presi da un sito che neanche ricordo...
per abilitare l'xgl avete qualche guida smplice semplice?
Ringrazio a priori chi mi aiuterà....
Gianni
http://www.digital00.com/news.php?item.45
Con questa guida dovrebbe andare.
Cumunque per abilitare alcuni effetti come le trasparenze delle finestre devi scaricare un plugin a parte.
Prima di installare xgl assicurati che i driver ati funzionino facendo
glxinfo | grep rendering
Ciccio75
02-09-2006, 13:58
http://www.compiz.net/topic-389-compiz-gnome
Io ho usato il secondo howto e funzica alla grande. :D
giannismart
02-09-2006, 16:43
http://www.digital00.com/news.php?item.45
Con questa guida dovrebbe andare.
Cumunque per abilitare alcuni effetti come le trasparenze delle finestre devi scaricare un plugin a parte.
Prima di installare xgl assicurati che i driver ati funzionino facendo
glxinfo | grep rendering
facendo così dovrebbe darmi il nome della scheda video?
non so se ho messo su i driver originali.... mi hanno dato un link k nn ricordo più da aggiungere ai server da cui prendere software e aggiornamenti...
Dovrebbe apparirti
Direct Rendering :NO
oppure
Direct Rendering: Yes
Se c'è scritto "Direct Rendering: NO" l'accelerazione 3d non è abilitata.
giannismart
02-09-2006, 18:27
perfetto, mi ha dato yes... :D
adesso provo ad installare l'xgl
giannismart
02-09-2006, 19:45
ciao ragazzi, mi si è avviato l'xgl...
adesso in alto a destra mi è comparso un programmino con l'icona di un cubo rosso
gnome compiz, è il nome....
se clicco su customizable windows manager mi si abilitano i temi, ce n'è un macello...
ma come faccio a far partire il tema che voglio all'accio del sistema grafico?
è una scocciatura farlo partire manualmente...
scusa, ma se io ho un tema già installato con xgl nn mi funziona??
http://www.compiz.net/topic-389-compiz-gnome
Io ho usato il secondo howto e funzica alla grande. :D
Io invece ho provato tutta questa mattina e buona parte del pomeriggio con questa guida e proprio non vuole partire :muro: :muro:
ho risolto anch'io seguendo il secondo howto. grandioso!!!!! :D
Scusate, ma se non ho il pc con ubuntu attaccato alla rete come scarico i plug-in? Grazie;)
ho risolto anch'io seguendo il secondo howto. grandioso!!!!! :D
E' incredibile :muro:
A me l'unico effetto del secondo howto è che mi toglie i bordi delle finestre, ma di far partire xgl se lo sogna :cry:
E' incredibile :muro:
A me l'unico effetto del secondo howto è che mi toglie i bordi delle finestre, ma di far partire xgl se lo sogna :cry:
si ma non stare a credere ke mi funzioni benissimo. mi sono sparite le icone di spegni il computer e riavvia. c'è solo ibernizza!!!
Ciccio75
05-09-2006, 16:01
si ma non stare a credere ke mi funzioni benissimo. mi sono sparite le icone di spegni il computer e riavvia. c'è solo ibernizza!!!
E' normale poiché nel secondo caso si tratta di una "sessione nella sessione".
Ciccio75
05-09-2006, 16:04
E' incredibile :muro:
A me l'unico effetto del secondo howto è che mi toglie i bordi delle finestre, ma di far partire xgl se lo sogna :cry:
Se hai installato gli ultimi pacchetti disponibili potresti avere qualche problema con startcompiz. Rimuovilo dai programmi in autostart e inserisci /usr/bin/compiz-start. Poi con "csm" potrai regolare gli effetti.
comunque oggi mi è successo una cosa nuova. appena facco il logout appare una schermata nera e il cursore resta a caricare, ma nn succede nulla. il bello è che lo fa anche se sono nella sessione normale e nn in xgl. come faccio?? :cry:
davide86
05-09-2006, 17:04
comunque oggi mi è successo una cosa nuova. appena facco il logout appare una schermata nera e il cursore resta a caricare, ma nn succede nulla. il bello è che lo fa anche se sono nella sessione normale e nn in xgl. come faccio?? :cry:
hai provato la mia guida? a me funziona alla grande.
mi farebbe piacere avere dei riscontri ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13678415&postcount=2721
hai provato la mia guida? a me funziona alla grande.
mi farebbe piacere avere dei riscontri ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13678415&postcount=2721
no, ancora nn l'ho provata. però vorrei sapere cosa sono questi pacchetti: cgwd e cgwd-themes ecc. sono temi???
davide86
05-09-2006, 18:14
no, ancora nn l'ho provata. però vorrei sapere cosa sono questi pacchetti: cgwd e cgwd-themes ecc. sono temi???
cgwd sostituisce il window-decorator e il pacchetto themes contiene tantissimi temi grafici che puoi selezionare dall'apposita utility nel menu
cgwd sostituisce il window-decorator e il pacchetto themes contiene tantissimi temi grafici che puoi selezionare dall'apposita utility nel menu
ma come stabilità, mi consigli questo???
Ciccio75
06-09-2006, 08:51
comunque oggi mi è successo una cosa nuova. appena facco il logout appare una schermata nera e il cursore resta a caricare, ma nn succede nulla. il bello è che lo fa anche se sono nella sessione normale e nn in xgl. come faccio?? :cry:
E' un bug conosciuto di compiz non di xgl. Purtroppo bisogna avere pazienza compiz è ancora un progetto alfa ed è in continua evoluzione.
Per uscire al login gdm ctrl+alt+bksp
per riavviare apri terminale "sudo reboot" :D
per spegnere apri terminale "sudo halt"
davide86
06-09-2006, 09:41
ma come stabilità, mi consigli questo???
Se vuoi stabilità devi mettere il compiz vanilla che ha meno plug-in ma è molto più collaudato. Il cgwd non centra con la stabilità in quanto fa le stesse cose del window decorator. :O
Compiz è comunque in fase di sviluppo...
saluti
Se vuoi stabilità devi mettere il compiz vanilla che ha meno plug-in ma è molto più collaudato. Il cgwd non centra con la stabilità in quanto fa le stesse cose del window decorator. :O
Compiz è comunque in fase di sviluppo...
saluti
grazie a tutti. cmq ho provato il compiz vanilla ma nn mi funziona. ormai lascio questo in attesa di una versione migliore!!! ;)
davide86
06-09-2006, 10:28
grazie a tutti. cmq ho provato il compiz vanilla ma nn mi funziona. ormai lascio questo in attesa di una versione migliore!!! ;)
non mollare!
per avviare il compiz vanilla basta lanciare compiz --replace e cgwd --replace.
e poi con il vanilla puoi utilizzare lo gnome compiz manager e abilitarlo da li.
giannismart
08-09-2006, 01:38
ciao ragazzi ho messo su ubuntu seguendo la seconda guida...
ho seguito tutta la procedura senza riavviare, e poi ho installato i driver ati senza riavviare
adesso i driver che carica dall'xorg.conf nono gli fglxr ma il sistema nn ha lo stesso l'accelerazione 3d e se nn disabilito l'avvio autoimarico di compiz dal sistema nn riesco a vedere la parte superiore delle finestre....
cosa posso fare?
il sistema m è diventato lentissimo....
secondo me è solo un problema di driver, come li reinstallo?
Ciccio75
08-09-2006, 08:51
Usate "compiz-start" per far partire compiz poi lanciate "csm" da terminale e disabilitate il plugin "blur" che rallenta tutto.
davide86
08-09-2006, 09:41
ragazzi, dopo l'aggiornamento di ieri non sono più riuscito a far partire compiz e cgwd :cry: neanche con qualsiasi comando mi venisse in mente. Non si vedono i bordi. Se qualcuno ha una soluzione faccia un fischio!
davide86
08-09-2006, 10:10
ragazzi, dopo l'aggiornamento di ieri non sono più riuscito a far partire compiz e cgwd :cry: neanche con qualsiasi comando mi venisse in mente. Non si vedono i bordi. Se qualcuno ha una soluzione faccia un fischio!
mi auto-quoto per dire che è bastato andare in csm e disattivare e riattivare il window decoration :doh: :stordita:
dsfjhsdfgjafaef
08-09-2006, 14:53
E' incredibile :muro:
A me l'unico effetto del secondo howto è che mi toglie i bordi delle finestre, ma di far partire xgl se lo sogna :cry:
Ma hai selezionato la sessione XGL ?? Perchè devi fare così al login. Se selezioni come sessione gnome non cambia nulla.
A me il secondo howtwo ha funzionato ma adesso il direct rendering non c'è più anche se in xorg.conf è caricato. Perchè?
davide86
08-09-2006, 18:14
']Ma hai selezionato la sessione XGL ?? Perchè devi fare così al login. Se selezioni come sessione gnome non cambia nulla.
A me il secondo howtwo ha funzionato ma adesso il direct rendering non c'è più anche se in xorg.conf è caricato. Perchè?
Il direct rendering non c'è più in quel display. per avere il d.r. devi anteporre al programma che vuoi lanciare DISPLAY=:93
es: DISPLAY=:93 fglrxinfo
saluti
Ragazzi, qualcuno è riuscito a mettere lo skydome (sfondo che si vede rotando il cubo) o delle immagini nella faccia superiore od inferiore del cubo?
Mi ci sto scervellando, ma non ci riesco.
giannismart
08-09-2006, 22:31
ciao ragazzi ho messo su ubuntu seguendo la seconda guida...
ho seguito tutta la procedura senza riavviare, e poi ho installato i driver ati senza riavviare
adesso i driver che carica dall'xorg.conf nono gli fglxr ma il sistema nn ha lo stesso l'accelerazione 3d e se nn disabilito l'avvio autoimarico di compiz dal sistema nn riesco a vedere la parte superiore delle finestre....
cosa posso fare?
il sistema m è diventato lentissimo....
secondo me è solo un problema di driver, come li reinstallo?
allora raga?
come faccio a reinstallare i driver?
la vga è una asus 9600se 128 mb...
allora raga?
come faccio a reinstallare i driver?
la vga è una asus 9600se 128 mb...
Innanzitutto devi disinstallare quelli che hai messo:
- sudo apt-get remove --purge xorg-driver-fglrx.
Riavvia.
Riprova l'installazione:
- sudo apt-get install xorg-driver-fglrx xorg-driver-fglrx-dev linux-restricted-modules-"uname -r" (la versione del tuo kernel).
Dopo l'installazione dai:
-sudo depmod -a
-sudo aticonfig --initial
-sudo aticonfig --overlay-type=Xv.
A questo punto hai i driver installati e funzionanti.
Per xgl segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13678415&postcount=2721) .
giannismart
09-09-2006, 18:43
Innanzitutto devi disinstallare quelli che hai messo:
- sudo apt-get remove --purge xorg-driver-fglrx.
Riavvia.
Riprova l'installazione:
- sudo apt-get install xorg-driver-fglrx xorg-driver-fglrx-dev linux-restricted-modules-"uname -r" (la versione del tuo kernel).
Dopo l'installazione dai:
-sudo depmod -a
-sudo aticonfig --initial
-sudo aticonfig --overlay-type=Xv.
A questo punto hai i driver installati e funzionanti.
Per xgl segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13678415&postcount=2721) .
ok... grazie x la dritta... adesso c provo e v faccio sapere
giannismart
09-09-2006, 18:55
a questo punto credo che la mia vga nn sia supportata... guardate cosa mi dice:
gianni@ubuntu:~$ glxinfo | grep rendering Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":1.0".
direct rendering: No
gianni@ubuntu:~$
dopo aver seguito la procedura....
se metto una 9250 se risolvo?
ho anche una fx5200 a disposizione... che dite?
giannismart
10-09-2006, 17:05
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.