View Full Version : [TAV] Terrore sull'EUROSTAR!
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/portellone-treno/portellone-treno/portellone-treno.html
Nessun ferito. Indagine di Trenitalia: "Forse era stato manomesso"
I passeggeri: "La carrozza era difettosa prima della partenza"
Terrore sull'Eurostar Roma-Torino
Si stacca il portellone a 200 all'ora
FIRENZE - Correva a duecento all'ora in una galleria l'Eurostar Roma-Torino quando un portellone si è staccato dalla carrozza ed è finito contro un finestrino.
Una scena da brivido: i passeggeri non sapevano che fare, se tirare il freno d'emergenza o attendere che il treno si fermasse alla prossima stazione. Nessuno si era ferito, ma i viaggiatori erano terrorizzati: avevano visto prima aprirsi la porta improvvisamente e poi il portellone si era schiantato, aveva sbattuto contro un finestrino e, con uno strazio di lamiere che aveva raggelato il sangue, era finito chissà dove.
Il capotreno è stato avvisato e l'Eurostar, lentamente, si è fermato finchè, a velocità ridotta e senza il portellone della carrozza numero 5, ha ripreso la marcia verso la stazione di Chiusi, in provincia di Siena, dove un altro convoglio ha raccolto i trecento sfortunati passeggeri e li ha accompagnati a destinazione.
"Già alla partenza da Roma - hanno detto alcuni viaggiatori - il portellone non si apriva e siamo stati costretti a salire da un altro ingresso". Trenitalia precisa che sono in corso accertamenti per verificare se il portellone, "che era stato bloccato e messo in sicurezza a causa di un guasto, non sia stato oggetto di un atto di manomissione".
(1 settembre 2006)
Io non temo l'alta velocità, le tecnologie innovative, temo l'uomo ed i suoi errori.
LuVi
zerothehero
01-09-2006, 22:14
Si stacca il portellone a 200 all'ora --> :eek:
lunaticgate
01-09-2006, 23:16
Ok tutto........ma cosa c'entra la TAV?? :rolleyes:
Darkel83
01-09-2006, 23:31
Ho letto "Terrone sull'EUROSTAR!" e ho epsnato all'ennesima sparrata di Borghezio e c. :D
Hitman04
02-09-2006, 00:16
Ho letto "Terrone sull'EUROSTAR!" e ho epsnato all'ennesima sparrata di Borghezio e c. :D
:rotfl:
subvertigo
02-09-2006, 03:39
Ok tutto........ma cosa c'entra la TAV?? :rolleyes:
a 200 all'ora non è un treno ad alta velocità?
Ok tutto........ma cosa c'entra la TAV?? :rolleyes:
quoto....
a 200 all'ora non è un treno ad alta velocità?
200 all'ora è un treno TQAV (Treno a Quasi Alta Velocità).
Ho letto "Terrone sull'EUROSTAR!" e ho epsnato all'ennesima sparrata di Borghezio e c. :D
LOL! :D
ShadowThrone
02-09-2006, 07:47
scusate se chiedo qui.
passi l'Eurostar che è l'unico treno sul quale ti invervistano per mandare avanti le inutili statistiche di Trenimmerda, ma com'è andata a finire la storia del deragliamento di Roccasecca?
FastFreddy
02-09-2006, 10:11
Ok tutto........ma cosa c'entra la TAV?? :rolleyes:
Niente, visto che se si fosse staccato a 190 km/h su un vecchio "caimano" sarebbe stata la stessa cosa...
Niente, visto che se si fosse staccato a 190 km/h su un vecchio "caimano" sarebbe stata la stessa cosa...
C'entra, perchè se si stacca su un gioiello della tecnologia, non mi devi tirare fuori le vaporiere per capire che la tecnologia è un ottima cosa se le persone sono qualificate a manutenerla.
LuVi
FastFreddy
02-09-2006, 10:56
C'entra, perchè se si stacca su un gioiello della tecnologia, non mi devi tirare fuori le vaporiere per capire che la tecnologia è un ottima cosa se le persone sono qualificate a manutenerla.
LuVi
Infatti il problema non è dell'infrastruttura TAV, visto che sarebbe potuto succedere con qualsiasi treno, ma più che altro del costante peggioramento della qualità del lavoro dedicato alla manutenzione del materiale rotabile....
Ma d'altronde in una azienda dove ci sono quasi 10 commerciali per ogni tecnico...
(Ad esempio in una grossa società di progettazione ferroviaria, ti aspetteresti di trovare un gran numero di ingegneri/periti/geometri coadiuvati da qualche commerciale, peccato che accada il contrario)
Infatti il problema non è dell'infrastruttura TAV, visto che sarebbe potuto succedere con qualsiasi treno, ma più che altro del costante peggioramento della qualità del lavoro dedicato alla manutenzione del materiale rotabile....
Ma d'altronde in una azienda dove ci sono quasi 10 commerciali per ogni tecnico...
(Ad esempio in una grossa società di progettazione ferroviaria, ti aspetteresti di trovare un gran numero di ingegneri/periti/geometri coadiuvati da qualche commerciale, peccato che accada il contrario)
Bravo, lo vedi che ci sei arrivato, senza dover per forza andare al muro contro muro con me? ;)
LuVi
FastFreddy
02-09-2006, 11:10
Quello che non mi quagliava era l'incipit [TAV], come se la tecnologia legata ad essa avesse qualcosa a che fare con l'incidente... ;)
Comunque IMHO questo è proprio uno dei motivi per spingere sulla TAV, senza tav sarà difficile permettere l'ingresso di altri operatori sulle nostre infrastrutture ferroviarie, e con l'arrivo di altri operatori l'adeguamento degli standard di manutenzione sarà d'obbligo...
è normale prassi che quando non funziona un portellone,questo venga chiuso.Sfiga ha voluto in questo caso che il malfunzionamento del portellone non era di origine "elettrica" come spesso avviene,ma meccanica e sintomatica di cedimento.
Chi chiude il portellone è il controllore che non è qualificato per capire il tipo di danno;dopo questa disavventura mi auguro che in situazioni come questa,prima di chiudere un portellone si chiami un tecnico manutentore per valutare meglio.
Ad ogni modo da buon fruitore di ES spero che la rete TAV si sviluppi quanto più possibile,visto che è una seria alternativa economica all'aereo. :)
Feric Jaggar
03-09-2006, 08:19
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/portellone-treno/portellone-treno/portellone-treno.html
Nessun ferito. Indagine di Trenitalia: "Forse era stato manomesso"
I passeggeri: "La carrozza era difettosa prima della partenza"
Terrore sull'Eurostar Roma-Torino
Si stacca il portellone a 200 all'ora
Dopo un Eurocity che in 147 Km di Torino-Milano senza fermate previste, è riuscito ad aumentare il suo ritardo da 55 a 70 minuti... ritardo che prima di Torino era di 30 minuti... e fortuna che avevo lasciato 80 minuti per la coincidenza... Il materiale rotabile era francese (e si vedeva, cacchio!), ma il personale viaggiante italiano, e italiana la gestione della linea. Che cos'è successo? Che pochi minuti prima di noi era partito l'IC Torino-Venezia, e allora siccome l'EC che non faceva fermate lo avrebbe raggiunto, a Trenitalia invece che far fare il sorpasso con uno scambio di binario (sul tratto è doppio) o in una stazione, hanno deciso di farci fermare ogni tanto in campagna per non raggiungere l'IC...
Dopo un Intercity che in prima classe aveva i finestrini ovviamente fissi chiusi e l'aria condizionata che non funzionava... il capotreno che smanettava e poi ha alzato le spalle e ha detto "non ci posso fare niente" "ma perchè avete fatto partire questa carrozza?" "Boh, si sarà guastata dopo la partenza da Milano!" Oltre agli anziani che boccheggiavano, c'era anche uno che aveva fatto la chemio a Milano e che l'hanno dovuto spostare.
Beh, dopo queste cose che sono solo le ultime dell'anno, non credo a Trenitalia nemmeno se mi dice che domani è lunedì. Mentire in faccia alla gente, e minacciare i propri dipendenti perchè non rivelino le magagne, sembra la politica di Trenitalia.
Se questo è il frutto del "libero mercato", allora viva l'URSS.
P.S. Circa l'Eurocity da Parigi: in seconda classe era pieno di italiani ed era un immondezzaio urlante, in prima classe c'erano solo francesi, non volava una mosca e pulito immacolato. C'era solo un italiano, in prima classe, una donna che urlava al telefonino. Mi sono vergognato per lei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.