PDA

View Full Version : Che dite mi butto dal sesto piano o c'è soluzione???


Sinclair63
01-09-2006, 20:43
Sono disperato :muro: :cry: stasera mi son fottuto 200 giga fra foto e filmini amatoriali, Mp3 e altro :cry: in pratica mi è successo questo: ho un Maxtor IDE 250GB collegato con un cavo IDE to USB che ha sempre funzionato, stasera mentre lo collegavo alla presa anteriore del PC ha fatto prima il classico "DIDONG" ed è stato riconosciuto correttamente dal sistema, ma mentre stavo copiando alcuni file mi si è scollegato e ricollegato da solo 3 o 4 volte col DIDONG a ripetizione, e poi è definitivamente scomparso da risorse, anche se viene riconosciuto da "gestione disco" ma me lo dà vuoto con la dicitura "spazio non allocato" in pratica come se fosse nuovo di zecca...ma che è successo? dove sono finiti i 200GB di file? ditemi che posso fare qualcosa (anche se sospetto di no) :cry: :cry: :cry: :cry:

rob-roy
01-09-2006, 21:33
Sono disperato :muro: :cry: stasera mi son fottuto 200 giga fra foto e filmini amatoriali, Mp3 e altro :cry: in pratica mi è successo questo: ho un Maxtor IDE 250GB collegato con un cavo IDE to USB che ha sempre funzionato, stasera mentre lo collegavo alla presa anteriore del PC ha fatto prima il classico "DIDONG" ed è stato riconosciuto correttamente dal sistema, ma mentre stavo copiando alcuni file mi si è scollegato e ricollegato da solo 3 o 4 volte col DIDONG a ripetizione, e poi è definitivamente scomparso da risorse, anche se viene riconosciuto da "gestione disco" ma me lo dà vuoto con la dicitura "spazio non allocato" in pratica come se fosse nuovo di zecca...ma che è successo? dove sono finiti i 200GB di file? ditemi che posso fare qualcosa (anche se sospetto di no) :cry: :cry: :cry: :cry:

Pork che sfiga... :(
Maledetti Maxtor! :ncomment:

Ti auguro di recuperare qualcosa...:sperem:

GianoM
01-09-2006, 21:55
Scollegato e ricollegato da solo 3 o 4 volte? Controlla i cavi, controlla l'adattatore, collega direttamente alla scheda madre... secondo me è solo un problema di cavi.

Sinclair63
02-09-2006, 09:41
Scollegato e ricollegato da solo 3 o 4 volte? Controlla i cavi, controlla l'adattatore, collega direttamente alla scheda madre... secondo me è solo un problema di cavi.
Proprio questo ho fatto, anche sull'IDE me lo dà vuoto e da allocare, ho controllato anche con partition magic idem...sono incaxxato come una bestia maledetti Maxtor :grrr: :ncomment: il cavetto ho controllato funziona perfettamente, non ha falsi contatti :( ma come è possibile questa perdita di dati così? E' da ieri sera che piango come un bambino :cry: i mie filmini...le foto... :nera:

DonaldDuck
02-09-2006, 10:22
Proprio questo ho fatto, anche sull'IDE me lo dà vuoto e da allocare, ho controllato anche con partition magic idem...sono incaxxato come una bestia maledetti Maxtor :grrr: :ncomment: il cavetto ho controllato funziona perfettamente, non ha falsi contatti :( ma come è possibile questa perdita di dati così? E' da ieri sera che piango come un bambino :cry: i mie filmini...le foto... :nera:
Ciao
nel 90% dei casi non è colpa del cavetto in sè. La stessa cosa accade con alcuni box USB: puff e si danneggia il partizionamento per cui il disco viene visto addirittura come se fosse nuovo. La colpa è principalmente dei controller degli apparati. Io non tenterei nella maniera più assoluta di riparare la partizione per non creare ancora più danno. Collegalo al canale IDE secondario come master e nessuna periferica in slave. Per il recupero prova ad utilizzare Easy Recovery Pro, a mio modesto parere il più versatile programma per casi di questo genere. Mi è stato utile più di una volta e mi ha visualizzato files cancellati da circa un anno che in teoria dovevano ormai essere sovrascritti. Fai sapere come va :sperem: :) .
Peppe

Sinclair63
02-09-2006, 13:05
Ciao
nel 90% dei casi non è colpa del cavetto in sè. La stessa cosa accade con alcuni box USB: puff e si danneggia il partizionamento per cui il disco viene visto addirittura come se fosse nuovo. La colpa è principalmente dei controller degli apparati. Io non tenterei nella maniera più assoluta di riparare la partizione per non creare ancora più danno. Collegalo al canale IDE secondario come master e nessuna periferica in slave. Per il recupero prova ad utilizzare Easy Recovery Pro, a mio modesto parere il più versatile programma per casi di questo genere. Mi è stato utile più di una volta e mi ha visualizzato files cancellati da circa un anno che in teoria dovevano ormai essere sovrascritti. Fai sapere come va :sperem: :) .
Peppe
Ciao Peppe, faccio una prova...tnx ;)

Sinclair63
03-09-2006, 08:16
Maledizione, mi ha dato tutti file inconcludenti con estensioni stranissime, qualcuno l'ho rinominato ma senza successo, in tutto 5 giga...ormai mi rassegno :cry: mi resta solo di chiedere un preventivo a queste ditte specializzate...ma mi chiedo, a questo punto potrebbero fare qualcosa visto che i 2 migliori prog. di recupero non hanno trovato nulla o quasi? :(
Ripensandoci, potrebbe essere anche l'elettonica? perchè potrei cambiare la scheda con una funzionante, ce l'ha uguale un'amico...farò quest'ultimo tentativo veramente come ultima spiaggia :boh:

DonaldDuck
04-09-2006, 09:54
Maledizione, mi ha dato tutti file inconcludenti con estensioni stranissime, qualcuno l'ho rinominato ma senza successo, in tutto 5 giga...ormai mi rassegno :cry: mi resta solo di chiedere un preventivo a queste ditte specializzate...ma mi chiedo, a questo punto potrebbero fare qualcosa visto che i 2 migliori prog. di recupero non hanno trovato nulla o quasi? :(
Ripensandoci, potrebbe essere anche l'elettonica? perchè potrei cambiare la scheda con una funzionante, ce l'ha uguale un'amico...farò quest'ultimo tentativo veramente come ultima spiaggia :boh:
Visto il risultato potrebbe essere saltato il controller del disco rigido. Non modificare le estensioni direttamente sulla periferica danneggiata. Eventualmente prova a scambiare la scheda inserendolo in un box esterno.

Sinclair63
04-09-2006, 18:49
Visto il risultato potrebbe essere saltato il controller del disco rigido. Non modificare le estensioni direttamente sulla periferica danneggiata. Eventualmente prova a scambiare la scheda inserendolo in un box esterno.
Vabbè mi son rassegnato, l'amico non ha più quel disco, l'ha venduto :muro:
Vuol dire che rifarò daccapo l'immane lavoro di passare tutte le videocassette in DVD di nuovo :muro: mentre l'80% delle foto le ho recuperate per altre strade :D ...intanto rimane il dubbio di come possa essere successo, visto che il disco funziona perfettamente perchè l'ho formattato e l'ho messo nel muletto senza problemi...mah misteri dell'informatica :boh:

DonaldDuck
04-09-2006, 18:59
Vabbè mi son rassegnato, l'amico non ha più quel disco, l'ha venduto :muro:
Vuol dire che rifarò daccapo l'immane lavoro di passare tutte le videocassette in DVD di nuovo :muro: mentre l'80% delle foto le ho recuperate per altre strade :D ...intanto rimane il dubbio di come possa essere successo, visto che il disco funziona perfettamente perchè l'ho formattato e l'ho messo nel muletto senza problemi...mah misteri dell'informatica :boh:
Mi spiace, ci ho provato :boh: . Comunque la colpa è di quell'adattatore. E' successa la stessa cosa o peggio di quello che abbiamo letto riguardo certi box USB. Certi controller sono limitati nelle funzionalità e prima o poi causano la corruzione del partizionamento. Nel tuo caso addirittura dei dati contenuti.
Ciao

Sinclair63
04-09-2006, 19:15
Mi spiace, ci ho provato :boh: . Comunque la colpa è di quell'adattatore. E' successa la stessa cosa o peggio di quello che abbiamo letto riguardo certi box USB. Certi controller sono limitati nelle funzionalità e prima o poi causano la corruzione del partizionamento. Nel tuo caso addirittura dei dati contenuti.
Ciao
Infatti Peppe, quell'adattatore l'ho pagato appena 15€, praticamente solo l'alimentatore e la presa contenente i componenti che va dietro all'HD, credo sia lui il colpevole.
A volte si crede di risparmiare invece :muro:

DonaldDuck
04-09-2006, 20:09
Infatti Peppe, quell'adattatore l'ho pagato appena 15€, praticamente solo l'alimentatore e la presa contenente i componenti che va dietro all'HD, credo sia lui il colpevole.
A volte si crede di risparmiare invece :muro:
Ma guarda che nessuno è perfetto ;). Sapessi che brutti scherzi mi fa la vecchiaia :D . Ancora ricordo la felice idea che mi venne un paio di anni fa nel comprare un alimentatore Q-Tec :sofico: . Mi salutò portandosi dietro una mainboard Abit :angel: .

CRL
04-09-2006, 22:12
Sapessi che brutti scherzi mi fa la vecchiaia :D
Vecchiaia, io all'età tuo mi considererò comunque un torello... :p

- CRL -

DonaldDuck
04-09-2006, 22:14
Vecchiaia, io all'età tuo mi considererò comunque un torello... :p

- CRL -
:Prrr: :)

Sinclair63
05-09-2006, 08:20
Vecchiaia, io all'età tuo mi considererò comunque un torello... :p

- CRL -
Ahem...ci sareSSE il terzo vecchietto :old: ma anch'io come te (a differenza di Peppe :ciapet: ) mi sento un torello :D
Cmq per la cronaca dopo aver formattato e installatoci un S.O. udite udite ho fatto partire il recovery ebbene mi ha trovato mooolte foto e moolti mp3 nei vari zip, qualcuno corrotto qualcuno pieno a metà :D ma qualcosa ho recuperato, tranne gli avi tutti corrotti purtroppo.
Ma come è spiegabile sta cosa? prima quando il disco era "grezzo" i file recuperati erano con estensioni strane non recuperabili, mentre ora qualcosa m'ha dato...:boh: a volte davvero non ci capisco nulla :stordita: :D

littlemau
05-09-2006, 08:42
A mio avviso sei stato troppo frettoloso nel considerarlo "spacciato".
Di tutti i programmi per recupero dati...quanti ne hai provati? Solo Easy Recovery Pro?
Nella breve esperienza di recupero dati che mi sono fatto (sulla mia pellaccia personale :D ) ho potuto constatare come dove non riesce un programma potrebbe riuscire un'altro. L'ultimo in ordine è stato Stellar Phoenix che è riuscito dove altri hanno fallito. Ma per esempio lo stesso per un archivio di foto su CD ha steccato clamorosamente mentre Isobuster è un portento!!!

Ricordiamo sempre che per eliminare "definitivamente" un dato su HD i programmi tipo "ereaser" fanno 35 sovrascritture.

Il fatto che tu abbia formattato non impedisce di solito ad un programma di recupero dati di fare il suo lavoro...ma la successiva reinstallazione ha sicuramente compromesso dati che avresti potuto recuperare benissmio con i programmi sopracitati (i file delle foto sono più piccoli e quindi più facilmente si salvano dalla successiva sovrascrittura del SO...mentre filmati avi e mpeg essendo più grandi e quindi più estesi difficilmente si salvano). Poi come hai giustamente detto tu, rimane sempre la "cara" opzione del recupero dati in camera bianca delle ditte specializzate...