PDA

View Full Version : problema partizioni & grub


dumaron
01-09-2006, 21:01
salve a tutti.
ho da poco provato per la prima volta ad installare gentoo a mano dato che da quel poco che lo uso lo ho sempre usato tramite l'installer.
ho seguito la guida passo passo ma dopo il riavvio finale mi blocco subito: grub non riesce a montare (hd0,0), credo perchè non riconosce il suo file system.
ora la mia tabella delle partizioni è:
un hd ide da 80 gb con
hda-100mb-boot-ext2
hda3-79gb-/-reiserfs
hda5-1gb-swap

leggendo al guida dovrebbero essere hda1,2,3 però non ho usato fdisk ma cfdisk per comodità e mi sono venute queste numerazioni. può influire sull'avvio di grub?
inoltre qualcuno sa cosa devo cambiare per farlo avviare? domani cercherò di postare anche il mio grub.conf
ciao

fd0
01-09-2006, 22:33
salve a tutti.
ho da poco provato per la prima volta ad installare gentoo a mano dato che da quel poco che lo uso lo ho sempre usato tramite l'installer.
ho seguito la guida passo passo ma dopo il riavvio finale mi blocco subito: grub non riesce a montare (hd0,0), credo perchè non riconosce il suo file system.
ora la mia tabella delle partizioni è:
un hd ide da 80 gb con
hda-100mb-boot-ext2
hda3-79gb-/-reiserfs
hda5-1gb-swap

leggendo al guida dovrebbero essere hda1,2,3 però non ho usato fdisk ma cfdisk per comodità e mi sono venute queste numerazioni. può influire sull'avvio di grub?
inoltre qualcuno sa cosa devo cambiare per farlo avviare? domani cercherò di postare anche il mio grub.conf
ciao

numerazione delle partizioni: (se errata fustigatemi)

.hda
.I-hda1-----prima partizione primaria
.I-hda2-----estesa
.L_______hda5 prima logica
.L________hda6 seconda logica
.L___________ <...>
.L_____________hda9 quinta logica
.I
.I-hda3-----seconda partizione primaria
.I-hda4-----terza partizione primaria

per comprendere le differenze usa google

controlla di far puntare grub alla partizione di boot e indicare correttamente al kernel dove trovare la root.
grub conf e la tabella delle partizioni (sfdisk -l) darebbero un quadro più chiaro.

ciao

loris_p
01-09-2006, 22:53
i primi 4 nodi di ogni descrittore siano riservati alle partizioni primarie in generale, quindi da hda1 ad hda4 potresti anche avere tutte partizioni primarie..
la partizione estesa è un'invenzione che è stata fatta per superare la limitazione originaria che imponeva il dos sul numero di partizioni (4)..al posto di aggiornare tutte le gestioni degli mbr si è deciso di creare questo tipo particolare di partizione che doveva semplicemente puntare alla prima partizione logica, la quale puntava ala seconda, ecc..
perciò la configurazione con hda2 partizione estesa è solo un caso particolare :)

dumaron
02-09-2006, 17:59
allora ok avevo fatto un errore con contando hda1 dove erano contenuti i dati per la swap che erroneamente ho messo come logioca. ora parte a caricare il kernel con (hd0,1) però dopo un attimo mi dice no init found. io che per inserire le istruzioni in grub ho scelto l'opzione di genkernel --bootloader=grub non so come specificare l'init.
qualcuno di voi mi sa consigliare che impostazioni inserire in grub.conf?
grazie ciao

fd0
02-09-2006, 19:00
in menu.lst o grub.conf

dopo
kernel /boot/vmlinuz.x.x.x ...
infili
inirtd /boot/NomeFileInit....

questo chiedevi?

dumaron
02-09-2006, 19:09
grazie ma per questo ho ancora riguardato la mitica guida di gentoo e sono riuscito a risolvere (forse era perchè la vedevo c on links che mi sfuggivano alcune cose :D)
un'altra domanda: durante il boot va tutto bene poi ad un tratto mi chiede dove si trova il root perchè non è specificato che partizione montare, dopo io la specifico e parte. come si può ovviare a questo fastidio?

fd0
02-09-2006, 19:24
grazie ma per questo ho ancora riguardato la mitica guida di gentoo e sono riuscito a risolvere (forse era perchè la vedevo c on links che mi sfuggivano alcune cose :D)
un'altra domanda: durante il boot va tutto bene poi ad un tratto mi chiede dove si trova il root perchè non è specificato che partizione montare, dopo io la specifico e parte. come si può ovviare a questo fastidio?

dove specifichi il kernel da avviare.

kernel /boot/vmlinuz.x.x. root=/dev/hd?? ro

ro sta per read only, oltre a questo puoi specificare la risoluzione video se vuoi avviare con supporto frame buffer.

ciao

dumaron
02-09-2006, 20:37
ora provo perchè nella guida vi era scritto di inserire root=/dev/rd0 o una roba simile... ora provo a cmabiare la variabile real_root