PDA

View Full Version : Hubble fotografa l'esplosione di una supernova


Hakuna Matata
01-09-2006, 17:35
http://www.repubblica.it/flash_auto/galassia.html

è semplicemente stupenda :eek:


Il telescopio orbitante della Nasa e dell'Esa ha fotografato
per la prima volta l'esplosione della supernova Cassiopea A
Così muore una stella nella via Lattea
Le straordinarie immagini di Hubbledi CRISTINA NADOTTI


La regione intorno
a Cassiopea A
ROMA - L'esplosione di una supernova avvenuta "solo" 340 anni fa ripresa da un telescopio orbitante darà un contributo importante nella comprensione dell'evoluzione dell'universo. Hubble, il telescopio lanciato da Nasa ed Esa, ha fotografato passo dopo passo la morte di una stella della Via Lattea, la galassia che ospita il nostro sistema solare, conosciuta come Cassiopea A. Si tratta di documenti eccezionali, poiché per la prima volta si può osservare ciò che resta della stella quando è ancora "giovane".

Le immagini mostrano i resti di Cassiopea A, che appaiono come un cerchio discontinuo di materia stellare espulsa con filamenti e aggregati brillanti. La deflagrazione della supernova ha provocato anche un'onda d'urto di immenso calore, testimoniata nelle immagini dal luccichio prodotto dalle spirali di detriti stellari. I colori diversi sono invece indice della composizione chimica dei detriti, così i filamenti verdi sono ricchi di ossigeno, quelli rossi e viola di zolfo, mentre i blu sono composti principalmente di idrogeno e azoto.

Una supernova come Cassiopea A è originata dalla morte di una enorme stella, che collassa sotto il peso della sua stessa forza di gravità. In seguito al collasso, gli strati più esterni della stella esplodono con una forza tale che la luminosità può offuscare brevemente parte della sua galassia di appartenenza. Cassiopea A è una supernova relativamente giovane, la sua età stimata è di circa 340 anni e il telescopio Hubble l'ha tenuta sotto osservazione per monitorare i filamenti prodotti dall'esplosione, che mutano rapidamente.

Tra le particolarità osservate dal telescopio Hubble, quella della velocità con cui i detriti dello strato superficiale della stella si muovono nello spazio. I tecnici della Nasa e dell'Esa, responsabili del progetto di Hubble, hanno calcolato che alcuni resti si spostano a 50 milioni di chilometri all'ora, una velocità tale per cui potrebbero viaggiare dalla Terra alla Luna in 30 secondi.

Cassiopea A si trova nella costellazione di Cassiopea. Le esplosioni delle supernova danno origine a un gran numero di elementi, l'analisi dei quali è molto importante per capire l'evoluzione dell'universo. In questo caso è importante per gli scienziati poter osservare la composizione di detriti realtivamente giovani.

(29 agosto 2006)

ilmambo
01-09-2006, 17:52
woooow

ma qualcosa è rielaborato al computer?

:eek:

CioKKoBaMBuZzo
01-09-2006, 17:57
più che altro...quella è una simulazione o sono proprio le foto?

edit: non è una simulazione grafica: http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/2006/30/image/

però non capisco perchè dica dicembre 2004 :mbe:

p.NiGhTmArE
01-09-2006, 18:01
:eek: :eek:
ma è bellissima :eek:

Codename87
01-09-2006, 18:31
Ho fatto una gif più leggera e velocizzata :D


http://img507.imageshack.us/img507/2566/supernovaesplosaspaceoa7.gif

RiccardoS
02-09-2006, 00:42
senza parole. veramente. :eek:

xenom
02-09-2006, 10:47
stupenda :eek:


edit, quardate le altre!

http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2005/37/images/a/formats/web.jpg

http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/category/nebula/supernova%20remnant/

xenom
02-09-2006, 10:53
http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2002/15/images/a/formats/large_web.jpg


:eek: :eek:



edit: voglio lo screen della prima foto, quella dove c'è il bagliore azzurro... sul sito dell'Hubble trovo solo la foto dopo l'esplosione...

Kharonte85
02-09-2006, 12:05
:eek: Meraviglia delle meraviglie... :eek:

Codename87
02-09-2006, 13:46
Su quel sito ce ne sono di spettacolari!!! :eek:

Sezione Nebula -> Planetary


http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2004/32/images/a/formats/web_print.jpg


http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2002/14/images/a/formats/web_print.jpg

^TiGeRShArK^
02-09-2006, 19:05
ehm...
non vorrei fare il rompicolgioni, ma quella è sicuramente una simulazione al pc :fiufiu:
d'altronde lo dice pure nell'articolo ke k'esplosione è avvenuta 350 anni fa :p
Cmq scaricatevi la foto extralarge dal link postato da xenom ke è spettacolare :eek:

maxsona
02-09-2006, 19:10
ehm...
non vorrei fare il rompicolgioni, ma quella è sicuramente una simulazione al pc :fiufiu:
d'altronde lo dice pure nell'articolo ke k'esplosione è avvenuta 350 anni fa :p
Cmq scaricatevi la foto extralarge dal link postato da xenom ke è spettacolare :eek:
Sarà avvenuta 350 anni fà, ma se la supernova si trova a 350 anni luce noi la vediamo adesso :D

eriol
02-09-2006, 19:30
sono paranoico:a me sembra elaborata al computer....http://users.inetware.com/androniq/template/smile/look.gif


oddio...non che veda supernove esplodere ogni giorno... :stordita:

Perry_Rhodan
02-09-2006, 19:39
http://en.wikipedia.org/wiki/Cassiopeia_A

la distanza è di 10000 anni luce, si tratta di un oggettino mica da ridere :cool: , semmai fanno ridere i redattori "scientifici" dei giornali italiani :D

Ciao

xenom
02-09-2006, 19:49
raga ma tutta quella roba colorata... è materia? detriti? come mai è così "full spectrum"? :asd:

p.NiGhTmArE
02-09-2006, 20:27
allora solo l'ultima foto è "reale"?

xenom
02-09-2006, 21:16
allora solo l'ultima foto è "reale"?

mi sa di si, questo spiegherebbe perché le prime tre non compaiono sul sito hubble...

Codename87
03-09-2006, 00:53
Guardate stò video: http://hubblesite.org/newscenter/newsdesk/archive/releases/2006/30/video/a

:D

Special
04-09-2006, 15:18
Vedi se compare un mostro in mezzo al filmato?
Vi ammazzo tutti :O

Codename87
04-09-2006, 18:15
Ma ti pare che sul sito di Hubble mettono ste cazzate? :D

krokus
04-09-2006, 21:21
raga ma tutta quella roba colorata... è materia? detriti? come mai è così "full spectrum"? :asd:

Sono falsi colori! Quasi tutte le foto di Hubble sono pubblicate in falsi colori. Normalmente servono per identificare meglio gli elementi che compongono i gas e le polveri (di questo si tratta), a volte la NASA le fa belle per essere pubblicate meglio...
i colori reali sono decisamente più smorti, anche perchè Hubble "vede" lunghezze d'onda che noi non vediamo.

Buffus
04-09-2006, 23:21
favoloso :eek:

x chi chiedeva riguardo ai colori:
http://hubblesite.org/gallery/behind_the_pictures/

xenom
05-09-2006, 10:02
Sono falsi colori! Quasi tutte le foto di Hubble sono pubblicate in falsi colori. Normalmente servono per identificare meglio gli elementi che compongono i gas e le polveri (di questo si tratta), a volte la NASA le fa belle per essere pubblicate meglio...
i colori reali sono decisamente più smorti, anche perchè Hubble "vede" lunghezze d'onda che noi non vediamo.


ma che si fottano allora, e io che l'ho messo come sfondo per il desktop... a sto punto prendo paint, disegno tanti colori e uso quello :rotfl:

ODIO LE IMMAGINI RITOCCATE!

mi sembrava un po' strano infatti... tutti quei colori... fanculo :asd:

Codename87
05-09-2006, 12:20
Praticametne da quanto ho capito Hubble crea delle foto con i vari canali in bianco e nero, loro poi successivamente li trasformano in rgb, ricreando quei colori.

krokus
05-09-2006, 13:36
Se volete foto in colori veri, cercate quelle di David Malin o Akira Fuji. Il primo è considerato il miglior professionista in campo astronomico, inventore anche di nuove tecniche di camera oscura per migliorare le immagini. Il secondo è un vero artista, uno dei pochi che non fa foto "tecniche" ma vere opere d'arte fotografica, rivolte verso la pittura. Un Maestro. :ave: