Athlon 64 3000+
01-09-2006, 17:34
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=11160&What=News
Gli utenti che acquistano un componente hardware, fanno la loro scelta in base alle prestazioni ed alle caratteristiche offerte, confrontandole ovviamente con il prezzo. Questo vale anche per le schede madri, soprattutto in periodi di grosse transizioni come questo quando gli utenti attendono l´arrivo di Windows Vista.
A proposito di questi prodotti, Windows Vista è un sistema operativo conforme alle norme AHCI, ovvero un insieme di specifiche che definiscono il comportamento funzionale e l´interfaccia software dell´Advanced Host Controller Interface. Quest´ultimo è un controller hardware che permette al software di comunicare con i dispositivi Serial ATA.
Le specifiche AHCI [G] vanno oltre quelle di un dispositivo PCI: esse contengono anche un PCI BAR (Base Address Register) per implementare le caratteristiche native SATA. In particolare le specifiche AHCI includono:
* Supporto per 32 porte
* Spazio di indirizzamento a 64-bit
* Eliminazione della gestione Master / Slave
* Supporto per Large LBA
* Hot Plug
* Power Management
* Native Command Queuing assistito in hardware
* Staggered Spin-up
* Rilevazione a freddo del dispositivo connesso
* Nuovi registri Serial ATA
* LED di attività
* Moltiplicatore di porte
La maggior parte dei chipset attualmente sul mercato prodotti da Intel, ATI, ULI, SiS, VIA e Jmicron sono tutti compatibili AHCI.
Stando ad una notizia apparsa su OCWorkbench, invece, i nuovi chipset della serie NVIDIA nForce 500 non lo sono.
Gli utenti che acquistano un componente hardware, fanno la loro scelta in base alle prestazioni ed alle caratteristiche offerte, confrontandole ovviamente con il prezzo. Questo vale anche per le schede madri, soprattutto in periodi di grosse transizioni come questo quando gli utenti attendono l´arrivo di Windows Vista.
A proposito di questi prodotti, Windows Vista è un sistema operativo conforme alle norme AHCI, ovvero un insieme di specifiche che definiscono il comportamento funzionale e l´interfaccia software dell´Advanced Host Controller Interface. Quest´ultimo è un controller hardware che permette al software di comunicare con i dispositivi Serial ATA.
Le specifiche AHCI [G] vanno oltre quelle di un dispositivo PCI: esse contengono anche un PCI BAR (Base Address Register) per implementare le caratteristiche native SATA. In particolare le specifiche AHCI includono:
* Supporto per 32 porte
* Spazio di indirizzamento a 64-bit
* Eliminazione della gestione Master / Slave
* Supporto per Large LBA
* Hot Plug
* Power Management
* Native Command Queuing assistito in hardware
* Staggered Spin-up
* Rilevazione a freddo del dispositivo connesso
* Nuovi registri Serial ATA
* LED di attività
* Moltiplicatore di porte
La maggior parte dei chipset attualmente sul mercato prodotti da Intel, ATI, ULI, SiS, VIA e Jmicron sono tutti compatibili AHCI.
Stando ad una notizia apparsa su OCWorkbench, invece, i nuovi chipset della serie NVIDIA nForce 500 non lo sono.