View Full Version : Stressato da Internet, 30enne si uccide
jumpermax
01-09-2006, 11:40
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/08_Agosto/31/suicidioweb.shtml
«Stressato» da Internet, 30enne si uccide
L'uomo frequentava assiduamente siti satanisti. Caduto in un forte stato depressivo proprio a causa di uno smodato utilizzo del pc
COMO - Stressato da Internet e forse anche da un'assidua navigazione in siti contenenti culture satanistiche. Potrebbero essere questi i motivi che hanno indotto un giovane comasco a togliersi la vita sparandosi un colpo di pistola alla testa.
L'uomo aveva 30 anni e, secondo quanto si è potuto ricostruire, sarebbe caduto in un forte stato depressivo proprio a causa di uno smodato utilizzo del computer, così come sarebbe emerso dagli accertamenti che hanno portato ad evidenziare come l'uomo frequentasse abitualmente siti riconducibili al satanismo.
Secondo Michele Sforza, primario dell'istituto psichiatrico «Betulle» di Appiano Gentile (Co) «è molto facile cadere in stati depressivi quando si usa eccessivamente Internet che all'apparenza sembra essere uno stimolo gratificante ma che, in realtà, porta a scompensi psichici coloro che già sono deboli».
Da inizio anno si sono già registrati in provincia di Como 9 suicidi per svariati motivi contro i sette registrati l'anno precedente. A questi vanno aggiunti anche tre tentativi. Due delle vittime del cosiddetto 'mal di vivere' avevano vent'anni, altre due ne avevano meno di 30 e cinque ultratrentenni.
31 agosto 2006
Ok che i numeri sono troppo piccoli per fare statistica. Però che davvero ci sia una correlazione tra un abuso i internet e rischio di depressione?
svarionman
01-09-2006, 11:44
Ok che i numeri sono troppo piccoli per fare statistica. Però che davvero ci sia una correlazione tra un abuso i internet e rischio di depressione?
Secondo me si....o almeno c'è correlazione tra l'abuso di internet e l'isolamento sociale che può portare alla depressione.
può essere anche un pò vero il contrario: essendo depressi, si usa internet sempre più spesso (che magari amplifica il 'mal di vivere') e, venendo a contatto poi con siti di tal fatta, il passo è breve...
cmq non penso che si possa parlare di una relazione diretta tra internet e suicidio. almeno non credo
è un pò come con la tv, non credo che la tv possa condizionare a tal punto, se non c'è già qcs a livello personale
Encounter
01-09-2006, 11:54
Questo forse era già un tipo "particolare" (satanista)
Se avesse giocato tutto il giorno alla playstation avrebbero scritto "si suicida stressato dalla playstation"
Il prblema per me era lui, non internet.
Ma per favore....questo avrà avuto sicuramente altri problemi psichici....ma è più facile dire che è colpa di "internet".
Cmq mi sà che è una sorta di "selezione naturale".
Secondo me si....o almeno c'è correlazione tra l'abuso di internet e l'isolamento sociale che può portare alla depressione.
concordo ;) sopratutto in un mondo come quello odierno dove non c'è spazio per sentimenti e o aiuti: se non ce la fai o sei timido ed introverso... ti tagliano fuori ;) :(
...il problema è l'abuso...che di per se è un fatto negativo in qualsiasi campo.
Darkel83
01-09-2006, 19:59
Se sei un satanista sono solo ca**i tuoi se poi ci muori.
Internet nn centra una se*a.
Ma per favore....questo avrà avuto sicuramente altri problemi psichici....ma è più facile dire che è colpa di "internet".
Cmq mi sà che è una sorta di "selezione naturale".
Per favore non diciamo fesserie.
Se siamo alla "selezione naturale" abbiamo tranquillamente annullato 30.000 anni di evoluzione dell'intelletto umano.
Letteralmente.
30.000 anni di evoluzione dell'intelletto umano.
Nessuno garantisce che l'intelletto non sia che un semplice ingranaggio in quella grande macchina che è l'evoluzione :D
è molto facile cadere in stati depressivi quando si usa eccessivamente Internet che all'apparenza sembra essere uno stimolo gratificante ma che, in realtà, porta a scompensi psichici coloro che già sono deboli»
Per un individuo "debole" psichicamente ogni "buca" in cui si inciampa può (non dico DEVE, dico PUO') diventare una fossa.
Darkel83
01-09-2006, 23:28
Ma che centrano l'evoluzione e internet ?___?
Quì c'è un tizio che la nostra società ha reso un emarginato sociale e che essendo debole di carattere si è andato a rifugiare nel satanismo, e poi quando ha passato il limite si è suicidato.
STOP
Ma che centrano l'evoluzione e internet ?___?
Quì c'è un tizio che la nostra società ha reso un emarginato sociale e che essendo debole di carattere si è andato a rifugiare nel satanismo, e poi quando ha passato il limite si è suicidato.
STOP
Ci sono buone probabilità che sia così.
A me Internet, con questo forum ad esempio ;), dà la possibilità di esporre le mie idee (e magari dare anche un po' spazio al mio innato narcisismo :p), ed effettivamente è un'ottima "valvola di sfogo" per certi pensieri e/o ragionamenti, che almeno ho la possibilità di porgere sul piatto della diatriba se non quello della bilancia :)
Ed è fondamentale che ci sia diatriba, perchè è quella ad essere costruttiva e quindi essere l'autentico fine nell'uso della rete globale: infatti bisogna sempre evitare che lo strumento divenga fine a se stesso.
Darkel83
01-09-2006, 23:44
Io dico bhu
internet ha i suoi pregi e i suoi difetti, ora nn saprei chiaramente dire se siano + gli uni o gli altri
Io dico bhu
internet ha i suoi pregi e i suoi difetti, ora nn saprei chiaramente dire se siano + gli uni o gli altri
Ritengo che tutto sia legato a come la persona l'approccia: se l'approccia come "mondo in cui rifugiarsi" può diventare una trappola, ma se l'approccia come "parte integrante del proprio mondo" direi che non può che arricchire.
Ovviamente il tutto sta alla gestione che se ne fa. Est modus in rebus......anche nelle citazioni latine :p
Darkel83
01-09-2006, 23:58
Non è detto... ad esempio se sto tizio non avessse avuto internet sarebbe mai diventato satanista? Forse si o forse no, nn si può dire...
Però la colpa di uno che si suicida darla a internet mi smebra una gran caz**ta
Non è detto... ad esempio se sto tizio non avessse avuto internet sarebbe mai diventato satanista?
Beh se porti all'estremo questo ragionamento ogni cosa è pericolosa, dal coltello che usi a tavola alla benzina che metti nel serbatoio dell'auto: è l'intelletto che deve ergersi a "demiurgo" del proprio mondo (e non viceversa) appoggiandosi alla consapevolezza e alla padronanza di ciò che si è e di ciò che si fa.
Darkel83
02-09-2006, 00:34
Beh se porti all'estremo questo ragionamento ogni cosa è pericolosa, dal coltello che usi a tavola alla benzina che metti nel serbatoio dell'auto: è l'intelletto che deve ergersi a "demiurgo" del proprio mondo (e non viceversa) appoggiandosi alla consapevolezza e alla padronanza di ciò che si è e di ciò che si fa.
Allora secondo il tuo ragionamento liberalizziamo le armi da fuoco...
Una società sana si deve occupare anche di chi mentalmente non è in grado di autodifendersi (come ad esempio anche i bambini).
[-tommi-]
02-09-2006, 00:44
secondo me non è giusto dare colpa a internet in questi casi;
considero internet come un'alternativa di svago per far passare il tempo
Sicuramente quel tipo li aveva altri problemi, e se era depresso o asociale, lo era comunque con o senza internet.
Anzi direi pure che internet può pure essere visto come un aiuto agli asociali, che per volontà non escono di casa, possono comunque fare qualcosa
Allora secondo il tuo ragionamento liberalizziamo le armi da fuoco...
Una società sana si deve occupare anche di chi mentalmente non è in grado di autodifendersi (come ad esempio anche i bambini).
No, secondo la tua deduzione, non il mio ragionamento :D
Infatti ho solo fatto notare una cosa banalissima, che tutto è potenzialmente pericoloso, ma da ciò non si deduce necessariamente che allora non ne sia "lecito" l'uso proprio.
Assolutamente contrario alla liberalizzazione di tutto ciò che E' IN SE' pericoloso (come un'arma da fuoco o stupefacenti altamente neurotossici/teratogeni).
Darkel83
02-09-2006, 01:32
No, secondo la tua deduzione, non il mio ragionamento :D
Infatti ho solo fatto notare una cosa banalissima, che tutto è potenzialmente pericoloso, ma da ciò non si deduce necessariamente che allora ne sia "lecito" l'uso improprio.
Assolutamente contrario alla liberalizzazione di tutto ciò che E' IN SE' pericoloso (come un'arma da fuoco o stupefacenti altamente neurotossici/teratogeni).
Ma scusa, prima hai detto che tutto è potenzialmente pericoloso (come un coltello), e ora dici che 6 per vietare le cose che potrebbero essere pericolose... quindi andrebbe vietato tutto?
Tipo basta i coltelli da cucina?
Bisogna fare una lista delle cose pericolose o non pericolose per "la comunità", e in democrazia questo lo fa il governo che viene eletto... ad esempio c'è una questione ancora aperta sulle droghe leggere... se facciano male o pure no (in alcuni paesi sn usate a scopo terapeutico).
Il problema è che oggi le democrazie nazionali si trovano in gravi difficoltà a continuare ad esistere per via delle strutture multinazioanli 8fra le quali anche internet..) quindi è una questione aperta e che fra l'altro nn centra 1 sega con il topic
Ma scusa, prima hai detto che tutto è potenzialmente pericoloso (come un coltello), e ora dici che 6 per vietare le cose che potrebbero essere pericolose... quindi andrebbe vietato tutto?
Tipo basta i coltelli da cucina?
Assolutamente contrario alla liberalizzazione di tutto ciò che E' IN SE' pericoloso
Pericolose IN SE', cioè quelle che hanno questa pericolosità insita nella loro funzione primaria e nello scopo per cui sono state create, come un'arma da fuoco appunto (->danneggiare/uccidere una persona ferendola), non in un loro uso "improprio".
Infatti ho solo fatto notare una cosa banalissima, che tutto è potenzialmente pericoloso, ma da ciò non si deduce necessariamente che allora ne sia "lecito" l'uso improprio.
Forse era meglio che dicessi "non si deduce necessariamente che allora non ne sia lecito l'uso proprio", errore di logica effettivamente, corretto ;)
Questo articolo, mi ha fatto venire in mente la motivazione data dagli "specialisti" per i primissimi ragazzi che lanciavano i sassi dal cavalcavia: "Guardavano cartoni violenti (ken il guerriero)"
mah...
Ma per favore....questo avrà avuto sicuramente altri problemi psichici....ma è più facile dire che è colpa di "internet".
Cmq mi sà che è una sorta di "selezione naturale".
quoto in pieno, anche il discorso della selezione naturale.
il problema non è internet, ma il substrato su cui agisce..come per qualsiasi abuso/dipendenza..
jumpermax
02-09-2006, 10:12
Per favore non diciamo fesserie.
Se siamo alla "selezione naturale" abbiamo tranquillamente annullato 30.000 anni di evoluzione dell'intelletto umano.
Letteralmente.
la frase era molto cruda ma non tanto lontana dal vero.Più aumenta l'intelligenza più aumenta la capacità di farsi domande, più di conseguenza è necessario trovare delle risposte, non solo sul come ma soprattutto sul perchè. Cos'è l'istinto di sopravvivenza se non una scintilla non spiegabile razionalmente che ci spinge ad andare avanti anche se il senso non lo troviamo? Lo abbiamo, perchè senza non potremmo vivere, e qua sta la selezione naturale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.