View Full Version : Italia:penultimo posto in Europa per alfabetizzazione informatica
dantes76
01-09-2006, 11:30
STRUMENTI
Il 59% non sa usare il pc. La media europea è invece del 39%
Italiani popolo di navigatori? Non sul web
Il nostro Paese è al penultimo posto in Europa per alfabetizzazione informatica. Ed è il fanalino di coda per l'utilizzo di Internet
ROMA - Italiani popolo di santi, poeti e navigatori? Di certo il vecchio adagio non si riferisce ai navigatori del web. Perché con il computer l'italica gente sembra proprio non avere dimestichezza. E in Europa, secondo una recente graduatoria, solamente la Grecia avrebbe un tasso di analfabetismo informatico superiore.
L'INDAGINE EUROSTAT - Lo studio, un'indagine di Eurostat sull'abc dell'informatica condotta nei Paesi membri delll'Unione europea, evidenzia come solamente il 41% dei cittadini italiani sappia usare il computer. I 59 cittadini su cento che non sanno proprio come comportarsi di fronte ad uno schermo e una tastiera sono quasi il doppio dei 37 su cento della media europea. I greci che non masticano l'informatica sono invece il 65% e si aggiudicano il ruolo di fanalino di coda della graduatoria. Ma l'aver scampato l'ultima posizione non deve certo consolare: nelle altre 23 nazioni che compongono la Ue il tasso di alfabetizzazione informatica è decisamente migliore.
«DATI ALLARMANTI» - Alla luce di questi risultati Luigi Camilloni, presidente dell'Osservatorio Sociale chiede al governo di correre ai ripari. «I dati sono allarmanti - spiega Camilloni - soprattutto perchè oggi la conoscenza dell'uso del pc è diventato un requisito essenziale per svolgere qualsiasi attività». L'Eurostat ha sottoposto a un campione di oltre 180 mila europei un questionario per capire il livello di conoscenza delle operazioni informatiche. Il 37% del campione ha dichiarato che non sa di cosa si tratti. La percentuale sale al 65% nella fascia d'età tra i 55 e i 74 anni.
«ANALFABETI» ANCHE I GIOVANI - Anche in Italia l'ufficio statistico dell'Unione europea ha riscontrato differenze a seconda dell'età. Tra gli over 55, infatti, questa percentuale sale all'87%. Tuttavia questa forma di analfabetismo informatico resta diffusa anche tra i giovani: il 28% tra i 16 e i 24 anni non ha le basi per l'uso del pc. Ancora secondo la ricerca, sono le donne meno informatizzate degli uomini. In Italia, seguendo la tendenza europea, il 64% del campione femminile non conosce il computer a fronte del 53% degli uomini.
L'UTILIZZO DI INTERNET - Stessi risultati sul versante dell'impiego di internet. Il ricorso alla rete è maggioritario tra i giovani tra i 16 e i 24 anni. I pensionati, invece, non hanno molta dimestichezza con il web Anche per l'impiego di internet in Italia si registra un andamento negativo: «rispetto alla spesa di innovazione - spiega ancora il presidente dell'Osservatorio sociale - il nostro paese occupa una posizione di retroguardia. Infatti nel 2005, la spesa in Ict (Information communication technology) è pari al 5,3% contro una media europea del 6,4%». E in questo caso, come per l'uso del pc, sono state rilevate notevoli differenze in base all'età. Secondo lo studio dell'ufficio statistico dell'unione europea, l'Italia è il Paese in cui internet è usato meno e anche lo stato membro in cui è più forte il divario tra giovani e anziani nell'impiego della rete. Seguendo il parametro del genere, sono state riscontrate differenze tra uomini e donne. In media, in una settimana, si connette a internet il 34% degli uomini contro il 23% delle italiane. Ma, ancora una volta, sono dati percentuali al di sotto della media europea: 49% degli uomini e 38% delle donne.
31 agosto 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/08_Agosto/30/computer.shtml
The_EclipseZ
01-09-2006, 11:44
purtroppo è la verità...
diciamo che gli ultracinquantenni sono perdonati, ai loro tempi si lavorava ancora a mano e i progetti si creavano su fogli; sifido a trovarne uno che usa autocad, ma questo è naturale, uno si abitua in un modo e non capisco perchè deve cambiarlo se si trova bene; inoltre deve spendere tempo in corsi informatici.
per il lato giovani la situazione è preoccupante, a scuola ne sento di tutti i colori... :rolleyes:
MetalluS
01-09-2006, 11:45
sono sicuro che però tutti quelli che usano internet in Italia sono specializzati nell'utilizzo di eMule, bearshare, winmx, client torrent e chi + ne ha + ne metta
:( :(
MetalluS
01-09-2006, 11:47
purtroppo è la verità...
diciamo che gli ultracinquantenni sono perdonati, ai loro tempi si lavorava ancora a mano e i progetti si creavano su fogli; sifido a trovarne uno che usa autocad, ma questo è naturale, uno si abitua in un modo e non capisco perchè deve cambiarlo se si trova bene; inoltre deve spendere tempo in corsi informatici.
per il lato giovani la situazione è preoccupante, a scuola ne sento di tutti i colori... :rolleyes:
beh perché negli altri paesi 40anni fa avevano gia i pc? no, però negli altri stati si sono saputi adattare e hanno imparato a usare il pc (almeno in parte) quindi non vedo perchè gli italiani andrebbero scusati
Basta vedere cosa si fa in un liceo Scientifico PNI.
Tutto tranne che informatica.
Ho girato due licei (sempre con lo stesso indirizzo). Nel primo ho frequentato i primi due anni, e il computer l'ho visto si e no 2 volte, e non ho mai fatto una lezione di informatica. Comunque anche dopo mi sono tenuta in contatto con alcuni miei ex compagni e ho saputo che nei successivi tre anni hanno fatto solo qualche ora di PASCAL ._.
Nell'altro liceo, nel qualo ho fatto il triennio, ho avuto la fortuna di entrare in un progetto integrato.
Un progetto che fa quella scuola e poche altre in Italia.
Ma anche qui, nonostante sia stato seriamente utile per creare una formazione di base e per abituarsi a programmare, di diverso dal pascal abbiamo fatto qualche ora di progettazione reti, qualche ora di Java e qualche ora di complessita computazionale.
Ora, voglio dire, il pascal può essere utile come mezzo per formarsi, ma basta un anno, non tre (o di più). Poi diventa noioso e allontana chi non ha una passione ben delineata dal mondo della programmazione e in generale purtroppo anche da quello dell'informatica di base.
Se anche le scuole che dovrebbero seriamente avvicinarti al computer e insegnarti informatica son messe così, non mi stupisco della situazione attuale.
Basta vedere cosa si fa in un liceo Scientifico PNI.
Tutto tranne che informatica.
Ho girato due licei (sempre con lo stesso indirizzo). Nel primo ho frequentato i primi due anni, e il computer l'ho visto si e no 2 volte, e non ho mai fatto una lezione di informatica. Comunque anche dopo mi sono tenuta in contatto con alcuni miei ex compagni e ho saputo che nei successivi tre anni hanno fatto solo qualche ora di PASCAL ._.
Nell'altro liceo, nel qualo ho fatto il triennio, ho avuto la fortuna di entrare in un progetto integrato.
Un progetto che fa quella scuola e poche altre in Italia.
Ma anche qui, nonostante sia stato seriamente utile per creare una formazione di base e per abituarsi a programmare, di diverso dal pascal abbiamo fatto qualche ora di progettazione reti, qualche ora di Java e qualche ora di complessita computazionale.
Ora, voglio dire, il pascal può essere utile come mezzo per formarsi, ma basta un anno, non tre (o di più). Poi diventa noioso e allontana chi non ha una passione ben delineata dal mondo della programmazione e in generale purtroppo anche da quello dell'informatica di base.
Se anche le scuole che dovrebbero seriamente avvicinarti al computer e insegnarti informatica son messe così, non mi stupisco della situazione attuale.
eccomi qua.
altro sventurato ad aver fatto un liceo PNI.
in 5 anni ho fatto solo matematica fino alla nausea, di fisica sempre e solo cinematica (per 5 anni). di informatica 10 ore di laboratorio in tutto il quinquennio. :mad:
eccomi qua.
altro sventurato ad aver fatto un liceo PNI.
in 5 anni ho fatto solo matematica fino alla nausea, di fisica sempre e solo cinematica (per 5 anni). di informatica 10 ore di laboratorio in tutto il quinquennio. :mad:
Bella matematica.
Stesse ore di un tradizionale per un programma vasto il doppio.
E fisica. Beghe delle beghe. Cioè, io ho fatto di tutto in fisica, quello che mi ha scocciato di più è come l'hanno strutturata. In prima e seconda per sommi capi e poi in terza tutto dall'inizio molto più approfondito. Roba da ronfaggio.
Poi c'è il paradosso di LATINO: 4 ORE. Quasi tante quante matematica.
Invece di scienze solo 3 alla settimana in seconda-terza-quarta e poi inspiegabilmente SOLO 2 in quinta :muro: .
Roba da distruggerti qualsiasi prospettiva di riuscire a passare un test d'ammissione con più di due domande di biologia/chimica :muro: .
Però 4 ORE DI LATINO :muro: .
Bella matematica.
Stesse ore di un tradizionale per un programma vasto il doppio.
E fisica. Beghe delle beghe. Cioè, io ho fatto di tutto in fisica, quello che mi ha scocciato di più è come l'hanno strutturata. In prima e seconda per sommi capi e poi in terza tutto dall'inizio molto più approfondito. Roba da ronfaggio.
Poi c'è il paradosso di LATINO: 4 ORE. Quasi tante quante matematica.
Invece di scienze solo 3 alla settimana in seconda-terza-quarta e poi inspiegabilmente SOLO 2 in quinta :muro: .
Roba da distruggerti qualsiasi prospettiva di riuscire a passare un test d'ammissione con più di due domande di biologia/chimica :muro: .
Però 4 ORE DI LATINO :muro: .
già già.. :mad: :muro:
e poi filosofia.......
se potessi tornare indietro mi iscriverei ad un ITI. mai vista scuola più inutile di un liceo.
Window Vista
01-09-2006, 12:10
sono sicuro che però tutti quelli che usano internet in Italia sono specializzati nell'utilizzo di eMule, bearshare, winmx, client torrent e chi + ne ha + ne metta
:( :(
Quello ne puoi stare certo, come per me
Informatica e inglese fin dalle elementari dovrebbero mettere, basta con materie artistiche, musica, e cagate simili, se uno vuol farle che se le faccia per conto suo. :muro:
già già.. :mad: :muro:
e poi filosofia.......
se potessi tornare indietro mi iscriverei ad un ITI. mai vista scuola più inutile di un liceo.
Filosofia non si tocca :D . (Vabbè che io avevo il 10 politico, praticamente :O ).
Io l'ho sempre trovata utilissima (e giuro se serivisse a qualcosa in campo lavorativo riuscirei pure ad iscrivermi a tale facolta :D ), apre la mente, insegna a ragionare, ti fa capire i perchè delle cose.
Ti dirò che mi ha aiutato perfino in matematica :)
Certo io ho avuto sempre prof giovani e molto capaci, senza di loro probabilmente l'avrei ritenuta una palla al piede mica male :fagiano: .
(Cioè, alla fine, storia da un certo punto in poi la ritengo imprescindibile da un buono studio di filosofia :D .)
In ogni caso io ad un ITIS mi sarei sparata nel giro di tre mesi. Vista la mia capacità di disegnare (pari a quella di un bambino di tre anni). :D
Mia sorella lo sta frequentando, e forse c'è la remota possibilità che faccia informatica. Anche se in effetti la vedo più propensa o per meccanica o per elettronica :)
(E la invidio NON POCO)
Informatica e inglese fin dalle elementari dovrebbero mettere, basta con materie artistiche, musica, e cagate simili, se uno vuol farle che se le faccia per conto suo. :muro:
Grande tortura musica. Terrore puro. Così come artistica.
In ogni caso si, al bando progetti speciali (come il progetto Logo, che non so se esista ancora, ho partecipato alle elementari), devono essere stabili in tutte le scuole certi corsi.
non siamo noi ad essere analfabeti , solo LORO ad essere NERD!
:O
ps io 20 anni fa ho imparato ( lol lol magari ) a programmare in turbo pascal , durante lezioni di fisica , all'Itis , con computer 8088 e floppettoni da 5 1/4... possibile che voi piu' giovincelli fate meno informatica ??
Ciaozoaiza
Window Vista
01-09-2006, 12:23
non siamo noi ad essere analfabeti , solo LORO ad essere NERD!
:O
ps io 20 anni fa ho imparato ( lol lol magari ) a programmare in turbo pascal , durante lezioni di fisica , all'Itis , con computer 8088 e floppettoni da 5 1/4... possibile che voi piu' giovincelli fate meno informatica ??
Ciaozoaiza
NO è soltanto che noi 16 in suusiamo internet in Italia però siamo specializzati nell'utilizzo in eMule, bearshare, winmx, client torrent e chi + ne ha + ne metta
Come del resto me, visto che ne faccio un grande utilizzo, poi per i film non vi dico che.....
Grande tortura musica. Terrore puro. Così come artistica.
Non è questione di odiare la materia, è proprio una questione che (facciamo alle medie)
- 3 ore di musica alla settimana
- 3 ore di educazione artistica alla settimana
sono 6 ore buttate nel cesso (vabbè che non mai capito una sega di musica e non avevo alcuna creatitvità artistica...). Io adesso non so se dal punto di vista psicologico la musica o la creatività artistica possa aiutare la crescita di un giovane, ma secondo me sostituirle a 3 ore di inglese e 3 ore di informatica ben fatte sarebbe cosa utile.
non siamo noi ad essere analfabeti , solo LORO ad essere NERD!
:O
ps io 20 anni fa ho imparato ( lol lol magari ) a programmare in turbo pascal , durante lezioni di fisica , all'Itis , con computer 8088 e floppettoni da 5 1/4... possibile che voi piu' giovincelli fate meno informatica ??
Ciaozoaiza
Possibilissimo.
Conta che il turbo pascal è ancora ciò che viene insegnato principalmente.
Possibilissimo.
Conta che il turbo pascal è ancora ciò che viene insegnato principalmente.
Azz io parlo di seconda meta' anni 80. eravamo agli albori dell'informatizzazione in italia :D
ho fatto ste lezioni a fisica , facevamo degli esperimenti fisici ( molto banali ) poi li si elaborava tramite turbo pascal , facendo anche i diagrammi vari ecc ecc
Poi ho fatto qualcosa di informatica anche a matematica..ma non moltissimo.
Pero' pensavo che negli anni successivi l'informatica avrebbe avuto piu' spazio a scuola... ( l'ultimo anno da me , nel 94 , era stata appena approntata un'aula per la sola informatica , con pc nuovi di zecca... si faceva anche Cad e altro... )
ciaozoaiozoa
MetalluS
01-09-2006, 12:37
Non è questione di odiare la materia, è proprio una questione che (facciamo alle medie)
- 3 ore di musica alla settimana
- 3 ore di educazione artistica alla settimana
sono 6 ore buttate nel cesso (vabbè che non mai capito una sega di musica e non avevo alcuna creatitvità artistica...). Io adesso non so se dal punto di vista psicologico la musica o la creatività artistica possa aiutare la crescita di un giovane, ma secondo me sostituirle a 3 ore di inglese e 3 ore di informatica ben fatte sarebbe cosa utile.
ma non facevi inglese alle medie?
io facevo 3 ore di inglese alla settimana
poi posso anche ritenermi fortunato perchè il mio prof di musica era appassionato di informatica e quindi facevamo 1 ora di informatica e 1 di musica (2 ore in tutto alla settiamana non 3), certo non imparavamo molto ma qualche base almeno l'ho imparata
ricordo ancora gli ultimi giorni di scuola quando tutta la classe (circa 15 pc) navigava su internet con un solo modem 28.8K
lol
The_EclipseZ
01-09-2006, 13:58
Informatica e inglese fin dalle elementari dovrebbero mettere, basta con materie artistiche, musica, e cagate simili, se uno vuol farle che se le faccia per conto suo. :muro:
QUOTO
ma non facevi inglese alle medie?
io facevo 3 ore di inglese alla settimana
poi posso anche ritenermi fortunato perchè il mio prof di musica era appassionato di informatica e quindi facevamo 1 ora di informatica e 1 di musica (2 ore in tutto alla settiamana non 3), certo non imparavamo molto ma qualche base almeno l'ho imparata
ricordo ancora gli ultimi giorni di scuola quando tutta la classe (circa 15 pc) navigava su internet con un solo modem 28.8K
lol
ma come diamine fai a ricordarti le ore di lezione delle scuole medie?
io non ricordo nemmeno quelle del 5° superiore...
però siamo davanti alla Grecia :cool:
dai che l'Italia riparte, la prossima tappa è raggiungere il terzultimo posto :O
ma non facevi inglese alle medie?
No, era facoltativo e da fare il pomeriggio, ma chennesapevo che serviva così tanto... comunque adesso ho recuperato per conto mio.
p.NiGhTmArE
01-09-2006, 15:35
Confermo anch'io che allo scientifico PNI, di informatica si fa meno di niente... però sono stato fortunato ad aver fatto informatica fin dalla seconda elementare e inglese dalla prima elementare (dalle suore :asd: )
dovrebbe essere obbligatorio almeno a partire dalle medie.
Confermo anch'io che allo scientifico PNI, di informatica si fa meno di niente... però sono stato fortunato ad aver fatto informatica fin dalla seconda elementare e inglese dalla prima elementare (dalle suore :asd: )
dovrebbe essere obbligatorio almeno a partire dalle medie.
quanti anni hai?
io il computer a scuola (a casa avevo l'amstrad cpc 464 ma non ricordo che anno era) l'ho visto alle medie, quindi era l'anno scolastico 1991/92. c'erano i commodore 64 e si facevano delle cose in logo per muovere la tartarughina, era troppo divertente.
p.NiGhTmArE
01-09-2006, 17:16
17, vado in 5^ liceo.
Almeno fino a 5 anni fa erano previsti corsi integrativi all'inizio delle superiori per quei ragazzi che non avevano fatto inglese alle medie.
Personalmente in classe da me c'era un ragazzo che non aveva fatto inglese nè alle elementari nè alle medie. Sempre e solo francese. :O
anonimizzato
01-09-2006, 19:24
Non è questione di odiare la materia, è proprio una questione che (facciamo alle medie)
- 3 ore di musica alla settimana
- 3 ore di educazione artistica alla settimana
sono 6 ore buttate nel cesso (vabbè che non mai capito una sega di musica e non avevo alcuna creatitvità artistica...). Io adesso non so se dal punto di vista psicologico la musica o la creatività artistica possa aiutare la crescita di un giovane, ma secondo me sostituirle a 3 ore di inglese e 3 ore di informatica ben fatte sarebbe cosa utile.
Non condivido affatto il tuo ragionamento pur essendo un estremamente convinto pure io di aumentare decisamente le ore di inglese e di informatica.
Arte, Musica ecc. non sono affatto cagate come le chiami tu a mio modo di vedere.
Piuttosto cominciamo a recuperare un "certa" ora a settimana del tutto inopportuna :rolleyes:
Perchè non sono materie inutili?
se uno il PC non lo usa per lavoro o per pura passione per l'informatica mi domando cosa potrebbe farci; è normale che molti non ci si avvicinino neppure, mancano i presupposti
scorpionkkk
01-09-2006, 22:29
Perchè non sono materie inutili?
Perchè sono delle esperienze formative non nozionistiche insostituibili relative all'educazione nella forma e nel suono.
I percorsi mentali formati da queste materie sono di solito utilizzati in seguito proprio dalle materie scientifiche per il riconoscimento di sistemi complessi e per l'esrecizio critico su di essi, la musica in particolare è un sistema fondamentale per favorire una forma mentis di tipo matematico.
L'arte allo stesso modo è rilevante nella percezione spaziale e nello sviluppo critico della stessa soprattutto in relazione a sistemi geometricamente articolati.
Tutto lo scibile umano è utile perchè forma percorsi cerebrali diversi che, a,loro volta, aiutano a risolvere problemi sempre più complessi ed è un peccato che da noi, dove è ancora possibile, questo pregio non venga coltivato.
Si tende a seguire invece una tendenza iperspecializzante che forma dei tecnici con picchi di cultura in un deserto di nulla che credono di sapere tutto.
Se si vuole combattere il fenoimeno della scarsa alfabetizzazione informatica o di unaq scarsa propensione alle lingue non bisogna rivolgersi ai bambini ma diffondere una cultura di aggiornamento e studio negli adulti che già a 30 anni
hanno completamente esaurito o arrugginito qualsivoglia bagaglio culturale non legato al lavoro o alla tv. Sono loro a dover imparare sia l'informatica che l'inglese in modo poi da usarli quotidianamente e quindi trasformadosi in insegnati involontari con un approccio non nozionistico, non mnemonico ma più pratico e naturale con grandi benefici anhe nei piccoli che in questo modo ottengono il meglio dei due mondi: quello scolasticoi e formativo e quello giornaliero dove magari nasce addirittura una comunanza di capacità tra genitori e figli, un dialogo di capacità, anzichè la classica separazione tra genitori atecnologici e figli parcheggiati alla playstation.
purtroppo è la verità...
diciamo che gli ultracinquantenni sono perdonati, ai loro tempi si lavorava ancora a mano e i progetti si creavano su fogli; sifido a trovarne uno che usa autocad, ma questo è naturale, uno si abitua in un modo e non capisco perchè deve cambiarlo se si trova bene; inoltre deve spendere tempo in corsi informatici.
per il lato giovani la situazione è preoccupante, a scuola ne sento di tutti i colori... :rolleyes:
Si chiama aggiornarsi ed acquisire nuove competenze. Già, perchè dovrebbero? E magari zavorrano anche i giovani che certe competenze le hanno e le saprebbero/potrebbero sfruttare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.