View Full Version : Con RyanAir si telefona anche in volo
Redazione di Hardware Upg
01-09-2006, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/18405.html
Sulla flotta RyanAir sarà possibile utilizzare i telefoni GSM, grazie ad un complesso sistema di trasmissione satellitare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
01-09-2006, 07:58
E le tematiche relative alla paranoia da attentato?
Paganetor
01-09-2006, 08:04
e lo scassamento di maroni derivante dal tizio accanto che chiama?
io oggi come oggi mi godo l'aereo anche per quello (e per l'assenza di fumatori :D )... anche se bisogna vedere quanto saranno "concorrenziali" rispetto al telefono satellitare installato su molti aerei (che mi pare costi 10 dollari al minuto): se ne costa 5 al minuto è sì concorrenziale, ma costa un accidente! :D
Si ma di quei 5 euro al minuto, 2 euro magari vanno a Rayan Air, una compagnia i cui biglietti costano anche 1 euro...quindi...
magilvia
01-09-2006, 08:29
e lo scassamento di maroni derivante dal tizio accanto che chiama?
Quoto !
marcocappe
01-09-2006, 08:48
E dov'è la novità? Già 5 anni fa sugli aerei dell'11 settembre si poteva telefonare tranquillamente...e senza bisogno di antenne!!! :S
ekerazha
01-09-2006, 08:55
E dov'è la novità? Già 5 anni fa sugli aerei dell'11 settembre si poteva telefonare tranquillamente...e senza bisogno di antenne!!! :S
:sofico:
monsterman
01-09-2006, 08:58
il problema del telefonare in aereo mi avevano detto che non è perchè interferisce con l'avionica di bordo ma perchè non riuscirebbero a farti tariffare la telefonata e quindi chiameresti gratis. Poi magari è una leggenda metropolitana
il problema del telefonare in aereo mi avevano detto che non è perchè interferisce con l'avionica di bordo ma perchè non riuscirebbero a farti tariffare la telefonata e quindi chiameresti gratis. Poi magari è una leggenda metropolitana
Non esiste... perche' per telefonarti DEVI per forza appoggiare ad un fornitore di telefonia...e quindi ti fa pagare:D
il problema penso sia relativo alla velocità di spostamento da una cella all'altra e di conseguenza il cellulare deve consumare una grossa potenza per agganciarsi alle varie celle durante il volo (a 900 all'ora, il diametro di copertura di una cella e' di 30 km= in un ora cambi 30 volte antenna... bel lavoraccio per il cellulare) :D e quindi e' possibile che rompa i coglioni all'elettronica di bordo.
io personalmente darei fuoco a quelli che urlano sempre al cellulare... :cool:
avvelenato
01-09-2006, 09:03
esatto monsterman, una leggenda metropolitana.
Diciamo che innanzitutto un cellulare è inutile su di un aereo senza un sistema di ritrasmissione come il succitato Picocell, perché senza un'antenna che riceve il traffico gsm e lo reindirizza nella rete appropriatamente, il cellulare non serve a niente.
In seconda istanza, se sai come funziona un cellulare gsm, saprai che cerca di trasmettere con una potenza inversamente proporzionale al segnale che riceve: quindi se riceve un segnale debole o nullo cercherà di trasmettere al suo massimo: il ché non significa per forza una interferenza sicura con l'avionica, ma di sicuro una probabilità maggiore. Viceversa, un'antenna ricevente come quella di picocell assicura un'ottima ricezione, e di conseguenza non costringe il cellulare a sparare ultrapotenze per niente.
Darkangel666
01-09-2006, 09:06
Anche a me avevano sempre detto che era per evitare interferenze con gli apparati di bordo, allora questo divieto è solo una manovra per guadagnare soldi (si usano i telefoni o le antenne installate a bordo) e non per la sicurezza aerea.
IO credo che avrá successo soprattutto per la possibilitá di mandare sms (se non costano uno sproposito). Dicono prezzi concorrenziali con quelli offerti dai servizi in roaming a terra, quindi non dovrebbe essere troppo caro.
pirolisi
01-09-2006, 09:35
per quel che mi riguarda potevano avere tutte le motivazioni del mondo....l'aereo per me era un'oasi felice dove ancora non era arrivato l'oggetto simbolo dello stress odierno
danyroma80
01-09-2006, 09:50
dopo anni e anni dall'introduzione dei cellulari, ormai gli apparati delicati di un aeromobile sono adeguatamente schermati e quindi i cellulari non possono dare piu' alcun problema come avrebbero potuto dare agli albori.
Frankino
01-09-2006, 11:01
peccato che le telefonate dell'11 settembre siano palesemente fake
Paganetor
01-09-2006, 11:12
ma a 10.000 metri di altitudine econdo voi i cellulari agganciano il segnale!? :D
un conto è in pista, subito dopo il decollo o subito dopo l'atterraggio, ma nel mezzo è difficile ;)
e comunque, con le nuove restrizioni sui voli, la vedo dura che ti facciano usare il cellulare in volo con la loro antennina! vediamo un po' come si sviluppa la cosa :)
dick diver
01-09-2006, 11:44
x marcocappe
battutaccia veramente di basso gusto e poco rispettosa di chi ha telefonato "tranquillamente" mentre stava per morire.
ULTRAMEGAOT: non è questione di battuttacce, la questione è un intrico di imprecisioni, inesattezze e dubbi inquietanti e sinistri...
e punto..
clio3000v6
01-09-2006, 11:55
esatto monsterman, una leggenda metropolitana.
Diciamo che innanzitutto un cellulare è inutile su di un aereo senza un sistema di ritrasmissione come il succitato Picocell, perché senza un'antenna che riceve il traffico gsm e lo reindirizza nella rete appropriatamente, il cellulare non serve a niente.
In seconda istanza, se sai come funziona un cellulare gsm, saprai che cerca di trasmettere con una potenza inversamente proporzionale al segnale che riceve: quindi se riceve un segnale debole o nullo cercherà di trasmettere al suo massimo: il ché non significa per forza una interferenza sicura con l'avionica, ma di sicuro una probabilità maggiore. Viceversa, un'antenna ricevente come quella di picocell assicura un'ottima ricezione, e di conseguenza non costringe il cellulare a sparare ultrapotenze per niente.
io quando ho fatto un viaggio per andare in inghilterra (giugno 2000) avevo il cell acceso perchè era il giorno del gp di formula 1 e non potevo non seguirlo..sli sms dagli amici con il risultato in tempo reale li ricevevo senza problemi..e il cell non era ultramoderno..anzi :mbe:
Sig. Stroboscopico
01-09-2006, 12:58
Sono fuori di testa... concordo pienamente con chi fa notare lo scassamento di coglioni dei chiacchieroni del telefono.
Vi immaginate su un volo da 12 ore i telefoni che squillano in continuazione?
Argh... se uno vuol telefonare in aereo che usi il telefono di bordo come si pùo fare su qualunque volo.
Già sul treno la cosa si sta facendo veramente fastidiosa.
Certa gente non ha il minimo senso del pudore.
danyroma80
01-09-2006, 14:11
quoto stroboscopico
senza dimenticare poi chi si mette a giocare con la suoneria accesa, roba da buttarli fuori dal treno, figuriamoci poi in aereo.
ma il problema dell'innesco delle bombe tramite cell?!!!con questo come famo?
avvelenato
01-09-2006, 17:09
ma il problema dell'innesco delle bombe tramite cell?!!!con questo come famo?
Sarà cura delle hostess e degli stuart consegnare ad ogni passeggero un detonatore radio autorizzato e con la propria frequenza personale :stordita:
avvelenato
01-09-2006, 17:19
io quando ho fatto un viaggio per andare in inghilterra (giugno 2000) avevo il cell acceso perchè era il giorno del gp di formula 1 e non potevo non seguirlo..sli sms dagli amici con il risultato in tempo reale li ricevevo senza problemi..e il cell non era ultramoderno..anzi :mbe:
i casi sono due, o volavi basso e traversavi tratte coperte, cosa che comunque ha costretto il tuo cellulare ad aumentare la potenza di trasmissione, causando potenziali problemi (te possino... :doh: rischiare la vita di centinaia di persone per il gp di formula uno.... coi risultati in tempo reale... :doh: ). Oppure l'aereo era attrezzato con un sistema di ritrasmissione del segnale gsm, nel qual caso tu non ti sei accorto di niente, hai continuato ad essere connesso alla rete tramite roaming, ed eri in perfetta sicurezza.
sunlights
01-09-2006, 22:05
ma a 10.000 metri di altitudine econdo voi i cellulari agganciano il segnale!? :D
un conto è in pista, subito dopo il decollo o subito dopo l'atterraggio, ma nel mezzo è difficile ;)
e comunque, con le nuove restrizioni sui voli, la vedo dura che ti facciano usare il cellulare in volo con la loro antennina! vediamo un po' come si sviluppa la cosa :)
Viaggio spesso da Milano a Catania e una volta x sbaglio ho dimenticato il cell acceso. E sicuramente non prendeva durante il volo xk appena atterrato ho ricevuto la solita notifica di chiamata ricevuta quando è spento o non prende.
nicgalla
02-09-2006, 00:00
La verità è che se i cellulari veramente disturbassero i sistemi dell'aereo non sarebbe consentito lasciarli ai rispettivi possessori ma verrebbero ritirati e consegnati alla fine del volo.
Casi di cellulari dimenticati accesi come quelli riportati da alcuni utenti distratti ne capitano a centinaia ogni giorno...
gsorrentino
04-09-2006, 15:15
Una antenna GSM, dislocata al di fuori di una città (in campo aperto), genera un campo che può arrivare fino a 30 km. Questo campo ha la forma di una ciambella che al centro, anzichè avere un buco, ha una zona un pò più bassa in altezza. Tale altezza raggiunge tranquillamente 4-5.000 mt (se si stende per 30.000, in altezza non rimmarrà uguale all'altezza del palo, ma tenderà a salire verso l'alto per poi ridiscendere in prossimità del limite della ciambella). E' ovvio che agli occhi del nostro cellulare, una pianura piena di trasmettitori apparirà come una serie di colline e montagne tondeggianti. Finchè ci passa attraverso potrà comunicare, appena ne esce perde la comunicazione. In più l'aereo è una gabbia metallica che tende ad attenuare (se non annullare) le onde radio. In america la frequenza è più bassa, questa allunga di poco la portata, ma è evidente che per comunicare ci voglia un cellulare con antenna esterna e parecchia potenza. Tale discorso non vale per gli SMS che utilizzano il canale di servizio. Spesso tale canale rimane comunque raggiungibile. Quindi magari non si può telefonare, ma ricevere e inviare SMS si.
Rimane un ultimo discorso sul percorso che l'aereo segue. Se per esempi andiamo da Roma a Torino, il corridoio aereo (ovvero la rotta che questo può seguire) passa sul mare. Ovvero và da Roma all'Isola D'Elba, poi vira verso Genova ed infine si dirige su Torino. Gran parte del percorso è sul mare aperto che, tendenzialmente, è privo di ripetitori. Al contrario un Roma-Milano passa più tempo sullla terra e, nella fase iniziale di salita (molto corta) e in quella finale della discesa (molto più lunga) è probabile intercettare il campo dei trasmettitori. Risulta chiaro che se un aereo vola basso (al di sotto dei 3000 mt) è molto probabile che un cellulare tenuto vicino al finestrino possa fare e ricevere chiamate, anche se sarà costretto a cambiare cella ogni paio di minuti.
gsorrentino
04-09-2006, 15:19
ma il problema dell'innesco delle bombe tramite cell?!!!con questo come famo?
Tendenzialmente i bagagli viaggiano con i passaggeri e, se sono caricati in una stiva, sono sotto schermatura. Ritengo che usare un cellulare come innesco sia poco pratico. Se sono con il bagaglio, faccio prima a farlo scoppiare io. Se il bagaglio, nonostante tutto, viaggia da solo, del telefonino mi conviene usare la sveglia, molto più efficace e sicura come ha dimostrato l'attentato di Madrid...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.