View Full Version : Fluxbox apposto di XFCE4
salve a tutti raga.. ho un portatile con un celeron 700, 128mb ed un hd da 5gb.
ho installato la mia debian sid da internet e avevo installato xfce4 facendo il login da modalità testuale, senza xdm o altro.
Provo a rimuovere xfce4 con il comando "apt-get remove xfce4" e tutti i suoi pacchetti "apt-get remove xfce4-[pacchetto]". Provo "startx" e mi si avvia la semplice schermata bianco e nero con il cursore. "Ottimo!" ho detto, ho disinstallato xfce4.
Provo ad installare Fluxbox e dopo il comando "apt-get install fluxbox" e "apt-get install fluxconf" provo "startx" ed ottengo sempre la schermata bianco&nero di linux (o di xorg a vuoto???)
cioè nn ho nessun DE o WM...
riprovo ad installare xfce4 e tutto riparte come prima.
Non sono un'esperto di linux e nn ho mai capito bene la differenza tra un DE e WM.
un DE è autonomo mentre un WM si basa su un DE? cioè fluxbox è un WM e mi serve un DE?
Dove sbaglio? :rolleyes:
Le mie domande di aiuto sono 2:
1) Cosa devo fare per far partire Fluxbox?
2) La differenza tra DE e WM che so io è giusta?
NPremesso che non so dove sbagli...hai invertito!
Un DE vuol dire Desktop Enviroment, e si compone di:
Window Menager, necessario per disegnare finestre e altro
File Manager, necessario alla gestione dei file in maniera grafica
Inoltre i desktop enviroment ahnno anche una serie di applicazioni predefinite e integrate a corredo.
Gnome, Kde e Xfce sono Desktop Enviroment, tutti gli altri sono solo Window Manager.
Per farti un esempio gnome ha Nautilus come File Manager e Metacity come Window Manager, più il suo corredo di applicazioni e applet predefinite, tanto epr citare alcuni esempi posso dire Evolution, Gnomebaker, Totem.
Avendo voglia e conoscenze in realtà si può realizzare, penso, qualunque combinazione di Window/File Manager, e magari cambiare quelli predefiniti di un DE; se non ricordo male mi pare che in passato fosse Enlightenment il WM di Gnome tanto per citarti un esempio in questo senso.
Spero che la spiegazione sia chiara e soprattutto corretta :P
prova startfluxbox
poi se ti va guarda il man su come editare un .xinitrc nella tua home. io non lo ho fatto, per il momento ho kdm che gestisce il bordello DM WM
ringrazio per la spiegazione e la pazienza di Cobra78.. Tutto chiaro! ;)
fd0.. ora provo subito! vi faccio sapere. :rolleyes:
Scoperchiatore
01-09-2006, 01:08
Per far partire fluxbox, devi dirlo a X.
Quello che ti parte è X, senza fronzoli, che sa fare ben poche cose. X ha la possibilità di avviare, subito dopo egli stesso, un altro programma, che sia kde, flux o xfce.
Per dirgli esplicitamente cosa avviare, edita o crea nella tua home il file .xinitrc e scrivici dentro
exec fluxbox
Così all'avvio partirà flux. Se lo hai disinstallato, installalo. Non è necessario disinstallare XFCE, puoi anche fare prima una prova, e disinstallare XFCE solo in seguito, se ti convincesse Flux.
Quando avrai fatto, non ti spaventare se quello che vedi è poco più di X. Fluxbox è pensato proprio per quello. Prova a premere il tasto destro in mezzo allo schermo, e vedi se ti compare il menu di fluxbox. Se compare il menu, allora lo hai installato e fatto partire correttamente ;)
Per farlo diventare carino e usabile, devi
1) editare i files ~/.fluxbox/menu e keys per settare le voci di menu e i tasti di scelta rapida
2) installare un programma che permetta di far apparire le icone sul desktop
3) direi vedere gkrellm per un buon monitor di sistema ed affini
4) dare uno sguardo alle adesklets, che, seppur rallentando un po' il sistema, offrono tante interessanti aggiunte, abbastanza veloci.
5) essere creativo, e spaziare sui siti di KDE/Gnome alla ricerca di icone e temi
6) cercare un tema adatto o fartene uno tuo
7) .... puoi fare tanto altro, se vuoi
Molte di queste cose passano per editing di files di testo. Se li odi, lascia perdere fluxbox.
E comunque, trova un buon manuale per configurarlo, fare tutto "a naso" credo sia impossibile,anche perchè uno non sa proprio cosa fare, all'inizio...
Nessuno ha avuto nulla da ridire sulla mia spiegazione, indi ci ho azzecato :sofico:
Battute a parte mi eprmetto di Linkarti questa guida alla configurazione di FluxBox dalla Wiki di Ubuntu Italia, è piuttosto ben fatta, e sicuramente è un buon punto di partenza :)
http://wiki.ubuntu-it.org/FluxboxHowTo?highlight=%28flux%29
E comunque, trova un buon manuale per configurarlo, fare tutto "a naso" credo sia impossibile,anche perchè uno non sa proprio cosa fare, all'inizio...Sarebbe bello trovarne uno :D
Io ho trovato quello ufficiale (tra l'altro pure parzialmente tradotto) ma pone l'accento sulle differenze tra Blackbox e Fluxbox, se uno non conosce BB s'attacca....
nessuno conosce qualche guida dignitosa ? :mc:
[EDIT] Ops, in contemporanea con Cobra :)
raga siete stati di vero aiuto e molto gentili.
ho creato il file .xinitrc nella mia home con la riga "exec fluxbox".
infatti quando provavo con startfluxbox mi riportava il seguente errore: Error: couldn't connect to XServer"!
ringrazio tutti. Cmq già ho provato Fluxbox e sto facendo il passaggio in modo da avere il pc più fluido possibile senza rallentamenti.. (XFCE4 rallentava come GNOME.. almeno sul mio portatile che è vecchio.. [no flame :p ])
cmq ora vediamo come customizarlo un pò. provo a seguire i vostri consigli!
Grazie ancora.
raga siete stati di vero aiuto e molto gentili.
ho creato il file .xinitrc nella mia home con la riga "exec fluxbox".
infatti quando provavo con startfluxbox mi riportava il seguente errore: Error: couldn't connect to XServer"!
ringrazio tutti. Cmq già ho provato Fluxbox e sto facendo il passaggio in modo da avere il pc più fluido possibile senza rallentamenti.. (XFCE4 rallentava come GNOME.. almeno sul mio portatile che è vecchio.. [no flame :p ])
cmq ora vediamo come customizarlo un pò. provo a seguire i vostri consigli!
Grazie ancora.
Beh, posto che parlo per sentito dire, visto che ho Gnome sul fisso e Xfce sul portatile, FluxBox è quasi da tutti ritenuto il WM più leggero, ma estremamente customizzabile, certo devi discrticarti coi file di testo, ma con le guide e un po' di impegno dovresti cavartela bene, e ti assicuro che ho visto in giro screenshot di Fluxbox e si riescono a fare cose davvero appaganti esteticamente, senza nulla da invidiare ai WM/DE più pesanti :P
il mio obbiettivo è tenerlo scarno e più veloce possibile, anche se il portatile è quel che è... però ci provo usando fluxbox che penso (come dici tu) sia il più leggero.
ovviamente il file .xinitrc lo devo creare anche sotto la cartella root... nn partiva da root! :D
cmq oltre a questo tutto a meraviglia!
Se posso darti una'ltro consiglio: da quel che sento il file manager più utilizzato epr Desktop minimali e leggeri è in accoppiata con FluxBox è Rox-Filer :P
a me Rox nn piace cm fm ma sn gusti. Uso xfe e midnight commander ma potresti provare anche filerunner, worker, xnc..
Come detto parlo per sentito dire, e da quel che ho sentito FluxBox+RoxFiler è l'accoppiata che va per la maggiore, ma chi ha esperienza diretta con Desktop minimali è anzi invitato a dare consigli perchè sicuramente ne sa moooolto più di me :)
imho è questione di gusti. Rox ha dalla sua il fatto che può essere usato anche x mettere le iconette sul desktop che io nn voglio assolutamente :D
ho fatto uno sshot di alcuni fm magari qualcuno vi piace.
http://img211.imageshack.us/img211/9110/screenshotuu3.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=screenshotuu3.jpg)
provato rox-filer... sembra buono per quello che pretendo io.
se si configura bene (in poco tempo) diventa veramente carino.
Scoperchiatore
01-09-2006, 23:32
Io uso Fluxbox + Krusader... come dire una ferrari che traina un elefante...
A me flux piace perchè ha il minimo indispensabile per lavorare col mouse, poi dato che mi piacciono esteticamente e funzionalmente i programmi KDE, uso spesso quelli dentro Flux. Se hai l'accortezza di mettere il kbuildsycoca in background all'avvio, e di non installare l'intero DE (usando Gentoo mi è stato facile, con altre distro non so)
cmq se installate anche il pacchetto "fluxconfig" troverete la config del file menu e key in modalità grafica. Io sto usando questo apposto di andarci direttamente via testo.
ogni volta che uso il comando "startx" pochi secondi e già sono dentro fluxbox e il mio hd rimane tranquillamente bravo... ogni volta pensavo a winzozz che incominciava a grattare il mio hd senza sapere il motivo o cercare di capire il prog ad esclusione. (tranne quando hai installato il norton! :Prrr: )
Ho trovato una guida a Flux (http://www.topolinux.org/vis_articoli.php?articolo=flux_box_1&numero=5&titolo=Uso%20e%20configurazione%20di%20Flux%20Box)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.