Ominobianco
31-08-2006, 21:48
Dal 1999 la Turchia è stata riconosciuta in modo ufficiale come candidato ad entrare nella Comunità europea.
Soltanto negli ultimi anni con l'elezione nel 2002 del democratico Recep Tayyip Erdogan,leader del partito islamico moderato Giustizia e Sviluppo (AKP),il paese ha avviato una lunga serie di riforme per allinearsi alle richieste europee.
Nello statto programma di riforme e modernizzazione Erdogan faceva dell’entrata della Turchia in Europa entro il 2012 uno dei punti di forza della sua politica.
il 3 ottobre 2005 l'Unione Europea ha dato il via ai negoziati con la Turchia, che si prevede dureranno almeno 10 anni, per il suo ingresso in Europa.
In questi anni la Turchia dovrà portare a termine tutte le riforme richieste nei vari ambiti in particolare sui diritti umani e allineare i parametri economici a quelli richiesti.
Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, ha sottolineato cmq più volte che l’ingresso della Turchia non è “né garantito, né automatico”.
Quindi la Turchia dovrà darsi da fare se veramente vuole netrare nell'Unione Europea.
70 milioni di abitanti, al 99% musulmani. I cristiani sono lo 0,6% della popolazione. I cattolici sono circa 30mila.
In Turchia la crescita economica negli ultimi anni è stata molto alta,superiore al 7,9%(l'italia cresce all'1,5%), l’inflazione è invece ancora molto alta al 25,3%(in Italia 2,4%) quindi dovrà lavorarci su e la disoccupazione al 10,5%(in Italia 7,4%).
Soprattutto nell'ultimo decennio la Tuchia ha avuto un processo di evoluzione tale che ha consentito il passaggio da un’economia essenzialmente agricola artigianale, ad una economia industrializzata.
La Turchia va ricordato che è una repubblica parlamentare con suffragio universale con voto quindi anche delle donne già da prima della nostra infati dal 1923 data della sua fondazione.
Le istituzione in Tuchia sono molto laiche questo grazie al laicsta Mustafa Kemal Atatürk primo presidente della Repubblica Turca del 1923 che secolarizzò e modernizzò la Tuchia.
Ad esempio:
-Abolito il califfato(cosa molto importante perchè da allora il mondo islamico non ha più una guida spirituale di riferimento perchè il califfato turco era come il nostro papato per i cattolici)
-Venne riconosciuto il diritto di voto alle donne
-Soppressione dei tribunali religiosi e delle scuole coraniche sostituite da una rete sempre più capillare ed efficiente di scuole elementari di stato.
-Sostituì l'alfabeto arabo con quello latino.
-Una campagna per l'eliminazione delle parole di origine araba e persiana.
-Il divieto di utilizzare l'arabo (o qualsiasi lingua diversa dal turco) nelle funzioni religiose.
-Nella costituzione fu eliminato il riferimento all'Islam quale religione di stato.
-Furono introdotti codici di ispirazione europea per il diritto civile, penale e commerciale.
Infatti dal punto di vista della laicità ancora oggi la Tuchia è molto moderna sotto certi aspetti persino laicista visto che epr esempio:
-Il velo era vietato del tutto nei primi decenni della Repubblica turca dal 1997 l'uso del velo islamico è proibito nelle scuole, inclusa l'Università, e negli edifici di Stato.
-Per legge è vietato aprire scuole religiose, sia musulmane che di altre fedi, e anche seminari, noviziati, centri vocazionali.
-Le funzioni religiose possono avere luogo solo in luoghi di culto autorizzati.
-Gli edifici religiosi che, per una prolungata assenza di sacerdoti e fedeli, non sono più utilizzati, divengono parte del patrimonio dello stato.
La Costituzione turca definisce il paese “Stato di diritto, democratico, laico e sociale, che rispetta i diritti dell’uomo”, assicurando l’uguaglianza di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di fede, e la libertà religiosa. Stabilisce infatti che “nessuno può essere costretto a pregare o a partecipare a riti o a cerimonie religiose, oppure a divulgare le proprie credenze o convinzioni religiose”e che “nessuno sarà criticato o incriminato per le sue credenze o convinzioni religiose”. L’appartenenza religiosa risulta nelle carta d’identità e non ci sono proibizioni legali alle conversioni religiose.
Negli ultimi anni l'attuale presidente Erdogan ha attuato molte riorme per modernizzare il paese:
-Nel 2002 è stata cancellata la pena di morte in tempo di pace e lo scorso anno anche in tempo di guerra.
-Nel 2002 è stato tolto il divieto di insegnamento in curdo.
-Nel giugno 2004 sul canale nazionale radio televisivo TRT, è dato ampio spazio per programmi in curdo.
-Nel maggio 2004 è stata abrogata la legge che discriminava le donne in caso di adulterio.
-A favore delle donne sono aumentate le pene contro il “delitto d’onore”.
-E' cominciata una forte campagna politica e sociale per l’alfabetizzazione delle bambine e delle ragazze nelle campagne dove il grado di istruzione è molto basso.
-E’ stata data una notevole accelerata al programma “tolleranza zero” verso le torture nelle carceri, attualmente proibite e punibili fino a 12 anni di reclusione.
-Sono state rivisti anche alcuni atteggiamenti di ingerenza nel governo del Consiglio di Sicurezza e anche il Tribunale di Sicurezza di Stato lo scorso anno è stato abolito.
-Si sono allargate le disposizioni di libertà nei confronti delle religioni non musulmane.
-Sono state cambiate diverse disposizioni del codice penale contro la libertà di espressione.
Certo c'è ancora molto da fare infatti si parla di 10/15 anni forse prima che la Tuchia abbia portato a termine tutte le riforme e le richiesta dell'Unione Europea sui vari temi e non è nemmeno ancora detto che alla fine riesca ad entrare.
Quello che vi chiedo è se voi siete favorevoli o meno all'entrata della Turchia nell'Unione Europea?se sì perchè,se no perchè?
Soltanto negli ultimi anni con l'elezione nel 2002 del democratico Recep Tayyip Erdogan,leader del partito islamico moderato Giustizia e Sviluppo (AKP),il paese ha avviato una lunga serie di riforme per allinearsi alle richieste europee.
Nello statto programma di riforme e modernizzazione Erdogan faceva dell’entrata della Turchia in Europa entro il 2012 uno dei punti di forza della sua politica.
il 3 ottobre 2005 l'Unione Europea ha dato il via ai negoziati con la Turchia, che si prevede dureranno almeno 10 anni, per il suo ingresso in Europa.
In questi anni la Turchia dovrà portare a termine tutte le riforme richieste nei vari ambiti in particolare sui diritti umani e allineare i parametri economici a quelli richiesti.
Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, ha sottolineato cmq più volte che l’ingresso della Turchia non è “né garantito, né automatico”.
Quindi la Turchia dovrà darsi da fare se veramente vuole netrare nell'Unione Europea.
70 milioni di abitanti, al 99% musulmani. I cristiani sono lo 0,6% della popolazione. I cattolici sono circa 30mila.
In Turchia la crescita economica negli ultimi anni è stata molto alta,superiore al 7,9%(l'italia cresce all'1,5%), l’inflazione è invece ancora molto alta al 25,3%(in Italia 2,4%) quindi dovrà lavorarci su e la disoccupazione al 10,5%(in Italia 7,4%).
Soprattutto nell'ultimo decennio la Tuchia ha avuto un processo di evoluzione tale che ha consentito il passaggio da un’economia essenzialmente agricola artigianale, ad una economia industrializzata.
La Turchia va ricordato che è una repubblica parlamentare con suffragio universale con voto quindi anche delle donne già da prima della nostra infati dal 1923 data della sua fondazione.
Le istituzione in Tuchia sono molto laiche questo grazie al laicsta Mustafa Kemal Atatürk primo presidente della Repubblica Turca del 1923 che secolarizzò e modernizzò la Tuchia.
Ad esempio:
-Abolito il califfato(cosa molto importante perchè da allora il mondo islamico non ha più una guida spirituale di riferimento perchè il califfato turco era come il nostro papato per i cattolici)
-Venne riconosciuto il diritto di voto alle donne
-Soppressione dei tribunali religiosi e delle scuole coraniche sostituite da una rete sempre più capillare ed efficiente di scuole elementari di stato.
-Sostituì l'alfabeto arabo con quello latino.
-Una campagna per l'eliminazione delle parole di origine araba e persiana.
-Il divieto di utilizzare l'arabo (o qualsiasi lingua diversa dal turco) nelle funzioni religiose.
-Nella costituzione fu eliminato il riferimento all'Islam quale religione di stato.
-Furono introdotti codici di ispirazione europea per il diritto civile, penale e commerciale.
Infatti dal punto di vista della laicità ancora oggi la Tuchia è molto moderna sotto certi aspetti persino laicista visto che epr esempio:
-Il velo era vietato del tutto nei primi decenni della Repubblica turca dal 1997 l'uso del velo islamico è proibito nelle scuole, inclusa l'Università, e negli edifici di Stato.
-Per legge è vietato aprire scuole religiose, sia musulmane che di altre fedi, e anche seminari, noviziati, centri vocazionali.
-Le funzioni religiose possono avere luogo solo in luoghi di culto autorizzati.
-Gli edifici religiosi che, per una prolungata assenza di sacerdoti e fedeli, non sono più utilizzati, divengono parte del patrimonio dello stato.
La Costituzione turca definisce il paese “Stato di diritto, democratico, laico e sociale, che rispetta i diritti dell’uomo”, assicurando l’uguaglianza di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione di fede, e la libertà religiosa. Stabilisce infatti che “nessuno può essere costretto a pregare o a partecipare a riti o a cerimonie religiose, oppure a divulgare le proprie credenze o convinzioni religiose”e che “nessuno sarà criticato o incriminato per le sue credenze o convinzioni religiose”. L’appartenenza religiosa risulta nelle carta d’identità e non ci sono proibizioni legali alle conversioni religiose.
Negli ultimi anni l'attuale presidente Erdogan ha attuato molte riorme per modernizzare il paese:
-Nel 2002 è stata cancellata la pena di morte in tempo di pace e lo scorso anno anche in tempo di guerra.
-Nel 2002 è stato tolto il divieto di insegnamento in curdo.
-Nel giugno 2004 sul canale nazionale radio televisivo TRT, è dato ampio spazio per programmi in curdo.
-Nel maggio 2004 è stata abrogata la legge che discriminava le donne in caso di adulterio.
-A favore delle donne sono aumentate le pene contro il “delitto d’onore”.
-E' cominciata una forte campagna politica e sociale per l’alfabetizzazione delle bambine e delle ragazze nelle campagne dove il grado di istruzione è molto basso.
-E’ stata data una notevole accelerata al programma “tolleranza zero” verso le torture nelle carceri, attualmente proibite e punibili fino a 12 anni di reclusione.
-Sono state rivisti anche alcuni atteggiamenti di ingerenza nel governo del Consiglio di Sicurezza e anche il Tribunale di Sicurezza di Stato lo scorso anno è stato abolito.
-Si sono allargate le disposizioni di libertà nei confronti delle religioni non musulmane.
-Sono state cambiate diverse disposizioni del codice penale contro la libertà di espressione.
Certo c'è ancora molto da fare infatti si parla di 10/15 anni forse prima che la Tuchia abbia portato a termine tutte le riforme e le richiesta dell'Unione Europea sui vari temi e non è nemmeno ancora detto che alla fine riesca ad entrare.
Quello che vi chiedo è se voi siete favorevoli o meno all'entrata della Turchia nell'Unione Europea?se sì perchè,se no perchè?