View Full Version : installazione pacchetti senza connessione
sono assolutamente un neofita però kubuntu mi piace!
una domanda che mi serve per riuscire (finalmente?) ad installare il modem su kubuntu 6.06..
dove posso raccattare i pacchetti che non ho installato (gcc, make, tls, tk, per esempio) non disponendo di una connessione sul portatile dove è installato kubuntu?
e poi, come li installo?
grazie per l'aiutoooooo!
Quando installi un software, questo richiederà quasi sempre altre componenti per funzionare a dovere. Si chiamano 'dipendenze'. Mentre l'installazione tramite APT (o un suo frontend) andrebbe da sola a cercarsi tutto il necessario, l'installazione manuale impone che tu metta ogni singolo pacchetto a mano. Il che si traduce in un lavoro disumano, ma solo se devi installare molta roba. Su http://packages.ubuntu.com trovi tutti i pacchetti contenuti nei repositories Ubuntu e relative dipendenze.
Per tutto il resto (cosa e come installare, principalmente) hai le completissime guide sul wiki di Ubuntu che dovrebbero chiarirti ogni dubbio. Leggile, mi raccomando, e sfrutta la funzione di ricerca del forum: è preziosa.
chiedo scusa se ho aperto un topic già postato in precedenza! assicuro che, se così fosse, è perchè non sono riuscito a trovarlo!
grazie comunque della celere risposta, spero di risolvere senza troppi patemi. :)
mauro.
chiedo scusa se ho aperto un topic già postato in precedenza! assicuro che, se così fosse, è perchè non sono riuscito a trovarlo!
grazie comunque della celere risposta, spero di risolvere senza troppi patemi. :)
mauro.
Non dovrebbe essere difficile, se si tratta solo di installare i pacchetti sufficienti a far andare il modem. Magari un po' laborioso e lungo, ma non difficile. In ogni caso, se hai bisogno, chiedi. :)
tutmosi3
01-09-2006, 09:17
La mia prima installazione Debian risale al periodo di quando non avevo l'ADSL.
Chiesi al lavoro se potevo fare il download della distribuzione e mi scaricai i 14 CD dal internet.
L'installazione di tutti i pacchetti avveniva tramite Synaptic e CD.
Non avevo di certo il sistema pià aggiornato ma almeno sopravvivevo.
Ciao
scaricai i 14 CD dal internet.
non è un problema per me. :)
io ho seguito il link consigliato da Zorcan (http://packages.ubuntu.com/) e ho scaricato i pacchetti che mi servivano, con relative dipendenze necessarie e consigliate, ma niente. perchè il pacchetto pppoe non si installa e make sembra non funzionare.
L'installazione di tutti i pacchetti avveniva tramite Synaptic e CD.
Non avevo di certo il sistema pià aggiornato ma almeno sopravvivevo.
Ciao
.. non so cosa sia Synaptic, ne ho già sentito parlare, ma non riesco a trovarlo sul mio pc.
No, non è che mi servano tutti i pacchetti, solo quelli strattamente necessari per installare il modem (d-link dsl200 gen.II).
io ci sto provando attraverso due strade: eciadsl driver e/o attraverso un file .deb. soltanto che utilizzandoi driver eciadsl non mi funziona il make (ho controllato e il pacchetto è installato). mentra col file .deb necessito di installare il pacchetto pppoe.. e non ci sto riuscendo facilmente. :)
grazie mille delle vostre dritte.
ciao.
ok! perfettisssssimo: ho installato pppoe senza problemi, grazie!
e insomma ora riesco ad utilizzare eciadsl...xxx..i386.deb (http://eciadsl.flashtux.org/download.php) perfetto!
ora provo a configurare la connessione con pppoe, non mi trovo perchè al momento di dare adsl-setup qualche informazione da inserire non mi è chiara:
(connessione con tele2)
PPPoE user name: è lo user che utilizzavo quando in windows lanciavo connetti a? cioè per i clienti tele2 qualcosa del tipo eu..numeri..@tele2.it?
interface: mi chiede ethernet interface. io gli scrivo eth0 (l'ho letto su qualche "readme" e sembra non ci siano problemi. è corretto?
DSN: nota dolente. io ho provato ad inserire nome=tele2 e indirizzi IP quelli trovati qui (http://www.sandrodiremigio.com/documenti/tutorials/pop3smtpnntp.htm). no?
PPPoE password: è la stessa storia dello user name?
e insomma lancio adsl-start e mi sputa due linee così:
/etc/ppp/pppoe.conf: line 48: 130.244.127.161: command not found
/etc/ppp/pppoe.conf: line 49: 130.244.127.169: command not found
e dopo un po' ...........TIMED OUT
ho prestato attenzione ad inserire i dsn secondo i criteri indicati nel "readme", cioè nome_spazio_indirizzo IP .. boh!
grazie davvero!
un'altra cosa..
ma quando connetto il modem alla porta usb, perchè il SO non lo rileva? (anche con errore intendo, tipo in windows dove compare il punto eclamativo)
cioè penna usb e SDcard le legge immediatamente..
sono ancora troppo contaminato da windows? :)
grazie!
tutmosi3
01-09-2006, 14:55
... non so cosa sia Synaptic, ne ho già sentito parlare, ma non riesco a trovarlo sul mio pc...
E' un tool delle distribuzini Debian che ti pemette l'installazione dei pacchetti che selezioni, occupandonsi automaticamente delle dipendenze.
Puoi impostarlo in modo che legga una serie di CD oppure vada in internet.
Come ti ho detto io lo tenevo da CD, ma da quando ho l'ADSL è tutta un'altra cosa.
Ciao
tutmosi3
01-09-2006, 14:57
Tu hai KDE, quindi dovrebbe chiamarsi Kynaptic.
Altrimenti, se lo vuoi, credo che con apt-get install Kynaptic dovrebbe andare, ma non ne sono sicuro.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.