PDA

View Full Version : Lightwave e tegole


D_thomas
31-08-2006, 15:05
Ho un interessante quesito:

Sto aiutando una mia amica in un progetto di riqualificazione di un edificio, da creare in 3D e fare dei rendering con animazione finale, il tutto per un esame alla facoltà di architettura.
Per il 3D lo stiamo facendo con SoliEdge in quanto deve presentare anche tutte le varie tavole etc...., mentre per render ed animazione, giocando con lightwave è quello che conosco un pò!
In questo edificio sono presenti due coperture di tipo diverso, coppi e tegole. Nel 3D le ho omesse in quanto non vanno neanche disegnate ma solo indicate con una dicitura
La mia domanda è: per non appesantire troppo il file di LW con una marea di poligoni, c'è il modo, anche attraverso la ripetizione di null, di creare una parte di questo coperto che automaticamente si andrà a visualizzare su tutta la superficie interessata?
Spero di essermi spiegato! :)

Datemi una dritta se la sapete! grazie moltissimo!

totoro
31-08-2006, 15:49
non ho capito, dici piazzare dei null e in render vedere le tegole?

D_thomas
01-09-2006, 08:02
Tipo una cosa così, non sapevo come spiegarmi ed ho ipotizzato una situazione.

Vedo di ripetermi più chiaramente quanto mi è possibile: ho i due piani del tetto, prendo solo in riferimento un piano. In modeler disegno una tegola e la posiziono su un angolo del piano. Vado nel layout, metto alla tegola tutte le caratteristiche del materiale della tegola. Ora se renderizzo vedo il piano inclinato e una tegola su un angolo.
Ipotesi: creo una "rete" di null a cui faccio puntare come riferimento la tegola attraverso un comando o metodo che non so neanche se esiste.
Risultato: in fase di render vedo tutto il piano inclinato ricoperto da tegole senza dover disegnare X tegole nel modeler ed appesantire il file.
Se c'è un altro metodo ben venga! :confused:

spero che così si capisca

totoro
01-09-2006, 10:12
mmm al momento mi viene in mente che potresti aggirare il problema modellando una superfice "a forma" di tetto con tegole. Ovvero immaginando i coppi classici modellare il profilo "scalettato" del tetto e estruderlo lungo una curva ondulata. Otterresti un unico piano su cui mettere le texture. Il livello di dettaglio lo regoli in base alla definizione delle curve d'origine.
appena posso ti posto un'immagine per capirci.
Ciao

edit:
http://img175.imageshack.us/img175/4970/tettozg1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=tettozg1.jpg)