PDA

View Full Version : Problema "salti" di temperatura


Lirin
31-08-2006, 11:02
Salve, avrei un piccolo problemino con il pc in sign...premetto che uso un kit liquido ybris cn k11 e pasta argento...in pratica le temperature saltano per esempio quando sono senza far niente saltella dai 35 ai 36 se sfrutto la cpu vola in un attimo sui 42 saltellando da 42 a 43 e cm si ferma torna in un attimo, ma proprio un attimo sulle temperature dell'idle :confused:

p.s. ho controllato cn vari programmi cn everest smartguardian etc...sempre la stessa storia!

:confused: :confused: :confused:

blackbit
31-08-2006, 11:18
stai tranquillo, sono le sonde che danno i numeri :D

se una cosa ti può consolare, l'ho visto parecchie volte questo fatto, in pc diversi... stà tranquillo. tanto è palese ke la sonda sta mentendo! gli sbalzi di temperatura non sono mai così bruschi.

però accertati che la temperatura rilevata di solito sia giusta. quando il tuo pc è spento per più di un'oretta, accendilo e resta nel bios... fermati sulle temperature. in queste condizioni il carico sul cpu dovrebbe attestarsi intorno allo 0-0,5%... quindi se non a temperatura ambiente, dovrebbe essere a massimo un grado di più della temperatura del case.

Se è così, la sonda potrebbe essere attendibile. Se ti segnala valori inferiori alla temp del case (impossibile con i raffreddamenti ad aria) oppure temperature molto più alte (nonostante il pc sia 'fresco' appena aperto e senza carico) allora la sonda è starata.

ma non ti prender di panico... il 90% delle sonde è starato! anche se di poco




ps - se le temperature subiscono cambiamenti troppo, ma troppo bruschi e la cosa si verifica spesso, la tua sonda non è starata, è FUSA :D

Lirin
31-08-2006, 11:36
Qundi nn ci posso far niente se è così! dovrei mettere qualcosa per misurare la temp direttamente sulla cpu!? eppure le temperature del chipset e pwmic le segna bene!?

:confused:

blackbit
31-08-2006, 11:44
Qundi nn ci posso far niente se è così! dovrei mettere qualcosa per misurare la temp direttamente sulla cpu!? eppure le temperature del chipset e pwmic le segna bene!?

:confused:

:D come hai detto? termometro sul cpu?

so che spesso le sonde difettose possono portare all'isteria... ma come penseresti di fare? togliendo ventola e dissi? :p

non è facile. Al più potresti comprare una sonda nuova e inserirla nel punto pi centrale e più profondo del dissi, più vicino possibile al core insomma, ma la temp segnalata sarebbe almeno di 10 gradi inferiore a quella del core.


intanto, puoi sempre andare sulla prova tattile. Lascia il cpu in full load per una decina di minuti e poi (prima scarica l'elettricità elettrostatica, non si sa mai :p) tocca il dissi, più vicino possibile alla base.

Ora ci sono 3 possibilità:

è tiepido = ottimo. sei intorno ai 40

è caldo ma scottikkia = mmm... dovresti essere intorno ai 50

scotta ma puoi tenerci il dito per qualche secondo = attento... 60-65

sei costretto a togliere il dito perchè è troppo caldo = esci dal full load, sei vicino ai 75


ustione di sesto grado = ti sei fo**uto procio... e anche dito

:p


ovviamente quelle temperature indicative e cmq sono superficiali. Nel core arrivano anche a +10

Lirin
31-08-2006, 11:48
Veramente uso un liquido ybris cn wb k11 ora faccio stà prova e tocco il rame della basetta ma nn credo ke s riscaldi + di tanto!

blackbit
31-08-2006, 11:54
bè se usi il liquido è più facile e sei anche più tranquillo.

ANche se i tubi sono leggermente isolanti, tocca anche quelli. dovrebbero essere freschi o darti al sensazione 'neutra'... se diventano caldini, pensa te come sarà il procio...!

quindi, orientativamente, regolati così, anche toccando il waterblock. Se sei a temperature pericolose noti instabilità di sistema...

se proprio non riesci a fare a meno dell'indicatore di temperatura, acquistati un'altro diodo termico e mettilo dove ti ho detto io.

per il momento dovresti essere al sicuro. Il liquido, se provvisto di radiatori e se ben congegnato, da ottimi risultati ;)

Lirin
31-08-2006, 12:04
Bhe dp 10 minuti di test le temperature delo smartguardian sparavano cazzate volavano da 49 a 50 per poi tornare a 38-39 circa eppure il prog sfruttava al 100% il wb cmq era neutro al tatto mi sn regolato anche toccando gli altri componenti cm il chipset che stava a 40gradi e qualcosa che era di poc più caldo ed il pwmic che era un po + caldo, i tubi erano neutri al tatto ed il radiatore biventola mandava aria fresca e nn era caldo!!!
una votla terminato il test dalle temperature alte che mi segnava porprio appena premuo il tasto stop e sceso di colpo a 36-37!

cmq dove lo dovrei mettere il diodo!?

blackbit
31-08-2006, 12:16
da come mi dici la situazione è perfettamente sotto controllo.

quando parlavo di diodo credevo fossi ad aria e quindi ti avrei detto di metterlo al centro del dissipatore più vicino possibile al core... certo, con un waterblock non è semplice... anzi, almeno x le conoscenze che ho io, è impossibile.

Non è possibile ficcare il diodo tra il wb e il core xkè altrimenti la conduzione andrebbe a farsi f**... quindi non ho idea.

Al tuo posto starei tranquillo e dormirei sonni tranquilli. W il liquido :D

ps - se proprio continui a non dormire la notte passa all'azoto liquido :p (anche se in alcuni casi diventa l'unico modo efficace per tollerare oc estremi, non l'ho mai consigliato e non lo farei mai nei miei pc, almeno non in un daily use. Le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto il cpu nello scendere a -100 e passa e nel risalire a temp ambiente a test finiti accorcia la vita del processore più di un surriscaldamento tollerabile, a mio avviso)

Lirin
31-08-2006, 12:24
eheh cmq nn so mi servirebbe monitorare le temperature per quando clocco! vorrei salire ancora ma nn sò a che temperaturà andrà la cpu!? :confused: bho!

del liquido fidarsi è bene ma nn fidarsi è meglio! lol

Lirin
31-08-2006, 13:07
Cmq grazie x le risposte! spero sole che qualche gg nn mi salti cn fanno i pop corn! ;)

Luca Pitta
31-08-2006, 13:13
Salve, avrei un piccolo problemino con il pc in sign...premetto che uso un kit liquido ybris cn k11 e pasta argento...in pratica le temperature saltano per esempio quando sono senza far niente saltella dai 35 ai 36 se sfrutto la cpu vola in un attimo sui 42 saltellando da 42 a 43 e cm si ferma torna in un attimo, ma proprio un attimo sulle temperature dell'idle :confused:

p.s. ho controllato cn vari programmi cn everest smartguardian etc...sempre la stessa storia!

:confused: :confused: :confused:

Fatti un giro nel th dei raffreddamenti a liquido, ma gli sblazi di 1°C sono assolutamente normali anche perchè se la temp varia di1/2°, la risoluzione delle utility sono di 1°C e quindi ecco il perchè. L'inerzia del liquido non la conosco ma ad aria il salto tra temperature in idle e in full sono veloci.


Pitta

Anomaly Rulez
31-08-2006, 13:17
da come mi dici la situazione è perfettamente sotto controllo.

quando parlavo di diodo credevo fossi ad aria e quindi ti avrei detto di metterlo al centro del dissipatore più vicino possibile al core... certo, con un waterblock non è semplice... anzi, almeno x le conoscenze che ho io, è impossibile.

Non è possibile ficcare il diodo tra il wb e il core xkè altrimenti la conduzione andrebbe a farsi f**... quindi non ho idea.

Al tuo posto starei tranquillo e dormirei sonni tranquilli. W il liquido :D

ps - se proprio continui a non dormire la notte passa all'azoto liquido :p (anche se in alcuni casi diventa l'unico modo efficace per tollerare oc estremi, non l'ho mai consigliato e non lo farei mai nei miei pc, almeno non in un daily use. Le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto il cpu nello scendere a -100 e passa e nel risalire a temp ambiente a test finiti accorcia la vita del processore più di un surriscaldamento tollerabile, a mio avviso)

secondo te chi usarebbe LN2 in daily use ? -_-

blackbit
31-08-2006, 13:53
:D era una considerazione personale. un thread su questa discussione è già aperto nelle vicinanze.


cmq riferendomi a luca pitta... si, è corretto. Se il problema di lirin è 1-2 gradi e io ho capito male, allora perdonatemi il malinteso.

ma se ho capito bene lirin lamenta sbalzi improvvisi e non di 1-2 gradi!

cmq per quanto starata sia la sonda, se resta ferma a una certa temperatura, nei lunghi full load, può essere considerata anche lievemente attendibile.

I 'salti' ogni tanto sono normali. Ciò che non è normale è avere letture completamente differenti un secondo all'altro.

Tieni conto che alcune sonde hanno 'latenze' più lunghe di altre. Cioè, magari ti inviano il segnale di temperatura ogni 10 secondi anzichè 4-5 ad esempio, (giusto un esempio) quindi lo sbalzo può essere dovuto anche a questo.

Lirin
31-08-2006, 14:42
In effetti se erano sbalzi di un grado nn mi sarei preoccupato ma a me salta tanto in poco :doh:

blackbit
31-08-2006, 14:51
cmq stai tranquillo. anche come overclock.

se tieni davvero tanto al tuo hardware lascia stare l'oc, a meno che no nti accontenti di un 10-15%

se vuoi spingere devi andare mooolto gradatamente. e ogni volta stare con la mano lì per controllare le temp a 'mano'.

pensa al lato positivo... puoi misurare in tempo reale :D

e ricorda che nel core le temp sono più alte che in superficie. Specie se tocchi il waterblock. QUindi considerala un'idea.


Non sono mai riuscito a bruciare una cpu x eccessivo calore. O scatta la protezione termica o anche se non ce l'hai il cpu è instabile. quindi vai pure (piano xò) ;)

Luca Pitta
31-08-2006, 14:56
In effetti se erano sbalzi di un grado nn mi sarei preoccupato ma a me salta tanto in poco :doh:


Forse non ho capito.

1)
Il delta t fra l'uso in idle e il full, sono circa 6°C e ci può stare ma devi confrontarti con altri utenti che hanno il liquido nel Th ufficiali per verificare quanto tempo ci mettono le loro CPU a salire di temperatura.

2)
Per la diff. di 1°C come hai riportato tu 42 - 43°C ecc, sono normali.


Pitta

blackbit
31-08-2006, 15:08
Forse non ho capito.

1)
Il delta t fra l'uso in idle e il full, sono circa 6°C e ci può stare ma devi confrontarti con altri utenti che hanno il liquido nel Th ufficiali per verificare quanto tempo ci mettono le loro CPU a salire di temperatura.

2)
Per la diff. di 1°C come hai riportato tu 42 - 43°C ecc, sono normali.


Pitta


lui dice 42-43 nel senso che i picchi massimi si attestano su quella temperatura... lo stesso x i picchi minimi

Luca Pitta
31-08-2006, 15:12
lui dice 42-43 nel senso che i picchi massimi si attestano su quella temperatura... lo stesso x i picchi minimi


non sto capendo una mazza..lavoro troppo. :D

quando sono senza far niente saltella dai 35 ai 36 se sfrutto la cpu vola in un attimo sui 42 saltellando da 42 a 43 e cm si ferma torna in un attimo, ma proprio un attimo sulle temperature dell'idle

Che vuol dire allora?


Pitta

blackbit
31-08-2006, 15:18
che lui saltella da 42-43 a 36-37!

insomma, volendo fare un discorso più semplice, saltella da 42,5 come media a 36,5 come media! :D e viceversa

insomma le temperature gliele segnala un pò come gli pare. Può essere il diodo difettoso come ho già detto. o magari che non è appoggiato bene.



x quanto l'aria abbia una scarsa conduttività, un procio aumenta, si, velocemente, come temp. Ma nel caso di lirin si vede chiaramente che sono le sonde sballate.

Luca Pitta
31-08-2006, 15:27
Ok, ma allora si è spiegato male.
Come ha scritto lui si intende che il sattelamento è di 1° non di 6. Perchè 6° è l'aumento perche lo "sfrutta": e ci credo che sale di 6° Poi se questo avviene più o meno velocemente è un altro discorso.

Cosa diversa è invece se lui non sta facendo nulla e la temp varia da 35 a 42°C questo significa che le sonde sono scazzate.

Pitta

blackbit
31-08-2006, 15:28
attendiamo dettagli dall'interessato :p

Luca Pitta
31-08-2006, 15:30
Tanto per capire.


Pitta :mano:

Lirin
31-08-2006, 15:35
il fatto è che salta da 36 a 42 in un attimo appena và sotto sforzo!

Luca Pitta
31-08-2006, 15:41
il fatto è che salta da 36 a 42 in un attimo appena và sotto sforzo!


E allora controlla di aver installato bene il sistema di raffreddamento e ripeto confrontati nella sezione per liquido QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653)

La sonda è aposto.


Pitta

Lirin
31-08-2006, 15:43
Impossibile che la colpa sia del liquido prima lo tenevo montato su un altro sistema ed andava normale :confused: prima usavo della pasta normale adesso ho messo la silver :confused: sl questo cambia

blackbit
31-08-2006, 15:47
bè lirin ma... dovresti decidere se lamentarti del raffreddamento o del cattivo funzionamento della sonda!

se scatta all'improvviso da 36 a 42 non è poi uno scatto tanto veloce. Bisogna vedere a quanto arriva al massimo e come si comporta una volta raggiunto.

Se lasci il pc in full load e le temp, dopo essere aumentate sono stabili, allora la sonda è a posto.

Metti il pc un pò più al fresco :p

Luca Pitta
31-08-2006, 15:52
Magari nelle fasi di smontaggio da un sistema all'altro è antrata aria non ben sfiatata.
Ma poi quando cosa intendi "in un attimo"? 30 sec., 1min, 1sec?


pitta

blackbit
31-08-2006, 15:53
tieni conto che anche fosse 1 sec è del tutto normale.

A me passa dai 30 in idle ai 40 in 2 secondi per poi attestarsi sui 48.

certo, io sono ad aria. ma tieni conto che nonostante tu sia a liquido, devi dare il tempo al calore di dissparsi nel waterblocke poi nell'acqua

Lirin
01-09-2006, 18:39
Salve ragazzi credo che la colpa nn sia da attirbuire al mio caro liquido perchè oggi ho montato il dissipatore originale del processore e sca**a allo stesso modo(cn temperature più alte ovviamente) qindi credo che la colpa sai della mobo!?
Che dite!?

:confused:

*Stregatto*
01-09-2006, 19:12
Che pompa e che top usi? Perchè a meno che non sia una nj1700 quelle temperature sono alte


@blackbit: Mi spieghi come fai a dire che forti escursioni termiche danno fastidio alla cpu? Mi spieghi anche perchè a liquido non si può stare oltre il 15% di oc senza "danneggiare" il processore? Mi spieghi anche come fai a dire che una sonda messa fra his e dissipatore (ad aria o wb che sia) sbaglia di circa 10° dalla temperatura reale del core? Grazie :)

Lirin
01-09-2006, 19:23
si e la new jet1700 il top da dv lo vedo?

*Stregatto*
01-09-2006, 23:50
Il top lo hai scelto al momento dell'acquisto fra top1 (il più stretto) il top2 e il top3 (il più largo)
Ecco una foto che spero sia chiarificatrice: http://www.pctuner.net/img_wb/k11-leviathan/pict2248.jpg

Comunque rispondendoti a quello che hai chiesto, è normale vedere i sensori che sballano, possono essere indicativi ma mai veritieri, ogni mobo ha i sensori settati a modo suo e una sonda fra wb e his è la soluzione migliore se vuoi tenere d'occhio la temperatura effettiva del procio

Lirin
02-09-2006, 00:15
Ho quello + stretto cmq che tipo di sonda!?

*Stregatto*
02-09-2006, 00:31
Una cosa del genere basta ed avanza: http://www.ybris-cooling.it/images/thernoeye.jpg

Non ha senso comprarsi una pt100 per monitorare un processore ;)

blackbit
02-09-2006, 12:14
Che pompa e che top usi? Perchè a meno che non sia una nj1700 quelle temperature sono alte


@blackbit: Mi spieghi come fai a dire che forti escursioni termiche danno fastidio alla cpu? Mi spieghi anche perchè a liquido non si può stare oltre il 15% di oc senza "danneggiare" il processore? Mi spieghi anche come fai a dire che una sonda messa fra his e dissipatore (ad aria o wb che sia) sbaglia di circa 10° dalla temperatura reale del core? Grazie :)


1) Non ho nessuna intenzione di offenderti, ma è inutile ke mi metto a spiegarti il processo se ignori gli effetti della temperatura sui metalli

2) sarei grato se mi dicessi dove ho detto ke più di 15% di oc non si può salire a liquido

3) ovviamente la temperatura del core è più alta di quella superficiale, quindi ancora più alta di quella nel dissi, come ben immaginerai anche tu. in linea di massima ho postato 10 gradi visto ke in giro la stima è questa. se hai valori più attendibili fammeli sapere.


senza offesa, ribadisco ;)

Lirin
02-09-2006, 12:21
Dai fate i bravi :oink: tanto il mio pc fà un po quello che ca**o gli pare! lol

blackbit
02-09-2006, 12:38
ma non sto mica offendendo :D sto solo cercando uno scambio di opinioni. Se qualcuno pensa ke dico ca::ate tanto vale togliersi il sasso dalla scarpa.



Cmq si, scusami se sono andato off-topic.. :doh:

Cmq si, credo proprio che metterci un sensore tu sia una buona cosa. Tanto non ti fiderai mai dei sensori 'di serie' :D e fai bene

Lirin
02-09-2006, 12:59
d'ora in poi nn mi fiderò + dei sensori di serie! :cool:

blackbit
02-09-2006, 13:08
non ho ben capito ke genere di overclock vuoi mettere sù cmq... :D

se vuoi spingere, pur mantenendoti in daily use, ti conviene assolutamente cmoprare i sensori... quelli con l'lcd incluso tanto x intenderci.

X tenere un cpu spinta in daily use devi poter stare tranquillo... e ovviamente non puoi starci con sensori ubriaki!

Se invece non hai esigenze particolari di oc, forse è inutile ke spendi questi soldi... alla lunga ti stuferai di andar sempre dietro alle temperature.

Prova a spendere qualke ero in più x moddare il pc :p

*Stregatto*
02-09-2006, 14:22
1) Non ho nessuna intenzione di offenderti, ma è inutile ke mi metto a spiegarti il processo se ignori gli effetti della temperatura sui metalli

2) sarei grato se mi dicessi dove ho detto ke più di 15% di oc non si può salire a liquido

3) ovviamente la temperatura del core è più alta di quella superficiale, quindi ancora più alta di quella nel dissi, come ben immaginerai anche tu. in linea di massima ho postato 10 gradi visto ke in giro la stima è questa. se hai valori più attendibili fammeli sapere.


senza offesa, ribadisco ;)

Personalmente mi farebbe piacere che tu me lo spiegassi, imparare qualcosa di nuovo non fà mai male, magari basta anche un link :)

Attenendosi alla mia domanda il post è questo: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13624475&postcount=15)

É maleducato rispondere con un'altra domanda, sono io che ti ho chiesto da quali dati hai recuperato questi 10° di stima e se mi porti degli esempi te ne sarei grato :)

Il tutto senza offesa ovviamente, siamo in un forum di discussione, anzi, mi scuso per il tono aggressivo del mio post precedente :)

blackbit
02-09-2006, 14:45
:D per il fatto del 10-15% l'ho detto xkè in mancanza di temperature attendibili sconsigliavo overclock più spinti! tutto qui... so bene ke si può andare oltre

quanto ai metalli, basta una qualsiasi enciclopedia per accertarsene. I metalli sono composti da atomi, la cui forza di coesione li tiene uniti.

Questa forza diminuisce con l'aumentare della temperatura e quindi il metallo diventa più malleabile, dato che gli atomi sono 'distanziati' l'uno dall'altro.

A basse temperature gli atomi tendono ad avvicinarsi, tanto più quanto si scende di temperatura, dato che la forza di coesione diventa più forte.

Non è questo in sè che secondo me può danneggiare la cpu, ma l'ESCURSIOne termica! Basti pensare ke nelle grandi navi questo fenomeno è talmente accentuato che è possibile sentire il metallo che 'scatta' e tonfa, al calar della sera.

Perdonatemi l'esempio poco attinente, ma è giusto x far capire ke il fenomeno esiste, e che a livelli di componentistica nell'ordine di 0.10 micron... non so quanto possa essere salutare!

:D in ogni caso hanno ragione coloro che dicono 'ma tanto ki se ne frega se la cpu domani non funziona più. a me interessa il test di oggi'

Lirin
02-09-2006, 14:47
Guerra aperta! lol cmq ironia della sorte adesso il pc nn mi si avvia più carica windows cn la solita barretta finisce e puff si riavvia mentre in modalita provvisoria riesco ad entrare!? lo spacco?

blackbit
02-09-2006, 20:00
strano... non è ke stai overcloccando? in modalità provvisoria non hai i lettori cd e tutti i componenti consumano meno... :wtf: