View Full Version : Accedere alla rete domestica dall'esterno
Ciao a tutti!
la mia domanda è questa: a casa ho una linea adsl tiscali 6mega e un router netgear dg834g al quale sono collegati 1 portatile (in wifi) e 1 pc fisso (via cavo) e la rete funziona a meraviglia, mulo compreso. Mi piacerebbe accedere ai miei due pc da remoto, quando sono fuori casa , usando un secondo portatile che uso solo per lavoro. è possibile? So che con tiscali è possibile raggiungere via internet il proprio pc semplicemente via indirizzo ip. Questo però è vero solo nel caso di un singolo pc collegato alla linea adsl, in quanto l'indirizzo ip è univoco. Nel mio caso invece, dall'esterno l'unica cosa che si vede della mia lan è l'indirizzo ip del router, non i singoli pc che ci stanno dietro... giusto??? :boh: come faccio a vedere quelli senza cambiare configurazione alla mia rete?
spero di essere stato chiaro... grazie delle risposte!
usa UltraVNC...
per la storia dell'ip... puoi creare una regola nat che, in funzione della sorgente, converta l'ip del router in quello di uno dei pc alla porta di UVNC... (la butto lì... non saprei se la soluzione è giusta, ma in teoria...)
cisketto
31-08-2006, 13:46
Si usa UltraVNC ma settalo usando delle porte diverse su ogni pc cosi quando metti "indirzzoIP:porta1" si connette ad un pc "indirizzoIP:porta2" si connette all'altro
un'altra paio di domandine: dove trovo l'indirizzo ip esterno del mio router? è statico o dinamico? non esiste qualcosa nel router stesso che reindirizza la chiamata effettuata al router dall'esterno della lan all'indirizzo di uno dei pc della rete?
dove trovo l'indirizzo ip esterno del mio router?
Da promp dei comandi: ipconfig /all
è statico o dinamico?
Di solito le utenze ADSL domestiche hanno IP dinamico.
non esiste qualcosa nel router stesso che reindirizza la chiamata effettuata al router dall'esterno della lan all'indirizzo di uno dei pc della rete?
Sì questa funzione si chiama "Port forwarding" ed è una delle funzione base del router.
Ti consiglio di leggere molto attenatmente il primo post della seguente discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
dove trovo l'indirizzo ip esterno del mio router?
http://whatismyipaddress.com/
però generalmente cambiano...
non esiste qualcosa nel router stesso che reindirizza la chiamata effettuata al router dall'esterno della lan all'indirizzo di uno dei pc della rete?
il nat appunto, come dicevo prima...
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
il port forwarding è una cosa diversa: si limita a far rimbalzare i pacchetti ad altre destinazioni, mentre il nat sostituisce gli ip...
x ivalle:
si, l'ho letto...
ma non c'è scritto come fare questo port forwarding! io vorrei solo avere un indirizzo ip da mettere nel browser del mio pc mentre sono fuori casa e vedere magicamente apparire una mascherina in cui mi sichiede user e pw per entrare nel mio pc di casa...l'ho visto fare chiaramente ad un collega ma lui non ha un router!
x bts:
bella questa storia del nat...
quindi cmq bisogna passare x quel programmino che dicevi... il router di suo non lo fa... giusto?
lo puoi fare (forse) con una regola nat nel router:
source: il computer lontano
destination: l'ip del pc in rete
protocol & port : quelle di VNC
e dire poi di sostituire l'ip del router all'esterno con quello del pc interno.
mmm...
complicato...e quel "forse" non è incoraggiante...
vedremo!
grazie intanto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1241288&highlight=vnc+router
puoi prendere spunto qua.
x ivalle:
si, l'ho letto...
ma non c'è scritto come fare questo port forwarding! io vorrei solo avere un indirizzo ip da mettere nel browser del mio pc mentre sono fuori casa e vedere magicamente apparire una mascherina in cui mi sichiede user e pw per entrare nel mio pc di casa...l'ho visto fare chiaramente ad un collega ma lui non ha un router!
x bts:
bella questa storia del nat...
quindi cmq bisogna passare x quel programmino che dicevi... il router di suo non lo fa... giusto?
Il collegamento tra due PC, come lo chiedi tu, si può fare con diversi software, il migliore, a detta di molti, è UltraVNC.
UltraVNC (server) deve essere installato e attivo sul PC che intendi controllare.
UltraVNC (client) deve essere installato sul PC controllore.
Come fanno client e server a collegarsi tra di loro?
Il client invia un pacchetto TCP verso il router a cui è collegato il server.
L'indirizzo di destinazione è identificato da un numero di IP (l'IP pubblico del router) e da una numero di porta (5900 di default).
Perchè la comunicazione abbia luogo, il router deve accettare il pacchetto TCP proveniente dal client, e indirizzarlo verso il server.
Questa cosa il router non la può fare, se non si cambiano le sue impostazioni, perché di default è impostato per respingere qualsiasi pacchetto proveniente dall'esterno, e, secondariamente, perché se anche accettasse il pacchetto, non saprebbe a quale dispositivo della rete inviarlo.
Per cui se vuoi far funzionare il tutto, devi, all'interno del menu di configurazione del router:
- Creare un servizio UltraVNC, che utilizzi la porta TCP 5900 (o un numero di porta diverso, ma in questo caso devi modificare le impostazioni di default di client e server)
- Creare una regola del firewall che accetti i pacchetti in ingresso sulla porta TCP 5900 (servizio UltraVNC) e li indirizzi verso la macchina da controllare (server), questa macchina è identificata dal suo IP privato (quello della rete domestica).
Poi ci sono un sacco di altri accorgimenti che dovresti implementare per aumentare la sicurezza del collegamento.
Ti consiglio di studiare per benino prima di mettere in atto i tuoi propositi, perché si tratta di operazioni potenzialmete pericolose dal punto di vista della sicurezza della rete...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.