View Full Version : [non tv] sos tata...
prendo spunto da questa trasmissione, ma la discussione vorrebbe vertere, più che sulla trasmissione stessa, sull'idea che la guida.
Una famiglia in crisi a causa della difficoltà/impossibilità/incapacità di gestire i figli, chiede aiuto ad una tata esperta, che nel giro di una settimana li analizza mettendoli di fronte ad una realtà che essi non riescono a vedere per mostrare e proporre poi le giuste soluzioni da applicare.
Cosa pensate di questa metodica per la risoluzione dei problemi familiari?
che i genitori dovrebbero imparare a farsi rispettare senza bisogno di un sos tata
Secondo me, in certi casi i genitori proprio non riescono a capire il comportamento dei figli, e l'origine di questo comportamento, e allora è giusto ricorrere al parere di un esperto.
Poi che in una settimana cambi la vita, è un'utopia.
Certo che i bimbi che ho visto nel programma "Sos Tata" avevano sicuramente dei disturbi di comportamento, e quindi ricercavano attenzioni dai grandi che questi non gli sapevano dare.
Xalexalex
30-08-2006, 20:51
che i genitori dovrebbero imparare a farsi rispettare senza bisogno di un sos tata
*
Secondo me basterebbero piu NO secchi XD
stesio54
30-08-2006, 21:15
ormai chiediamo alla tv aqnche quando andare a fare pipì.....
Marilson
30-08-2006, 21:24
gemma segnalo a silver per l'attribuzione di un punteggio negativo :)
( :asd: )
SilverF0x
30-08-2006, 21:26
Attenzione marilson è membro onorario militante nel senso che fa da guardia a chi guarda la tv spazzatura ma non lo dice nel thread :P
:) Cmq non è un programma nella black list ma dal titolo credo ci dovrebbe finire subito :D
Non conosco sto programma, cosè con la de filippi?
Imho è una buona soluzione... serto la tata dovrebbe essere laureata in psicologia... mi viene in mente una puntata dei simpson :asd:
il programma in se' secondo me non e' malaccio, e' diverso dalle solite cose, il problema che come tutti i reality e' pompato, non basta qualche giorno per far cambiare i figli da :nera: a :angel:
LuPellox85
31-08-2006, 08:04
ieri l'ho guardicchiato mentre giocavo a scudetto e dovevo occupare i tempi morti.. beh, accettabile via, a parte la vecchia che non sopporto
Attenzione marilson è membro onorario militante nel senso che fa da guardia a chi guarda la tv spazzatura ma non lo dice nel thread :P
:) Cmq non è un programma nella black list ma dal titolo credo ci dovrebbe finire subito :D
nono, io ho un figlio e studio i comportamenti nelle relazioni intergenerazionali. No blacklist :read:
e comunque ne ho vista una puntata sola settimana scorsa, quindi non vale :O
:D
Secondo me, in certi casi i genitori proprio non riescono a capire il comportamento dei figli, e l'origine di questo comportamento, e allora è giusto ricorrere al parere di un esperto.
Poi che in una settimana cambi la vita, è un'utopia.
Certo che i bimbi che ho visto nel programma "Sos Tata" avevano sicuramente dei disturbi di comportamento, e quindi ricercavano attenzioni dai grandi che questi non gli sapevano dare.
ma infatti è la stessa conclusione a cui sono arrivata anche io.
Quando si è immersi in una situazione diventa quasi impossibile riuscire a vedere il nocciolo del problema.
Si è troppo immersi nei meccanismi per poter creare il distacco necessario ad analizzare la cosa
ieri l'ho guardicchiato mentre giocavo a scudetto e dovevo occupare i tempi morti.. beh, accettabile via, a parte la vecchia che non sopporto
tsk tsk...
non è un 3d sul programma tv :nonsifa:
(altrimenti arriva free che me lo chiude :asd: )
marco1474
31-08-2006, 08:48
ma infatti è la stessa conclusione a cui sono arrivata anche io.
Quando si è immersi in una situazione diventa quasi impossibile riuscire a vedere il nocciolo del problema.
Si è troppo immersi nei meccanismi per poter creare il distacco necessario ad analizzare la cosa
Visto, e lo trovo veramente insignificante e finto quanto un film. La motivazione? La stessa che hai detto tu: dall'esterno è impossibile rendersi conto dei mille microproblemi che hanno portato a quel comportamento....si vede solo il nocciolo quinid la trovo una soluzione superficiale perche saranno proprio i microproblemi che impediranno il cambiamento.
(soluzione assurda ma meno di quelle date da quel programma) Dovrebbero fare dei corsi per imparare a fare i genitori così da non creare quei microproblemi ed eliminare buona parte dei problemi all'origine. Risolvere tutti i problemi penso sia un utopia poichè l'influenza dei genitori sui figli è minima rispetto alle migliaia di fonti esterne e contrarie alla buona educazione.......alla fine penso che un figlio che cresce "bene" sia in parte culo......influenzabile sicuramente da una buona educazione, ma in parte non fondamentale (non + di un 25%). :)
PS mi si lasci passare il termine "Microproblemi" :stordita:
Visto, e lo trovo veramente insignificante e finto quanto un film.
non stiamo parlando del programma! :read:
La motivazione? La stessa che hai detto tu: dall'esterno è impossibile rendersi conto dei mille microproblemi che hanno portato a quel comportamento....si vede solo il nocciolo quinid la trovo una soluzione superficiale perche saranno proprio i microproblemi che impediranno il cambiamento.
veramente io ho detto il contrario... cioè che è dall'interno che non si riesce a vedere la situazione con chiarezza
Dovrebbero fare dei corsi per imparare a fare i genitori così da non creare quei microproblemi ed eliminare buona parte dei problemi all'origine.
ossignur, ci mancherebbe solo questa!
è una cosa impensabile e improponibile, per il semplice fatto che uno stesso comportamento (ad es. i capricci e il non dar retta ad un genitore) possono essere generati da cause molto diverse fra loro. Impossibile stabilire uno standard.
Ti faccio un esempio: se tu hai un bambino che di notte piange, potresti ritenere una "generale" soluzione il lasciarlo piangere (tanto prima o poi smette). Ci sono mille motivi possibili dietro ad un comportamento così, e potrebbe anche darsi che l'abbandonarlo al suo pianto inneschi in lui una reazione aggravante un preesistente stato di "crisi da abbandono".
In questo caso non faresti quindi che complicare ulteriormente le cose, peggiorare il problema e ritrovartelo poi servito sotto altre forme negli anni a venire. Con in più il fatto che essendo il primo problema cementificato dal secondo ci vorrà più tempo e fatica (ammesso che si riesca ad identificarlo) a risolverlo.
Risolvere tutti i problemi penso sia un utopia poichè l'influenza dei genitori sui figli è minima rispetto alle migliaia di fonti esterne e contrarie alla buona educazione.......alla fine penso che un figlio che cresce "bene" sia in parte culo......influenzabile sicuramente da una buona educazione, ma in parte non fondamentale (non + di un 25%). :)
Non sono d'accordo, o almeno non del tutto.
E' vero che l'influenza dei genitori è, quantitativamente, inferiore a quella del mondo esterno.
Però ha una componente qualitativa imprescindibile, che è quella dell'ereditarietà.
I figli ereditano i meccanismi non risolti dai genitori.
Quindi ciò che non sei stato in grado di risolvere come individuo con te stesso te lo ritrovi nuovamente come problema condiviso con il figlio o i figli.
Ecco perchè a volte è così difficile.
Ed ecco perchè secondo me lo sguardo esterno è l'unico che può cercare di consapevolizzarti sull tematiche nelle quali sei immerso.
Un po' come dire che alla puzza, dopo un po', ci si abitua, e non la si sente più ;)
Ovvio e indiscutibile che non sia possibile risolvere TUTTI i problemi, ed altrettanto che una settimana sia un tempo ridicolo (nel senso di troppo breve).
Uno sguardo esterno e qualificato è sempre d'aiuto a TROVARE il problema.. di qualunque natura
poi per la soluzione ci si deve rimboccare le maniche personalmente ;)
stando ai vostri discorsi pare quasi che bambini un po' maleducati siano bambini problematici da mandare dallo psichiatra :rolleyes: .
i bambini vanno educati, quello che gli permetti di fare fanno...
prendo spunto da questa trasmissione, ma la discussione vorrebbe vertere, più che sulla trasmissione stessa, sull'idea che la guida.
Una famiglia in crisi a causa della difficoltà/impossibilità/incapacità di gestire i figli, chiede aiuto ad una tata esperta, che nel giro di una settimana li analizza mettendoli di fronte ad una realtà che essi non riescono a vedere per mostrare e proporre poi le giuste soluzioni da applicare.
Cosa pensate di questa metodica per la risoluzione dei problemi familiari?
Il mio giudizio è assolutamente positivo, i consigli che vengono dati sono corretti e creano come anche tu dici uno spunto su come ci si deve comportare nell'educazione dei figli. Danno consigli su come ipostare il gioco e quale tipo di gioco fare per mettere i bimbi nelle condizioni di divertirsi ed imparare. Alcuni hanno scritto che i bimbi hanno disturbi comportamentali negli episodi narrati questi "disturbi" si sono generati a causa di abitudini e modi dei genitori scorretti.
Uno sguardo esterno e qualificato è sempre d'aiuto a TROVARE il problema.. di qualunque natura
poi per la soluzione ci si deve rimboccare le maniche personalmente ;)
;)
Il mio giudizio è assolutamente positivo, i consigli che vengono dati sono corretti e creano come anche tu dici uno spunto su come ci si deve comportare nell'educazione dei figli. Danno consigli su come ipostare il gioco e quale tipo di gioco fare per mettere i bimbi nelle condizioni di divertirsi ed imparare. Alcuni hanno scritto che i bimbi hanno disturbi comportamentali negli episodi narrati questi "disturbi" si sono generati a causa di abitudini e modi dei genitori scorretti.
:mano:
*
Secondo me basterebbero piu NO secchi XD
tutti froci con il :ciapet: degli altri...:asd:
Xalexalex
31-08-2006, 10:48
tutti froci con il :ciapet: degli altri...:asd:
Questa la può dire solo un Svooneeese.... O al massimo un ligure (quindi io :Prrr: )
Fenomeno85
31-08-2006, 10:51
prendo spunto da questa trasmissione, ma la discussione vorrebbe vertere, più che sulla trasmissione stessa, sull'idea che la guida.
Una famiglia in crisi a causa della difficoltà/impossibilità/incapacità di gestire i figli, chiede aiuto ad una tata esperta, che nel giro di una settimana li analizza mettendoli di fronte ad una realtà che essi non riescono a vedere per mostrare e proporre poi le giuste soluzioni da applicare.
Cosa pensate di questa metodica per la risoluzione dei problemi familiari?
che ci son famiglie che non sanno imporsi sui figli :O ... i figli devono capire chi è che comanda :O .. il capo ... mi fan girare le palle chi accontenta sempre per tutto ... se quella cosa è no è no ... punto :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
tutti froci con il :ciapet: degli altri...:asd:
ma infatti :D
li aspetto tutti al varco dopo il primo figlio :asd:
massimo78
31-08-2006, 12:03
prendo spunto da questa trasmissione, ma la discussione vorrebbe vertere, più che sulla trasmissione stessa, sull'idea che la guida.
Una famiglia in crisi a causa della difficoltà/impossibilità/incapacità di gestire i figli, chiede aiuto ad una tata esperta, che nel giro di una settimana li analizza mettendoli di fronte ad una realtà che essi non riescono a vedere per mostrare e proporre poi le giuste soluzioni da applicare.
Cosa pensate di questa metodica per la risoluzione dei problemi familiari?
che costa troppo per uno stipendio medio italiano :asd: e che la cosa spiacevole, i figli crescerebbero.. in qualche maniera privi dei genitori.. come accadeva un tempo con i collegi.
che costa troppo per uno stipendio medio italiano :asd: e che la cosa spiacevole, i figli crescerebbero.. in qualche maniera privi dei genitori.. come accadeva un tempo con i collegi.
mmmh guarda ti parlo adesso io in collegio ci sono stata e ti assicuro che per il crescere è vero,ma nn ce ne era una che nn avesse problemi :muro:
massimo78
31-08-2006, 12:39
mmmh guarda ti parlo adesso io in collegio ci sono stata e ti assicuro che per il crescere è vero,ma nn ce ne era una che nn avesse problemi :muro:
uh no aspetta io prima intendevo dire che chiunque va al collegio inevitabilmente accusa al livello emotivo la mancanza dei genitori... e questa cosa ne risente in seguito
quidi non ho capito confermi quello che dico? :stordita:
uh no aspetta io prima intendevo dire che chiunque va al collegio inevitabilmente accusa al livello emotivo la mancanza dei genitori... e questa cosa ne risente in seguito
quidi non ho capito confermi quello che dico? :stordita:
si alla stragrande :D
stando ai vostri discorsi pare quasi che bambini un po' maleducati siano bambini problematici da mandare dallo psichiatra :rolleyes: .
Ma no dai, non estremizziamo sempre ... disturbi di comportamento non vuole mica dire che siano psichicamente disturbati.
Vuol dire che l'iperattività, o altro che tu voglia, diventa una spia che segnala un disagio del bambino. E a chi affidarsi se non ad uno specialista? la psicologia "fai da te" non è mai costruttiva ...
Colpa della mentalità italiana, che dice che se vai dallo psicologo sei un pazzo, oppure che non serve a niente. A molti serve.
marco1474
31-08-2006, 13:13
1) non stiamo parlando del programma! :read:
2) veramente io ho detto il contrario... cioè che è dall'interno che non si riesce a vedere la situazione con chiarezza
3)ossignur, ci mancherebbe solo questa!
è una cosa impensabile e improponibile, per il semplice fatto che uno stesso comportamento (ad es. i capricci e il non dar retta ad un genitore) possono essere generati da cause molto diverse fra loro. Impossibile stabilire uno standard.
Ti faccio un esempio: se tu hai un bambino che di notte piange, potresti ritenere una "generale" soluzione il lasciarlo piangere (tanto prima o poi smette). Ci sono mille motivi possibili dietro ad un comportamento così, e potrebbe anche darsi che l'abbandonarlo al suo pianto inneschi in lui una reazione aggravante un preesistente stato di "crisi da abbandono".
In questo caso non faresti quindi che complicare ulteriormente le cose, peggiorare il problema e ritrovartelo poi servito sotto altre forme negli anni a venire. Con in più il fatto che essendo il primo problema cementificato dal secondo ci vorrà più tempo e fatica (ammesso che si riesca ad identificarlo) a risolverlo.
4) Non sono d'accordo, o almeno non del tutto.
E' vero che l'influenza dei genitori è, quantitativamente, inferiore a quella del mondo esterno.
Però ha una componente qualitativa imprescindibile, che è quella dell'ereditarietà.
I figli ereditano i meccanismi non risolti dai genitori.
Quindi ciò che non sei stato in grado di risolvere come individuo con te stesso te lo ritrovi nuovamente come problema condiviso con il figlio o i figli.
Ecco perchè a volte è così difficile.
Ed ecco perchè secondo me lo sguardo esterno è l'unico che può cercare di consapevolizzarti sull tematiche nelle quali sei immerso.
Un po' come dire che alla puzza, dopo un po', ci si abitua, e non la si sente più ;)
Ovvio e indiscutibile che non sia possibile risolvere TUTTI i problemi, ed altrettanto che una settimana sia un tempo ridicolo (nel senso di troppo breve).
1 + 2) Tu trovi le metodiche del programma utili, io no. La motivazione è la stessa tua ma OVVIAMENTE sono le conclusioni ad essere differenti. Come ti ho scritto, e mi sembrava di averlo fatto chiaramente, mentre tu vedi un parere esterno come risolutore peiche individua il nocciolo del problema e da le indicazioni per irsolverlo ( :doh: ), io la vedo invece che uno esterno individua SOLO il nocciolo del problema senza tener conto delle "microsfaccettature" che una persona esterna non può vedere.
3) Hai letto la mia premessa? E allora perche tutto questo approfondimento? Potrei dirti altre 100 motivi percui il corso risulta assurda come soluzione, ma l'ho preso in esame solo per dirti che le soluzioni che potrebbe dare una persona esterna sono ancora + assurde ;)
4) non sono d'accordo ma il discorso si farebbe troppo grande per essere affrontato su un forum.......magari, se capiterà, dal vivo ti farò capire come la penso.
Ciauz
Ma no dai, non estremizziamo sempre ... disturbi di comportamento non vuole mica dire che siano psichicamente disturbati.
Vuol dire che l'iperattività, o altro che tu voglia, diventa una spia che segnala un disagio del bambino. E a chi affidarsi se non ad uno specialista? la psicologia "fai da te" non è mai costruttiva ...
Colpa della mentalità italiana, che dice che se vai dallo psicologo sei un pazzo, oppure che non serve a niente. A molti serve.
io credo che solo in casi estremi un bimbo dovrebbe andare dallo psicologo nel resto basterebbero dei genitori con più polso e più presnti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.