PDA

View Full Version : Informazioni su Ubuntu Server..........


stefanoxjx
30-08-2006, 18:42
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno sta usando Ubuntu Server e come si trova.
Il problema è che Debian sarge è una roccia ma ha pacchetti troppo vecchi e delle versioni non stabili (etch/sid) non mi fido moltissimo per una macchina di produzione.
Ubuntu Server ho visto che ha pacchetti più aggiornati ma non so come sia a livello di sicurezza e stabilità.
Aspetto vostre informazioni in merito.
Grazie.
Ciao.

CARVASIN
30-08-2006, 18:56
ma per ubuntu server intendi l'installazione server?

se cosi fosse sarebbe l'equivalente della net-inst di Debian. a questo punto consiglierei debian etch ( e futura testing,visto che da dicembre diventerà la nuova stable)

ciao

Zorcan
30-08-2006, 19:12
Secondo me con testing ti trovi un sistema aggiornato e stabilissimo. Capirei i timori verso sid, visto che possono esserci problemi non ancora venuti a galla, ma con testing vai alla grande. Tra l'altro, presumo che una "macchina di produzione" non verrà aggiornata di continuo alla ricerca di features "estreme" che magari vanno a scapito dell'affidabilità, quindi se metti testing fai la scelta più logica.

Ubuntu server non mi pare offra chi sa quale miglioria; poi magari hanno fatto un ottimo lavoro, non so, però non conosco la reputazione di Ubuntu in ambito server mentre conosco molto bene la reputazione di Debian nel medesimo ambito. Non sono un esperto del settore, però. Magari qualcuno ne sa più di me.

scorpion89
30-08-2006, 19:17
Io sul mio serverino uso Debian Etch con installazione minimale.
Tutto a posto e poi considerando che diventerà la nuova stable non credo che avrò problemi di sicurezza.
E anche se ne avrò non sarà colpa della distro ma mia :D
Quindi va bene anche una etch a patto che sia configurata a modo :O

Ciao

stefanoxjx
30-08-2006, 20:40
Con la stable, non ho mai avuto problemi, solo che nel momento in cui mi sono trovato a dover installare un programma che richiedeva come dipendenze mysql e php più aggiornati di quelli che ci sono sulla stable è stato un bel casino mettere a punto il tutto.
Quindi, se non ho capito male, se su sources.list metto testing al posto di stable , mi installerà fino a dicembre etch e dopo dicembre mi installerà sid che diventerà la nuova testing.
Ho capito bene il funzionamento del sistema debian?
Grazie.
Ciao.

scorpion89
30-08-2006, 20:43
Con la stable, non ho mai avuto problemi, solo che nel momento in cui mi sono trovato a dover installare un programma che richiedeva come dipendenze mysql e php più aggiornati di quelli che ci sono sulla stable è stato un bel casino mettere a punto il tutto.
Quindi, se non ho capito male, se su sources.list metto testing al posto di stable , mi installerà fino a dicembre etch e dopo dicembre mi installerà sid che diventerà la nuova testing.
Ho capito bene il funzionamento del sistema debian?
Grazie.
Ciao.
Quasi, ma se non ricordo male sid è sempre la unstable!
Quindi la etch diventerà la stable e verrà scelto un nuovo nome per la testing.

Ciao

stefanoxjx
30-08-2006, 20:44
Secondo me con testing ti trovi un sistema aggiornato e stabilissimo. Capirei i timori verso sid, visto che possono esserci problemi non ancora venuti a galla, ma con testing vai alla grande. Tra l'altro, presumo che una "macchina di produzione" non verrà aggiornata di continuo alla ricerca di features "estreme" che magari vanno a scapito dell'affidabilità, quindi se metti testing fai la scelta più logica.

Ubuntu server non mi pare offra chi sa quale miglioria; poi magari hanno fatto un ottimo lavoro, non so, però non conosco la reputazione di Ubuntu in ambito server mentre conosco molto bene la reputazione di Debian nel medesimo ambito. Non sono un esperto del settore, però. Magari qualcuno ne sa più di me.

Effettivamente non ho mai avuto grande simpatia per ubuntu, però non avevo valutato la debian testing.
Purtroppo io sono ON/OFF e di solito valuto o il minimo o il massimo :D :sofico: e le vie di mezzo tendo sempre a non valutarle :muro:

stefanoxjx
30-08-2006, 20:47
Quasi, ma se non ricordo male sid è sempre la unstable!
Quindi la etch diventerà la stable e verrà scelto un nuovo nome per la testing.

Ciao

Scorpion!!!! Sei il risponditore più veloce del west :D
Non ho fatto in tempo a scrivere una risposta a Zorcan che già è arrivata la tua replica :)
Da quello che avevo letto, mi sembrava di avere capito che venivano traslate tutte le versioni e per la unstable veniva sempre inserita una nuova versione con un nome nuovo, ma forse mi sbaglio perchè di questa storia ho letto parecchio tempo fa e forse non mi ricordo bene :rolleyes:

scorpion89
30-08-2006, 20:50
Scorpion!!!! Sei il risponditore più veloce del west :D

:D

Non ho fatto in tempo a scrivere una risposta a Zorcan che già è arrivata la tua replica :)
Da quello che avevo letto, mi sembrava di avere capito che venivano traslate tutte le versioni e per la unstable veniva sempre inserita una nuova versione con un nome nuovo, ma forse mi sbaglio perchè di questa storia ho letto parecchio tempo fa e forse non mi ricordo bene :rolleyes:
Mi ricordavo bene la unstable mantiene sempre lo stesso nome, Sid
link (http://guide.debianizzati.org/index.php/La_struttura_della_Distribuzione)

Ciao

Zorcan
30-08-2006, 23:35
Confermo: Sid rimane sempre Sid, l'attuale testing (Etch) duventerà la futura Stable e una nuova testing (il cui nome è sconosciuto) vedrà la luce.

Effettivamente non ho mai avuto grande simpatia per ubuntu, però non avevo valutato la debian testing.
Purtroppo io sono ON/OFF e di solito valuto o il minimo o il massimo :D :sofico: e le vie di mezzo tendo sempre a non valutarle :muro:

Lo so, capita. Ed è uno dei motivi percui spingo molto la testing, la consiglio spesso e la pubblicizzo: è un compromesso (per me) eccellente tra features e stabilità (è una roccia, se mi permettete l'ardire), ma la si prende poco in considerazione. Per carità, talvolta anche io faccio qualche scappata in Sid a vedere che aria tira, ma torno sempre da mamma testing perchè non amo le sorprese. :D

doomsday
31-08-2006, 08:01
:mbe: ba...senti che devo sentire... :doh:

WebWolf
31-08-2006, 08:36
Io prima usavo Debian 3.1 (odio i nomignoli alle distribuzioni ;) ) ora monto ubuntu server e per adesso (ce ne sono 3 in giro) non mi hanno mai creato problemi.

La uso principalmente per PHP, MySQL, Apache e samba sharing.

Se devo fare un PDC, invece, uso ancora la Debian 3.1.

stefanoxjx
31-08-2006, 18:20
:mbe: ba...senti che devo sentire... :doh:

Potresti spiegarti meglio?

Herod2k
01-09-2006, 15:50
Io ultimamente monto Etch sui server e non ho avuto nessuno problema, accesi H24 e vanno benissimo.

In alternativa monto OpenBSD (mitica!) :D

CiauzZ

H2K

scorpion89
01-09-2006, 15:59
Io ultimamente monto Etch sui server e non ho avuto nessuno problema, accesi H24 e vanno benissimo.

In alternativa monto OpenBSD (mitica!) :D

CiauzZ

H2K
Per cosa la usi OpenBSD?
Potete indicarmi delle guide per rafforzare la sicurezza dei server?

Ciao

Herod2k
01-09-2006, 16:05
OpenBSD la monto quando posso, non ha tutto il software disponibile che ha debian, e quindi non sempre mi è possibile, installarla sulle macchine, a volte i clienti mi chiedono alcuni servizi che non posso abilitare con OpenBSD e quindi installo Etch, (sarge è troooooooppppo vecchia).

OpenBSD la uso con Samba, vsftp, Mysql, Apache,postfix etc etc etc, la "comodità" di OpenBSD è che molti programmi sono accompagniati da files di configurazione già pronti per avere il massimo livello di sicurezza.

OpenBSD "non è molto amichevole" all'inizio come Debian ;)

scorpion89
01-09-2006, 16:10
OpenBSD la monto quando posso, non ha tutto il software disponibile che ha debian, e quindi non sempre mi è possibile, installarla sulle macchine, a volte i clienti mi chiedono alcuni servizi che non posso abilitare con OpenBSD e quindi installo Etch, (sarge è troooooooppppo vecchia).

OpenBSD la uso con Samba, vsftp, Mysql, Apache,postfix etc etc etc, la "comodità" di OpenBSD è che molti programmi sono accompagniati da files di configurazione già pronti per avere il massimo livello di sicurezza.

OpenBSD "non è molto amichevole" all'inizio come Debian ;)
L'ho usata anch'io e in effetti mi sono subito innamorato quando ho visto apache in chroot.
Anch'io ci avevo messo apache,php,mysql,squid e samba anche se ora sono con etch visto che non mi andava boinc su OpenBSD.
Cmq mi ha dato molte soddisfazioni e spero di poterla utilizzare presto.
Unica pecca che ancora c'è apache 1.33...

Ciao

doomsday
07-09-2006, 04:27
@stefanoxjx

era riferito a chi diceva che è meglio il testing all stable... :mbe: