PDA

View Full Version : Martin Pescatore


Paolillo82
30-08-2006, 15:22
Ciao a tutti volevo mostrarvi una foto che ho fatto 1 mesetto fa graditi commenti.

http://img149.imageshack.us/img149/176/martinpescatore160706or4lk1.jpg (Martin Pescatore

Spero di non aver sbagliato posto è il mio primo messaggio.

Paolo

rafely
30-08-2006, 15:33
Complimenti per la splendida cattura. Che fotocamera e obiettivo hai usato?
Il soggetto è un pò troppo centrale (potevi croppare per eliminare la foglia sulla sinistra) e la zona intorno all'occhio scuretta, ma questo a voler essere pignoli..Io,per la cronaca, pagherei per uno scatto così! Ciao.

Paolillo82
30-08-2006, 15:55
Grazie mille :) sì purtroppo il flash non l'avevo montato quindi per non perdere l'attimo ho scattato e ho sperato non fosse troppo scura.

Ho dovuto utilizzare 800 iso troppi per foto naturalistiche ma meglio così che niente.

Nikon D200 + 80-400 VR

Paolo

marklevi
30-08-2006, 17:58
è splendida. quoto rafely per il taglio con il martinP in alto a sinistra

la miglior foto naturalistica mai vista su questo forum :)

Irdelino
30-08-2006, 21:05
bella...mi piacciono molto i colori del soggetto...soltanto la coda nella parte bassa mi sembra un po sfuocata, oppure hai fatto qualche ritocco?
Beh data la bravura potresti regalarci lo stesso soggetto durante la caccia :D

ciop71
31-08-2006, 08:52
Veramente bella, tagliando il ramo a sinistra potrebbe andare sulla copertina di una rivista.

Paolillo82
31-08-2006, 08:54
bella...mi piacciono molto i colori del soggetto...soltanto la coda nella parte bassa mi sembra un po sfuocata, oppure hai fatto qualche ritocco?
Beh data la bravura potresti regalarci lo stesso soggetto durante la caccia :D

Grazie a tutti per i complimenti mi fate arrossire :nonio: la parte bassa delle coda è sfocata perchè ho usato il metodo selettivo della messa a fuoco solo sugli occhi del martin pescatore nessun ritocco se non un pò di sharpening, luminosa e contrasto.

Spero di riuscire a fotografarlo durante la caccia ma è davvero velocissimo e l'80-400 purtroppo non è af-s quindi un pò lento nella messa a fuoco.

Grazie ancora,
Paolo

zena
31-08-2006, 09:33
bella...mi piacciono molto i colori del soggetto...soltanto la coda nella parte bassa mi sembra un po sfuocata, oppure hai fatto qualche ritocco?
Beh data la bravura potresti regalarci lo stesso soggetto durante la caccia :D
credo che la parte sfuocata dipenda dalla profondità di campo. Il martin pescatore occupa una certa dimensione in profondità, mentre la foto mette a fuoco per piani, quindi quello che non è sul piano di messa a fuoco (e come ci ha detto Paolillo è l'occhio dell'uccello) risulta più o meno sfocato, come la foglia a sinistra per esempio. Stringendo il diaframma si allunga la profondità e si risolve questo problema, ma in foto molto ravvicinate o in foto "prese al volo" (come questa, immagino che il simpatico bestiolo volesse poi andare a farsi un giretto a pancia piena) è difficile mettere tutto completamente a fuoco.

Fasta questa premessa, ora passo al mio giudizio. E' bellissima, ottima l'immagine del pesce che sta per essere mangiato, rende l'attimo ancora più breve di quel che è. Bellissimo il soggetto, e bella la ripresa. Concordo pure io sull'eventuale decentramento del soggetto.
Ma dove trovi questi soggetti così a disposizione??Io più che piccioni non trovo... :muro:

Ancora complimenti! :)

Paolillo82
31-08-2006, 11:33
credo che la parte sfuocata dipenda dalla profondità di campo. Il martin pescatore occupa una certa dimensione in profondità, mentre la foto mette a fuoco per piani, quindi quello che non è sul piano di messa a fuoco (e come ci ha detto Paolillo è l'occhio dell'uccello) risulta più o meno sfocato, come la foglia a sinistra per esempio. Stringendo il diaframma si allunga la profondità e si risolve questo problema, ma in foto molto ravvicinate o in foto "prese al volo" (come questa, immagino che il simpatico bestiolo volesse poi andare a farsi un giretto a pancia piena) è difficile mettere tutto completamente a fuoco.

Fasta questa premessa, ora passo al mio giudizio. E' bellissima, ottima l'immagine del pesce che sta per essere mangiato, rende l'attimo ancora più breve di quel che è. Bellissimo il soggetto, e bella la ripresa. Concordo pure io sull'eventuale decentramento del soggetto.
Ma dove trovi questi soggetti così a disposizione??Io più che piccioni non trovo... :muro:

Ancora complimenti! :)

La profondità di campo è abbastanza ridotta probabilmente ero a f/4 se o 5.6 non ricordo anche perchè il un boschetto vicino a un corso d'acqua e la luce era veramente poca ho dovuto usare 800 iso.

Ci sono diverse oasi che ospitano animali in libertà e si possono fare buone foto se non si è un patito della fotografia naturalistica estrema:
Oasi di Sant'Alessio
Oasi LIPU Torrile

queste sono in Lombardia ma secondo me meritano molto.

Ciao e grazie, Paolo

marklevi
31-08-2006, 21:22
scommetto una CF da 256mb che la coda non è sfocata. anzi... non sono sfocate le punte delle ali.. come può esserlo la coda che è + vicino al punto di messa a fuoco.
sembra poco nitida perchè è in ombra e si perde un po di dettaglio per gli iso elevati.

Irdelino
31-08-2006, 22:09
scommetto una CF da 256mb che la coda non è sfocata. anzi... non sono sfocate le punte delle ali.. come può esserlo la coda che è + vicino al punto di messa a fuoco.
sembra poco nitida perchè è in ombra e si perde un po di dettaglio per gli iso elevati.
si concordo, non dipende dalla pdc, altrimenti le punte delle ali sarebbero ancora piu sfocate essendo piu distanti dal punto di messa a fuoco, o per avvalere la spiegazione geometrica di zena su un piano parallelo a quello di fuoco posto ad una distanza maggiore! :D
peccato per questa perdita di definizione, quasi sicuramente causata dal valore elevato degli iso, forse però anche il resize e il passaggio in jpeg hanno contribuito, chissa che sul raw (sperando che sia tale) da 10 Mpixel non sia meglio!!!

zena
31-08-2006, 22:30
scommetto una CF da 256mb che la coda non è sfocata. anzi... non sono sfocate le punte delle ali.. come può esserlo la coda che è + vicino al punto di messa a fuoco.
sembra poco nitida perchè è in ombra e si perde un po di dettaglio per gli iso elevati.
una domanda...hai mai visto un uccellino su un albero??la coda viene avanzata per mantenere l'equilibrio (si mette in una posizione a virgola): in questo caso si allontana dal punto di fuoco. Le ali sono tra obiettivo e fuoco, la coda è oltre.

guarda il tronchetto....l'intorno del punto di fuoco, a destra del soggetto, è a fuoco...quello che è oltre, a sinistra non lo è.
Se fosse un problema di ombre...anche l'interno del becco è in ombra, ma è a fuoco :rolleyes:

Irdelino
31-08-2006, 22:57
una domanda...hai mai visto un uccellino su un albero??la coda viene avanzata per mantenere l'equilibrio (si mette in una posizione a virgola): in questo caso si allontana dal punto di fuoco. Le ali sono tra obiettivo e fuoco, la coda è oltre.

guarda il tronchetto....l'intorno del punto di fuoco, a destra del soggetto, è a fuoco...quello che è oltre, a sinistra non lo è.
Se fosse un problema di ombre...anche l'interno del becco è in ombra, ma è a fuoco :rolleyes:
scusa se mi intrometto nella discussione tra te e mrklevi, ma il piano di fuoco è verticale, non orizzontale, quindi se supponiamo che il fuoco sia sull'occhio dell'uccello, e che intercetti lo stesso piano il tronco o addirittura sia avanzato a questo, la pdc andrà diminuendo allontanandosi parallelamente a questo verso la coda o se vogliamo verso il fotografo!
Quindi se l'uccello ha una posizione arcuata, a virgola, il piano di fuoco intercetta prima la punta della coda, arretrata e quindi piu vicina al piano di fuoco che le ali stesse piu distanziate, quindi credo valida la teoria di marklevi, che la coda non puo essere considerata fuori dal piano di fuoco, altrimenti dovrebbe esserlo in modo piu evidente la punta delle ali!...
un po complicato a parole ma intuitivo se visto come prospetto laterale!

zena
31-08-2006, 23:06
dipende semplicemente da quanto la coda è arcuata sotto il bestiolo....e non si può sapere a occhio.
se le ali son più vicine della coda rispetto al fuoco solo la coda è sfocata.
Ora non ho immagini su questo pc, ma te ne metterei qualcuna di esempio...casomai dovessi trovarle su qualche cd... :)

ah...la teoria che ho esposto la spiegano in qualsiasi corso di fotografia ;)

marklevi
31-08-2006, 23:15
dipende semplicemente da quanto la coda è arcuata sotto il bestiolo....e non si può sapere a occhio.


ah...la teoria che ho esposto la spiegano in qualsiasi corso di fotografia ;)


io e irdelino nn ci crediamo. se trovi 2 favorevoli a te ti spedisco la cf da 256mb ;) :)

Irdelino
31-08-2006, 23:15
ah...la teoria che ho esposto la spiegano in qualsiasi corso di fotografia ;)
quindi?

boh vabbè, hai fatto bene a ripeterla per chi non la sapesse....
per quanto mi riguarda essendo un appassionato di macro ci ho lottato e ci lotto ad ogni scatto!

Irdelino
31-08-2006, 23:30
...non ho cf da 256mb altrimenti il fortunato ne vincerebbe 2!!!
quello che cercavo di dire nel mio precedente post è quello rappresentato in questa immagine:
http://img250.imageshack.us/img250/6206/pianodifuocols2.jpg (http://imageshack.us)

dove si vede chiaramente che la distanza della punta delle ali è maggiore rispetto a quella della coda, rispetto ovviamente al piano di fuoco passante per l'occhio dell'uccello!

TechnoPhil
31-08-2006, 23:53
esposizione e sfondo davvero ben realizzati!!

bravo!!

Paolillo82
01-09-2006, 16:06
esposizione e sfondo davvero ben realizzati!!

bravo!!

Grazie! comunque anche nel mio file Raw ovviamente scatto solo in Raw la coda si vede allo stesso modo per me è lo sfocato però non ci metterrei la mano sul fuoco :D

marklevi
01-09-2006, 19:40
Grazie! comunque anche nel mio file Raw ...



gentilmente, ci mostreresti un crop della zona coda/punta ali/zampe :)

Irdelino, ottimo disegno :) :)

Irdelino
01-09-2006, 22:37
Irdelino, ottimo disegno :) :)
Grazie :D :D :D