View Full Version : Canyon CN-GPS1: un GPS da polso
Redazione di Hardware Upg
30-08-2006, 15:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1550/index.html
Canyon ha presentato un ricevitore GPS da polso che assolve anche alle funzionalità di cronometro e personal trainer per corridori o ciclisti. Il CN-GPS1 misura la distanza percorsa durante l'allenamento, memorizza i tempi e la velocità media. Previsti alcuni strumenti che permettono di visualizzare le proprie tracce con le funzionalità di Google Earth
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sidewinder
30-08-2006, 16:12
Mi ricorda un po il mio buon vecchio garmin etrex che comprai nel 2000, compagno di molte avventure outdoor, compreso una escursione nel deserto
Non capisco perchè non dotare anche questi apparecchi di connessione bluetooth in modo da poterli utilizzare anche unitamente ad un palmare o cellulare smartphone..
Vero, l'interfaccia utente è simile per non dire uguale al Garmin.
Uno dei difetti che ho riscontrato è che quando corro e quindi mi suda il braccio, il gps tende a scivolare sul braccio stesso, immagino che anche con questo canyon il problema ci sia, anzi, vista la foto e letta la recensione forse è anche peggio.
Per il resto nulla da dire, uno strumento comodo per misurare le distanze.
anch'io avrei pensato che una bella interfaccia bluetooth ci sarebbe stata bene, in modo da avere un dispositivo multifunzionale
Ramolaccio
30-08-2006, 17:41
Stiamo parlando di un dispositivo a dir poco "ultra" portatile. Una funzionalità bluetooth diminuirebbe in maniera eccessiva l'autonomia. Poi chi va' in bici o peggio ancora corre, un palmare certo non lo porta (se è sano di mente ovviamente, ci compriamo bici guardando il grammo e poi un palmare...???) mentre per un cellulare... se ne può parlare, visto la sua utilità nel comunicare, ergo toglierti dai guai (forature, rotture...). Credo il problema riamanga l'autonomia.
In questo campo io (personalissima opinione) mi fido solo di Garmin, sebbene il prezzo sia un po' + elevato per prodotti analoghi.
Non esistono prodotti analoghi per permettere la
trasmissione in tempo reale dei dati? E quindi ad esempio
avere un riscontro su Google Earth.
Rubberick
31-08-2006, 01:44
bello quel braccio ispido e peloso... di chi e'? :pppp
In questo campo io (personalissima opinione) mi fido solo di Garmin, sebbene il prezzo sia un po' + elevato per prodotti analoghi.
Quanto puo' costare un affarino del genere ? io vado a correre spesso mi farebbe comodo averlo per sapere le distanze percorse ho visto che esistono molti modelli quale mi consigli?
P.S( Qualita' prezzo preferibilmente ) ;)
Ancora insistono a fare ricevitore con 20 canali?
Ci sono 29 satelliti GPS in orbita e 5 sono "spare", di riserva.
Gli altri 24 compiono orbite calcolate in modo tale che ogni emisfero abbia sempre 12 satelliti in vista. Per cui...cosa servono 20 canali quando al massimo del massimo se ne utilizzano solo 12?
riccardosl45
31-08-2006, 10:02
Ancora insistono a fare ricevitore con 20 canali?
Ci sono 29 satelliti GPS in orbita e 5 sono "spare", di riserva.
Gli altri 24 compiono orbite calcolate in modo tale che ogni emisfero abbia sempre 12 satelliti in vista. Per cui...cosa servono 20 canali quando al massimo del massimo se ne utilizzano solo 12?
Boh magari sono le specifiche del chipset...
riccardosl45
31-08-2006, 10:02
Quanto puo' costare un affarino del genere ? io vado a correre spesso mi farebbe comodo averlo per sapere le distanze percorse ho visto che esistono molti modelli quale mi consigli?
P.S( Qualita' prezzo preferibilmente ) ;)
Guarda la seria Garmin Forerunner....
Quanto puo' costare un affarino del genere ? io vado a correre spesso mi farebbe comodo averlo per sapere le distanze percorse ho visto che esistono molti modelli quale mi consigli?
P.S( Qualita' prezzo preferibilmente ) ;)
Per la modica cifra di circa 400 euri ti porti a casa il Garmin Forerunner 305 che ti fa anche da cardio, non credo però che si interfacci con le mappe di Google, ma se lo usi solo per allenarti delle mappe di Google non te ne fai nulla.
Certo che 400 EURI!!!
riccardosl45
31-08-2006, 10:14
Per la modica cifra di circa 400 euri ti porti a casa il Garmin Forerunner 305 che ti fa anche da cardio, non credo però che si interfacci con le mappe di Google, ma se lo usi solo per allenarti delle mappe di Google non te ne fai nulla.
Certo che 400 EURI!!!
Non occorre mica prendere l'ultimo modello...i precedenti Forerunner o Foretrex costano sui 150/200 euro e hanno tutto quello che serve...
Non occorre mica prendere l'ultimo modello...i precedenti Forerunner o Foretrex costano sui 150/200 euro e hanno tutto quello che serve...
Non vorrei scatenare un flame ma:
dai modelli che dici il solo Forerunner 301 ha il cardio e costa circa 250 euro, ed è come avere un cellulare al polso e non ha il nuovo sistema di ricezione che ha il 305 e a mio avviso è un pò più umano da tenere al polso.
Capisco benissimo che 400 euro rimangono 400 euro ed è per questo motivo che anche io aspetto a prenderlo. Ciao
Haran Banjo
31-08-2006, 16:47
Attenzione, il Forerunner 301 non ha il SirfStar III, ma un chip più obsoleto, con una ricezione mooolto peggiore.
Il 305 ha invece il SirfStar III, divenuto di fatto lo standard.
Io per la Mountain Bike sono indeciso tra il Forerunner 305 e l'Edge 305, sempre della Garmin... mi sembrano abbastanza intercambiabili, mah.
Attenzione, il Forerunner 301 non ha il SirfStar III, ma un chip più obsoleto, con una ricezione mooolto peggiore.
Il 305 ha invece il SirfStar III, divenuto di fatto lo standard.
Io per la Mountain Bike sono indeciso tra il Forerunner 305 e l'Edge 305, sempre della Garmin... mi sembrano abbastanza intercambiabili, mah.
Confermo.
Io ho avuto il 301 e adesso ho il 305... col 301 perdevo spesso il segnale, soprattutto quando correvo sotto gli alberi e anche se questi non erano molto "ingombranti"...col 305 MAI, dico MAI accaduta 1 sola volta che abbia perduto il segnale :cool: , sia pur correndo sotto alberi ben più fitti (pineta a mare per intenderci,...oserei dire che l'ho stressato al max dopo aver verificato sul campo i limiti di ricezione del 301!)
Per essere ancora più chiaro, col 305 non ho mai avuto nessun problema di ricezione anche rifacendo quegli stessi, identici percorsi in cui il 301 spesso "cileccava".
Quindi è d'obbligo il 305 a mio parere :) :cool: ...intendiamoci, il 301 è sempre un ottimo oggetto, anche se si rimane un pò male quando, correndo con tanta fatica, ogni tanto si sente il fatidico "bip" che ti avverte che il gps ha perso il satellite, con tutte le conseguenze che ciò comporta tra l'altro in sede di analisi dei risultati prestazionali.
Un saluto a tutti
riccardosl45
01-09-2006, 11:14
Attenzione, il Forerunner 301 non ha il SirfStar III, ma un chip più obsoleto, con una ricezione mooolto peggiore.
Il 305 ha invece il SirfStar III, divenuto di fatto lo standard.
Io per la Mountain Bike sono indeciso tra il Forerunner 305 e l'Edge 305, sempre della Garmin... mi sembrano abbastanza intercambiabili, mah.
Beh per la MTB sicuramente meglio l'EDGE è fatto apposta. ;)
Scusate ma al discussione mi interessa molto io il cardio lo' Gia' con le sue (varie funzioni) a me interesso solo il Gps per sapere le distanze percose che non perda il segnale ovvio ;) acetto consigli di ogni genere.
Scusate ma al discussione mi interessa molto io il cardio lo' Gia' con le sue (varie funzioni) a me interesso solo il Gps per sapere le distanze percose che non perda il segnale ovvio ;) acetto consigli di ogni genere.
Poi uno fa quello che vuole, specialmente con i soldi propri, ma vuoi mettere avere tutto in un unico strumento? Altrimenti quando corri ti pesano di più gli "strumenti" che l'abbigliamento! :D :D :D
Interessante... e del Forerunner 101 che mi dite?
Haran Banjo
05-09-2006, 08:51
Il 101 è un vecchio modello privo del SirfStar III
Su Ebay ho visto dei bei prezzi forse aquistero da li.
ClaudeV8
06-09-2006, 11:52
Ancora insistono a fare ricevitore con 20 canali?
Ci sono 29 satelliti GPS in orbita e 5 sono "spare", di riserva.
Gli altri 24 compiono orbite calcolate in modo tale che ogni emisfero abbia sempre 12 satelliti in vista. Per cui...cosa servono 20 canali quando al massimo del massimo se ne utilizzano solo 12?
Molto brevemente servono sopratutto per la ricerca dei satelliti, visto che non sempre tu sai a priori quali satelliti sono in vista (i 12 che dici tu). Piu' canali hai e piu' veloci sono le ricerche dei segnali.
Avrebbero potuto usare un Nemerix invece del SiRF3, le prestazioni in outdoor sono praticamente simili (anzi, a volte il nemerix è meglio) ma la durata della batteria ne avrebbe beneficiato molto.
Ma si trova gia in vendita? e dove?
Canyon CN-GPS1Ma si trova gia in vendita? e dove?
silverman2k1
24-09-2006, 21:53
Domanda: ma il cinturino del forerunner è resistente o simile a quello dei normalissimi orologi al quarzo? E' intercambiabile con uno in nylon? Se si dovesse rompere, dove si puo' acquistare?
Grazie! :p :cool:
silverman2k1
31-10-2006, 08:39
Visto che non ho ricevuto risposta, ho deciso di comprarmi il tanto blasonato forerunner 305 e ... mezza delusione: il segnale non è dei migliori, anche in campo aperto.
Riporto brevemente i pro e i contro:
PRO:
- ergonomico e compatto
- esteticamente bello, seppur plasticoso
CONTRO:
- fix del segnale GPS a ciel sereno lento: 4-5 minuti la prima volta nella giornata, sempre e rigorosamente stando fermi (altrimenti i tempi si allungano);
- perdita del segnale sotto viali alberati, ma per intenderci non con vegetazione fissa (distanza tra un albero e l'altro circa 30mt, con ampi spiragli di cielo): la velocità segnata inizia a decrementare sensibilmente fino a raggiungere lo zero in una decina di secondi, per poi riprendersi non appena lo spazio è sgombro da piante o bassi edifici;
- in un'ora di corsa, un paio di volte la telemetria mi ha dato valori sballati, con conseguente scatto degli alert di soglia (20km/h quando in realtà procedevo a 12 circa), il tutto con conseguente memorizzazione di velocità massime e minime errate.
- i dati di telemetria sono "sfalsati" di qualche secondo rispetto alla realtà: ad esempio, di fronte ad accelerazione, i valori veri arrivano poco dopo, ma penso sia normale e da non preoccuparsi.
- il cinturino mi sembra un po' delicato: vorrei capire quanto dura.
Che dire? Per quasi 400 euro sono rimasto un po' deluso.
L'unità monta l'ultimo firmware (2.8) e software (2.40).
Il software di Training è l'ultimo scaricato dal sito della Garmin.
Che sia difettoso il mio apparecchio? Strano, in tal caso mi sarei aspettato una perdita totale del segnale.
Grazie a tutti coloro vorranno dire la loro e magari raccontare la loro esperienza.
Ciao sono Aldo. Non so se l'argomento è ancora di interesse. Ho comprato il 305 tramite e-bay dagli Usa, con notevole risparmio, ma c'è un piccolo problema: mi si è guastato (funziona solo se attaccato all'alimentazione, penso sia partita la batteria ricaricabile) e la Garmin in Italia non lo ripara neanche a pagamento! Provo a scrivere una mail alla casa madre in Usa... :confused:
jeffryeretico
04-02-2007, 17:49
ciao ragazzi,
posseggo un gps da trekking della garmin, modello etrex.
ho notato che le coordinate chilometriche che mi da sul terreno sono ben diverse da quelle che trovo sulla cartina.
diciamo che "scazza" di qualche metro.
credo che il problema sia che il gps è impostato su nord magnetico invece che nord rete.
(per chi conosce la topografia sa di cosa parlo).
confermate quindi che è solo questo il problema?
quindi devo impostare il gps su "nord reticolato", oppure "nord neutro"...ecc.ecc?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.