135tpi
30-08-2006, 12:51
TR0IA (in greco Τροια) è una antica città dell'Asia Minore (Turchia), ritenuta la precedente città di Ilio.
Era situata alla confluenza dei fiumi Simoenta e Scamandro, non lontano dal massiccio del monte Ida, in una posizione strategica sull'Ellesponto. La città era un centro fiorente già agli inizi del III millennio a.C.. Fornisce testimonianze attendibili dal 900 a.C., periodo in cui sorse un santuario dedicato ad Atena Ilia. Sotto i Persiani tra il V e il IV sec. a.C., successivamente fu città autonoma, legata alla Grecia e all'impero di Alessandro Magno. In età romana si alleò a Pergamo e si schierò con Silla, scelta che le costò la distruzione ad opera di Flavio Fimbria nell'85 a.C.. Lo stesso Silla si fece promotore della sua riedificazione.
Nel corso della sua storia la città fu devastata da guerre, incendi e terremoti, venendo più volte ricostruita. Nello strato degli scavi catalogato come VIIa, risalente alla metà del XIII secolo a.C., si trovano tracce di una distruzione definitiva di guerra (effettivamente, tra XIII e XII secolo gli storici antichi pongono la spedizione achea contro troi4). Più avanti vi sarà il nuovo insediamento greco-persiano, ma in toni molto minori.
Archeologia
L'esistenza della città fu verificata dai lavori dell'archeologo Heinrich Schliemann, che cominciò i suoi scavi in Asia Minore nel 1870.
Nel 1872 scoprì una serie di reperti costituiti da monete e oggetti in oro. All'inizio li attribuì all'età di Priamo, ma studi più approfonditi rivelarono la presenza nel sito di ben nove città di epoche diverse, stratificate le une sulle altre. Il tesoro era di origine anteriore alla troi4 cantata da Omero.
La città protagonista della famosa guerra era al terzo livello partendo dall'alto.
Schliemann stupì i suoi colleghi, basando la ricerca del sito di troi4 sullo studio dei classici greci. E la trovò nel punto esatto in cui Omero la indicava: vicino all'odierna città di Hissarlik.
La città di Priamo si rivelò piccolissima, più che una città era una cittadella, che si elevava a terrazze fino al palazzo, con ai suoi piedi le case del popolo.
La caduta di troi4 per mano degli Achei è stata stimata dagli archeologi attorno al 1240 a.C..
Ulteriori scavi furono effettuati da G. Dörpfeld (1893-1894).
Mitologia
Secondo il mito, troi4 fu fondata da Dardano, figlio di Zeus. Fu cinta da mura grazie al lavoro di Poseidone e di Apollo.
Il rapimento di Elena da parte di Paride segnò la rovina della città: troi4 fu assediata per dieci anni dagli Achei e quindi cadde, grazie allo stratagemma del cavallo di legno di Ulisse.
Datazione "letteraria" della guerra di troi4
Fonti letterarie greche parlano di una distruzione di troi4 ad opera greca da collocarsi piuttosto nella fine del XII secolo a.C.
Tucidide parla di Agamennone e della guerra di troi4 nel I libro delle "Storie" (par.9), ma la datazione è ricavabile piuttosto dal passo del libro V legato al cosiddetto "discorso dei Meli". Nel dialogo con gli Ateniesi, i Meli sottolineano di essere di tradizione dorica e di essere stati colonizzati dagli Spartani da 700 anni. Siccome l'avvenimento è del 416 a.C. e passano 80 anni tra la guerra di troi4 e la colonizzazione dorica ("ritorno degli Eraclidi"), la data attribuita da Tucidide alla caduta di troi4 è il 1196 a.C. (416+700+80), cioè il XII secolo.
Erodoto ricostruisce una datazione più antica ma con una ricerca meno storiografica: nel II libro delle "Storie" (lògos egizio, cap.145) egli sostiene di essere nato 400 anni dopo Omero ed Esiodo. La distruzione di troi4 è così spostata più indietro: 1350-1250 a.C.
Eratostene di Cirene è autore della datazione che, dal III secolo a.C., riscuote maggiore successo. Non essendoci giunte opere complete di questo autore, la sua datazione viene riportata da Dionisio di Alicarnasso nelle "Antichità romane", in un passato collegato all'arrivo di Enea in Italia e alla fondazione di Lavinio. Dionisio riporta la data esatta, in termini antichi, della caduta di troi4, che corrisponderebbe al 1184-1182 a.C., ancora XII secolo.
Ultima conferma sembra venire dalla "Piccola Cosmologia" di Democrito di Abdera, filosofo del V secolo a.C. e contemporaneo di Erodoto. Egli dice di aver composto quest'opera 730 anni dopo la distruzione di troi4; essendo vissuto intorno al 450 a.C., la data in questione risulta essere il 1180 a.C.
Per chi volesse qualche informazione in più su questa città... :D
Era situata alla confluenza dei fiumi Simoenta e Scamandro, non lontano dal massiccio del monte Ida, in una posizione strategica sull'Ellesponto. La città era un centro fiorente già agli inizi del III millennio a.C.. Fornisce testimonianze attendibili dal 900 a.C., periodo in cui sorse un santuario dedicato ad Atena Ilia. Sotto i Persiani tra il V e il IV sec. a.C., successivamente fu città autonoma, legata alla Grecia e all'impero di Alessandro Magno. In età romana si alleò a Pergamo e si schierò con Silla, scelta che le costò la distruzione ad opera di Flavio Fimbria nell'85 a.C.. Lo stesso Silla si fece promotore della sua riedificazione.
Nel corso della sua storia la città fu devastata da guerre, incendi e terremoti, venendo più volte ricostruita. Nello strato degli scavi catalogato come VIIa, risalente alla metà del XIII secolo a.C., si trovano tracce di una distruzione definitiva di guerra (effettivamente, tra XIII e XII secolo gli storici antichi pongono la spedizione achea contro troi4). Più avanti vi sarà il nuovo insediamento greco-persiano, ma in toni molto minori.
Archeologia
L'esistenza della città fu verificata dai lavori dell'archeologo Heinrich Schliemann, che cominciò i suoi scavi in Asia Minore nel 1870.
Nel 1872 scoprì una serie di reperti costituiti da monete e oggetti in oro. All'inizio li attribuì all'età di Priamo, ma studi più approfonditi rivelarono la presenza nel sito di ben nove città di epoche diverse, stratificate le une sulle altre. Il tesoro era di origine anteriore alla troi4 cantata da Omero.
La città protagonista della famosa guerra era al terzo livello partendo dall'alto.
Schliemann stupì i suoi colleghi, basando la ricerca del sito di troi4 sullo studio dei classici greci. E la trovò nel punto esatto in cui Omero la indicava: vicino all'odierna città di Hissarlik.
La città di Priamo si rivelò piccolissima, più che una città era una cittadella, che si elevava a terrazze fino al palazzo, con ai suoi piedi le case del popolo.
La caduta di troi4 per mano degli Achei è stata stimata dagli archeologi attorno al 1240 a.C..
Ulteriori scavi furono effettuati da G. Dörpfeld (1893-1894).
Mitologia
Secondo il mito, troi4 fu fondata da Dardano, figlio di Zeus. Fu cinta da mura grazie al lavoro di Poseidone e di Apollo.
Il rapimento di Elena da parte di Paride segnò la rovina della città: troi4 fu assediata per dieci anni dagli Achei e quindi cadde, grazie allo stratagemma del cavallo di legno di Ulisse.
Datazione "letteraria" della guerra di troi4
Fonti letterarie greche parlano di una distruzione di troi4 ad opera greca da collocarsi piuttosto nella fine del XII secolo a.C.
Tucidide parla di Agamennone e della guerra di troi4 nel I libro delle "Storie" (par.9), ma la datazione è ricavabile piuttosto dal passo del libro V legato al cosiddetto "discorso dei Meli". Nel dialogo con gli Ateniesi, i Meli sottolineano di essere di tradizione dorica e di essere stati colonizzati dagli Spartani da 700 anni. Siccome l'avvenimento è del 416 a.C. e passano 80 anni tra la guerra di troi4 e la colonizzazione dorica ("ritorno degli Eraclidi"), la data attribuita da Tucidide alla caduta di troi4 è il 1196 a.C. (416+700+80), cioè il XII secolo.
Erodoto ricostruisce una datazione più antica ma con una ricerca meno storiografica: nel II libro delle "Storie" (lògos egizio, cap.145) egli sostiene di essere nato 400 anni dopo Omero ed Esiodo. La distruzione di troi4 è così spostata più indietro: 1350-1250 a.C.
Eratostene di Cirene è autore della datazione che, dal III secolo a.C., riscuote maggiore successo. Non essendoci giunte opere complete di questo autore, la sua datazione viene riportata da Dionisio di Alicarnasso nelle "Antichità romane", in un passato collegato all'arrivo di Enea in Italia e alla fondazione di Lavinio. Dionisio riporta la data esatta, in termini antichi, della caduta di troi4, che corrisponderebbe al 1184-1182 a.C., ancora XII secolo.
Ultima conferma sembra venire dalla "Piccola Cosmologia" di Democrito di Abdera, filosofo del V secolo a.C. e contemporaneo di Erodoto. Egli dice di aver composto quest'opera 730 anni dopo la distruzione di troi4; essendo vissuto intorno al 450 a.C., la data in questione risulta essere il 1180 a.C.
Per chi volesse qualche informazione in più su questa città... :D