PDA

View Full Version : Cresce la popolarità dei notebook Widescreen


Redazione di Hardware Upg
30-08-2006, 08:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/18386.html

I portatili equipaggiati con schermo wide hanno ormai riscosso ampi consensi sul mercato. Maggiore successo per i modelli da 15,4 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

sidewinder
30-08-2006, 08:19
Ovvio. Una volta provato uno, non riesci piu a fare a meno.

Prima di prendermi il buon vecchio M30x ero un po scettico sul wide, ma dopo 2 gg di uso, ora non riesco piu a fare a meno...

Anche il notebook attuale, che ora uso anche al lavoro, ha il display wide.

ORa sto pensando di cambiare il display del fisso da un 17 crt a un bel 20 o 24 wide lcd...

Per fortuna nello stesso tempo hanno iniziato a supportare il display wide anche nei giochi ed uno dei miei mmorpg preferiti, eve online, era stato uno dei primi a prevedere gia' alla nascita.

Arthens
30-08-2006, 08:21
Ma si tratta veramente di popolarità? A me sembra più una costrinzione.
Non metto in dubbio che molte persone possano apprezzare i 16:10 anche su computer, ma bisogna anche considerare che è ciò verso cui il mercato spinge.

A me la soluzione 16:10 non piace ma purtroppo la quasi totalità dei portatili che mi piacciono (inteso come specifiche che si adattano alle mie esigenze) è wide-screen... è probabile quindi che nei prossimi mesi andrò ad accrescere quel 60%, ma la verità è che preferirei ancora un 4:3

edit: scusate confusione sulle cifre, ovviamente intendevo 16:10

Lud von Pipper
30-08-2006, 08:33
Gia, il 16:9 è "trendy", ma DVD a parte, per lavorarci che te ne fai?

La bellezza di un 20" 4:3 è che due pagine A4 trovano posto affiancate in scala 1:1, mentre un 20" 16:9 è solo uno schermo "grande" senza un uso particolare...

Kanon
30-08-2006, 08:34
Già Arthens...
Basta andare in un qualsiasi grande magazzino o reparto pc dei supermercati per vedere solo laptop wide in vetrina. Mi pare se ne sia parlato più di una volta: ai produttori il wide sta bene perché di fatto ha meno pixel a parità di diametro nominale (il che significa che sono più piccoli di quanto te li spaccino).

Diablix
30-08-2006, 08:36
Ma si tratta veramente di popolarità? A me sembra più una costrinzione.
Non metto in dubbio che molte persone possano apprezzare i 16:9 anche su computer, ma bisogna anche considerare che è ciò verso cui il mercato spinge.

A me la soluzione 16:9 non piace ma purtroppo la quasi totalità dei portatili che mi piacciono (inteso come specifiche che si adattano alle mie esigenze) è wide-screen... è probabile quindi che nei prossimi mesi andrò ad accrescere quel 60%, ma la verità è che preferirei ancora un 4:3


Concordo su tutta la linea.
Onestamente i 16:9 non mi piacciono, ma se non vuoi un 14" trovare un portatile serio e senza widescreen è un'impresa...

davide86
30-08-2006, 08:38
con wide credo si intenda 16:10 e non 16:9.

c'è un bel po di differenza!

magilvia
30-08-2006, 08:46
Il wide comincia ad essere utile solo dai 20" in su, perchè l'altezza raggiunge il limite dell'area di visione confortevole. Su schermi più piccoli invece è solo un gran fregatura che ci impongono i costruttori per risparmiare sui pixel.

permaloso
30-08-2006, 08:47
Ma si tratta veramente di popolarità? A me sembra più una costrinzione.
Non metto in dubbio che molte persone possano apprezzare i 16:10 anche su computer, ma bisogna anche considerare che è ciò verso cui il mercato spinge.

A me la soluzione 16:10 non piace ma purtroppo la quasi totalità dei portatili che mi piacciono (inteso come specifiche che si adattano alle mie esigenze) è wide-screen... è probabile quindi che nei prossimi mesi andrò ad accrescere quel 60%, ma la verità è che preferirei ancora un 4:3

edit: scusate confusione sulle cifre, ovviamente intendevo 16:10

Ti quoto in pieno anche io sono"costretto" a prendere un wide pur non apprezzandolo

LuKu
30-08-2006, 09:03
Mi unisco alla discussione quotandovi....neanche a me piace il wide ma come è stato già scritto determinate configurazioni si trovano solo con questo monitor....alla questione wide aggiungo il trattamento lucido dello schermo....(rimpiango il mio caro compaq opaco :cry:)


edit: 100 messaggi :D

AlexGatti
30-08-2006, 09:04
A me sembra che il "grande successo" sia dato solo dalla "grande spinta" che i produttori danno al formato 16:10. Ovvero trovare un portatile 4:3 decente è un'impresa. Altrimenti penso che le richieste sarebbero molto più bilanciate.

zani83
30-08-2006, 09:08
i 16:10 sono più adatti ai notebook, con uno schermo di questo tipo (le dimensioni dello schermo sono poi quelle del notebook) si riesce ad ottenere un risultato che si avvicina a quello della tastiera su cui si deve chiudere.

penso sia questo il motivo del passaggio al widescreeen: l'ottimizzazione degli spazi. Ormai è possibile fare dei PC minuscoli, ma se la tastiera è larga 35cm, e si vuole mantenere i 4:3, l'altezza deve essere 28 cm. in questo modo è ovvio che anche il peso del portatile ne risente.

Infine tra 16:10 e 16:9 la differenza è circa del 10%...non così tanto...

liviux
30-08-2006, 09:08
Arthens, hai rubato le parole di bocca anche a me. Significativo come queste "analisi di mercato" forniscano un'immagine falsata di un fenomeno confondendo ad arte la domanda con l'offerta. Mai credere agli analisti ed alle statistiche. Non parliamo poi delle statistiche fornite dagli analisti!
Riguardo ai widescreen, io sono fra quelli che sono stati "costretti" a comprarne uno col mio nuovo portatile, quasi un anno fa. Non c'erano alternative per avere una macchina con le caratteristiche che desideravo, lo schermo NON lucido (non sono così vanitoso da volermi guardare allo specchio per 8 ore al giorno!) ed almeno 1000 pixel di risoluzione verticale. Francamente, sono più che soddisfatto dell'acquisto. La risoluzione è tale da non dover scorrere su e giù in continuazione, sullo schermo c'è spazio per un sacco di roba e con alcuni accorgimenti si lavora proprio bene. Tengo il pannello di KDE sul lato sinistro, le icone del desktop allineate in verticale e di solito massimizzo le finestre solo verticalmente (click con la rotellina sul pulsante di massimizzazione). Una volta fatta l'abitudine, non è male, a patto di avere una risoluzione sufficiente.

franz899
30-08-2006, 09:22
i 16:10 sono più adatti ai notebook, con uno schermo di questo tipo (le dimensioni dello schermo sono poi quelle del notebook) si riesce ad ottenere un risultato che si avvicina a quello della tastiera su cui si deve chiudere.

penso sia questo il motivo del passaggio al widescreeen: l'ottimizzazione degli spazi. Ormai è possibile fare dei PC minuscoli, ma se la tastiera è larga 35cm, e si vuole mantenere i 4:3, l'altezza deve essere 28 cm. in questo modo è ovvio che anche il peso del portatile ne risente.

Infine tra 16:10 e 16:9 la differenza è circa del 10%...non così tanto...
quoto, sono utili per ridurre le dimensioni dei portatili senza sprecare spazio :)

s4ndro
30-08-2006, 09:36
no non c'è una spinta , anche io ero scettico , ma dopo qualche giorno di utilizzo gli schermi 4:3 mi sembrano scomodi , infondo la visuale umana è molto larga e poco alta, un monitor con queste caratteristiche lo trovo la migliore soluzione , cmq se non avessi provato non crederei..
inoltre permete di avere varie toolbar e accessori sui lati , molto utile per l'ufficio , e davvero immersivo per i videogiochi .

Poco tempo fa volevo prendere un monitor lcd per il desktop ma la penuria di monitor 16:10 mi ha fermato.

rombecchi
30-08-2006, 09:37
E' ovvio che sia una coercizione dei produttori: i 4:3 non li trovi più!

I 16:10 (o 16:9) sono molto buoni per la visione dei film oppure per avere qualche icona in più su Word ma devono sempre affiancati da una buona risoluzione.

Gli schermi lucidi risaltano di più i colori, affaticando di più la vista. Francamente comunque non me ne dispiaccio delle ultime caratteristiche tecniche degli LCD dei notebook...

ciop71
30-08-2006, 09:41
A me sembra che il "grande successo" sia dato solo dalla "grande spinta" che i produttori danno al formato 16:10. Ovvero trovare un portatile 4:3 decente è un'impresa. Altrimenti penso che le richieste sarebbero molto più bilanciate.
D'accordissimo :mano:
Basta andare in qualsiasi negozio in cui vendono portatili per rendersi conto che i 4/3 stanno sparendo.
Hanno una bella faccia di m...a a far passare una loro coercizione per risparmiare come una scelta dei consumatori... :(

Sinlodh
30-08-2006, 09:45
Ho da circa un anno un notebook wide 15,4. Devo dire che ora faccio fatica a lavorare su un 4/3. Al contrario di quanto ho letto sopra è proprio il 16/10 che permette di lavorare comodamente con due pagine di word affiancate senza avere caratteri microscopici. Se usi un ingrandimento ottimale certo non vedi l'intera pagina in verticale, ma in un 4/3 per vedere le pagine affiancate devi ridurre in modo impossibile i caratteri.

Per non parlare della comodità quando usi fogli di calcolo dove puoi finalmente vedere tutte le colonne senza dover continuamente scorrere il video.

Chiara poi l'utilità per film ed alcuni giochi di ultima generazione, con campo visivo molto più ampio.

Anch'io non tornerei mai al 4/3. Per quanto riguarda il lucido all'inizio ero moooolto diffidente. Ora che lo uso, devo invece ammettere che ha una brillantezza veramente incredibile e l'effetto "riflesso" in ambienti chiusi è visibile solo in posizioni particolarmente sfortunate e comunque è molto contenuto.

Dott.Wisem
30-08-2006, 10:04
La gente compra quello che c'è sul mercato. E' già da più di un anno che è diventato difficile trovare in commercio dei notebook 15" con lo stesso prezzo e caratteristiche dei 15.4" (ben prima, quindi, che venissero fuori queste statistiche). La verità è che i produttori spesso hanno il potere di spingere il mercato dove più gli fa comodo. Io ho sempre preferito i 15" che sono più piccoli in dimensioni del case, più leggeri, dotati di un autonomia leggermente maggiore (lampade un po' più piccole) e, alla risoluzione di 1024x768, sono più confortevoli rispetto alla 1280x800 dei 15.4", soprattutto per chi non ha proprio una vista di 10/10. Certo, in alcuni casi la 1280x800 fa comodo (ad esempio, nei programmi di grafica o per guardare dei dvd), ma in altri un po' meno (leggere un documento pdf su un 15" è più confortevole, per via della sua maggiore altezza).

OddHead88
30-08-2006, 10:33
Quoto davide86, si parla di 16:10, non 16:9, ed è diverso.
Io con l'iMac che uso ora sono passato dal 4:3 del PC ai 16:10, personalmente mi trovo meglio, ho più spazio per muovermi e lavorare, anche.

biffuz
30-08-2006, 10:35
Anch'io, come molta gente che conosco, ero all'inizio scettico sul 16:10, ma mi sono ricreduto... qualcuno vuole un meraviglioso Sony FlatTrinitron 19" E430? Io mi vorrei pigliare un LCD 19" da 1440x900, come programmatore mi fa molto comodo mettere più finestre affiancate.

P.S. per la redazione: potreste fare in modo che se uno non risulta loggato non gli appaia nemmeno il box per commentare??? sono stufo di sentirmi dire che non sono loggato DOPO aver scritto il messaggio!!!!!!

docvale
30-08-2006, 10:37
concordo complessivamente con la tua analisi nonché con quelle precedenti (pur essendo strasoddisfatto del mio laptop wide...), comunque a parità di diagonale l'ingombro di un 16:10 è migliore rispetto a quella del 4:3.

docvale
30-08-2006, 10:45
ehm... minore, non migliore

liviux
30-08-2006, 10:58
Anch'io non tornerei mai al 4/3. Per quanto riguarda il lucido all'inizio ero moooolto diffidente. Ora che lo uso, devo invece ammettere che ha una brillantezza veramente incredibile e l'effetto "riflesso" in ambienti chiusi è visibile solo in posizioni particolarmente sfortunate e comunque è molto contenuto.
Io non ho problemi a tornare al 4/3 ogni volta che uso il PC di casa: mi basta che il monitor mi mostri 1000 pixel in verticale e sono contento.
Per quanto riguarda l'effetto riflesso, osservo i miei colleghi dotati di Sony Vaio (quindi non monitor scadenti) assumere posizioni curve, spostare continuamente lo schermo o mettere le mani a schermo senza neanche rendersene conto. Sono convinto che la sera vedano i DVD con qualità eccellente, ma se il prezzo da pagare è un mal di schiena non li invidio.

^TiGeRShArK^
30-08-2006, 11:12
mah....
a me non piacciono proprio i 16:10....
magari su un portatile hanno un loro modo di essere...
ma su un pc fisso sono semplicemente inconcepibili x me...
sarà ke a volte addirittura metto in verticale il mio LCD 4:3 per lavorare meglio ottenendo di fatto la situazione opposta al 16:10 ovvero tanto spazio in altezza e uno spazio sufficiente in larghezza (in quel modo il monitor diventa 1024X1280 ke x certe cose è semplicemente spettacolare)

Sinlodh
30-08-2006, 11:15
Io non ho problemi a tornare al 4/3 ogni volta che uso il PC di casa: mi basta che il monitor mi mostri 1000 pixel in verticale e sono contento.
Per quanto riguarda l'effetto riflesso, osservo i miei colleghi dotati di Sony Vaio (quindi non monitor scadenti) assumere posizioni curve, spostare continuamente lo schermo o mettere le mani a schermo senza neanche rendersene conto. Sono convinto che la sera vedano i DVD con qualità eccellente, ma se il prezzo da pagare è un mal di schiena non li invidio.

Se con mani a schermo intendi per coprire i riflessi, ti assicuro che non ne ho mai sentito la necessità, anche se nel mio ufficio la finestra non è proprio in posizione ottimale rispetto alla mia scrivania. Per quanto riguarda invece correggere l'angolazione dello schermo, è chiaro che l'angolo ottimale di visuale di un LCD è quello che è, quindi con un portatile (dove avendo lo schermo abbastanza vicino fai in fretta ad uscire da tale angolo) è normale correggere l'angolazione in funzione della posizione che assumi (e non viceversa... ovviamente! altrimenti il mal di schiena è garantito al pari di quando cercassi di utilizzare un crt con lo schermo orientato male adeguando tu la posizione anzichè regolarne la posizione). In questo non ho dovuto assolutamente cambiare abitutini tra il Fujitsu-siemens che avevo prima (4/3 opaco) al Toshiba attuale (15.4 wide lucido).

emmeallaterza
30-08-2006, 11:25
ORA la maggior parte dei portatili ha schermi 16:10 ma se siamo arrivati a questo punto è perchè PRIMA, quando sono stati introdotti, hanno incontrato il favore degli acquirenti, e quindi i produttori si sono adeguati.
Non è sempre questione di mode o imposizioni del "grande fratello" eh...

Infatti, come qualcuno ha giustamente fatto notare, i cosiddetti wide-screen sono più comodi: ad esempio per navigare su Internet, quello che manca sempre è lo spazio in larghezza, non in altezza (anche perchè se scorrere dall'alto verso il basso è fisiologico e non troppo scomodo, scorrere per orizzontale è odioso) quindi un 16:10, a parità di dimensioni con un tradizionale 4:3 è più comodo. Idem per Excel, per la visualizzazione dei files nelle cartelle e in molte altre situazioni d'uso comune...

Sinlodh
30-08-2006, 11:25
Resta il fatto che, come tutte le cose, anche in questo caso le preferenze sono altamente soggettive. In riferimento al fatto che i produttori comunque possano influenzare le scelte propronendo di fatto un articolo piuttosto che un altro (cosa comunque vera), direi che la cosa ha forse qualche sfaccettatura in più. E' vero che se non trovi in giro schermi 4/3 devi per forza acquistare un 16/10. Ma è vero anche che se alla comparsa sul mercato i 16/10 o gli schermi lucidi fossero stati rifiutati, i produttori non avrebbero certo continuato su questa strada.

E non pensiamo solo al mercato italiano (piccolo piccolo).

EDIT: ehm... postato praticamente insieme a EMMEALLATERZA... :mano:

emmeallaterza
30-08-2006, 11:36
Resta il fatto che, come tutte le cose, anche in questo caso le preferenze sono altamente soggettive. In riferimento al fatto che i produttori comunque possano influenzare le scelte propronendo di fatto un articolo piuttosto che un altro (cosa comunque vera), direi che la cosa ha forse qualche sfaccettatura in più. E' vero che se non trovi in giro schermi 4/3 devi per forza acquistare un 16/10. Ma è vero anche che se alla comparsa sul mercato i 16/10 o gli schermi lucidi fossero stati rifiutati, i produttori non avrebbero certo continuato su questa strada.

E non pensiamo solo al mercato italiano (piccolo piccolo).

EDIT: ehm... postato praticamente insieme a EMMEALLATERZA... :mano:
Grande Sinlodh! :cincin:
Fortuna che in questo forum è rimasto qualcuno che non spiega il successo di tutto ciò che non gradisce solo con le "mode" o le imposizioni di fantomatici "poteri forti"...
Aggiungo poi un'ulteriore osservazione: personalmente, pur apprezzando molto gli schermi 16:10 non amo molto gli schermi lucidi. Questo mio punto di vista deve essere condiviso da molte persone, perchè osservando bene l'offerta che il mercato propone attualmente troviamo che:
- gli schermi lucidi spesso sono "obbligatori" solo su notebook di fascia medio-bassa (es. MacBook)
- sono però spesso opzionali su notebook di fascia alta (es. MacBook Pro, sui quali Apple lascia libertà di scelta a costo 0)
- infine, non sono molto diffusi in ambito desktop. Mentre gli schermi wide stanno diventando sempre più comuni, gli schermi lucidi continuano ad essere rarissimi...
Conclusione: esistono delle eccezioni, ma in linea di massima, a determinare il successo di una caratteristica è il mercato. :)

Cyp
30-08-2006, 11:57
> Gia, il 16:9 è "trendy", ma DVD a parte, per lavorarci che te ne fai?

Be', dipende da che lavoro fai!
Se lavori su fotografie un 16/10 non è affatto male, si avvicina al formato delle fotografie (3/2, quindi 15/10)

aLLaNoN81
30-08-2006, 12:20
Faccio parte della schiera di quelli che passati al 16:10 ed ora non possono più farne a meno :D Ero estremamente scettico per quanto rigurdava la programmazione ma devo dire che mi sono ricreduto e che ora mi trovo estremamente comodo per il fatto che posso tenere a schermo varie barre laterali e poi ho a disposizione molto più spazio in orizzontale (odio mandare a capo le istruzioni particolarmente lunghe :D). Ora quando sono sul fisso mi trovo scomodo con il 4:3, appena potrò mi prenderò un 19" wide e possibilmente glare. Anche sul glare avrei da ridire, io mi ci trovo da dio però bisogna assolutamente mettersi in una buona posizione ed avere l'illuminazione dello schermo settata alta, altrimenti a bassa luminosità i riflessi fan vedere proprio poco. Sul mio Vaio con la luminosità impostata alta i riflessi danno poco fastidio...

PS: un notebook 16:10 è comunque molto più compatto e portabile di un 4:3, cosa non da poco.

Marci
30-08-2006, 13:26
io per lavorare con Autocad e Rhino lo trovo comodissimo; tanto alla fine in alto non si guarda quasi mai ed avere uno schermo che si sviluppa in larghezza è la cosa migliore; oltretutto puoi tenere ad esempio una pagina web ed accanto MSN senza che siano eccessivamente ristretti. Per il Glare io mi trovo bene anche con quello e il problema dei riflessi non l'ho mai avuto. Poi, volete provare a portarvi appresso un portatile con schermo da 17" 4:3? dove lo mettete? almeno in 16:10 è largo all'incirca come un 15.4 4:3

Dott.Wisem
30-08-2006, 13:38
Ragazzi, ma che mi venite a dire ora? L'ingombro di un portatile 16:10 è maggiore di un 4:3. A volte (e sottolineo, a volte), i 16:10 sono leggermente meno profondi per via dell'lcd meno alto (credo di circa 1 cm), ma sono decisamente più larghi (2-3cm in più). Inoltre, a parità di modello, un 15" pesa qualcosa in meno rispetto ad un 15.4". Questo, ovviamente, facendo un raffronto fra 15" e 15.4".

nudo_conlemani_inTasca
30-08-2006, 13:50
:) A me sembra che il "grande successo" sia dato solo dalla "grande spinta" che i produttori danno al formato 16:10. Ovvero trovare un portatile 4:3 decente è un'impresa. Altrimenti penso che le richieste sarebbero molto più bilanciate.

Probabilmente 1 (possibile) motivazione è da ricercarsi nel fatto che sta cambiando il mercato e il tipo di utente a cui è mirato.. il notebook, inteso come strumento.
Infatti stanno mescolando le caratteristiche di riferimento dei Portatili i produttori di NBook, uno strumento "confinato" fino a q.che anno fa per 1 uso prettamente lavorativo ad atri ambiti di impiego (internet & la multimedialità) ne fanno i cavalli di battaglia, adesso!
Proprio per questo sono state cambiate alcune caratteristiche di questo dispositivo, in primis.. il Display! :muro:
Infatti il volume di vendite ORA è molto più forte per NBook com impiego multimediale/intrattenimento/divertimento/films. (in formato 16:9)

In sfavore del puro impiego lavorativo - D'altronde se il Wide Screen è meglio per vedere i Film DVD/DivX.. e la gente lo compra (caprona) soprattutto per questo sarà lecito aspettarsi un aumento produttivo di questo tipo di dispositivi realizzati con queste caratteristiche a scapito di altre.

I volumi di vendita più grossi, generano le linee di tendenza.. il mercato è cosi!
:doh:
Non fanno mica cosa è più utile.. fanno quello che potenzialmente venderebbe di più. :sofico:

"Business.. is business"

ciaoooo.

ilGraspa
30-08-2006, 14:20
Faccio parte della schiera di quelli che passati al 16:10 ed ora non possono più farne a meno :D Ero estremamente scettico per quanto rigurdava la programmazione ma devo dire che mi sono ricreduto e che ora mi trovo estremamente comodo per il fatto che posso tenere a schermo varie barre laterali e poi ho a disposizione molto più spazio in orizzontale (odio mandare a capo le istruzioni particolarmente lunghe :D). Ora quando sono sul fisso mi trovo scomodo con il 4:3, appena potrò mi prenderò un 19" wide e possibilmente glare. Anche sul glare avrei da ridire, io mi ci trovo da dio però bisogna assolutamente mettersi in una buona posizione ed avere l'illuminazione dello schermo settata alta, altrimenti a bassa luminosità i riflessi fan vedere proprio poco. Sul mio Vaio con la luminosità impostata alta i riflessi danno poco fastidio...

PS: un notebook 16:10 è comunque molto più compatto e portabile di un 4:3, cosa non da poco.
Si ma con la luminosità al massimo io programmo 10 minuti e poi devo mettere gli occhi in stand-by...
Magari per giocare ecc. va bene, ma per lavorarci lo schermo opaco è stata una manna dal cielo!

docvale
30-08-2006, 14:40
dato che a parità di diagonale la figura geometrica a maggiore area è il quadrato, tanto più la figura si allontana dall'essere un quadrato tanto minore è l'area occupata. Se si descrivesse la cosa con una funzione dove y=area, x=base e a=diagonale (non variabile) e ne si facesse la derivata troveresti che il punto di minimo corrisponde ad x=a (ossia che l'altezza è 0 e conseguentemente è 0 l'area) e che il massimo si ha per x=radice di 2a, ossia che la figura è un quadrato. I rettangoli stanno in mezzo ai 2 estremi e maggiore è la differenza tra i 2 lati minore è la superficie (e quindi l'ingombro).

P.S.: non parlavo di derivate dal mio esame di maturità!

magilvia
30-08-2006, 14:44
Infatti, come qualcuno ha giustamente fatto notare, i cosiddetti wide-screen sono più comodi: ad esempio per navigare su Internet
Ma figurati! Come puoi dire che è più comodo lo schermo largo se il 95% dei siti sono limitati in larghezza? Significa che con il 16:10 vedrai ESATTAMENTE UGUALE in larghezza ma MENO in altezza. Per il restante 5% di siti che si espandono tieni presente che è molto faticoso per l'occhio seguire righe troppo lunghe... O forse sei uno di quelli che tengono costantemente aperta la barra dei preferiti?

Maggior spazio laterale significa più spazio sullo schermo, quindi miglior organizzazione del desktop e delle finestre.
Se fosse vero in generale allora perchè non usi uno schermo alto 100 pixel e largo 10000? E' ovvio che hai più spazio per le barre laterali ma nei meno per quelle sopra e sotto e a parità di diagonale alla fine un 16:10 ha MENO SPAZIO utile di un 4:3...

liviux
30-08-2006, 14:55
ORA la maggior parte dei portatili ha schermi 16:10 ma se siamo arrivati a questo punto è perchè PRIMA, quando sono stati introdotti, hanno incontrato il favore degli acquirenti, e quindi i produttori si sono adeguati.
Non è sempre questione di mode o imposizioni del "grande fratello" eh...
Fortuna che in questo forum è rimasto qualcuno che non spiega il successo di tutto ciò che non gradisce solo con le "mode" o le imposizioni di fantomatici "poteri forti"...
Guarda, non credo che qui siamo tutti paranoici affetti da sindrome complottista. Ma mi pare evidente che, dal punto di vista strategico di un produttore, a volte risulta troppo costoso (e quindi rischioso, nel caso i consumatori risultino non disposti a pagarne il prezzo) adattare le tue linee produttive alla domanda esistente. Già avere più di una linea produttiva significa moltiplicare gli investimenti. Molto meglio allora adattare la domanda a ciò che sei in grado di offrire più facilmente/economicamente/sicuramente. Buona parte del marketing serve proprio a questo. E offrire insieme ai prodotti più appetibili solo i componenti che si vogliono promuovere fa certamente parte di una strategia di marketing. Nulla di oscuro o abietto, più di quanto non lo sia usare gli spot pubblicitari per farti venire voglia di qualcosa che non ti serve.

Infatti, come qualcuno ha giustamente fatto notare, i cosiddetti wide-screen sono più comodi: ad esempio per navigare su Internet, quello che manca sempre è lo spazio in larghezza, non in altezza (anche perchè se scorrere dall'alto verso il basso è fisiologico e non troppo scomodo, scorrere per orizzontale è odioso) quindi un 16:10, a parità di dimensioni con un tradizionale 4:3 è più comodo. Idem per Excel, per la visualizzazione dei files nelle cartelle e in molte altre situazioni d'uso comune...
D'accordissimo per i fogli di calcolo, i database e lo sviluppo software. Ma l'esempio del browser Web non mi pare favorevole agli schermi larghi. Tipicamente lo sviluppo delle pagine Web (e non Web, il discorso vale anche per i Word Processor) è dinamico sull'asse verticale e fissato su quello orizzontale. Solo navigando a 800x600 può succedere di dover scorrere orizzontalmente, ma nella stragrande maggioranza dei casi si scorre in verticale. Non per niente, le rotelline dei mouse verticali hanno preceduto quelle orizzontali di molti anni.

docvale
30-08-2006, 14:58
il punto di massimo sarebbe x=a/radice di 2... ormai sono fuori allenamento!
Cmq non definirei stupido chi preferisce l'uno o l'altro standard, ciascuno ha preferenze in base a gusti e necessità propri, e alla fine dei conti bisogna sempre sacrificare qualcosa in favore di cose di cose di cui si necessita maggiormente.

Arthens
30-08-2006, 16:39
Infatti, come qualcuno ha giustamente fatto notare, i cosiddetti wide-screen sono più comodi: ad esempio per navigare su Internet, quello che manca sempre è lo spazio in larghezza, non in altezza (anche perchè se scorrere dall'alto verso il basso è fisiologico e non troppo scomodo, scorrere per orizzontale è odioso) quindi un 16:10, a parità di dimensioni con un tradizionale 4:3 è più comodo.

Wide-screen comodo per navigare? Ma che stai dicendo?
E' sufficiente un 1024x768 per non dover scrollare orizzontalmente quasi nessun sito, solo in 800x600 questo rischio è molto comune.
Il wide screen da questo punto di vista non aggiunge nulla.
Anzi, nei siti a larghezza fissa (che personalmente preferisco) un wide-screen è molto peggiore perchè si perde spazio in altezza, non guadagnando nulla in larghezza...

A noi è capitato in università di dover presentare il progetto di un sito internet su un portatile wide-screen, col risultato che la grafica veniva tagliata dallo scrolling, mentre un qualsiasi pc anche datato l'avrebbe visualizzata completa.

Arthens
30-08-2006, 16:44
A mio avviso cmq una discussione su quale sia meglio è senza senso, ognuno in base alle sue esigenze di utilizzo e ai suoi gusti preferirà uno o l'altro.
Si stava solo dicendo che interpretare il successo del wide-screen come una scelta degli utenti non è propriamente corretto, perchè è ormai molto tempo che la scelta wide/non-wide non dipende dalle preferenze personali ma da ciò che offre il mercato.
Un paragone sarebbe fattibile solo se esistesse una doppia versione di ogni modello, ma dato che non è cosi evitiamo di proporre la verità assoluta sul perchè il widescreen è + venduto.

Questo NON significa che il wide sia un'imposizione che nessuno vuole, ognuno ha i suoi gusti, ma ora come ora la possibilità di scelta è molto limitata e trarre conclusioni del genere non ha senso.

Dott.Wisem
30-08-2006, 17:25
dato che a parità di diagonale la figura geometrica a maggiore area è il quadrato, tanto più la figura si allontana dall'essere un quadrato tanto minore è l'area occupata. Se si descrivesse la cosa con una funzione dove y=area, x=base e a=diagonale (non variabile) e ne si facesse la derivata troveresti che il punto di minimo corrisponde ad x=a (ossia che l'altezza è 0 e conseguentemente è 0 l'area) e che il massimo si ha per x=radice di 2a, ossia che la figura è un quadrato. I rettangoli stanno in mezzo ai 2 estremi e maggiore è la differenza tra i 2 lati minore è la superficie (e quindi l'ingombro).
Quello che dici ha senso solamente se il perimetro dei rettangoli rimane sempre quello, nel senso che, a parità di perimetro, l'area maggiore è quella del rettangolo che si avvicina maggiormente ad un quadrato. Ma se il perimetro del 15.4" è più grande di quello del 15", allora la sua area potrebbe essere uguale o anche maggiore di quella del 15". Sinceramente non li ho mai misurati, ma ad occhio mi sembra che il perimetro dei 15.4" sia maggiore di quello dei 15". Poi potrei anche sbagliarmi. Hai qualche fonte da cui si evince il perimetro dei due tipi di pannelli? O magari li hai misurati? Non ho un 15" sottomano, ma ti posso dare il perimetro del mio 15.4": 107cm (misurando esclusivamente l'LCD, togliendo quindi la cornice del case).
Secondariamente, anche se l'area da un punto di vista geometrico fosse inferiore su un 15.4" (cosa di cui non sono convinto), resta il fatto che molti produttori utilizzano case dalla stessa profondità sia per i 15" che per i 15.4", di conseguenza tutto il tuo bel ragionamento, in questi casi (che sono la maggioranza) cade come un castello di carta. Avresti avuto ragione se i produttori avessero diminuito anche la profondità dei case nel passaggio da 15" a 15.4", ma non è sempre così.
Infine, sulla mia scrivania, mi fa più ingombro un notebook che si estende in larghezza piuttosto che in profondità. ;)
P.S.: non parlavo di derivate dal mio esame di maturità!In effetti non credo che qua la gente abbia voglia di sentir parlare di derivate e simili... :D

docvale
30-08-2006, 17:44
non ti capisco.
se per profondità intendi spessore, beh, a parità di spessore a superfici minori corrispondono volumi minori, questo mi sembra ovvio! neanche io ho sotto gli occhi un 15", cmq quanto dicevo si riferisce non hai perimetri ma alle diagonali come elemento fisso. c'è da dire che 15.4" sono più di 15", ma dubito che questa differenza colmi il gap di superficie che c'è. se poi ho tirato in ballo l'analisi matematica (che io appunto ho abbandonato da un pezzo, ma che credo sia pane quotidiano di molti frequentatori ingegneri et similia di questo forum) è stato perché ricordo che nei commenti ad una vecchia news la gente si è spericolata in un mucchio di ragionamenti sbagliati a sostegno del minore ingombro di uno o dell'altro formato, in fin dei conti la geometria dovrebbe metter pace! se poi sulla scrivania un notebook wide occupa di più a parità di schermo mi sembra stra-ovvio, però puoi star certo che, somigliando più ad un quaderno, una volta chiuso entra più comodamente in una 24ore: ad esempio io, che non ho voluto spendere una lira in borse per portatili, metto il mio nella mia 24ore, ma temo che se fosse stato 4:3 avrebbe sì occupato meno in larghezza, ma avrebbe finito col non entrare nella mia valigetta. come dicevo, ogni cosa va vista sotto tanti punti di vista, per me è più comodo un wide, benché sia convinto che l'analisi di mercato argomento di questa news faccia ridere dato che ormai persino i 10" sono wide e che il formato 4:3 è in avanzata via d'estinzione (ovviamente per i portatili).

killer978
30-08-2006, 19:23
Io ho da poco preso un LCD 19" 16/10 con risoluzione 1440*900 e devo dire che mi trovo da dio :) il 90% dei giochi che ho provato mi permette di settarlo a dovere e posso garantirvi che è uno spettacolo!!! cmq anche per navigare ed avere altri prog in back è mooolto mejo!!

lo scrool in verticale lo usiamo tutti con + facilità , quindi....

bYz!

Dott.Wisem
30-08-2006, 19:30
non ti capisco.
se per profondità intendi spessore, beh, a parità di spessore a superfici minori corrispondono volumi minori, questo mi sembra ovvio! neanche io ho sotto gli occhi un 15", cmq quanto dicevo si riferisce non hai perimetri ma alle diagonali come elemento fisso. No, non mi riferivo allo spessore. Per profondità intendo la lunghezza del cateto minore, guardando ad esempio il portatile dall'alto come se fosse un rettangolo.c'è da dire che 15.4" sono più di 15", ma dubito che questa differenza colmi il gap di superficie che c'è. se poi ho tirato in ballo l'analisi matematica (che io appunto ho abbandonato da un pezzo, ma che credo sia pane quotidiano di molti frequentatori ingegneri et similia di questo forum) è stato perché ricordo che nei commenti ad una vecchia news la gente si è spericolata in un mucchio di ragionamenti sbagliati a sostegno del minore ingombro di uno o dell'altro formato, in fin dei conti la geometria dovrebbe metter pace!Come vedi, neanche lei ci riesce! :D E poi non hai risposto alla mia domanda: il perimetro di un pannello 15" è esattamente lo stesso di quello di un 15.4"? Senza contare che ci sono anche altre variabili in gioco, come la già citata profondità del case del notebook, che spesso non varia fra 15 e 15.4". se poi sulla scrivania un notebook wide occupa di più a parità di schermo mi sembra stra-ovvio, però puoi star certo che, somigliando più ad un quaderno, una volta chiuso entra più comodamente in una 24ore: ad esempio io, che non ho voluto spendere una lira in borse per portatili, metto il mio nella mia 24ore, ma temo che se fosse stato 4:3 avrebbe sì occupato meno in larghezza, ma avrebbe finito col non entrare nella mia valigetta. Mah! Mai usata una valigetta 24ore, però ti posso dire che uso da anni la stessa borsa portanotebook, passata attraverso tanti portatili, sia 15" che 15.4". La differenza è che col 15" ci potevo mettere anche l'alimentatore a fianco del portatile, mentre col 15.4" l'alimentatore non ci sta e sono costretto a metterlo nella tasca anteriore.come dicevo, ogni cosa va vista sotto tanti punti di vista, per me è più comodo un wide, benché sia convinto che l'analisi di mercato argomento di questa news faccia ridere dato che ormai persino i 10" sono wide e che il formato 4:3 è in avanzata via d'estinzione (ovviamente per i portatili).Infatti. ;) Ripeto che trovavo difficoltà a trovare dei buoni portatili 15" già un anno e mezzo fa.

82screamy
30-08-2006, 23:41
Salve a tutti. Visto che sto per comprarmi un portatile, sono molto interessato alla discussione e mi son posto una domanda banale: ma i portatili con schermo wide come si comportano se collegati ad un normale CRT 17" 4:3 (il mio più probabile futuro utilizzo)? Penso che dipenda dalle risoluzioni supportate dalla scheda video, quindi se li collego, sul CRT dovrei poter impostare la normale 1024*768 cui sono abituato e che mi va benissimo: è così? Infine, le risoluzioni settabili sarebbero quelle in comune tra scheda video e CRT, quindi dovrebbe essere possibile scegliere le altre risoluzioni 4:3 (1280x960, 1600x1200).

Ciao!

Lorenzo k7
30-08-2006, 23:49
Personalmente preferisco la modalità 4:3 per lavorare. Per le postazioni fisse secondo me la cosa migliore é avere 2 schermi. Io ho un 19 e un 15pollici di "supporto": sullo schermo principale programmi, disegni gli schemi, scrivi,ecc mentre sul secondario consulti manuali, la posta,ecc...
La Lenovo(ex IBM) produce ancora diverse serie con schermi 4:3, per esempio la serie T con display da 14.1 o 15 pollici.
Posseggo un IBM T23 (é del 2001 basato su p3 tualatin) con display 4:3 da 1400x1050 e ne sono molto felice, ho provato portatili con schermi da 16:10 ma li trovo più scomodi per lavorarci.

docvale
31-08-2006, 09:20
dunque, calcoli alla mano il perimetro di un monitor wide è inferiore (benché di poco) a quello del 4:3 di pari diagonale. La geometria dà risposte eccome, il mio non so derivava dal fatto che non avevo fatto i conti!
Quanto alle borse, come vedi ognuno ha le sue necessità, quindi pace fatta :-)
Se infine in un monitor wide il lato di minore lunghezza non varia a causa di una cornice vistosa, beh, direi che si ha per le mani il prodotto di un costruttore idiota, tutti i portatili wide che ho visto hanno quel lato di minor lunghezza...

docvale
31-08-2006, 09:24
in quella configurazione non ci sarebbero problemi.
Ti spiego: a me è capitato di collegare il mio portatile (wide) ad un proiettore (4:3) per delle presentazioni, e tutto si è settato automaticamente! quel che invece va fatto manualmente è poi la reimpostazione del tutto in wide dopo lo scollegamento, sennò tu ritrovi 2 colonne nere ai lati del monitor. il fatto è che gli lcd lavorano bene solo nella loro risoluzione nativa, mentre un crt no, quindi si adatta meglio

liviux
31-08-2006, 11:39
Personalmente preferisco la modalità 4:3 per lavorare. Per le postazioni fisse secondo me la cosa migliore é avere 2 schermi. Io ho un 19 e un 15pollici di "supporto": sullo schermo principale programmi, disegni gli schemi, scrivi,ecc mentre sul secondario consulti manuali, la posta,ecc...
Dove lavoro abbiamo configurato quattro postazioni con "il meglio dei due mondi": due monitor 4:3 affiancati per ogni PC, uno orizzontale ed uno pivot in verticale. Excel e database possono essere estesi orizzontalmente su un'area di 1280+1024=2304 pixel, Word e Firefox in verticale sul monitor di destra (1024x1280) visualizzano una pagina intera e il monitor di sinistra è usabile per la gestione dei file e vari programmi accessori.

sirus
31-08-2006, 17:17
Personalmente ero convinto che i widescreen non fossero per nulla comodi (inizialmente) poi fatta l'abitudine non c'è poi molta differenza, anche perché oggi giorno la maggior parte dei programmi si sviluppa in orizontale (i più diffusi IDE per esempio) ed è un buon vantaggio e poi permette di avere un po' di finestre affiancate.
Ma come ha già sottolineato qualcuno un notebook con schermo 16:10 ha delle forme che lo rendono più portabile, è molto più simile ad un libro il che comporta una maggiore adattabilità e per me che sono uno studente che viaggio sempre con una borsa (comoda per i libri) è un altro vantaggio.
Quello che continuo a non digerire sono invece i monitor glare. :(

Comunque queste analisi di mercato sono un po' "farlocche" allo stato attuale una scelta differente dal monitor 16:10 è quasi impossibile dato che la maggior parte dei monitor 4:3 ha una risoluzione di 1024*768 (improponibile oggi giorno), molto raramente si incontra la 1400*1050 oppure l'ottima 1600*1200 il che ci porta a scegliere dei prodotti che magari non si addicono perfettamente alle nostre esigenze. :)

mjordan
02-09-2006, 00:45
Ovvio. Una volta provato uno, non riesci piu a fare a meno.

Prima di prendermi il buon vecchio M30x ero un po scettico sul wide, ma dopo 2 gg di uso, ora non riesco piu a fare a meno...

Anche il notebook attuale, che ora uso anche al lavoro, ha il display wide.

ORa sto pensando di cambiare il display del fisso da un 17 crt a un bel 20 o 24 wide lcd...

Per fortuna nello stesso tempo hanno iniziato a supportare il display wide anche nei giochi ed uno dei miei mmorpg preferiti, eve online, era stato uno dei primi a prevedere gia' alla nascita.

A parte il tuo parere personale non riesco a vedere dove sta l'ovvietà. Soprattutto quando in una news si spaccia la popolarità per una forzatura di mercato.

Dott.Wisem
02-09-2006, 09:29
dunque, calcoli alla mano il perimetro di un monitor wide è inferiore (benché di poco) a quello del 4:3 di pari diagonale. Di pari diagonale? Ma come... E' proprio la diagonale ad essere diversa fra 15" e 15.4". Comunque, da quel che hai detto, è possibile che l'area dello schermo sia all'incirca la stessa (o anche che il 15.4" abbia un'area maggiore).[...]Se infine in un monitor wide il lato di minore lunghezza non varia a causa di una cornice vistosa, beh, direi che si ha per le mani il prodotto di un costruttore idiota, tutti i portatili wide che ho visto hanno quel lato di minor lunghezza...Io invece ne ho visti parecchi di dimensione molto simile se non uguale. Ad esempio, degli Acer Travelmate di un anno e mezzo fa (ma credo siano ancora così) erano assolutamente identici in dimensioni, sia per i modelli 15" che per i 15.4". Non è stupida come idea, poiché il produttore risparmia sui costi di design e produzione. Certo è una cosa stupida per l'utente, che si ritrova con un notebook 15" largo come un 15.4".

mjordan
05-09-2006, 00:10
Ma che forzatura di mercato... :rolleyes: E provateli almeno, prima di parlare. E poi che sarebbe, il "complosso 16:10"? Ma lol! :D

Scusa, a te chi ti dice che io non l'abbia mai provato? E soprattutto, per poter affermare che non è una forzatura di mercato, quanti modelli con hardware decente riesci a trovarmi che abbiano schermi 4:3?
A questo punto sono io che ti rigiro la domanda, fatti un giro nei centri commerciali, prima di parlare :rolleyes:

AlexGatti
05-09-2006, 09:41
Guarda, avevo da poco intenzione di cambiare il mio portatile (non quello di lavoro, che è un 160:10, ma quello personale, che è ancora un 4:3) e di portatili 4:3 se ne trovano ancora eccome. Certamente comunque i 16:10 vendono di più (maggior superficie di schermo).
Se a te avere uno schermo più ampio e meglio gestibile ti da fastidio che devo dirti...

più ampio ne possiamo discutere.
Più flessibile è una tua opinione personale.

I portatili 4/3, non so se sei andato in un centro commerciale ultimamente, ma ce ne sono pochi e spesso con tecnologie antiquate. Già trovarne uno con una scheda grafica non integrata è un'impresa, trovarne uno con un display 14 è un'impresa ancora più grossa.
Se poi vuoi un 4:3 che costi nella media dei 16:10 allora puoi anche abbandonare... come ho fatto io, ho preso un 15:9 perchè il rapporto prezzo/prestazioni era (molto) migliore di ogni 4:3. Certo che se avessi trovato un portatile 4:3 che gli si avvicinava l'avrei preso 4:3.

Per quanto riguarda lo schermo "più flessibile", su uno schermo 16:10 il monitor è già "corto" rispetto a quanto è largo, poi ci si aggiunge magari che:
-la barra di start ti leva 1cm (io l'ho messa su un lato ma mi dicono che non è proprio normale)
-la barra del titolo delle finestre ti leva un altro centimetro (e quella non si può mettere su un lato, o almeno io non ho trovato come si possa fare)
-la barra dei menu ancora un centimetro
-poi ci sono le barre di stato, quelle degli strumenti ecc. e solo alcune le puoi mettere di lato

Alla fine l'area "utile" dello schermo si riduce ad un 16:8 se va bene. Certo, se devi guardare un dvd va benissimo, ma se devi fare qualcos'altro lo spazio verticale finisce subito.
O no?

mjordan
05-09-2006, 10:12
No, semplicemente perché lo schermo 16:10 ha la stessa altezza di un monitor 4:3 a parità di pollici, ma in più ha una maggior larghezza. Se guardi la risoluzione standard di un widescreen è 1280x800, mentre quella di un 4:3 è di 1024x768.

Veramente la risoluzione 1280x800 va paragonata alla 4:3 1280x1024. Chissà perchè da quanto sono entrati in campo queste risoluzioni, le risoluzioni decenti in 4:3 sono sparite... :rolleyes: Prima non era difficile un buon notebook di fascia medio alta con una simile risoluzione.

AlexGatti
05-09-2006, 10:33
No, semplicemente perché lo schermo 16:10 ha la stessa altezza di un monitor 4:3 a parità di pollici, ma in più ha una maggior larghezza. Se guardi la risoluzione standard di un widescreen è 1280x800, mentre quella di un 4:3 è di 1024x768.
Dunque mi stai dicendo che un 15.4 pollici wide 1280x800 è in realtà confrontabile con un 14 pollici 4:3 1024x768 che è stato "esteso" in orizzontale.

Della risoluzione me ne faccio relativamente se è tutto più piccolo.
Guarda quanti centimetri è alto un 4:3 e quanti cm è alto uno schermo 16:10
Inoltre tutte le cose FISSE che occupano spazio sullo schermo occupano spazio in verticale, non in orizzontale (vedi barra del titolo, barra di stato, barra dei menu e barra di start). Quindi se si aggiunge dello spazio in orizzontale non è che mi porta grandi benefici (tranne nella visione dei dvd, beninteso), in compenso mi si aggiunge peso e ingombro.

A te che vantaggi porta avere più spazio in orizzontale? cosa ci metti in questo spazio in più che prima aveva difficoltà a trovar posto in un 4:3?