PDA

View Full Version : Scheda TV per acquisire da VHS-C


Pisu87
29-08-2006, 21:26
Mi serve una scheda TV, ok, però non ci devo vedere la TV :D
La devo usare per acquisire da una vecchia telecamera che registra su VHS-C e ha come unica uscita video e audio quella analogica dell'antenna. Questa scheda TV deve essere in grado di acquisire alla massima qualità ottenibile dal nastro originale, quindi possibilmente non in MPEG-2 perchè comporterebbe già una prima compressione e visto che s'ha da fare video editing non è il caso.
Si accettano nomi, marche, negozi in PVT, tutto :D

Pisu87
30-08-2006, 19:59
Nessuno? Non mi serve una scheda col digitale terrestre lunare e queste cose, basta che acquisisca bene :D

Pisu87
31-08-2006, 19:05
Ne ho trovata una da Tiburcc, la cosiddetta Pinnacle PCTV stereo XE whitebox + telecomando PCTV remote da 42 € che potrei includere in un ordine però non so di preciso che modello sia. Sul sito Pinnacle non c'è una scheda PCTV che si chiami XE quindi non so se sia la PCTV 50i o 110i.
Come sarebbe in ogni caso? Andrebbe bene per quello che ci devo fare?

Non pervenuto
07-09-2006, 08:27
beh mi sa che per quello che devi fare, se il materiale originale non è rovinato, qualunque scheda ti va bene... cmq 2 consigli:


se davvero la tua videocamera esce solo in RF (antenna) e non su cavo scart/videocomposito procurati un adattatore vhs-c/vhs (tipo questi (http://images.google.it/images?hl=it&q=adattatore%20vhs-c&btnG=Cerca+con+Google&sa=N&tab=wi) ) così puoi far leggere la cassettina da un normale videoregistratore.
Motivo? A parte che la videocamera in lettura usura le testine inutilmente :D , col VCR hai l'uscita videocomposita su scart!!!!
Da questa, con un cavetto o adattatore che trovi dappertutto (è simile a quelli da psx come vedi qui (http://www.megalab.it/immagini/articoli/trasformare_il/Adattatore_Scart.jpg) ) puoi prelevare separatamente il segnale videocomposito (rca giallo) + audio (2 rca bianco e rosso). Questi 3 vanno in pasto al pc.
Col giallo entri nella scheda di acquisizione (l'entrata videocomposita ce l'hanno praticamente tutte da 10 anni in qua), e col bianco+rosso, tramite un riduttore (http://www.musicalstore.net/images/B_ADAT_1JM2RCA.jpg) rca-minijack stereo, entri nella scheda audio del pc o in quella di acquisizione, a seconda se ha a bordo anche gli ingressi audio o no (di solito quelle economiche no).
Tutta questo discorso perché? Perché l'uscita antenna della tua videocamera fa fare questa trafila al segnale vhs

nastro -> modulatore RF -> (audio+video miscelati) -> demodulatore RF -> acquisizione digitale

con l'adattatore nel videoregistratore invece hai:

segnale vhs sul nastro -> acquisizione traccia video in digitale
|____ tracce audio campionate separatamente

e salti la modulazione RF che di certo non aggiunge nulla di buono al già schifido vhs (in termini odierni sarebbe come ricomprimere un file compresso)


per acquisire, se possibile usa il codec huffyuv (http://neuron2.net/www.math.berkeley.edu/benrg/huffyuv-2.1.1.zip) (paragone odierno: è come fare una foto in raw invece che jpg per avere tutti i dettagli possibili in fase di editing) magari leggendo il motivo (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=448&Itemid=38), e ovviamente fai tutto alla massima risoluzione permessa dalla scheda, che si spera essere 720x576 ;) .
Occuperai circa 32 giga per ogni ora di girato ma almeno hai il bitrate al massimo possibile.

Come programma per acquisire ti consiglio virtualdub (ai bei tempi usavo AVI_IO ma mi sa che sei un po' giovincello per conoscerlo :) ) che ha un buon spill system, cmq è tutto scritto qui (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=47). Inutile impelagarsi con premiere o vegas, quelli usali solo per l'editing, l'acquisizione richiede pochi fronzoli e molta sostanza... Poi, partendo da questa sequenza di mega file avi, ci fai tutto quello che vuoi mantenendo fino all'ultimo passaggio (che presumo sarà l'encoding mpg2) la "qualità" dell'originale

!kelly!
07-09-2006, 10:00
ciao, io ho una scheda pinnacle e un videoregistratore funai un pò vecchiotto...
vorrei acquisire dei video da vhs a pc..
ho provato in tutti i modi compreso anche ciò che tu dici su,ma niente;io uso un cavo scart con spinotto giallo che inserisco nel pc.
avviando studio 9 o altri programmi, il segnale del videoregistratore non viene riconosciuto dal pc..perchè?è da giorni ke sto impazzendo..cosa sbaglio?se clicco play sul videoregistratore e poi cattura vedo sempre tutto nero...aiutatemi per favore..ho necessità di acquisire dei video..grazie! :muro:

Pisu87
07-09-2006, 23:21
[list=1]
se davvero la tua videocamera esce solo in RF (antenna) e non su cavo scart/videocomposito procurati un adattatore vhs-c/vhs (tipo questi (http://images.google.it/images?hl=it&q=adattatore%20vhs-c&btnG=Cerca+con+Google&sa=N&tab=wi) ) così puoi far leggere la cassettina da un normale videoregistratore.
Motivo? A parte che la videocamera in lettura usura le testine inutilmente :D , col VCR hai l'uscita videocomposita su scart!!!!
Da questa, con un cavetto o adattatore che trovi dappertutto (è simile a quelli da psx come vedi qui (http://www.megalab.it/immagini/articoli/trasformare_il/Adattatore_Scart.jpg) ) puoi prelevare separatamente il segnale videocomposito (rca giallo) + audio (2 rca bianco e rosso). Questi 3 vanno in pasto al pc.
Col giallo entri nella scheda di acquisizione (l'entrata videocomposita ce l'hanno praticamente tutte da 10 anni in qua), e col bianco+rosso, tramite un riduttore (http://www.musicalstore.net/images/B_ADAT_1JM2RCA.jpg) rca-minijack stereo, entri nella scheda audio del pc o in quella di acquisizione, a seconda se ha a bordo anche gli ingressi audio o no (di solito quelle economiche no).
Tutta questo discorso perché? Perché l'uscita antenna della tua videocamera fa fare questa trafila al segnale vhs

nastro -> modulatore RF -> (audio+video miscelati) -> demodulatore RF -> acquisizione digitale

con l'adattatore nel videoregistratore invece hai:

segnale vhs sul nastro -> acquisizione traccia video in digitale
|____ tracce audio campionate separatamente

e salti la modulazione RF che di certo non aggiunge nulla di buono al già schifido vhs (in termini odierni sarebbe come ricomprimere un file compresso)
Intanto grazie per la risposta :)
So che il videoregistratore legge meglio il nastro della videocamera, ho già anche l'adattatore quindi non dovrei neanche comprarlo, avevo scelto la soluzione della scheda TV solo per comodità visto che per ogni acquisizione dovrei smontare il videoregistratore e portarlo vicino al PC.
Sfruttando un segnale composito non dovrei neanche comprare la scheda TV visto che la mia scheda video è VIVO però non so come funziona, ha un programma suo o si può usare VirtualDub?

Non pervenuto
07-09-2006, 23:57
hmm, come qualità sicuramente è molto meglio un cavo videocomposito lungo alcuni metri (fino a 2-3m un cavo decente regge senza nessunissimo problema, garantito. Ma puoi arrivare anche a 10 metri o più (http://groups.google.it/groups/search?hl=it&q=cavo+videocomposito+metri&qt_s=Ricerca) ) dal vcr al pc, piuttosto che passare dal modulatore col cavo tv...
Per la tua scheda video non so, penso sia ok ma controlla se è veramente VIVO (alcune volte lo scrivono ma è tutto marketing, in realtà c'è solo il tv-out e manca l'in)... beh basta provare :)
virtualdub è più che sufficiente per acquisire, segui la solita guida (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=47) basta scegliere, mediante l'opzione Video -> Source [S], il driver wdm giusto.
Il wdm è quello che ti gestisce l'acquisizione dal lato hardware (è installato automaticamente dai catalyst, dovresti trovarlo dentro gestione periferiche, nei controller audio video etc cerca qualcosa tipo ATI T200 Unified AVStream Driver).
Il cavetto rca giallo di solito si innesta in quei malefici (http://www.newage-tech.net/reviews/ati9600_files/pics%201377.jpg) cavetti proprietari ATI che, dall'unica presa simil s-vhs della scheda portano fuori un ventaglio di altri connettori (sia video in che video out).
Se la scheda è OEM però mi sa che non lo hai, il cavetto introvabile... dipende un po' dalla tua scheda come è fatta e che dotazione ha, devi vedere un po'.
Ah, e ovviamente per acquisire usa il codec huffyuv ;)

Non pervenuto
08-09-2006, 00:27
io uso un cavo scart con spinotto giallo che inserisco nel pc.
avviando studio 9 o altri programmi, il segnale del videoregistratore non viene riconosciuto dal pc..perchè?

Boh!! :D Seriamente, il problema può essere scomposto in problemini più semplici e relative prove incrociate da farsi...
o è qualcosa nel software (driver pinnacle bacati o corrotti) -> aggiornali o reinstallali oppure dipende dal programma usato (ricordo che alcune schede si potevano pilotare SOLO tramite la loro interfaccia di acquisizione proprietaria)

o è colpa dell'hardware, che può essere a sua volta scomposto in:
cavo guasto -> provane un'altro, e/o connettilo a un'altra uscita scart (se il vcr ne ha due a volte una è la "primaria" e l'altra è solo un ingresso per ricevitori sat etc, che vengono ridiretti in uscita sulla scart primaria). Ricorda che il funzionamento dei cavi scart -> composite out è totalmente diverso dagli scart -> composite in anche se l'aspetto è identico (a meno che ci sia il deviatore (http://www.ash-distribution.co.uk/images/150_pixel/SC9.jpg) )

Vcr difettoso -> prova usando l'uscita composita di qualcos'altro... un lettore dvd (se usi un cavo rca-rca diretto e non la scart adattata hai un fattore di incertezza in meno da controllare), una videocamera, o anche una fotocamera digitale (hanno quasi tutte il cavettino tv-out), o proprio al limite tenta col tv-out della scheda video messo in loop verso la pinnacle (ma non garantisco nulla).

scheda guasta -> dopo aver fatto tutti i tentativi precedenti, viene il dubbio...

Pisu87
08-09-2006, 00:57
hmm, come qualità sicuramente è molto meglio un cavo videocomposito lungo alcuni metri (fino a 2-3m un cavo decente regge senza nessunissimo problema, garantito. Ma puoi arrivare anche a 10 metri o più (http://groups.google.it/groups/search?hl=it&q=cavo+videocomposito+metri&qt_s=Ricerca) ) dal vcr al pc, piuttosto che passare dal modulatore col cavo tv...
Per la tua scheda video non so, penso sia ok ma controlla se è veramente VIVO (alcune volte lo scrivono ma è tutto marketing, in realtà c'è solo il tv-out e manca l'in)... beh basta provare :)
virtualdub è più che sufficiente per acquisire, segui la solita guida (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=47) basta scegliere, mediante l'opzione Video -> Source [S], il driver wdm giusto.
Il wdm è quello che ti gestisce l'acquisizione dal lato hardware (è installato automaticamente dai catalyst, dovresti trovarlo dentro gestione periferiche, nei controller audio video etc cerca qualcosa tipo ATI T200 Unified AVStream Driver).
Il cavetto rca giallo di solito si innesta in quei malefici (http://www.newage-tech.net/reviews/ati9600_files/pics%201377.jpg) cavetti proprietari ATI che, dall'unica presa simil s-vhs della scheda portano fuori un ventaglio di altri connettori (sia video in che video out).
Se la scheda è OEM però mi sa che non lo hai, il cavetto introvabile... dipende un po' dalla tua scheda come è fatta e che dotazione ha, devi vedere un po'.
Ah, e ovviamente per acquisire usa il codec huffyuv ;)
La mia scheda è una VIVO, ha il Rage Theater e ha il bundle completo che include tutti i cavi, compreso quello di cui avrei bisogno per acquisire.
Acquisire dal videoregistratore con un cavo S-Video sarebbe meglio che con uno RCA?

Non pervenuto
08-09-2006, 01:31
La mia scheda è una VIVO, ha il Rage Theater e ha il bundle completo che include tutti i cavi, compreso quello di cui avrei bisogno per acquisire.

Perfetto :)

Acquisire dal videoregistratore con un cavo S-Video sarebbe meglio che con uno RCA?

In due parole male non fa però la qualità finale è la stessa del cavo rca: parti da un segnale vhs, che NON separa Y e C (cosa che invece prevede il s-vhs)
Nel videocomposito luma e chroma sono già miscelati, mentre S-Video prevede luma e chroma separati.
Nel tuo caso l' S-Video è solo di un accorgimento per evitare che il cavo lungo n metri produca "interferenze" (tipo la diafonia o crosstalk nei fili dei telefoni, sai quando senti parlare la vicina in sottofondo? Ecco)... ma nel tuo caso il limite sta nella qualità della sorgente (vhs liscio), quindi usa pure il cavo che ti torna più comodo.

Pisu87
08-09-2006, 01:46
In due parole male non fa però la qualità finale è la stessa del cavo rca: parti da un segnale vhs, che NON separa Y e C (cosa che invece prevede il s-vhs)
Nel videocomposito luma e chroma sono già miscelati, mentre S-Video prevede luma e chroma separati.
Nel tuo caso l' S-Video è solo di un accorgimento per evitare che il cavo lungo n metri produca "interferenze" (tipo la diafonia o crosstalk nei fili dei telefoni, sai quando senti parlare la vicina in sottofondo? Ecco)... ma nel tuo caso il limite sta nella qualità della sorgente (vhs liscio), quindi usa pure il cavo che ti torna più comodo.
Ok, domani cerco un adattatore da SCART a composito e provo a combinare qualcosa :D

Cfranco
08-09-2006, 11:11
Come programma per acquisire ti consiglio virtualdub (ai bei tempi usavo AVI_IO ma mi sa che sei un po' giovincello per conoscerlo :) ) che ha un buon spill system, cmq è tutto scritto qui (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=68&Itemid=47).
Tutto giusto , però VirtualDub non digerisce i driver WDM delle schede ATI senza wrapper ;)
Meglio VirtualVCR o iuVCR

Pisu87
08-09-2006, 15:12
Tutto giusto , però VirtualDub non digerisce i driver WDM delle schede ATI senza wrapper ;)
Meglio VirtualVCR o iuVCR
Dopo aver letto questo messaggio ho provato subito VirtualVCR saltando VirtualDub e neanche quello sembra andare troppo bene infatti se provo a impostare 720*576 mi dice Cannot Set Video Format : E_FAIL : 80004005 mentre se tolgo la spunta all'opzione Use Custom Settings acquisisce in 720*240.
Per usare VirtualDub cos'è il wrapper di cui parli?

Non pervenuto
08-09-2006, 18:06
Per usare VirtualDub cos'è il wrapper di cui parli?

Mi sa che CFranco si riferisce a questo (http://www.virtualdub.org/docs_vfwwdm), bastava googlare ;) purtroppo io di questi barbatrucchi moderni sono proprio all'oscuro, tengo ancora una macchinetta "vintage" (win98 con le DX5) riassemblata con gli avanzi, per l'acquisizione analogica... quello che funziona non si tocca :D
Per il tuo errore, non saprei, ma prova a smanettare con le preferenze di acquisizione (RGB, YUV2 etc etc provali tutti, l'overlay della scheda video etc)

Pisu87
08-09-2006, 22:50
Per il tuo errore, non saprei, ma prova a smanettare con le preferenze di acquisizione (RGB, YUV2 etc etc provali tutti, l'overlay della scheda video etc)
Alla fine ci sono riuscito, meglio così anche perchè l'overlay non so neanche cosa sia :D