View Full Version : trasformatore televisore alto voltaggio
Ciao, ho bisogno di un trasformatore ad alto voltaggio e come si sà da tradizione, il metodo più semplice è quello di recuperarne uno da un vecchio tv.
Domanda !!!
Una volta che si ha il trasformatore basta collegarlo al 220 per avere in uscita l'alto voltaggio oppure serve uno schemino con condensatori etc. ?
Domanda !!!
Come si fà a sapere che stà funzionando ??
Io le dita non ce le metto ed il tester non arriva oltre certi voltaggi :D
Illuminatemi :)
Illuminatemi :)
cos'è una battuta?
Perdona l'OT ma non ho resistito.
Sono troppo arruginito per poterti rispondere ma un esempio che mi viene sarebbe alimentare un partitore resistivo e misurare la caduta su una resistenza opportunamente calcolata col multimetro, in questo modo arrivi a misurare anche se il fondoscala non arriva al massimo erogato dal secondario del trasformatore.
Mi raccomando occhio alle tensioni che non ci si scherza
Ciao, ho bisogno di un trasformatore ad alto voltaggio e come si sà da tradizione, il metodo più semplice è quello di recuperarne uno da un vecchio tv.
Domanda !!!
Una volta che si ha il trasformatore basta collegarlo al 220 per avere in uscita l'alto voltaggio oppure serve uno schemino con condensatori etc. ?
Domanda !!!
Come si fà a sapere che stà funzionando ??
Io le dita non ce le metto ed il tester non arriva oltre certi voltaggi :D
Illuminatemi :)
Allura, l'EAT assolutamente non va collegato alla 220 se non vuoi vaporizzarlo. Bisogna pilotarlo in bassa tensione e in alta frequenza. Ti serve un oscillatore flyback, o uno normale, il metodo più semplice è costruire un oscillatore utilizzando la configurazione astabile del 555 (la trovi su internet, sono 4-5 componenti :asd: ), e devi aggiungerci un finale sull'out (qualsiasi mosfet che tenga qualche A va bene) + qualche protezione per la back EMF e i ritorni HV.
NOTA: IL METODO CHE HO DESCRITTO NON E' PERICOLOSO. L'EAT DEL TELEVISORE SE PILOTATO IN BASSA POTENZA NON E' LETALE.
Escono intorno ai 20-30 kV ma la corrente è così bassa da paragonarla a corrente elettrostatica.
(quindi moderatori, non penso sia da considerare topic pericoloso, finché non escono schemi pericolosi, no? io mi sono solo limitato a descrivere un circuito a bassissimo rendimento che non alimenta l'EAT a piena potenza)
per diminuire ancora di più il pericolo, non andare sopra i 12V di alimentazione
Ho degli schemi per l'eat per farlo funzionare in alta potenza ma quelli chiedetemeli in privato (cmq l'autore del topic non mi sembra, senza offesa, molto preparato, consiglio vivamente di non provare ad andare su di potenza finché non hai aquisito "esperienza")
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.