View Full Version : Liberalizzazione vendita carburante: ci siamo?
Hitman04
29-08-2006, 16:05
Spero questo sia solo l'inizio della liberalizzazione della vendita dei carburanti, come avviene in Francia, che porta ad una diminuzione di più di 20 cent al litro acquistandolo nei supermarket. ;)
(ANSA) - ROMA, 29 AGO - Via libera dell'Antitrust all'affidamento in gestione ad Auchan di due distributori di carburanti Shell. Le due stazioni di servizio saranno ubicate nel centro commerciale di Venaria Reale (Torino) e in quello di Bergamo. L'Authority ha esaminato l'operazione, valutando che l'acquisizione dei rami d'azienda non altera il mercato. L'accordo prevede ampi sconti sul prezzo di cessione dei carburanti da Shell ad Auchan.
p.NiGhTmArE
29-08-2006, 16:07
speriamo :sperem:
Gnappoide
29-08-2006, 16:07
Da me il Carrefour ha acquisito una stazione di servizio, ma non ho visto nessun calo dei prezzi.
Fino a quando comprano la benzina dalle sette sorelle che fanno il prezzo che vogliono, dubito che si possa avere un calo dei prezzi :D
Hitman04
29-08-2006, 16:12
Il problema è che l'avete visto tutti cosa succede a tentare di aprire il mercato in un certo settore: rivoluzioni, proteste, manifestazioni, picchetti e chi più ne ha più ne metta.
Sono francese, e per quello che mi ricordo non credo che i distributori di benzina siano chiusi, falliti, scomparsi in Francia, semplicemente i consumatori hanno una possibilità in più per risparmiare.
Ma si sa, siamo nella patri delle corporazioni..
Il mercato era già stato liberalizzato a suo tempo e ciò ha portato ad un aumento del numero di stazioni di servizio e quindi ad una diminuzione delle vendite annue/ stazione.
E' da anni che il carrefour ha aperto una stazioni di servizio proprie. Ad esempio a Portogruaro (VE) oggi la benzina costava 1.264 cotro i 1.380 della zona.
Una cosa che vorrei far notare è che in tutta Europa oltre ad essere la regola il metodo fai-da-te ogni stazione di rifornimento ha un vero e proprio minimarket annesso dove puoi comprare giornali, pane, latte ecc... che alla fine diventa il vero guadagno per il gestore.
Eheh..ma se ho capito a quale Auchan si riferisce è a Curno, non Bergamo città.
EDIT: mi sono sbagliato..è in Bergamo città e si affianca a quello di Curno già in funzione da un pò (distanza tra BG e Curno circa 7Km):
Auchan Spa, grazie ad un accordo con Shell Italia, da lunedì 31 luglio 2006 rileva la gestione dei due punti vendita carburanti presso i centri commerciali di Bergamo (in Viale Carducci, 55) ed di Torino (a Venaria in Corso Garibaldi 235). "L'apertura di questi due distributori di benzina discount - ha dichiarato Giovanni Mazza, Responsabile Carburanti di Auchan Spa - che avviene proprio mentre si assiste ad una impennata dei prezzi della benzina. In tal modo cerchiamo di venire incontro, per quanto possibile, alle esigenze degli automobilisti che proprio in questo periodo estivo aumentano gli spostamenti e quindi il consumo di carburante".
I due impianti diventano Shell/Auchan (co-branding) e la loro gestione è acquisita interamente da Auchan Spa, che continuerà ad offrire benzina e gasolio a prezzi competitivi e di assoluto interesse per il consumatore finale. I due distributori di Bergamo e Torino/Venaria portano a 5 il totale dei distributori a insegna Auchan. Gli altri sono dislocati a Bussolengo, Verona (insegna Auchan); a Curno, Bergamo (insegna Auchan/Tamoil); a Rescaldina, Milano (insegna Auchan/Tamoil).
"Certo, vorremo poter fare di più - aggiunge Mazza - cioè aprire un distributore di benzina discount in ognuno dei nostri 42 ipermercati, ma ce lo impedisce il Regolamento di tante Regioni che con vincoli e norme pretestuose boicottano di fatto la liberalizzazione del mercato dei carburanti, prevista da una legge dello Stato del 1998".
FONTE (http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=9000)
Freeride
29-08-2006, 18:11
Spero questo sia solo l'inizio della liberalizzazione della vendita dei carburanti, come avviene in Francia, che porta ad una diminuzione di più di 20 cent al litro acquistandolo nei supermarket. ;)
(ANSA) - ROMA, 29 AGO - Via libera dell'Antitrust all'affidamento in gestione ad Auchan di due distributori di carburanti Shell. Le due stazioni di servizio saranno ubicate nel centro commerciale di Venaria Reale (Torino) e in quello di Bergamo. L'Authority ha esaminato l'operazione, valutando che l'acquisizione dei rami d'azienda non altera il mercato. L'accordo prevede ampi sconti sul prezzo di cessione dei carburanti da Shell ad Auchan.
All'auchan di corso romania (to) c'è già il distributore, da 5 anni, solo faidate, nessun altro servizio, con le cassiere che prendono solo i soldi all'uscita. Orario di apertura come quello del ipermercato. 10 cent in meno.
A Venaria invece c'era il gestore.
Spero questo sia solo l'inizio della liberalizzazione della vendita dei carburanti, come avviene in Francia, che porta ad una diminuzione di più di 20 cent al litro acquistandolo nei supermarket. ;)
(ANSA) - ROMA, 29 AGO - Via libera dell'Antitrust all'affidamento in gestione ad Auchan di due distributori di carburanti Shell. Le due stazioni di servizio saranno ubicate nel centro commerciale di Venaria Reale (Torino) e in quello di Bergamo. L'Authority ha esaminato l'operazione, valutando che l'acquisizione dei rami d'azienda non altera il mercato. L'accordo prevede ampi sconti sul prezzo di cessione dei carburanti da Shell ad Auchan.
Non sarebbe piu' semplice abbasare tasse e controtasse che se non ricordo male coprono circa il 75% del costo di benzina/diesel ?
Hitman04
29-08-2006, 19:02
Non sarebbe piu' semplice abbasare tasse e controtasse che se non ricordo male coprono circa il 75% del costo di benzina/diesel ?
Le tasse sono anche in Francia, ma già così facendo io non ci sputerei su 20 cent in meno al litro... :)
svarionman
29-08-2006, 19:23
Come ha già detto Freeride qua Torino ci sono già centri commerciali con il proprio distributore, l'Auchan di corso giulio cesare ha un Agip nel parcheggio, il prezzo è un pò inferiore agli altri, ma non di 20 cents....piuttosto sono da tenere d'occhio altri tipi di distributori, quelli non marchiati dalle multinazionali del petrolio, ma da marchi sconosciuti, anche lì si può risparmiare e ne stanno mettendo in giro.
Magari basterebbe permettere al gestore di rifornirsi da fornitori diversi ad ogni carico e di praticare il prezzo che ritengono equo (anche sottocosto per periodi limitati).
Non che questo impedisca la possibilita' di cartelli (o della nascita di grossisti che agiscono da intermediari parassiti verso i piccoli distributori) pero' dovrebbe stimolare un minimo la concorrenza.
E se accade.. basta poco per rompere i cartelli quando non hai vincoli che ti impongano come comportarti ;)
Permettere altresi' ai distributori di integrare l'offerta di carburante con altri servizi (internet-cafe', minimarket, farmaci, riviste...) puo' essere un modo per incentivare la concorrenza.
Anche nei confronti di esercizi tradizionali potendo rimanere aperti anche in orari "anomali".
(finalmente il mini-market aperto anche di notte ! :Prrr: )
gigio2005
30-08-2006, 08:27
le tasse sulla benzina COLPISCONO TUTTI soprattutto la gente dal reddito medio-basso!! infatti al tizio col SUV o col MERCEDES DA 100.000 EURI non je ne po' frega' de meno di quanto costa la benzina.
La cosa giusta da fare sarebbe ELIMINARE le tasse sulla benzina e sostituirle con altre che vadano a colpire principalmente li' dove SONO I SOLDI.PUNTO.
clasprea
30-08-2006, 11:25
le tasse sulla benzina COLPISCONO TUTTI soprattutto la gente dal reddito medio-basso!! infatti al tizio col SUV o col MERCEDES DA 100.000 EURI non je ne po' frega' de meno di quanto costa la benzina.
La cosa giusta da fare sarebbe ELIMINARE le tasse sulla benzina e sostituirle con altre che vadano a colpire principalmente li' dove SONO I SOLDI.PUNTO.
Premesso che non sono ricca e vado in giro in yaris vecchio modello, non trovo giusto che le tasse le debbano pagare solo i ricchi, se fossi ricca mi incazzerei e non poco. Nessuno ti obbliga a prendere la macchina, e comunque se ti prendi una bella seicento consuma tanto poco e va lo stesso. Quindi non essendo la macchina un bene primario non è poi così sbagliato tassare la benzina (con questo è ovvio che sarei la prima ad essere felice se togliessero un po' di tasse, eh, mica sono masochista). Cosa proporresti, di mettere una tassa sul lusso sui SUV e le mercedes?
gigio2005
30-08-2006, 11:31
Premesso che non sono ricca e vado in giro in yaris vecchio modello, non trovo giusto che le tasse le debbano pagare solo i ricchi, se fossi ricca mi incazzerei e non poco. Nessuno ti obbliga a prendere la macchina, e comunque se ti prendi una bella seicento consuma tanto poco e va lo stesso. Quindi non essendo la macchina un bene primario non è poi così sbagliato tassare la benzina (con questo è ovvio che sarei la prima ad essere felice se togliessero un po' di tasse, eh, mica sono masochista). Cosa proporresti, di mettere una tassa sul lusso sui SUV e le mercedes?
quindi per te e' giusto che uno che guadagna 100 spenda 70 per fare benzina..mentre uno che guadagna 100000 spenda 70 per fare benzina?...punti di vista...
per quanto riguarda la storia del bene primario.... se nei posti in cui si vive (non tutti sono di modena o di parigi o di londra) fossero presenti 10 linee metropolitane, autobus ogni 3 minuti che collegano tutti i punti della citta' e in generale mezzi pubblici che collegano la provincia...beh allora l'auto non sarebbe un bene primario e io sarei il primo a non averla....ma tuttavia.....................
clasprea
30-08-2006, 11:34
quindi per te e' giusto che uno che guadagna 100 spenda 70 per fare benzina..mentre uno che guadagna 100000 spenda 70 per fare benzina?...punti di vista...
purtroppo sì, secondo me è giusto.
A parte il discorso di chi i soldi se li è guadagnati con la delinquenza o l'evasione fiscale, per gli altri è giusto che possano godere dei vantaggi dei soldi da loro guadagnati.
Certo la macchina può essere utile in molti casi, è anche vero che per fare benzina alla 600 spendi un terzo che a fare la benzina al SUV, quindi ognuno deve decidere in base alle proprie possibilità. Non è detto che si spenda 70 in ogni caso, insomma questo è quello che intendo.
gigio2005
30-08-2006, 12:07
purtroppo sì, secondo me è giusto.
A parte il discorso di chi i soldi se li è guadagnati con la delinquenza o l'evasione fiscale, per gli altri è giusto che possano godere dei vantaggi dei soldi da loro guadagnati.
Certo la macchina può essere utile in molti casi, è anche vero che per fare benzina alla 600 spendi un terzo che a fare la benzina al SUV, quindi ognuno deve decidere in base alle proprie possibilità. Non è detto che si spenda 70 in ogni caso, insomma questo è quello che intendo.
come ti ho detto...questione di punti di vista...pero' vorrei farti un altro esempio di tasse diversificate in base al reddito...prendiamo l'universita':
da me ad esempio ci sono vari scaglioni per semplificare diciamo che chi guadagna 1000 paga 100 di tasse e chi guadagna 100.000 ne paga 1000....
ora non ho capito cosa pensi tu.... bisognerebbe far pagare a tutti 100 o far pagare a tutti 1000? (in tal caso quello che guadagna 1000 non andrebbe all'universita')
per quanto riguarda l'auto infine:
ovviamente era una semplificazione far pagare a tutti e due 70...
altro esempio
fiat 600 1.1 benzina
consumo dichiarato 16,7 km/litro quindi per percorrere 500 km consumera' (stando ai valori dichiarati) circa 30 litri di benzina che a 1.40 euri/litro (di preciso non so quanto costa la benzina) fanno circa 42 euri
mercedes classe e 500 v8
consumo dichiarato 8,6 km/litro quindi per percorrere 500km consuma circa 58 litri di benzina che fanno circa 81 euri...
come vedi il tizio col mercedes spenderebbe + o - il doppio, ma considerando stipendi proporzionali al prezzo delle due auto...7000 euri e 70.000 euri rispettivamente...beh...la conclusione e' ovvia
clasprea
30-08-2006, 12:37
l'università nel 90% dei casi è un servizio statale e quindi è giusto che vada scaglionata, per la benzina si va nel settore privato.
Da me il Carrefour ha acquisito una stazione di servizio, ma non ho visto nessun calo dei prezzi.
Fino a quando comprano la benzina dalle sette sorelle che fanno il prezzo che vogliono, dubito che si possa avere un calo dei prezzi :D
Da me al Carrefour costa un pò meno, ma parliamo di qualche centesimo, altro che venti...
gigio2005
30-08-2006, 12:42
l'università nel 90% dei casi è un servizio statale e quindi è giusto che vada scaglionata, per la benzina si va nel settore privato.
:mbe:
guarda che le tasse sulla benzina le mette lo stato mica l'agip
clasprea
30-08-2006, 12:45
:mbe:
guarda che le tasse sulla benzina le mette lo stato mica l'agip
se è per quello paghi tasse su tutto quello che compri, allora vuol dire che è tutto statale?
gigio2005
30-08-2006, 12:49
se è per quello paghi tasse su tutto quello che compri, allora vuol dire che è tutto statale?
ovvio! la tassa in quanto tassa e' un pagamento allo stato
clasprea
30-08-2006, 12:51
ovvio! la tassa in quanto tassa e' un pagamento allo stato
mmhh no forse non mi sono espressa bene... :mc:
intendevo dire che le atsse lo stato el emtte anche in tutto ciò che è settore privato, ma questo non significa che il settore privato non esista più, ci vuole comunque uan distinzione tra ciò che lo stato eroga direttamente e ciò che invece si preoccupa soltanto di tassare
gigio2005
30-08-2006, 12:54
mmhh no forse non mi sono espressa bene... :mc:
intendevo dire che le atsse lo stato el emtte anche in tutto ciò che è settore privato, ma questo non significa che il settore privato non esista più, ci vuole comunque uan distinzione tra ciò che lo stato eroga direttamente e ciò che invece si preoccupa soltanto di tassare
mi sono perso....
non ho capito cosa vuoi dire.... :confused: :)
clasprea
30-08-2006, 12:58
mi sono perso....
non ho capito cosa vuoi dire.... :confused: :)
che l'uni è un servizio erogato dalla stato, mentre per molte altre cose, pur essendoci le tasse dello stato, si deve parlare del settore privato
gigio2005
30-08-2006, 13:00
e quindi? cosa c'entra che si tratti di IVA o tassa universitaria o accisa sulla benzina?
e' sempre una tassa che finisce nelle casse dello stato
clasprea
30-08-2006, 13:02
e quindi? cosa c'entra che si tratti di IVA o tassa universitaria o accisa sulla benzina?
e' sempre una tassa che finisce nelle casse dello stato
sì ma sono tasse secondo me differenti, perchè un conto è l'istruzione, oppure la sanità, ecc. un conto è comprarsi il televisore e pagarci l'IVA sopra
gigio2005
30-08-2006, 13:09
sì ma sono tasse secondo me differenti, perchè un conto è l'istruzione, oppure la sanità, ecc. un conto è comprarsi il televisore e pagarci l'IVA sopra
e perche' mai dovrebbero essere differenti? alla fine sono sempre soldi che vanno allo stato, il quale con quei soldi ci finanzia quello che vuole.
tra l'altro l'iva colpisce solo il consumatore finale di un bene o di un servizio.
COmunque detto questo, aggiungo solo, a titolo di esempio, che noi in campania sui carburanti paghiamo un'ulteriore tassa sanitaria regionale, infatti da noi la benzina costa circa 1,50 euro/litro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.