View Full Version : Informazione ad un profano..
Buon giorno a tutti, volevo chiedere alcune delucidazioni in merito ad alcune caratteristiche che hanno ormai tutti i telefonini in generale.
I telefonini di nuova generazione hanno 3 bande, giusto? cosa si intende per UMTS o per GPRS?
GPRS è quello che ti permette di collegarti ai satelliti? si paga?
Boh, come vedete ho un pò di confusione in testa, sapete spiegarmi o indicarmi delle dispense che parlino di questo argomento?
Vi ringrazio anticipatamente,
Ricky
Il General Packet Radio Service (GPRS) è una delle tecnologie di telefonia mobile. Viene convenzionalmente definita di generazione 2.5, vale a dire una via di mezzo fra la seconda e la terza generazione.
È stato progettato per realizzare il trasferimento di dati a media velocità, usando i canali TDMA della rete GSM. Inizialmente si era pensato di ampliare il GPRS per integrarvi altri sistemi; ciò non è avvenuto, anzi sono stati gli altri sistemi, con le relative reti di trasmissione, ad essere modificati per renderli compatibili con lo standard GSM, così che attualmente la rete GSM è l'unica all'interno della quale lo standard GPRS è utilizzato. Le specifiche di funzionamento del GPRS sono strettamente integrate quelle del GSM a partire dalla Release 97. In un primo momento la definizione di tali specifiche era demandata all'ETSI, mentre attualmente è affidata al Comitato 3GPP.
Universal Mobile Telecommunications System (UMTS) è la tecnologia di telefonia mobile successore di terza generazione (3G) del GSM. Tale tecnologia impiega lo standard base W-CDMA come interfaccia di trasmissione, è compatibile con lo standard 3GPP e rappresenta la risposta europea al sistema ITU di telefonia cellulare 3G.
L'UMTS è a volte lanciato sul mercato con la sigla 3GSM per mettere in evidenza la combinazione fra la tecnologia 3G e lo standard GSM di cui dovrebbe in futuro prendere il posto.
Caratteristiche tecniche
Il sistema UMTS supporta un transfer rate (letteralmente: tasso di trasferimento) massimo di 1920 kbit/s. Le applicazioni tipiche attualmente implementate, usate ad esempio dalla reti UMTS in Italia, sono tre: voce, videoconferenza e trasmissione dati a pacchetto. Ad ognuno di questi tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 Kbit/s, 64 Kbit/s per la videoconferenza e 384 Kbit/s per trasmissioni di tipo dati (scarico suonerie, accesso al portale,...). Tuttavia da misure in campo in mobilità su reti scariche si sono raggiunti 300 kbit/s. In ogni caso questo valore è decisamente superiore ai 14,4 kbit/s di un singolo canale GSM con correzione di errore ed anche al transfer rate di un sistema a canali multipli in HSCSD. UMTS è quindi è in grado, potenzialmente, di consentire per la prima volta l'accesso, a costi contenuti, di dispositivi mobili al World Wide Web di Internet.
Il precursore dei sistemi 3G è l'oramai diffusissimo sistema di telefonia mobile GSM, spesso denominato sistema 2G (cioè di seconda generazione). Un altro sistema evolutosi dal 2G è il GPRS, conosciuto anche come 2.5G. Il GPRS supporta un transfer-rate nettamente più alto del GSM (fino ad un massimo di 140,8 kbit/s), e può essere talvolta utilizzato insieme al GSM.
In un prossimo futuro le attuali reti UMTS potranno essere potenziate mediante il sistema di accesso denominato HSDPA (High Speed Downlink Packet Access), con una velocità massima teorica di scaricamento dati di 10 Mbit/s. Gli operatori interessati al lancio sul mercato di questo sistema hanno preannunciato la possibilità di fornire servizi di videoconferenza tramite dispositivi mobili. Rimane tuttavia ancora da dimostrare l'esistenza, ad oggi, di un mercato di massa per questo tipo di servizi. Un'altra applicazione possibile è lo scarico di brani musicali.
P.S.
ho cercato su google , la prossima volta fallo tu :O
GPRS non c'entra nulla con la navigazione satellitare , la sigla giusta è GPS .
CrazyPreta
29-08-2006, 15:21
Buon giorno a tutti, volevo chiedere alcune delucidazioni in merito ad alcune caratteristiche che hanno ormai tutti i telefonini in generale.
I telefonini di nuova generazione hanno 3 bande, giusto? cosa si intende per UMTS o per GPRS?
GPRS è quello che ti permette di collegarti ai satelliti? si paga?
Boh, come vedete ho un pò di confusione in testa, sapete spiegarmi o indicarmi delle dispense che parlino di questo argomento?
Vi ringrazio anticipatamente,
Ricky
allora....i nuovi cellulari messi in commercio diciamo che dispongono di più soluzioni:
rete gsm - è la rete utilizzata da tutti i cellulari dal primo mai creato :D
rete 3g o UMTS - è una rete nuova presente solo nei cellulari umts,permette le videochiamate e una connessione satellitare per lo scambo di dati
GPRS - general packet radio service ovvero è una connessione veloce e senza fili a internet mediante dispositivi portatili (come il cellulare) con l'invio di dati " a pacchetto" e ,come connessione a internet, si paga (e anche abbastanza se non si hanno tariffe vantaggiose)
spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente ;)
per quanto riguarda il navigatore satellitare, una volta installato il software sul cellulare, quest'ultimo dialoga con l'antenna satellitare per dare le coordinate al programma e quindi elaborare la posizione, giusto? il segnale che arriva dal satellite si chiama GPS? questo tipo di "servizio" è gratuito? cioè, se io faccio andare il programma sul cellulare che mi permette di trovare le strade ( es. tomtom), non scala nulla dal cellulare.. giusto?
Ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.