PDA

View Full Version : Sony Vaio TX3XP: 10 ore di autonomia e TPM 1.2


Redazione di Hardware Upg
29-08-2006, 13:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1549/index.html

Sony ha aggiornato la propria linea di notebook ultaportatili Vaio TX. La terza generazione di questa famiglia utilizza una cpu Intel Core Solo ULV che regala in alcune condizioni oltre 10 ore di autonomia mentre l'utenza professionale apprezzerà l'implementazione delle opzioni di sicurezza garantite dalle tecnologie TPM 1.2

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Spidernik84
29-08-2006, 14:48
L'ho visto in un centro commerciale ad Helsinki 2 settimane fa. Un gioiello, sul serio: leggero, schermo ottimo a risoluzione nativa, apparentemente robusto...poi in 10 minuti di contemplazione è chiaramente difficile approfondire :D
Confermo il prezzo non certo popolare, anche in Finlandia non costava meno :D

dalamar
29-08-2006, 14:58
Carino il test del display con la scritta "Arial Black" che diviene...

e.cera
29-08-2006, 14:58
:eek:

Avete visto cosa si legge sullo schermo passado dalla risoluzione nativa ad un'altra :

http://img183.imageshack.us/img183/2459/vparticolarenjp4.jpg (http://imageshack.us)

http://img80.imageshack.us/img80/2796/vparticolarer2zp8.jpg (http://imageshack.us)

http://img183.imageshack.us/img183/5424/vparticolarer1mu8.jpg (http://imageshack.us)

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Spettacolare il PornoVaio :Prrr:

oatmeal
29-08-2006, 15:04
Peccato per l'unica porta USB.

walter sampei
29-08-2006, 15:18
preoccupantissimo il fatto che abbia il chippetto tpm :muro: per il resto l'autonomia e' enorme!!! c'e' anche un battery pack esteso? se si, a quanto arriva con questo?

Files30
29-08-2006, 16:24
Peccato per l'unica porta USB.
Le porte usb sono due e non una come segnalato nell'articolo... Una è visibile anche nella foto dell'articolo mentre l'altra, sullo stesso lato del portatile, è situata all'interno dello sportellino a destra della foto.
Si vede chiaramente il simbolo dell'usb stampato su quello sportellino...

Io ho avuto modo di provare (l'ho comprato per un amico) il modello precedente, pagato 3000 euro... Non ha il lettore di impronte digitali, ma è veramente stupefacente.
L'autonomia è quella dichiarata mentre è possibile acquistare un battery pack aggiuntivo per portarla (se non erro) a 12 ore (o 17? non ricordo... :mbe: )

Se avessi i soldi, lo comprerei ad occhi chiusi! :mc:

Ciao! :)

oatmeal
29-08-2006, 17:05
Le porte usb sono due e non una come segnalato nell'articolo... Una è visibile anche nella foto dell'articolo mentre l'altra, sullo stesso lato del portatile, è situata all'interno dello sportellino a destra della foto.
Si vede chiaramente il simbolo dell'usb stampato su quello sportellino...

Io ho avuto modo di provare (l'ho comprato per un amico) il modello precedente, pagato 3000 euro... Non ha il lettore di impronte digitali, ma è veramente stupefacente.
L'autonomia è quella dichiarata mentre è possibile acquistare un battery pack aggiuntivo per portarla (se non erro) a 12 ore (o 17? non ricordo... :mbe: )

Se avessi i soldi, lo comprerei ad occhi chiusi! :mc:

Ciao! :)

Non ho visto per bene le foto ma mi pareva troppo strano una sola porta.

Hitman04
29-08-2006, 17:08
Aridaje con i soliti commenti sul chip tpm, è disabilitabile da bios e puoi usarlo o meno, io ce l'ho sul mio portatile e lo trovo molto utile per certe situazioni.

norp74
29-08-2006, 17:24
peccato per gli 11.1" wide, che significano una dimensione verticale inferiore ad un tradizionale 4:3 di pari diagonale: per uso office lo trovo disastroso!
meglio un 12.1" 4:3 o al max un 13.3" wide

spettacolo il resto! :D

Cobra78
29-08-2006, 17:44
Sinceramente nemmeno io adoro sta mania dei monitor wide sui notebook, come non adoro gli shcermi glare/truebright/salcavolo che, almeno quelli che ho visto fin'ora, sono troppo soggetti ai riflessi; purtroppo ormai anche fra i notebook, che dovrebbero essere prima di tutto strumenti di lavoro, si sta diffondendo la mania di cacciare su quello che è di moda, anche se è inutile o addirittura controproducente rispetto a quello che è il reale utilizzo di un notebook; posso capire su certi top di gamma intesi come desktop replacemente, ma su quelli che non hanno velleità multimediali o videoludiche potrebbero stare un po' più aderenti a quello che serve davvero.

Mighty83
29-08-2006, 20:31
http://img183.imageshack.us/img183/5424/vparticolarer1mu8.jpg (http://imageshack.us)


Splendido! :eek: Lo voglio! :stordita:

Aridaje con i soliti commenti sul chip tpm, è disabilitabile da bios e puoi usarlo o meno, io ce l'ho sul mio portatile e lo trovo molto utile per certe situazioni.

Quoto sull'inutilità di questo allarmismo... Un po' meno sul fatto che può esser utile... Cioè quando è utile? :fagiano:

sirus
29-08-2006, 20:59
Beh per questioni di sicurezza estrema, è più difficile da bypassare rispetto a qualsiasi software di crittografia, potrebbe permettere l'avvio del PC solo se vengono riconosciute le impronte digitali...
insomma ha la sua utilità!
Bel prodotto, attendo a breve l'uscita in Italia degli SZ3. ;)

Mazzulatore
30-08-2006, 00:07
Carino il test del display con la scritta "Arial Black" che diviene...
giàaaaa... :sofico:

ThePunisher
30-08-2006, 06:57
Sì, ehm... che (di)viene... :asd:.

Murdorr
30-08-2006, 08:36
Ecco fatto, per fortuna è uscita questa bella recensione di HWUPGRADE per far capire a tutti i TROLLONI del TPM che comprano componenti vecchi per la paura del chip FRITZ (infineon) che non deveno fare allarmismo verso gli utenti, visto che questa tecnologia di sicurezza per me ha anche il suo merito, non è invasiva come volevano farci credere (si disabilita da BIOS e vorrei ben vedere), certo è ancora alle prime armi e magari resta un pò ostica a configurarla, ma con il tempo sarà facile come abilitare o disabilitare un firewall .

RedDrake
30-08-2006, 08:59
per un momento mi era sembrato di essere finito su un sito porno...
:eekk:

Slaytanic
30-08-2006, 09:14
Ecco fatto, per fortuna è uscita questa bella recensione di HWUPGRADE per far capire a tutti i TROLLONI del TPM che comprano componenti vecchi per la paura del chip FRITZ (infineon) che non deveno fare allarmismo verso gli utenti, visto che questa tecnologia di sicurezza per me ha anche il suo merito, non è invasiva come volevano farci credere (si disabilita da BIOS e vorrei ben vedere), certo è ancora alle prime armi e magari resta un pò ostica a configurarla, ma con il tempo sarà facile come abilitare o disabilitare un firewall .

Chi è contro il TPM non è perforza un TROLLONE come dici tu, ma forse uno che guarda un po' più avanti.. Ovvio che non è invasiva la tecnologia se per ora la disabiliti e tutte le cose che ti servono ti funzionano a dovere.. il problema sarà quando se tu non hai attivo il TPM non puoi far girare determinate cose: non potrete ad esempio copiare giochi e/o programmi (per fare backup o quello che volete) poichè i meccanismi anticopia saranno "leggermente" più duri da aggirare avendo un supporto hardware e soprattutto, potrebbero esserci problemi a far funzionare software libero, cosa ben più grave.. A livello di principio poi, si va verso una pc che decide lui cosa tu puoi fare e cosa non devi fare..

Puoi fidarti del tuo computer? (http://www.complessita.it/tcpa/rms.html)

No al Trusted Computing (http://www.no1984.org/)

Per il momento quindi nessun problema, per il futuro non ne sarei cosi' sicuro.. e comunque non "insulterei" chi cerca di evitare TPM e compagnia bella..

Wonder
30-08-2006, 09:17
Ma la batteria da 7 ampere, prenderà fuoco?

AndreaG.
30-08-2006, 09:35
Ma la batteria da 7 ampere, prenderà fuoco?


Porcatrota 7 ampere ci accendo la moto :sofico:

DOCXP
30-08-2006, 10:24
Spettacolare l'autonomia di questo Vaio, poi le prestazioni rimangono quelle del precedente tx e vanno bene solo per uso Office (giustamente, è stato concepito per questo uso).

Slaytanic
30-08-2006, 10:30
Ma la batteria da 7 ampere, prenderà fuoco?

Non penso, anche la mia è da 6600 mAh (10.8Vdc) e non mi è ancora bruciato il portatile :) E' una batteria a 9 celle e se uso la scheda video integrata si arriva quasi a 4 ore di autonomia.. tanto, ma nulla in confronto alle presunte 10 ore :sofico:

walter sampei
30-08-2006, 11:18
i lettori di impronte digitali si trovavano ai tempi dei primi p3 (su porta usb) e andavano anche senza il chip tc. tra l'altro se hai criptato i tuoi dati col chip tc e ti rubano il portatile, ci possono accedere benissimo :read:

a parte questo quoto chi dice che per uso office "mobile" e' ottimo

Tondo1
31-08-2006, 14:12
Purtroppo dal sito di Hitachi si comprende come l'HDD, che nell'articolo viene indicato come:

Hard Disk
TOSHIBA MK8007GA (80 GB, 5400 RPM, 1,8")

in realtà è un modello a 4200rpm!

Temo che al momento non esistano ancora HDD da 1,8" da 5400rpm.

Un vero peccato! Questi dischi sono veramente un collo di bottiglia, anche in queste macchine non esageratamente performanti ma comodissime (io ho il TX2 con HDD da 60GB dell'Hitachi, sempre da 4200rpm).

uRza
02-09-2006, 00:43
un vero gioiello... sbavo sulla serie tx sin dal primo modello, il tx1..
ma i costi sono proibitivi :D e sinceramente boicotterei (http://www.no1984.org/) questo chippastro infineon...