View Full Version : Partenza a freddo
Ryo_Saeba_
29-08-2006, 12:47
Salve a tutti. :)
La mia auto (alfa 145 1.4 T.S.) da fredda (cioè quasi sempre) fa "fatica" per qualche minuto ad andare correttamente. Io ho sentito alcuni (ho letto qua e là in internet) che dicono sia normale e fin qui tutto ok, ma se così fosse non c'è possibilità di usare, che so, prodotti (candele particolari, ecc.) che facilitino le partenze? In inverno ora che si scalda faccio ora ad arrivare a destinazione. :p
Altra cosa, meglio aspettare un minuto prima di partire, anche se la macchina sarà comunque fredda, oppure si può partire subito, non tirando assolutamente le marce (cambiare ad esempio intorno ai 3000 giri).
Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
85kimeruccio
29-08-2006, 13:30
potresti provare con dell'olio sintetico migliore e con delle gradazioni particolari per le partenze a freddo e magari ci metti anche un po di zx1.
Altra cosa, meglio aspettare un minuto prima di partire, anche se la macchina sarà comunque fredda, oppure si può partire subito, non tirando assolutamente le marce (cambiare ad esempio intorno ai 3000 giri).
Già detto dell'olio da parte del buon Kime, mi occupo del riscaldamento.
Consiglio un riscaldamento sì graduale, ma effettuato il più velocemente possibile (in modo da raggiungere l'equilibrio termico del sistema in tempi relativamente brevi e soprattutto in modo omogeneo).
Ovvero, viaggiare a regimi / carichi ragionevolmente bassi fino al raggiungimento della temperatura di esercizio (purtroppo viene quasi sempre indicata solo quella del refrigerante, mentre sarebbe opportuno conoscere anche quella del lubrificante).
Tradotto, avviare il motore e lasciarlo al minimo a lungo è da evitare: è sufficiente aspettare qualche secondo, in modo che le pressioni del circuito di lubrificazione assumano i normali valori di esercizio.
chandler8_2
29-08-2006, 14:30
Salve a tutti. :)
La mia auto (alfa 145 1.4 T.S.) da fredda (cioè quasi sempre) fa "fatica" per qualche minuto ad andare correttamente. Io ho sentito alcuni (ho letto qua e là in internet) che dicono sia normale e fin qui tutto ok, ma se così fosse non c'è possibilità di usare, che so, prodotti (candele particolari, ecc.) che facilitino le partenze? In inverno ora che si scalda faccio ora ad arrivare a destinazione. :p
Altra cosa, meglio aspettare un minuto prima di partire, anche se la macchina sarà comunque fredda, oppure si può partire subito, non tirando assolutamente le marce (cambiare ad esempio intorno ai 3000 giri).
Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
sulle auto moderne è sconsigliato far scaldare il motore da fermo. in questo modo infatti si creano zone calde e zone fredde creando tensioni all'interno del blocco motore.
inoltre considera che bisogna anche far scaldare il cambio che, al suo interno ha un lubrificante molto viscoso. a freddo infatti le marce entrano con molta fatica.
parti con tranquillità e per un 2-3 km vai tranquillo aumentando man mano l'andatura. cerca di cambiare intorno ai 2500-3000
Ryo_Saeba_
30-08-2006, 12:15
Grazie mille per le risposte, mi avete tolto un pò di dubbi. :)
bianconero
30-08-2006, 12:29
per cominciare potresti ripulire un po' il sistema di iniezione facendo un pieno di shell v-power e aggiungendo una bottiglietta di additivo pultente dipo stp.
magari ripetendolo per un paio di volte in modo che il motore riesca a pulirsi bene
poi come ti hanno detto un ottimo olio sintetico magari 5W40
e se necessario fai sostituire il filtro benzina, e il filtro aria
lnessuno
30-08-2006, 15:47
non so se sia la stessa cosa, ma con lo scooter (250 4 tempi) ho un problema simile... il meccanico dice che è uno spillo dell'iniezione (mi pare) che è andato... :|
Ryo_Saeba_
31-08-2006, 12:24
per cominciare potresti ripulire un po' il sistema di iniezione facendo un pieno di shell v-power e aggiungendo una bottiglietta di additivo pultente dipo stp.
magari ripetendolo per un paio di volte in modo che il motore riesca a pulirsi bene
poi come ti hanno detto un ottimo olio sintetico magari 5W40
e se necessario fai sostituire il filtro benzina, e il filtro aria
Grazie mille anche a te per i preziosi consigli. :)
bianconero
31-08-2006, 18:57
dimenticavo..
per quanto riguarda le candele nella maggior parte dei casi le migliori sono quelle consigliate dalla casa madre quindi vanno bene quelle...
chiaramente informati sulla durata previstadalla casa madre delle candele e se vedi che piu o meno hai raggiunto il chilometraggio previsto per la sostituzione cambiale...specialmente ora che piano piano piano ci avviciniamo alla stagione fredda è importante che anche le candele funzionino a dovere
Dai sintomi a naso direi che hai le candele parecchio giù.....da quant'è che le hai?
Conta che la 145 avendo i vecchi motori pompati ha le candele a doppio elettrodo speciali, non sono candele generiche che compri all'ipermercato x intenderci e costano 1 fottìo!
Xcui, prima di tutto tirale giù e vedi se l'elettrodo è consumatoe la distanza tra i 2 è quella giusta nel caso in cui ci sia troppo divario son da cambiare.....
Oltre a questo se continua il problema oppure le candele son ancora buone è questione di filtro aria/iniezione xcui controllo del filtro, se è sporco va cambiato e pulizia con additivo +vpower come ti hanno consigliato...... nn farà tasntissimo ma meglio che niente, se devi far smontare gli iniettori è 1 bella botta quindi meglio provarci.... ;)
X le partenze basta che parti piano senza tirare e stai sotto coppia finchè nn raggiunge 1 temp adeguata.......
ciao
Ryo_Saeba_
01-09-2006, 12:00
Grazie mille ancora. :)
Il mio modello, come scritto nel primo post, è T.S. anno 97, le candele si cambiano ogni 100.000 km e sono a quota 85.000 circa, il problema quindi è sicuramente aggravato, visto che saranno ormai finite... :p
chandler8_2
01-09-2006, 12:05
Grazie mille ancora. :)
Il mio modello, come scritto nel primo post, è T.S. anno 97, le candele si cambiano ogni 100.000 km e sono a quota 85.000 circa, il problema quindi è sicuramente aggravato, visto che saranno ormai finite... :p
le candele 100.000 KM???!??! :mbe:
mi sembrano tantissimi
Ryo_Saeba_
01-09-2006, 12:12
Pure a me sembrano tantissimi, quando l'ho saputo ho avuto la tua stessa reazione. :p
Sentiamo se qualche esperto ci illumina. :confused:
[©Ice, 2004]™
01-09-2006, 12:17
le candele 100.000 KM???!??! :mbe:
mi sembrano tantissimi
certo, è normale, le candele dei motori twin spark alfa romeo durano veramente tanto, ma costano anche tanto...alla fine spendi circa come con le candele normali di altri motori, che le cambi più spesso con costo minore al pezzo...
[©Ice, 2004]™
01-09-2006, 12:20
potresti provare con dell'olio sintetico migliore e con delle gradazioni particolari per le partenze a freddo e magari ci metti anche un po di zx1.
scusa la curiosità :stordita: ma lo ZX1 cos'è, un olio specifico, o un trattamento PTFE per l'olio motore?
85kimeruccio
01-09-2006, 14:14
è un antiattrito per motore cambio differenziali ecc ecc
è una cannonata
bianconero
01-09-2006, 21:44
le candele 100.000 KM???!??! :mbe:
mi sembrano tantissimi
le candele dei twin spark durano tantissimo e sono 8 ma costano anche tanto
sul 1.6 105cv durano 60.000 km sul 1.6 120cv ci va un altro tipo di candele piu costose ma durano 120.000 km
tornando in topic se le candele hanno 85.000 km anticipa il cambio visto i problemi che accusi
se poi la macchina è per caso usata considera che avranno scalato qualche km quindi cambiale
concordo con gli altri 100000 son tanti seppur nel libretto ci sia scritto così..... ;)
in ogni caso puoi sempre tirarle giù x controllarle...... ;)
Cmq sicuramente DEVONO fare di + delle candele normali, primo x i materiali impiegati diversi dalle candelle da 5€, secondo xchè essendo 2 x cilindro lavorano molto meno...... ;)
Cmq prepara la vasella x il cambio candele......:eek:
ciao
[©Ice, 2004]™
02-09-2006, 00:17
è un antiattrito per motore cambio differenziali ecc ecc
è una cannonata
ahh, allora un tratamento tipo sintoflon o ptfe che dire si voglia...
85kimeruccio
02-09-2006, 01:53
no, non è un trattamento è solo un additivo antiattrito un po particolare
Ryo_Saeba_
02-09-2006, 08:40
le candele dei twin spark durano tantissimo e sono 8 ma costano anche tanto
sul 1.6 105cv durano 60.000 km sul 1.6 120cv ci va un altro tipo di candele piu costose ma durano 120.000 km
tornando in topic se le candele hanno 85.000 km anticipa il cambio visto i problemi che accusi
se poi la macchina è per caso usata considera che avranno scalato qualche km quindi cambiale
Grazie mille per tutti gli interventi, sono contento che il 3d sia diventato argomento interessante. :p
Comunque sì, la macchina l'avevo presa circa un anno fa a 79000 km circa, però c'è la spia relativa alle candele che dovrebbe accendersi quando queste sono da cambiare, dici che non è veritiera la spia e di cambiarle già da ora, quindi?
Preparerò la vasella... :p :D
[©Ice, 2004]™
02-09-2006, 09:46
no, non è un trattamento è solo un additivo antiattrito un po particolare
okkey, allora dimmi marca, dove si compra, prezzo indicativo per 5 litri di olio... :O
e anche se è facile aggiungerlo all' olio del cambio o per arricare al tappo si smontra mezza macchina :sofico:
PS grazie per le info ;) :D
PPS ma anche i PTFE funzionano come addittivi, li aggiungi all'olio nuovo una volta ogni 100'000 km (loro dicono, forse è meglio ogni 2 cambi di olio?.... :stordita: )
Topomoto
02-09-2006, 10:03
™']okkey, allora dimmi marca, dove si compra, prezzo indicativo per 5 litri di olio... :O
e anche se è facile aggiungerlo all' olio del cambio o per arricare al tappo si smontra mezza macchina :sofico:
PS grazie per le info ;) :D
PPS ma anche i PTFE funzionano come addittivi, li aggiungi all'olio nuovo una volta ogni 100'000 km (loro dicono, forse è meglio ogni 2 cambi di olio?.... :stordita: )
Sugli additivi se ne dicono di tutti i colori: si passa dal prodotto miracoloso (a detta di qualcuno) a quello che distrugge il motore (a detta di altri).
Su quelli a base di PTFE poi non ho sentito molte cose buone....
bianconero
02-09-2006, 13:29
e magari ci metti anche un po di zx1.
NON mettere di questa "merda" nel motore un ottimo olio sintetico è piu che sufficiente, magari sostituisci olio e filtro ogni 10.000 km o comunque una volta l'anno ma non mettere additivi antiattrito che alla fine non si hanno dati certi sui loro benefici (o malefici) specialmente a lungo andare sul motore
bianconero
02-09-2006, 13:33
Grazie mille per tutti gli interventi, sono contento che il 3d sia diventato argomento interessante. :p
Comunque sì, la macchina l'avevo presa circa un anno fa a 79000 km circa, però c'è la spia relativa alle candele che dovrebbe accendersi quando queste sono da cambiare, dici che non è veritiera la spia e di cambiarle già da ora, quindi?
Preparerò la vasella... :p :D
beh la spia è abbastanza relativa....probabilmente comincia a segnalare il problema quando ci sono mancate accensioni o roba del genere ma magari l'accensione in camera di scoppio non è piu ottimale...
per fare il lavoro chiaramente evita le officine autorizzate alfa che a chiederti 30 euro l'ora di manod'opera non ci mettono nulla
cercati un bravo meccanico generico magari con una piccola officina dove la manod'opera costa meno e spesso il lavoro viene eseguito meglio, visto che deve garantirsi la fiducia del cliente se vuole guadagnare ;) mentre nelle grandi officine autorizzate bene o male i clienti li trovano sempre e poi hanno lo stipendio garantito da alfa romeo
85kimeruccio
02-09-2006, 14:25
se cerchi zx1 su internet lo trovi al volo
NON mettere di questa "merda" nel motore un ottimo olio sintetico è piu che sufficiente, magari sostituisci olio e filtro ogni 10.000 km o comunque una volta l'anno ma non mettere additivi antiattrito che alla fine non si hanno dati certi sui loro benefici (o malefici) specialmente a lungo andare sul motore
testato di persona e va parecchio bene invece. la percentuale è talmente piccola che danni sicuro non ne crea.
Topomoto
02-09-2006, 14:28
testato di persona e va parecchio bene invece. la percentuale è talmente piccola che danni sicuro non ne crea.
Se la percentuale è "talmente piccola" da non creare sicuramente problemi, allora sarà anche talmente piccola da non creare sicuramente benefici :O
85kimeruccio
02-09-2006, 14:33
Se la percentuale è "talmente piccola" da non creare sicuramente problemi, allora sarà anche talmente piccola da non creare sicuramente benefici :O
era per dire che nel caso fosse merda è poco che anche se fosse acqua problemi non ne crea. era un esempio.
io ho notato un bel mo di benefici mettendolo nel cambio e nei differenziali, nell'olio motore solo un po all'inizio
Topomoto
02-09-2006, 14:37
era per dire che nel caso fosse merda è poco che anche se fosse acqua problemi non ne crea. era un esempio.
io ho notato un bel mo di benefici mettendolo nel cambio e nei differenziali, nell'olio motore solo un po all'inizio
Appunto, ma io ti dico che se è talmente poco da non poter creare problemi, sarà anche poco per creare benefici! E non è che te lo regalino, oltretutto...
85kimeruccio
02-09-2006, 14:47
bah io benefici ne ho trovati mettendone quanto basta.
Topomoto
02-09-2006, 15:06
bah io benefici ne ho trovati mettendone quanto basta.
C'è chi sente i benefici con la V-Power, e chi no :boh:
85kimeruccio
03-09-2006, 03:53
bah io la vpower l'ho provata solo con la mia attuale auto perche posso metterci solo quella :oink: :oink:
per i benefici, beh almeno parlando del cambio e dei differenziali, a freddo, erano molto ma molto piu sciolti.
il motore, beh, era un po piu lineare da freddo.
direi che per quel che costa ce lo metto volentieri, anche nella benzina ;)
Ryo_Saeba_
04-09-2006, 12:25
beh la spia è abbastanza relativa....probabilmente comincia a segnalare il problema quando ci sono mancate accensioni o roba del genere ma magari l'accensione in camera di scoppio non è piu ottimale...
per fare il lavoro chiaramente evita le officine autorizzate alfa che a chiederti 30 euro l'ora di manod'opera non ci mettono nulla
cercati un bravo meccanico generico magari con una piccola officina dove la manod'opera costa meno e spesso il lavoro viene eseguito meglio, visto che deve garantirsi la fiducia del cliente se vuole guadagnare ;) mentre nelle grandi officine autorizzate bene o male i clienti li trovano sempre e poi hanno lo stipendio garantito da alfa romeo
Grazie, per ora nessun problema all'accensione, quando ho un pò di soldi farò subito questa spesa.
Ah una cosa mi è venuta in mente: capita ultimamente che quando mi sto fermando al semaforo o ad uno stop, metto a folle quando sono a bassa velocità per poi fermarmi e rimanere in folle fino al verde (succede comunque anche se tengo la marcia e la frizione premuta ovviamente); bhè succede che nel momento che la lancetta scende a circa 1000 giri subisce uno sbalzo e va talmente giù che sento la macchina come se volesse spegnersi... :confused:
Non è come l'idroguida, è molto peggio, dici che potrebbe essere sempre il problema delle candele??? Mi devo peroccupare? :(
bianconero
04-09-2006, 17:37
beh se perde colpi potrebbero essere le candele....
comunque io per mancate accensioni intendevo mancata accensione della benzina in camera di scoppio anche a motore gia acceso, in pratica se la candela non fa la scintilla non avviene la combustione
mio fraterllo aveva lo stesso problema
l'hanno risolto in AR son la sostituzione della sonda lambda mi pare, cmq era un problema legato a quello, l'hanno letto dalla centralina
ninja750
04-09-2006, 18:01
bah io la vpower l'ho provata solo con la mia attuale auto perche posso metterci solo quella :oink: :oink:
io la vpower l'ho provata su entrambe le auto e i benefici mi sembravano più psicologici che altro
85kimeruccio
04-09-2006, 20:11
io la vpower l'ho provata su entrambe le auto e i benefici mi sembravano più psicologici che altro
bah io la diffrenza con la vpower l'ho provata solo con la 98ottani, penso che li siano veramente esigue le differenze, nulle diciamo.
solo che non avendo provato altre benzine sotto i 98 ottani sulla mia attuale auto non posso dire niente
Ryo_Saeba_
05-09-2006, 11:17
@ bianconero e kikki2: grazie ancora, vedrò il da farsi. :)
85kimeruccio
05-09-2006, 14:26
rettifico.. oggi causa auto quasi a secco mi son dovuto fare 10€ di benzina.. penso 94 ottani....
la differenza è notevole con la 100ottani, ma ho capito anche il perche.
la mia auto può andare solo a 98 o 100ottani, ecco il perche della notevole differenza.
[©Ice, 2004]™
05-09-2006, 14:40
rettifico.. oggi causa auto quasi a secco mi son dovuto fare 10€ di benzina.. penso 94 ottani....
la differenza è notevole con la 100ottani, ma ho capito anche il perche.
la mia auto può andare solo a 98 o 100ottani, ecco il perche della notevole differenza.
ma scusa puoi andare solo così per problemi di detonazione perchè il motore è stato rivisto nel turbo, o usciva così di fabbrica?
85kimeruccio
05-09-2006, 14:53
no esce così di fabbrica ;)
no esce così di fabbrica ;)
Che rapporto di compressione ha? [8.5-9.5]:1?
ninja750
05-09-2006, 15:08
Che rapporto di compressione ha? [8.5-9.5]:1?
spero almeno 10:1 altrimenti sarebbe troppo "ferma" :D
85kimeruccio
05-09-2006, 15:09
se ricordo bene stà a 9:1 con pressione turbina a 1bar
ninja750
05-09-2006, 15:29
se ricordo bene stà a 9:1 con pressione turbina a 1bar
no dai
85kimeruccio
05-09-2006, 15:29
questo trovo in rete al momento...
ninja750
05-09-2006, 15:48
è vero ho cercato anche io adesso, c'è da dire che allora non è malvagio se comunque tira fuori quei cavalli, i motori turbo più diffusi mi pare siano tutti 10:1, vuol dire che puoi darci dentro con la pressione di BBBBrutto :D
Edit: correggo la cazzata che ho scritto, ero convinto che gli aspirati fossero tutti su 11:1 e i turbo 10:1 invece ho aggiunto una unità di rapporto su entrambi, ricordavo male :D
no dai
Per i ciclo Otto sovralimentati è normale registrare un rapporto di compressione più basso, al fine di mantenere pressioni e temperature a livelli accettabili.
Prima indicavo un range [8.5-9.5] perché parlavo di rapporto di compressione reale, non quello massimo indicato. Il valore è in linea con quella cilindrata.
La mia (330 Ci), ad esempio, ha un rapporto di compressione massimo di 10.9 : 1, ma realmente dovrebbe attestarsi sui [10.2 - 10.5] : 1.
Questo perché è un 3.0 aspirato, se fosse sovralimentato saremmo tra i [9.0 - 9.5] :1.
se ricordo bene stà a 9:1 con pressione turbina a 1bar
OK, allora ecco spiegato il motivo dei 98 RON raccomandati.
85kimeruccio
06-09-2006, 01:15
eh già :)
cmq per la pressione regge senza problemi a 1.5bar fissi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.