PDA

View Full Version : Problemi download file ".deb". kubuntu


Hazon
29-08-2006, 11:25
Non riesco a capire perchè ogni qual volta cerco di scaricare un file .deb mi si apra in automatico l'editor di testi avanzato "kate" e non me lo faccia salvare.
chi mi aiuta, come potete capire sono agli inizi.
Grazie mille!

RaouL_BennetH
29-08-2006, 12:11
Come mai cerchi di scaricare il file .deb singolarmente?

se fai da console:

apt-get install nome-pacchetto?

Per quanto riguarda il fatto che te lo apra con kate, credo dipenda dal fatto che è messo come programma di default. Nelle opzioni di kde prova a toglierlo(come non lo so :( ).

Hazon
29-08-2006, 13:49
Sto cercando di scaricare l'antivirus "avast linux home edition", come puoi vedere dal sito ho tre possibilità: Rpm package, Deb package e TAR GZ package.
Io devo scaricare il file con estenzione Deb giusto?
Solamente che quando ci clikko sopra parte in download automatico con aperta la finestra dell'editor di testi avanzato.
Chi mi aiuta?

ecco il link al sito:
http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.html

Fugazi
29-08-2006, 13:56
Tasto destro - salva destinazione non funziona ?

Hazon
29-08-2006, 13:58
Cavoli... Ci avevo provato e non funzionava mentre ora me lo sta scaricando :mbe: .
Adesso vedo se funziona... vi faccio sapere.

Hazon
29-08-2006, 14:08
OK, installato senza alcun errore ma...
...dov'è? :confused: Come faccio per farlo partire?
Scusate ma devo ancora ingranare bene sulla logica di funzionamento delle installazione dei programmi.

Zorcan
29-08-2006, 14:50
OK, installato senza alcun errore ma...
...dov'è? :confused: Come faccio per farlo partire?
Scusate ma devo ancora ingranare bene sulla logica di funzionamento delle installazione dei programmi.

Fallo partire da shell.

Ma a che pro un antivirus? Devi filtrare roba da e verso sistemi Windows?

Hazon
29-08-2006, 14:59
Dalla konsole digito "avast", mi si chiude la finestra e non succede nulla, nessun messaggio di errore.

Mi dici che posso fare a meno di un antivirus con linux?

Zorcan
29-08-2006, 15:12
Dalla konsole digito "avast", mi si chiude la finestra e non succede nulla, nessun messaggio di errore.

Se digiti man avast ti dovrebbe spiegare cosa puoi far partire e con quali opzioni.


Mi dici che posso fare a meno di un antivirus con linux?

Un virus, normalmente, è un software in grado di sfruttare una falla critica di un altro software per fare qualcosa di anomalo (e in certi casi distruttivo). Le falle critiche di un software restano scoperte (cioè non corrette) più a lungo tanto più lento è il lavoro di revisione e correzione del codice con cui tale software è scritto. Per quanto veloce e determinato possa essere un ristretto gruppo di programmatori che lavorano ad un software, difficilmente riusciranno ad avere tanti occhi quanti sono quelli che, nel mondo del software libero, hanno accesso al codice sorgente di un software. Cioè tutti. Con il software chiuso (anzi, blindato) anche questa fondamentale regola di sicurezza viene a mancare e si è per forza di cose più esposti. Anche chi sostiene che se solo quattro occhi studiano il codice, poi ci saranno meno possibilità che vengano scoperte falle, dice il falso: il compito di chi sviluppa un software non è tenere le falle nascoste, ma trovarle e chiuderle nel minor tempo possibile facendo tesoro dell'esperienza per usi futuri. E un team di sviluppo composto da decine di milioni di persone non ha rivali in questo senso.

Ergo, nel mondo del software libero è difficile che un problema rimanga scoperto tanto a lungo da dare la possibilità, a qualche malintenzionato, di sfruttarlo per fare danni. Inoltre, benchè non sia un pregio, la minor diffusione di GNU/Linux lo rende un bersaglio molto meno appetitoso. Infine, la gestione e l'organizzazione di un sistema GNU/Linux - anche in ambito desktop - scoraggiano le tragedie causate da virus.

Il che non significa che una volta installato GNU/Linux ci si può disinteressare del discorso sicurezza: si è sempre a rischio, a meno che il pc non sia spento. Però si ha una garanzia infinitamente maggiore che problemi causati da virus e affini non ci impensieriranno.

Un antivirus su GNU/Linux io lo metterei solo se dovessi filtrare dati da e verso uno o più sistemi Windows: in quel caso avrebbe senso, per garantire pulizia anche a quei sistemi che fanno della vulnerabilità una prerogativa irrinunciabile ( :asd: ), ma su un sistemino desktop non ci penserei proprio.

Hazon
29-08-2006, 15:16
WOW! Grazie mille della spiegazione!!!

Zorcan
29-08-2006, 16:00
Prego. :)