kuabba82
29-08-2006, 09:50
Allora...il mio zio distruttivo, di cui ho accennato in qualche post, i guai li attira a sè.
Dopo avergli fatto un chkdsk /r e ripristinato l'accesso a windows ha potuto recuperare i dati che gli servivano, ma ha poi preferito formattare e reinstallare tutto.
Così ieri pomeriggio sono andato a casa sua e ho eseguito l'operazione, e l'installazione va a buon fine.
Gli installo i driver della scheda madre e tutto bene, le altre periferiche e tutto bene e poi, anche se non ce n'è bisogno, vado per installargli i driver del monitor come peraltro ho sempre fatto più per scrupolo che per utilità.
Fatto sta che dopo questa operazione succede una cosa stranissima alla barra delle applicazioni, e più precisamente alla tray bar dove c'è l'orologio.
In pratica tutta la barra di Start è leggermente più alta, ma la cosa più evidente è che le icone della tray bar diventano più grandi e l'orologio non mostra solo l'ora ma anche il giorno, spostando l'ora proprio al confine superiore della barra blu e il giorno sotto di essa...
E la funzione di nascondere automaticamente le icone non utilizzate è attiva ma non funziona...nemmeno se voglio procedere manualmente a indicare per ogni programma se volgio che sia mostrato sempre o nascosto sempre...il menù a tendina relativo non si apre...
E in più tra quei programmi ce n'è uno che è un sintetizzatore di suoni che nelle opzioni ha la possibilità di non mostrare l'icona nella tray bar...solo che non va ed essa viene sempre mostrata...
E questa cosa mi pare veramente strana...non ho eseguito particolari operazioni, ho solo fatto quello che ho fatto sempre quando gli ho formattato il pc in passato...
Ho provato anche a disinstallare i driver del monito e niente...a reinstallare di nuovo quelli della scheda madre e niente...
Oltretutto non è l'unico problemino...dopo questa installazione di driver anche l'autoplay del lettore cd non va più, nonostante l'opzione sia attivata, mentre prima dell'installazione dei driver del monitor questa andava...
E l'ultimo problema (si spera...non ho avuto modo di testare tutte le funzionalità) è ancor più strano...vado ad installargli dal sito di adobe il flash player e tutto a posto, quando gli vado per installare lo shockwave player invece, al momento della visualizzazione del filmato che certifica l'avvenuta installazione, questo non parte...
Così gli riavvio il pc e riprovo ma niente, eppure in installazione applicazioni lo shockwave compare regolarmente installato...
Allora ho provato a disinstallarlo e andare nuovamente sul sito per reinstallarlo, ma niente...non compare nemmeno la pagina del certificato in cui devo cliccare sul Sì...
Secondo voi cosa può essere successo, e come risolvere?
Dopo avergli fatto un chkdsk /r e ripristinato l'accesso a windows ha potuto recuperare i dati che gli servivano, ma ha poi preferito formattare e reinstallare tutto.
Così ieri pomeriggio sono andato a casa sua e ho eseguito l'operazione, e l'installazione va a buon fine.
Gli installo i driver della scheda madre e tutto bene, le altre periferiche e tutto bene e poi, anche se non ce n'è bisogno, vado per installargli i driver del monitor come peraltro ho sempre fatto più per scrupolo che per utilità.
Fatto sta che dopo questa operazione succede una cosa stranissima alla barra delle applicazioni, e più precisamente alla tray bar dove c'è l'orologio.
In pratica tutta la barra di Start è leggermente più alta, ma la cosa più evidente è che le icone della tray bar diventano più grandi e l'orologio non mostra solo l'ora ma anche il giorno, spostando l'ora proprio al confine superiore della barra blu e il giorno sotto di essa...
E la funzione di nascondere automaticamente le icone non utilizzate è attiva ma non funziona...nemmeno se voglio procedere manualmente a indicare per ogni programma se volgio che sia mostrato sempre o nascosto sempre...il menù a tendina relativo non si apre...
E in più tra quei programmi ce n'è uno che è un sintetizzatore di suoni che nelle opzioni ha la possibilità di non mostrare l'icona nella tray bar...solo che non va ed essa viene sempre mostrata...
E questa cosa mi pare veramente strana...non ho eseguito particolari operazioni, ho solo fatto quello che ho fatto sempre quando gli ho formattato il pc in passato...
Ho provato anche a disinstallare i driver del monito e niente...a reinstallare di nuovo quelli della scheda madre e niente...
Oltretutto non è l'unico problemino...dopo questa installazione di driver anche l'autoplay del lettore cd non va più, nonostante l'opzione sia attivata, mentre prima dell'installazione dei driver del monitor questa andava...
E l'ultimo problema (si spera...non ho avuto modo di testare tutte le funzionalità) è ancor più strano...vado ad installargli dal sito di adobe il flash player e tutto a posto, quando gli vado per installare lo shockwave player invece, al momento della visualizzazione del filmato che certifica l'avvenuta installazione, questo non parte...
Così gli riavvio il pc e riprovo ma niente, eppure in installazione applicazioni lo shockwave compare regolarmente installato...
Allora ho provato a disinstallarlo e andare nuovamente sul sito per reinstallarlo, ma niente...non compare nemmeno la pagina del certificato in cui devo cliccare sul Sì...
Secondo voi cosa può essere successo, e come risolvere?