View Full Version : Nuova configurazione cosa scelgo amd 939 o am2
biondinoce
29-08-2006, 09:45
Salve a tutti , per forza di cose devo mandare in pensione il mio Pc e mi chiedevo allo stato attuale cosa scegliere tra un AMD 939 e un AM2 ! Premetto che non ci devo giocare con il pc e che nel corso degli anni gli interventi che mi sono trovato a fare sul mio vecchio pc sn stati aggiunta di ram e di Hd ! In sintesi a me interessa un computer che deve stare acceso 24h su 24 e che debba essere veloce nell'esecuzione delle piccole applicazioni , ho un budget di 500€ cosa mi consigliate????
renatino47
29-08-2006, 10:13
cosa puoi salvare dal vecchio pc
biondinoce
29-08-2006, 10:35
cosa puoi salvare dal vecchio pc
HD floppy e masterizzatore e poi vabbe' monitor e stampante!
Mostro!!
29-08-2006, 10:40
quoto, dicci cosa salvi del vecchio pc.
cmq visto che devi prendere nuovo direi sicuramente am2 ;)
R3D15C0V3RY
29-08-2006, 11:08
Prendi 939, rispetto ad AM2 ha le stesse (e a volte un pelino superiori) prestazioni e costa poco...
Soprattutto non avrai problemi con Palladium e compagnia bella....
Con 160€ o meno ti porti a casa un X2 3800+ e visto che è un processore eccezionale puoi fare due scelte: Lo porti con un facilissimo overclock come MINIMO a un 4600+ a Vcore default; Oppure lo Undervolti e ti reggerà le frequenze di default a 1.1V (cioè come un EE Energy efficient) ;)
renatino47
29-08-2006, 11:22
processore intelcore2duo e6300 200€ (attualmente il miglior processore rapporto prezzo/prestazioni)
mobo asrock 945g dvi 60€ ( ha la vga integrata visto che non ci giochi, un domani potrai sempre metterci una pci-e di tua preferenza)
2x512mb ram ddr2 667mhz 80€
alimentatore lcpower 40€ (ottimo alimentatore ad un giusto prezzo)
case a scelta 40€
avanzano 80€ che puoi investire dove ti pare secondo le tue esigenze....un hd sata da 250gb.....un altro giga di ram.....vga.....mobo + performante (in effetti con la asrock non si overclockka tanto anche se con il core2duo non c'è tanto bisogno di oc comunque volendo con 140€ prendi una asus p5b)
con questo sistema avrai un pc longevo ed aggiornabile
ciao
Mi trovo nella stessa identica situazione di biondinoce. Devo cambiare pc mandando in pensione il mio buon vecchio e fidato 600Mhz ( :D ) ma sono indeciso tra socket 939 e AM2.
I due estremi della fune sono:
1) prendendo un AM2 e quindi relativa motherboard, il mio pc sarà aggiornabile in futuro se il socket resterà lo stesso, permettendomi di potenziare solo il processore. Se effettivamente la produzione di AMD con socket 939 termina adesso, non avrò modo in futuro di potenziare il pc a parità di motherboard.
2) AM2 monta il chip di protezione e sicuramente sarà una bella grana con l'avvento di Palladium. Il 939 invece è pulito e quindi esente da menate future.
Non avendo le conoscenze e le informazioni adeguate il problema mi sta tirando abbastanza pazzo, quindi chiedo il vostro saggio ed illuminante parere per districare l'arcano! :D
Speedy L\'originale
29-08-2006, 22:45
Io prenderei AM2 costa un pelo meno e avrà + futuro oltre ke ad avere maggiore mercato del palladium non mi preoccuperei minimamente, basta vedere cosa è successo x uno stupido windows media player..
Nn sottovaluterei nemmeno la macchina consigliata da renatino..
capitan_crasy
30-08-2006, 00:03
AM2 senza dubbio, il 939 è bello che morto...
Dopo un'attenta riflessione ho deciso per il 939. Il TC mi fa troppa paura. :) Preferisco avere un sistema che finchè campa gestisco come voglio io che un processore aggiornabile che tra 1 paio d'anni diventa uno schiavetto "zibadrone". ;)
capitan_crasy
30-08-2006, 23:02
Dopo un'attenta riflessione ho deciso per il 939. Il TC mi fa troppa paura. :) Preferisco avere un sistema che finchè campa gestisco come voglio io che un processore aggiornabile che tra 1 paio d'anni diventa uno schiavetto "zibadrone". ;)
:doh:
L'unica cosa che fa paura è il "terrorismo informatico" su questo argomento...
Spiegati meglio. :)
Io non sono esperto del settore, l'argomento l'ho assimilato sia giracchiando per il forum che, soprattutto, leggendo questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 ed i relativi link segnalati. Più o meno c'è un'idea comune su ciò che succederà. Però sarei molto felice di sentire anche la tua a riguardo, in modo da avere un quadro ancora più completo. ;)
capitan_crasy
31-08-2006, 00:24
Spiegati meglio. :)
Io non sono esperto del settore, l'argomento l'ho assimilato sia giracchiando per il forum che, soprattutto, leggendo questo topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 ed i relativi link segnalati. Più o meno c'è un'idea comune su ciò che succederà. Però sarei molto felice di sentire anche la tua a riguardo, in modo da avere un quadro ancora più completo. ;)
diciamo che l'argomento "TC" sta diventando una sorta di "complotto dell'assurdo"
Comunque di posso dire che esiste un potente "moderatore" chiamato "Anti Trust".
é assurdo pensare che microsoft faccia a pezzi la libertà informatica senza che nessuno intervenga.
Per molto meno Microsoft è stata condannata dall' Antitrust europea a pagare una mega multa causa un possibile monopolio per il programma "Windows Media Player" installato in default sull' OS Windows XP.
Qualche anno fa Microsoft ha rischiato di finire in pezzi perchè si è rifiutata di inserire nel setup dell' OS Windows 98 un brower alternativo a Internet Explorer; vale a dire "Netscape".
Poco tempo fa l'antitrust europea ha dichiarato che OS Windows Vista sarà un "sorvegliato speciale".
Il supporto al TC dovrebbe avvenire all'uscita del primo service pach per Vista, quindi dopo circa un anno e più dall'uscita ufficiale del Nuovo OS di microsoft.
Sinceramente non penso che un taglio alla liberta informatica passi inosservata all'antitrust americana, con la quale ce poco da scherzare...
R3D15C0V3RY
31-08-2006, 09:24
:doh:
L'unica cosa che fa paura è il "terrorismo informatico" su questo argomento...
Un "terrorismo" che guarda caso si basa su dati (pochi ma ci sono) rilasciati dalle stesse case produttrici e dal TCG e sull'enorme opera di insabbiamento delle info riguradanti un progetto che (se fosse veramente non lesivo di alcune libertà) dovrebbero essere a disposizione di tutti (anche perchè vi partecipano praticamente tutti i produttori di informatica e hardware); al contrario di chi difende a spada tratta il TC basandosi sull' "ottimismo" (come quella pubblicità alla tele) di una ceca fiducia in aziende che avrebbero tutti i motivi (o meglio gli interessi) di non ricambiarla
Il fatto è che in questo caso c'è in gioco un giro d'affari moolto più alto, in particolare la tutela dei diritti degli sviluppatori di software, distributori di film e musica etc, insomma un mercato incalcolabile dal punto di vista finanziario. Il TC andrà si ad intaccare pesantemente la libertà e la privacy dell'utente ma secondo me in modo velato e comunque a tutela dei diritti di chiunque offra un servizio a pagamento. Quindi non so quanto questo possa essere bollato come "inammissibile" dagli enti di controllo. Non so magari ho io una visione pessimistica delle cose! :D
Un "terrorismo" che guarda caso si basa su dati (pochi ma ci sono) rilasciati dalle stesse case produttrici e dal TCG e sull'enorme opera di insabbiamento delle info riguradanti un progetto che (se fosse veramente non lesivo di alcune libertà) dovrebbero essere a disposizione di tutti (anche perchè vi partecipano praticamente tutti i produttori di informatica e hardware); al contrario di chi difende a spada tratta il TC basandosi sull' "ottimismo" (come quella pubblicità alla tele) di una ceca fiducia in aziende che avrebbero tutti i motivi (o meglio gli interessi) di non ricambiarla
Quoto tutto.
diciamo che l'argomento "TC" sta diventando una sorta di "complotto dell'assurdo"
Comunque di posso dire che esiste un potente "moderatore" chiamato "Anti Trust".
é assurdo pensare che microsoft faccia a pezzi la libertà informatica senza che nessuno intervenga.
Per molto meno Microsoft è stata condannata dall' Antitrust europea a pagare una mega multa causa un possibile monopolio per il programma "Windows Media Player" installato in default sull' OS Windows XP.
Qualche anno fa Microsoft ha rischiato di finire in pezzi perchè si è rifiutata di inserire nel setup dell' OS Windows 98 un brower alternativo a Internet Explorer; vale a dire "Netscape".
Poco tempo fa l'antitrust europea ha dichiarato che OS Windows Vista sarà un "sorvegliato speciale".
Il supporto al TC dovrebbe avvenire all'uscita del primo service pach per Vista, quindi dopo circa un anno e più dall'uscita ufficiale del Nuovo OS di microsoft.
Sinceramente non penso che un taglio alla liberta informatica passi inosservata all'antitrust americana, con la quale ce poco da scherzare...
Non è un discorso Anti-Microsoft.
L'Antitrust (americana ed europea) ha agito contro una singola ditta.
Qui non si tratta di una ditta, ma di un gruppo di ditte che include la quasi totalità dei produttori informatici (manca per il momento la Apple, che comunque vende macchina basate sul TPM). Vedi l'elenco nella mia firma per farti una idea di quanti siano.
Quindi l'Antitrust (da qualunque parte) non farà niente a questo proposito.
capitan_crasy
31-08-2006, 11:12
Non è un discorso Anti-Microsoft.
L'Antitrust (americana ed europea) ha agito contro una singola ditta.
Qui non si tratta di una ditta, ma di un gruppo di ditte che include la quasi totalità dei produttori informatici (manca per il momento la Apple, che comunque vende macchina basate sul TPM). Vedi l'elenco nella mia firma per farti una idea di quanti siano.
Quindi l'Antitrust (da qualunque parte) non farà niente a questo proposito.
Questo lo dici tu!
Qualè il sistema operativo che renderà il TC effettivamente operativo???
biondinoce
31-08-2006, 11:27
Raga e se scegliessi am2 quali ram mi consigliate??? Sempre stando attenti al prezzo.....
capitan_crasy
31-08-2006, 11:28
Un "terrorismo" che guarda caso si basa su dati (pochi ma ci sono) rilasciati dalle stesse case produttrici e dal TCG e sull'enorme opera di insabbiamento delle info riguradanti un progetto che (se fosse veramente non lesivo di alcune libertà) dovrebbero essere a disposizione di tutti (anche perchè vi partecipano praticamente tutti i produttori di informatica e hardware); al contrario di chi difende a spada tratta il TC basandosi sull' "ottimismo" (come quella pubblicità alla tele) di una ceca fiducia in aziende che avrebbero tutti i motivi (o meglio gli interessi) di non ricambiarla
sempre meglio che basarsi su indizzi e interpretarli come prove!!!
IO dico che L'antitrust prenderà a calci chiunque crei una sorta di "patto" per ridurre la libertà informatica, fermo restando che la pirateria vada debellata sul nascere attraverso un controllo più sofisticato.
LA cosa grave è che voi avete creato "informazioni terrore"!
E' ora di finirla con questa storia!!! :mad:
Raga e se scegliessi am2 quali ram mi consigliate??? Sempre stando attenti al prezzo.....
Delle normali DDR II (667 mhz) oem :) da 512 mb l'uno (almeno 2 ) ;) 40 € l'uno ;)
Come procesore se non hai esigenze particoari...anhe un single core AMD Athlon64 3200+ oppure 3500+ boxed AM2 Orleans andranno benone ;)
ah: non ti fare spaventare....il TC palladium e menate varie..sono solo menate messe su tanto per destare un pò di scalpore e basta: mai nessuno si sognerà di bloccarti i pc anche se hai materiale non originale...e qui scagi la prima pietra colui il quale non ha neppure un mp3 da un mega scaricato dal web... :D ;)
biondinoce
31-08-2006, 11:58
Riguardo l'alimentatore su cosa dovrei orientarmi ?
LC Power 560W Titan SLi/crossfire silent 14cm (ha pcf attivo) siamo sui 60 €
LC Power 550W SATA silent 14cm green power sui 45 € ma ottimo pure (dichiarano una efficenza pari all85%) ;)
Questo lo dici tu!
1. Se ti riferisci all'antitrust, non lo dico io, ma la legge:
TCG non è una ditta, ma un gruppo che studia e progetta il PC del futuro in modo che sia standard e compatibile con tutti. Le ditte aderenti si fanno concorrenza tra di loro, non limitano il prezzo, non obbligano nessuno ad aderirvi (anche il costo di adesione è molto basso)
2. Se ti riferisci al fatto che si Anti-MS, leggi sotto.
Qualè il sistema operativo che renderà il TC effettivamente operativo???
La domanda corretta dovrebbe essere "Quando un sistema operativo sarà veramente TC?", ma risposndo prima alla tua curiosità.
Tenendo presente che parlo di computer per utenti privati o computer personali in ditte, direi che la stragrande maggioranza usa Windows o Linux o Mac.
Windows lo implementerà, Linux lo implementerà e Mac lo implementerà (magari con un nome diverso).
La domanda corretta, dicevo, sarebbe "Quando" lo faranno. Infatti sarebbe poco furbo implementarlo ora, dal momento che un esiguo numero di utenti hanno macchine TC compatibili. Per partire dovrebbero avere almeno la maggioranza del mercato (c'è chi dice il 60%, chi il 90%, ma non è una cosa prestabilita).
Per ora posso dirti che il 100% dei nuovi computer della Apple sono TPM, che tutti i nuovi processori Intel e AMD hanno funzionalità TC e che, montati sulla motherboard adatta (direi quasi tutte quelle predisposte per i nuovi processori) e con BIOS già TC compatibile (praticamente tutti) sono già pronti per l'innovazione.
LA cosa grave è che voi avete creato "informazioni terrore"!
No, noi abbiamo letto e capito le informazioni che il TCG (e i suoi membri) ha scritto e stiamo traducendolo per le persona che non hanno avuto tempo/voglia/capacità (non tutti sono smanettoni) di farlo.
Sta poi alla capacità delle persone di vedere come si evolveranno le cose.
E' ora di finirla con questa storia!!!
A differenza tua io credo ancora nella libertà di espressione.
Hai delle informazioni che confutano quello che abbiamo detto fino ad ora? Mostrale.
La pensi in maniera diversa?
Dillo.
In maniera educata e garbata, come stiamo facendo noi.
Ma non pensare neanche lontanamente che io possa smettere di parlare solo perchè le mie idee sono diverse dalle tue.
Concordo pienamente con quanto detto da Francok, se non altro per l'ultimo quote fatto ;)
Ma quindi un processore AM2, seppur provvisto di chip TC deve necessariamente alloggiare su una scheda madre "TC-ready" per poter funzionare? Altrimenti è come se non lo avesse? Esiste una lista attendibile di quali schede madre sono effettivamente "TC-ready"? Grazie :)
capitan_crasy
31-08-2006, 13:16
1. Se ti riferisci all'antitrust, non lo dico io, ma la legge:
TCG non è una ditta, ma un gruppo che studia e progetta il PC del futuro in modo che sia standard e compatibile con tutti. Le ditte aderenti si fanno concorrenza tra di loro, non limitano il prezzo, non obbligano nessuno ad aderirvi (anche il costo di adesione è molto basso)
Fammi capire:
se una software house non aderisce al patto e produce programmi legali cosa succede?
L'utente finale avrà delle limitazioni?
Il software non potrà funzionale?
2. Se ti riferisci al fatto che si Anti-MS, leggi sotto.
La storia di "Palladium" è stata disegnata e ingigantita come il grande male qualche anno fa da persone anti Microsoft...
La domanda corretta dovrebbe essere "Quando un sistema operativo sarà veramente TC?", ma risposndo prima alla tua curiosità.
Tenendo presente che parlo di computer per utenti privati o computer personali in ditte, direi che la stragrande maggioranza usa Windows o Linux o Mac.
Windows lo implementerà, Linux lo implementerà e Mac lo implementerà (magari con un nome diverso).
La domanda corretta, dicevo, sarebbe "Quando" lo faranno. Infatti sarebbe poco furbo implementarlo ora, dal momento che un esiguo numero di utenti hanno macchine TC compatibili. Per partire dovrebbero avere almeno la maggioranza del mercato (c'è chi dice il 60%, chi il 90%, ma non è una cosa prestabilita).
Vista doveva avere integrato il TC già alla sua uscita, poi è stato posticipato al futuro SP1.
Ancora oggi non si sa esattamente quando e come uscita, ma questo importa poco...
la vera domanda è SE USCITA'!
Per ora posso dirti che il 100% dei nuovi computer della Apple sono TPM
apple è l'esempio di come creare monopolio in un sistema operativo...
che tutti i nuovi processori Intel e AMD hanno funzionalità TC e che, montati sulla motherboard adatta (direi quasi tutte quelle predisposte per i nuovi processori) e con BIOS già TC compatibile (praticamente tutti) sono già pronti per l'innovazione.
Solo ipotesi, chi mi dice che i vecchi chipset quali ULI 1695/1697/ Via K8T890 ATI e sis abbiano integrato il supporto al TC quando non c'erano ancora CPU TC ready?
No, noi abbiamo letto e capito le informazioni che il TCG (e i suoi membri) ha scritto e stiamo traducendolo per le persona che non hanno avuto tempo/voglia/capacità (non tutti sono smanettoni) di farlo.
Sta poi alla capacità delle persone di vedere come si evolveranno le cose.
Questa tua frase mi lascia abbastanza basito.
mi stai dicendo che stai dando informazioni basare solo su cosa voi pensate?
Complimenti state facendo un gran lavoro... :doh:
A differenza tua io credo ancora nella libertà di espressione.
Chiariamo una cosa:
io esprimo il mio pensiero come fate voi, ma non vado di certo a dire che la libertà del pc sta finendo.
LO ripeterò fino alla morte:
E' TOTALMENTE RIDICOLO che succeda quello che descrivete senza che L'antitrust intervenga.
Io lo chiamo "buon senso"
Hai delle informazioni che confutano quello che abbiamo detto fino ad ora?
Mostrale.
Basta vedere la storia informatica e gli interventi dell'antitrust americana e europea...
La pensi in maniera diversa?
Dillo.
Ribadito mille volte in altri thread...
In maniera educata e garbata, come stiamo facendo noi.
Mai offeso nessuno su questo argomento...
Ma non pensare neanche lontanamente che io possa smettere di parlare solo perchè le mie idee sono diverse dalle tue.
Su questo siamo d'accordo, ma siete responsabili di una paura e terrore per me ingiustificati (basta vedere i thread inquinati su questo argomento)...
R3D15C0V3RY
31-08-2006, 13:43
sempre meglio che basarsi su indizzi e interpretarli come prove!!!
IO dico che L'antitrust prenderà a calci chiunque crei una sorta di "patto" per ridurre la libertà informatica, fermo restando che la pirateria vada debellata sul nascere attraverso un controllo più sofisticato.
LA cosa grave è che voi avete creato "informazioni terrore"!
E' ora di finirla con questa storia!!! :mad:
Gli indizi lasciali raccogliere agli investigatori; ripeto (ma sembra inutile dato che sembra non vogliate prestare ascolto per partito preso) noi ci basiamo su dati che per quanto scarni sono UFFICIALI (o quando intel parla di Lagrande, o AMD di Presidio e Microsoft di NGSCB sono per te indizi? da chi dovremmo raccogliere le informazioni quando sono gli stessi sviluppatori-promotori del TC a darle).
Nessuno di noi ha MAI detto che la pirateria non vada debellata anzi sosteniamo tutti il contrario (la pirateria è un male punto e basta), ma se per combatterla bisogna rinunciare a Privacy, al libero uso del PC allora non sono daccordo: esempio gli incidenti sulla strada potrebbero fare meno morti con macchine più sicure (morti:pirateria=macchina:PC) allora costruiamo macchine con ogni tipo di protezioe, blindate, da 18Tonnellate e nessuno incidentandosi si farà più male... unico difetto l'auto andrà a 20KmH e consumerà il quadruplo.... spero che anche tu sia daccordo che la cura non debba generare un altro male o no?
Per quanto riguarda l'informazione-terrore ripeto ancora che qui si è fatta una semplice (si fa per dire visto l'enorme opera di insabbiamento messa in atto...ezran penso ne sappia qulacosa ;) ) quanto utilissima "raccolta" di informazioni eterogenee prima sparse qua e la....non si è CREATO niente e se tu lo giudichi terrore io lo giudico DEMOCRAZIA (forse abbiamo solo concezioni diverse della parola TERRORE ), libertà di informare e informarsi. E su questo punto non ci torno....(i mods avrebbero chiuso il thread anziche metterlo in rilievo se ci fosse stata "informazioni terrore"....o sono anche loro come noi dei terroristi?)
Fammi capire:
se una software house non aderisce al patto e produce programmi legali cosa succede?
L'utente finale avrà delle limitazioni?
Il software non potrà funzionale?
Dipende da cosa vuol fare il software:
1. Ha le funzionalità di una calcolatrice: esegue calcoli e da dei risultati a video. Probabilmente non avrà limitazioni e potrà girare senza certificazioni
2. Emula su HD le funzionalità di un HD DVD e consente all'utente di modificarne i settaggi di lettura. Probilmente non potrà girare così come è, ma avrà bisogno di essere certificata e non consentire tutte le modifiche.
Ma vado oltre con questo ESEMPIO.
TU, sul TUO PC, scrivendo un programma con le TUE mani, vorresti fare in modo che, quando premi i tasti sulla TUA tastiera, sul TUO lettore HD DVD si accenda la luce (o legga una parte del disco e faccia altre operazioni). Probabilmente questo non ti sarebbe possibile, oppure, se sono buoni, devi far certificare il tuo programma (certificare = pagare).
"Bah! Che esempio assurdo! Io non farei mai una cosa del genere!" potresti dire.
Tu forse no, ma Stephen Hawking (http://www.hawking.org.uk/home/hindex.html) si: è in questo modo che tiene i corsi.
In breve, il fatto di poter decidere cosa fare o non fare sul TUO PC non saresti tu a poterlo fare, ma il TCG (nella "persona" di Microsoft, in questo caso).
La storia di "Palladium" è stata disegnata e ingigantita come il grande male qualche anno fa da persone anti Microsoft...
Che cosa sai di Palladium?
Vista doveva avere integrato il TC già alla sua uscita, poi è stato posticipato al futuro SP1.
Ancora oggi non si sa esattamente quando e come uscita, ma questo importa poco...
O magari anche nel SP2 o magari in un aggiornamento intermedio o forse già a gennaio.
la vera domanda è SE USCITA'!
In Microsoft ne sono certi: NGSCB is new security technology for the Microsoft Windows platform (http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx)
Se leggi non c'è scritto se o forse, ma neanche quando.
Solo che ci sarà.
Solo ipotesi, chi mi dice che i vecchi chipset quali ULI 1695/1697/ Via K8T890 ATI e sis abbiano integrato il supporto al TC quando non c'erano ancora CPU TC ready?
Il fatto che i processori (e MB/chipset/BIOS) antecedenti non possano garantire la compatibilità TPM.
Questa tua frase mi lascia abbastanza basito.
mi stai dicendo che stai dando informazioni basare solo su cosa voi pensate?
Complimenti state facendo un gran lavoro... :doh:
Grazie, il problema non è pensare o riportare le informazioni, ma far capire queste informazioni alle persone.
Chiariamo una cosa:
io esprimo il mio pensiero come fate voi, ma non vado di certo a dire che la libertà del pc sta finendo.
Perchè non ti sei ancora accorto della botola su cui sei. :rolleyes:
LO ripeterò fino alla morte:
E' TOTALMENTE RIDICOLO che succeda quello che descrivete senza che L'antitrust intervenga.
Io lo chiamo "buon senso"
Purtroppo (!?) le sentenze dei tribunali non si basano sul "buon senso", ma sulle leggi e, fino ad ora, il TCG non ha violato nessuna delle attuali leggi.
Basta vedere la storia informatica e gli interventi dell'antitrust americana e europea...
Basta un poco di ricerca e una conoscenza base delle leggi per verificare che l'antitrust sanziona i comportamenti dominanti di una ditta o di un cartello, cosa che non si verifica in questo caso.
Mai offeso nessuno su questo argomento...
Mai detto che hai offeso.
Su questo siamo d'accordo, ma siete responsabili di una paura e terrore per me ingiustificati
Negli anni 50 si diceva che era da irresponsabili gettare terrore dicendo che fumare faceva male.
Ora si pensa in maniera diversa.
Non ti dico di smettere di fumare (che è una cosa difficile, oggettivamente), ma solo di ASPETTARE a fare degli acquisti che puoi rimandare.
E non ti obbligo certamente.
(basta vedere i thread inquinati su questo argomento)...
Mentre un thread di una persona che chiede: "ho bisogno di un computer TC, potete aiutarmi" certamente sarebbe "inquinato" da un post che da informazioni sul TC (la persona sembra già informata), è opinabile che una persona che voglia comprare un processore di ultima generazione Intel o AMD (quindi con tecnologia LaGrande o Presidio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20) ) possa sapere o meno delle informazioni relative al TC, quindi sento il dovere morale di avvisarlo, poi sceglierà lei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.