View Full Version : Fulmine in acqua..scossa?:|
SilverF0x
28-08-2006, 21:05
Allora...spiegatemi un pò sta cosa...se cade un fulmine in acqua si può percepire la scossa?
Ma le cariche non dovrebbero andare dalla terra al cielo essendo la terra carica negativamente?
o l'acqua fa da resistenza e a grandi distanze si può percepire una leggera scossa? :eek:
Lucrezio
28-08-2006, 21:14
Allora...spiegatemi un pò sta cosa...se cade un fulmine in acqua si può percepire la scossa?
Ma le cariche non dovrebbero andare dalla terra al cielo essendo la terra carica negativamente?
o l'acqua fa da resistenza e a grandi distanze si può percepire una leggera scossa? :eek:
Se sei in una piscina ci lasci la pelle... questo perché il fulmine passa attraverso l'acqua e scarica a terra attraverso i tubi. Se sei in mare... no problem! Mi è capitato di fare un'immersione durante un temporale! Vedere i fulmini che ti cadono 10 metri sopra è davvero una figata!
Se stai nuotando in superficie... beh, non ne ho idea...
P.S.: il fulmine è una scarica elettrica in grado di ionizzare l'aria... che è molto meno ionizzabile dell'acqua! Quindi l'acqua diventa conduttrice!
In acqua dolce o di piscina i fulmini soono pericolosi perche' la conducibilita' elettrica del corpo umano e' maggiore rispetto al liquuido circostante e quindi il fulmine cercando il cammino di minore resistenza passa all' interno del corpo umano.
In acqua di mare grazie alla salinita' dell' acqua (e quindi alla migliore conducibilita' elettrica) la corrente non e' particolarmente attratta dal corpo umano.
Il principale problema e' che l'acqua e' piatta e che la testa sporge creando una punta che attira i fulmini (o ancora peggio se si alza un braccio per chiamare aiuto si diventa un vero e proprio attira-fulmini)
dicamo comunque che essere in acqua durante un temporale non e' mai una bella cosa , anche se non si viene colpiti le correnti indotte ppossono causare un intorpidimento muscolare che impedisce di contiunare a nuotare e si muore per annegamento.
SilverF0x
28-08-2006, 21:18
ok...la mia amica che mi ha detto che ha fatto il bagno nel temporale e sentiva le scosse...mi dice cazzate vero?:D
*nicola*
28-08-2006, 22:21
Avevo sentito in TV (quindi potrebbe essere una cavolata) che la scarica interessa solamente dove cade il fulmine (citavano l'esempio che se cade sulla cresta di un'onda solamente l'onda stessa).
SilverF0x
29-08-2006, 09:00
si ma lei li vedeva a distanza enorme tipo all'orizzonte
Wilcomir
29-08-2006, 09:13
si ma lei li vedeva a distanza enorme tipo all'orizzonte
fanculeggiala :D
SilverF0x
29-08-2006, 10:19
come avevo supposto...cmq a livello di scienza e tecnica...sbaglio a pensare che gli elettroni (quindi la corrente) va verso l'alto e non dall'alto al basso?
Wilcomir
29-08-2006, 10:29
la corrente scorre dal + al -, e se la terra è caricata negativamente i fulmini cadono.
ciao!
Topomoto
29-08-2006, 11:04
la corrente scorre dal + al -, e se la terra è caricata negativamente i fulmini cadono.
ciao!
Veramente è il contrario, sono gli elettroni (cariche negative) a spostarsi dal punto a potenziale minore verso quello a potenziale maggiore. Però, PER CONVENZIONE, si considera il verso che avrebbero le cariche positive, ovvero quello + -> -.
Wilcomir
29-08-2006, 11:07
Veramente è il contrario, sono gli elettroni (cariche negative) a spostarsi dal punto a potenziale minore verso quello a potenziale maggiore. Però, PER CONVENZIONE, si considera il verso che avrebbero le cariche positive, ovvero quello + -> -.
ah ok :)
SilverF0x
29-08-2006, 12:02
quindi?:D
Marilson
29-08-2006, 15:43
quindi?:D
quindi? il flusso di elettroni in un conduttore è contrario a quello convenzionale della corrente.. non ci vuole molto a capirlo, noob
Ma le cariche non dovrebbero andare dalla terra al cielo essendo la terra carica negativamente?
immagina un condensatore con le sue armature, caricato ad una certa ddp: un'armatura è formata dalle nubi temporalesche, l'altra dalla terra, il dielettrico che le separa è l'aria.
Quando il potenziale della prima armatura aumenta (mi sembra oltre 3x10^8 Volt), il che avviene a causa dell'accumulo di elettricità statica nelle nubi, si verifica una scarica disruptiva che, attraverso l'isolante (leggi: ionizzazione dell'aria circostante), si "scarica" sull'altra armatura (arriva a terra)
SilverF0x
30-08-2006, 14:49
quindi? il flusso di elettroni in un conduttore è contrario a quello convenzionale della corrente.. non ci vuole molto a capirlo, noob
dove si trova, in "fisica per biomedici" compendio di fisica, 35 pagine, edizioni La povertà? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.